Sienite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 95:
== Origine dei magmi sienitici ==
Le sieniti possono formare piccoli corpi [[plutone (geologia)|plutonici]] isolati, ma più frequentemente si trovano a ridosso di masse granitiche e [[anortositi]]che, con le quali sono coeve, il che fa pensare che abbiano un'identità genetica con queste ultime. Nel plutone granitico-sienitico-monzonitico della Valle Cervo (vedi più in basso), Bigioggero B. e Tonesi A. (1988)<ref>Bigioggero B., Tonesi A. - ''The «Valle del Cervo» plutonic body. Note to the field trip on 1st October 1987'' - Rend. Soc. Min. It. 43-2, pp.355-366</ref>, sulla base dei rapporti <sup>87</sup>Sr/<sup>86</sup>Sr riscontrati su 31 campioni, hanno ipotizzato per i magmi granitici e sienitico-monzonitici un'unica sorgente, in un [[mantello terrestre|mantello]] reso anomalo, durante la [[subduzione]], dall'interazione con un componente crostale. Per generare una sienite da un magma granitico, un evento profondo deve rimuovere dal fuso molta [[silice]] ed aggiungere sensibili quantità di magnesio, ferro, titanio, manganese, calcio e sodio. Salendo il [[magma]], quindi, dovrebbe incontrare e assimilare elementi di rocce crostali più ricche di minerali ferro-magnesiaci e/o carbonati, rilasciando fluidi ricchi di SiO<sub>2</sub>.
Secondo i calcoli di Chapman & Williams (1935) è possibile generare, per [[cristallizzazione frazionata|cristallizzazione frazionata e differenziazione gravitativa]], magmi [[monzonite|monzonitici]] e sienitici partendo da un liquido [[Basalto|basaltico]], il che spiegherebbe l'associazione tra sieniti e [[anortositi]], anch'esse ritenute derivate da fusi basaltici per differenziazione gravitativa.
== Distribuzione e utilizzo ==
Riga 111:
''Nelle Americhe'':<br>
*Nei fiordi di Paatusoq e Kangerluluk ([[Groenlandia]] sudorientale), dove una baia all'interno di quest'ultima (Syenitbugt) e un promontorio (Syenitnæs) prendono il nome dalla roccia.
*In [[USA]] la sienite è presente soprattutto in [[Arkansas]] e [[Montana]]. Anche gli stati del [[New England]] ne hanno quantità considerevoli. Il "grande dicco sienitico" (The Great Syenitic Dike) si estende nella [[Carolina del Sud]] da Hanging Rock, attraverso Taxahaw fino alle miniere di [[Brewer]] e [[Edgeworth (Pennsylvania)|Edgeworth]]. Nel [[Michigan]] si trovano ciottoli di sienite a [[sodalite]], portati dai ghiacciai quaternari dal [[Canada]]; hanno preso il nome commerciale di ''yooperlite''.
*In [[Canada]].
Riga 121:
''In Oceania'':<br>
*In Australia la sienite si presenta come piccoli corpi intrusivi in
La sienite è usata come pietra ornamentale. Tagliata in lastre lucidate, si usa per pavimentazioni, rivestimenti murali, monumenti funebri. A Biella fu tipicamente utilizzata come parte portante dei balconi, in lastre di spessore mai superiore ai 10 cm che non hanno mai richiesto manutenzione o riparazioni, esenti come sono da cavillature che le rendano aggredibili dal gelo e dotate di una resistenza meccanica ed agli urti ai massimi livelli tra i materiali lapidei. Viene anche ridotta in blocchetti per selciati e lastricati stradali. In Italia fu estratta dal 1830 al 1980 nella cava della Balma e in altre minori, in [[Valle Cervo]]<ref>https://www.geocaching.com/geocache/GC63DN5_la-sienite-della-balma?guid=e9334e69-d830-4779-8a52-ede996548742</ref>. Della sienite della Balma sono fatti la base della [[Statua della libertà]] a [[New York]] e parte del pavimento e delle colonne dei portici di Via Roma e Via Garibaldi a [[Torino]]. Attualmente esiste una sola cava attiva: nel territorio di [[San Paolo Cervo]], sulla strada che dal [[Santuario di San Giovanni d'Andorno]] porta alla [[Federico Rosazza#Opere|Galleria Rosazza]]<ref>http://www.arpa.piemonte.gov.it/pubblicazioni-2/pubblicazioni-anno-2010/la-valle-cervo/view</ref>
| |||