Moby Magic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemazione infobox |
→Collegamenti esterni: + cat Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = ''Moby Magic''
|Immagine = MobyMagicferry.jpg
|Didascalia = Il ''Moby Magic''
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]]
|Proprietario = [[
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ESP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Las Palmas de Gran Canaria]] <small>(1975-1993)</small><br />{{Insegna navale|PRT|mercantile|icona|dim = 20}} [[Madera]] <small>(1993-1994)</small><br />{{Insegna navale|PAN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Panama (città)|Panama]] <small>(1994-1996)</small><br />{{Insegna navale|ESP|mercantile|icona|dim = 20}} [[
▲|Proprietario = [[Trasmediterranea]] <small>(1975-1997)</small><br/>[[Nav.Ar.Ma.]] <small>(1997-2001)</small><br/>[[Moby Lines|Moby S.p.A.]] <small>(2001-2005)</small>
▲|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ESP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Las Palmas de Gran Canaria]] <small>(1975-1993)</small><br />{{Insegna navale|PRT|mercantile|icona|dim = 20}} [[Madera]] <small>(1993-1994)</small><br />{{Insegna navale|PAN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Panama (città)|Panama]] <small>(1994-1996)</small><br />{{Insegna navale|ESP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Almeria]] <small>(1996-1997)</small><br />{{Insegna navale|PRT|mercantile|icona|dim = 20}} [[Madera]] <small>(1997-2001)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cagliari]] <small>(2001-2005)</small>
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ICMY}}
[[Numero IMO]]: 7363865
|Nomi_precedenti =
▲|Nomi_precedenti = '''''J. J. Sister''''' <small>(1975-1994, 1995-1997)</small><br />'''''Balanga Sister''''' <small>(1994-1995)</small>
|Ordine = 20 settembre [[1971]]
|Costruttori = Unión Naval de Levante
|Cantiere = {{Insegna navale|ESP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Valencia]]
|Varo = 18 maggio [[1974]]
|Completamento = 15 settembre [[1975]]
|Entrata_in_servizio = settembre [[1975]]
|Fuori_servizio = [[2003]]
|Disarmo = [[2003]]
|Radiazione = ▼
▲|Destino_finale = demolita ad [[Aliağa]], [[Turchia]] nel [[2005]]
|Stato = demolita
▲|Radiazione = 2005
|Stazza_lorda = {{formatnum:9120}}▼
|Portata_lorda = {{formatnum:2577}}▼
▲|Stazza_lorda = 9120
▲|Portata_lorda = 2577
|Lunghezza = 140,82
|Larghezza = 22,51
|Pescaggio = 6,42
|Propulsione = quattro MAN-Bazan V6V40/45 Diesel, 19993 kW
|Velocità = 22
|Capacità_di_carico = 250 automobili
|Passeggeri = 1080
|Ref = <ref>{{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/jj_sister_1975.htm | titolo = J.J. Sister (1975) | lingua = sv | editore = Faktaomfartyg.se | accesso = 20 luglio 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170926142019/http://www.faktaomfartyg.se/jj_sister_1975.htm | dataarchivio = 26 settembre 2017}}</ref>▼
▲|Ref = <ref>{{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/jj_sister_1975.htm | titolo = J.J. Sister (1975) | lingua = sv | editore = Faktaomfartyg.se | accesso = 20 luglio 2017}}</ref>
}}
Il '''''Moby Magic''''' è stato un traghetto della compagnia di navigazione [[Moby Lines]], che ha utilizzato questo nome dal [[1998]] al [[2005]], anche se venne effettivamente dismesso nel [[2003]].
== Servizio ==
La nave fu varata nel 1974 con il nome di ''J.J. Sister'', entrando in servizio nel settembre successivo per la compagnia spagnola
Nel 1995 la Corona Line fallì e la nave fu posta in disarmo a Barcellona, prima di essere noleggiata alla Topas Maritime Lines, che la utilizzò in estate su una rotta tra Italia, Grecia e Turchia. Finito il noleggio, nel 1997 il traghetto fu venduto alla Moby Lines (già proprietaria della gemella ''[[Moby Fantasy]]''), prendendo il nome di ''Moby Magic'' e venendo immessa sulla [[Genova]] - [[Bastia]] e, successivamente, sulla [[Livorno]] - [[Olbia]].
=== L'incidente del 2003 e la fine ===
L'11 settembre 2003, durante un viaggio tra [[Livorno]] e [[Olbia]], la nave si scontrò con un corpo sommerso, probabilmente la Secca dei Monaci, nei pressi dell'isola [[Caprera]], forse a causa di un errore nella rotta<ref>{{Cita web | url = http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/cronaca/traghetto/scoglio/scoglio.html | titolo = Moby Magic: urto contro secca
è stato un errore manovra | editore = Repubblica.it | accesso = 8 gennaio 2009}}</ref><ref>{{Cita web | autore = Silvia Sanna | url = http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/30548.pdf | titolo = Moby Magic, rinviati a giudizio gli ufficiali | data = 25 aprile 2005 | editore = La Nuova Sardegna | accesso = 8 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}</ref>. Non ci furono
== Navi gemelle ==
Riga 96 ⟶ 59:
{{Portale|Marina|Trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Navi costruite a Valencia]]
|