Umberto Di Primio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Umberto Di Primio.png
|carica = [[Sindaci di Chieti|Sindaco di Chieti]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|predecessore = [[Francesco Ricci (politico)|Francesco Ricci]]
|successore = [[Diego Ferrara]]
|titolo di studio =
|alma mater = [[Università degli Studi di Teramo]]
|professione = Avvocato
|partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] <small>(dal 2020)</small><br/>''In precedenza
}}
{{Bio
Riga 25:
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità
}}
Riga 33 ⟶ 32:
Nato a [[Ripa Teatina]], in provincia di [[Chieti]], Di Primio si laurea in giurisprudenza presso l'[[Università di Teramo]]. Dopo aver iniziato la sua carriera politica militando nel [[Movimento Sociale Italiano]], nel [[1993]] viene nominato vice-sindaco nella giunta guidata dall'allora neo-sindaco di Chieti [[Nicola Cucullo]], anch'egli appartenente all'MSI.
Nel [[1995]] aderisce ad [[Alleanza Nazionale]], venendo anche eletto all'interno dell'assemblea nazionale del partito. Nel [[1999]] si candida alle elezioni provinciali nel collegio Chieti 1, in cui viene eletto ed è nominato capogruppo di AN in Consiglio provinciale.
Nel [[
Nel [[2010]] si candida a sindaco di Chieti per le elezioni amministrative con il [[Il Popolo della Libertà|PdL]], vincendo al primo turno con il 61,36% dei voti, sconfiggendo il sindaco uscente [[Francesco Ricci (politico)|Francesco Ricci]].
Riga 43 ⟶ 40:
Nel [[2013]] partecipa alla fondazione del partito [[Nuovo Centrodestra]] divenendone coordinatore provinciale di [[Chieti]].
Nel [[2015]],
Nel [[2017]], con la sospensione delle attività del Nuovo Centrodestra, aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
Il 14 settembre [[2018]] si dimette da sindaco per candidarsi alle [[elezioni regionali in Abruzzo del 2019|elezioni regionali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pescarapost.it/politica/umberto-di-primio-dimissioni-sindaco-chieti-candidato-regionali-abruzzo/120107/|titolo=Il sindaco di Chieti si dimette e si candida come governatore|editore=PescaraPost|data=15 settembre 2018|accesso=24 settembre 2018}}</ref>, ma ritirerà la propria candidatura il 4 ottobre successivo<ref>{{Cita web|url=https://www.chietitoday.it/politica/elezioni/regionali-di-primio-4-ottobre-ritira-dimissioni.html|titolo=Elezioni regionali, Di Primio:"Il 4 ottobre ritirerò le dimissioni"|editore=ChietiToday|data=24 settembre 2018}}</ref>. Il 16 ottobre seguente si candida alle elezioni provinciali come presidente della [[Provincia di Chieti]], concorrendo contro il presidente in carica nonché sindaco di [[Lanciano]] Mario Pupillo, il quale batte Di Primio con uno scarto nel voto ponderato di circa 9000 voti.<ref>{{Cita web|url= http://www.abruzzoweb.it/contenuti/elezioni-provincia-di-chieti-pupillo-resta-riconfermato-presidente/671180-268/|titolo= Elezioni provincia di Chieti Pupillo resta riconfermato Presidente|editore= Abruzzo web|data= 31 ottobre 2018|accesso= 4 maggio 2020|dataarchivio= 1 novembre 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181101010319/http://www.abruzzoweb.it/contenuti/elezioni-provincia-di-chieti-pupillo-resta-riconfermato-presidente/671180-268/|urlmorto= sì}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.comune.chieti.gov.it/index.php/amministrazione/il-sindaco.html | 2 = Curriculum vitae | accesso = 6 aprile 2018 | dataarchivio = 22 ottobre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171022031226/http://www.comune.chieti.gov.it/index.php/amministrazione/il-sindaco.html | urlmorto = sì }}
{{Sindaco
|città = Chieti
|immagine = Chieti-Stemma_it.png
|periodo =
|precedente = [[Francesco Ricci (politico)|Francesco Ricci]]
|successivo = [[Diego Ferrara]]
|