Curry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
ripristino dopo vandalismi Etichetta: Ripristino manuale |
||
(55 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| immagine = Curry powder in the spice-bazaar in Istanbul.jpg
| didascalia = ''Curry'' in un [[bazar]] di spezie a [[Istanbul]]
| IPA =
| altri nomi = ''masala''
| paese = India
Riga 14:
| calorie =
}}
Il '''''curry''''' (pronuncia [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[ˈkʌɹ.i]|en}}, in [[Lingua hindi|hindi]] '''''masala'''''
Il termine "curry" si utilizza inoltre per indicare
== Composizione e varietà ==▼
▲Il termine curry si utilizza inoltre per indicare una [[Curry (piatto)|omonima varietà di piatti speziati]] della cucina del sud-[[Asia]]tico, a base di carne e/o vegetali.<ref>Oxford Dictionary, [https://www.oxforddictionaries.com/definition/english/curry curry]</ref><ref>Cambridge Dictionary, [https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/curry curry]</ref>
Esistono decine di ''masala'' differenti
La formulazione classica del curry comprende [[curcuma longa|curcuma]] (ingrediente principale), [[Piper nigrum|pepe nero]], [[cumino]], [[Coriandrum sativum|coriandolo]], [[cannella]]
▲== Composizione ==
▲Esistono decine di masala differenti: nelle cucine dei ricchi signori indiani esistevano esperti in miscele di spezie che selezionavano e preparavano le misture per i loro padroni. I masala più famosi sono il [[garam masala]], il [[tandoori masala]] e il pav bhaj masala.
Oltre che in India si usa principalmente nel [[Sud-est asiatico]], in particolare in [[Thailandia]] dove tra i più diffusi vi sono il [[curry verde]] ({{thai|''kaeng khiao wan''}}) di colore verde e particolarmente piccante,<ref>{{cita web|url= http://highheelgourmet.com/2013/04/03/authentic-green-curry-paste/ |titolo= Authentic Thai Green Curry Paste, Krueang Kaeng Khiao Wan – Thai Curry Episode II |lingua= en }}</ref> il [[curry rosso]] ({{thai|''kaeng phet''}}), altro curry molto piccante<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=9JZ4G9ef-Q4C&pg=PA76 |p= 76 |titolo= The Elements of Life: A Contemporary Guide to Thai Recipes and Traditions for Healthier Living |autore= Su-Mei Yu |editore= John Wiley & Sons, 2009 |ISBN= 0471757071 |lingua= en }}</ref> in uso anche a [[Singapore]] e [[Malacca]] (con [[Aleurites moluccanus|noce indiana]] e ''[[Alpinia (botanica)|galangal]]''), il [[curry giallo]] ({{thai|''kaeng kari''}}) a base di crema di cocco, il ''phrik king'', letteralmente peperoncino e ginger, per l'uso di una grande quantità di [[galanga]]<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=9JZ4G9ef-Q4C&pg=PA80 |pp= 80-81 |titolo= The Elements of Life: A Contemporary Guide to Thai Recipes and Traditions for Healthier Living |autore= Su-Mei Yu |editore= John Wiley & Sons, 2009 |ISBN= 0471757071 |lingua= en }}</ref> e il [[curry massaman]] ({{thai|''nam phrik kaeng massaman''}}), altro curry alla crema di cocco di tradizione musulmana.<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=9Vefk6zeZzwC&pg=PA26 |p= 26 |titolo= 5 Coconut Curries: Cooked in a Western Kitchen |autore= John Lorenz, Natthaphorn "Ploy" Duangkeaw | editore= Booksmango, 2013 |ISBN= 616222211X |lingua= en }}</ref>
Vi sono poi il [[curry giapponese]], detto ''karē'', e molti altri che oltre o in sostituzione degli ingredienti del curry indiano possono contenere [[Cymbopogon|citronella]], [[scalogno]], [[Coriandrum sativum|coriandolo]], [[peperoncino]], [[cumino]] e altre spezie o essenze.
▲La formulazione classica del curry comprende [[curcuma longa|curcuma]] (ingrediente principale), [[Piper nigrum|pepe nero]], [[cumino]], [[Coriandrum sativum|coriandolo]], [[cannella]] e anche [[chiodo di garofano|chiodi di garofano]], [[Zingiber officinale|zenzero]], [[noce moscata]], [[fieno greco]], [[peperoncino]], [[zafferano]], [[cardamomo]].
== Etimologia ==
La parola ''curry'' è inglese ed è la traslitterazione fonetica del nome [[lingua tamil|tamil]]
==
▲* L'esistenza della "polvere di curry" è dovuta al periodo coloniale inglese nel subcontinente. Quando gli ufficiali in congedo tornavano in patria, acquistavano dai loro servi o dai cuochi delle polveri pre-miscelate di spezie da aggiungere alle loro pietanze e portare in Inghilterra quei sapori esotici. Normalmente, in India, prima di quel periodo non si considerava il "curry" come un mix univoco e predeterminato.
Nel XX secolo il curry è stato impiegato dall'esercito britannico.
== Medicina == ▼
Uno studio della [[Thomas Jefferson University]] coordinata da Karen Knudsen e pubblicata su Cancer Research suggerisce la possibilità che il curry aiuti a combattere le cellule tumorali della prostata, quantomeno aiuterebbe a rallentare significativamente la loro diffusione.<ref>[https://www.sciencedaily.com/releases/2012/02/120210105859.htm Curry spice component may help slow prostate tumor growth]</ref>▼
==
Durante il [[periodo Meiji]] (1868-1912) gli inglesi colonizzarono l'India e fecero conoscere la ricetta ai colleghi della marina imperiale giapponese, nella quale costituiva la razione base dei soldati. Negli anni sessanta il curry si diffuse in tutto il Giappone e venne adattato ai gusti dei suoi abitanti, che lo preferiscono più cremoso e dal retrogusto dolciastro e meno piccante.<ref name=MG>{{cita libro|titolo=In cucina con gli anime giapponesi|autore=Massimiliano De Giovanni|editore=Kappalab|anno=2022|p=16}}</ref>
In Giappone, dove è divenuto uno dei piatti più apprezzati, il curry viene consumato con il pollo, il riso, gli ''[[udon]]'' e molti altri ingredienti, lo si trova in più versioni destinate alla grande distribuzione (polvere, dado o salsa) ed esistono luoghi specializzati nella vendita del prodotto (le ''curry house'', {{lett|case del curry}}). Oggi è usato dalle forze di autodifesa giapponesi: i soldati della [[Kaijō Jieitai|Forza marittima di autodifesa del Giappone]] mangiano infatti il riso al curry ogni venerdì.<ref name=MG/>
{{disclaimer|medico}}
▲Uno studio della [[Thomas Jefferson University]]
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=Marialetizia Pivato|titolo=Curry, zafferano e altre spezie: il piccolo ricettario|altri=coordinamento editoriale di Angelo Pastrello|città=Treviso|editore=Editoriale Programma|isbn=978-88-6643-742-0}}
== Voci correlate ==
Riga 50 ⟶ 54:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=curry}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://aboutindia.it/curry-polvere-spezie-cucina-india-ricetta|titolo=L'India in tavola - Polvere di Curry|sito=About India}}
{{Aromi e spezie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina|India}}
[[Categoria:Cucina thailandese]]
[[Categoria:Curry| ]]
|