Castiraga Vidardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
|||
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Divisione amm grado 2 = Lodi
|Amministratore locale = Emma Perfetti
|Partito = [[lista civica]] "Progetto Vidardo"
|Data elezione = 25-5-2014
|Data istituzione = [[1902]]
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Borgo San Giovanni]], [[Caselle Lurani]], [[Marudo]], [[Salerano sul Lambro]], [[Sant'Angelo Lodigiano]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 2623
|Nome abitanti = vidardesi
|Patrono =
|Festivo = 29 settembre
|PIL =
Riga 28 ⟶ 25:
}}
'''Castiraga Vidardo''' (''Vidàrd'' in [[dialetto lodigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Si compone dei due [[Centro abitato|centri abitati]] di [[Castiraga]] e [[Vidardo]]. Quest'ultima è sede comunale.
== Origini del nome ==
Il nome antico deriva dai due centri che costituiscono il comune, Castiraga (''Castrum regis''= "accampamento del re") e Vidardo (anticamente ''Vicodardum'' = "villaggio dei dardi").▼
== Storia ==
Il comune di Castiraga Vidardo fu creato nel [[1902]] scorporando le [[Frazione
=== Simboli ===
▲Il nome antico deriva dai due centri che costituiscono il comune, Castiraga (Castrum regis= accampamento del re) e Vidardo (anticamente Vicodardum = villaggio dei dardi)
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 17 maggio 1937.<ref>{{cita web|titolo= Castiraga Vidardo, decreto 1937-05-17 RD, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1376 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 15 settembre 2022 }}</ref>
La composizione dello stemma simboleggia l'unione di Castiraga e Vidardo: vi sono raffigurati una tenda, a rappresentare l'accampamento di Federico Barbarossa posto a Castiraga nel 1158 durante la lotta tra ''Laus'' (Lodivecchio) e Milano, e una freccia, che evoca la fabbrica di dardi che i Galli Boi avrebbero avuto a Vidardo.
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
A Vidardo, la chiesa parrocchiale risalente al [[XVIII secolo]], dedicata a San Michele Arcangelo, l'oratorio dell'Addolorata risalente alla prima metà del XIX secolo e il [[palazzo
A Castiraga, l'oratorio della Santa Croce risalente all'XI secolo.▼
[[File:Castiraga Vidardo - località Castiraga - oratorio di Santa Croce.jpg|thumb|L’oratorio di Santa Croce a Castiraga]]
▲A Castiraga, l'oratorio della Santa Croce risalente all'XI secolo, conserva un dipinto della scuola del [[Morazzone (pittore)|Morazzone]].
== Società ==
Riga 46 ⟶ 53:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Castiraga Vidardo in totale sono 137<ref>
* [[Romania]], 34
Riga 55 ⟶ 62:
Secondo lo [[statuto comunale]], il territorio comunale comprende le [[Località abitata|località]] di Pagnana, [[Castiraga]], Mulino, Monte Oliveto, [[Vidardo]], Cascina Rosa, Cascina Pollarana, Vidardino e Palazzola<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/castiraga_vidardo.pdf Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di [[Vidardo]] e le [[Località abitata|località]] di Cartiera-Vidardino, [[Castiraga]], Pagnana e Pollarana<ref>
== Economia ==
L'attività agricola tradizionale permane, con colture di [[mais]] e di foraggi; tuttavia il comune è stato sede di alcune industrie (per lo più meccaniche) di una certa importanza, per alcune di esse lo è ancora.
Si contano inoltre numerose imprese artigiane minori e commerciali.
Riga 128 ⟶ 135:
|[[1999]]
|Teresa Ostilia Pedrazzini
|[[Democrazia Cristiana|DC]] (fino al 1995)
([[centrismo|centro]])
|[[Sindaco]]
|Dal 1995 ad elezione diretta
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 156 ⟶ 165:
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}La massima onorificenza conferita dal Comune di Castiraga Vidardo ai suoi cittadini residenti è il Dardo d'Oro, medaglia d'oro donata a personalità vidardesi di spicco che hanno saputo distinguersi nella società per meriti particolari. Nel 2009 fu conferito a Giovanni Zanier, pilota dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]], impegnato in diverse missioni umanitarie internazionali; nel 2010 a [[Gianluigi Rozza]], scienziato di fama internazionale nel settore dell'ingegneria e scienza computazionale, professore alla [[Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati|SISSA]] di Trieste, dopo periodi all'[[Scuola politecnica federale di Losanna|EPFL]] di Losanna e al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] di Boston; nel 2011 fu conferito a Valentina DeVecchi, violinista presso il [[Teatro alla Scala|Teatro Alla Scala di Milano]]; nel 2012 è stata conferita a Leopoldo Boggi impegnato da sempre nel sociale.
== Note ==
Riga 169 ⟶ 178:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia|6000220}}
{{Comuni della provincia di Lodi}}
Riga 176 ⟶ 185:
[[Categoria:Castiraga Vidardo| ]]
|