Ronnie James Dio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
 
(629 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Gruppo
|Nome Grupponome = Ronnie James Dio
|tipo artista = Cantante
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti]]
|nazione = USA
|Immagine bandiera nazione = Immagine:flag_of_the_United_States.svg
|immagine = Ronnie-James-Dio Heaven-N-Hell 2009-06-11 Chicago Photoby Adam-Bielawski.jpg
|Generi musicali = [[Hard rock]]<br>[[Heavy Metal]]
|didascalia = Ronnie James Dio in concerto nel 2009
|Anni di attività = [[1957]] - in attività
|genere = Heavy metal
|Etichetta =
|genere2 = Hard rock
|Tipo artista = Solista
|postgenere = <ref>{{Allmusic|artist|p71186|autore = Greg Prato|accesso = 21 maggio 2010}}</ref>
|Fotografia = Dio.JPG
|band attuale =
|Dimensione Fotografia = 170px
|band precedenti = [[Black Sabbath]], [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], [[Elf (gruppo musicale)|Elf]], [[Heaven & Hell]], [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]]
|Didascalia =
|anno inizio attività = 1957
|Url = [http://www.ronniejamesdio.com ronniejamesdio.com]
|anno fine attività = 2010
|Strumento = [[Cantante|Voce]]<br>[[Basso elettrico|Basso]]<br>[[Tastiere]]
|strumento = [[Canto|voce]], [[Basso elettrico|basso]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], tromba
|Band attuale = [[Dio (gruppo musicale)|Dio]]<br>[[Heaven and Hell (gruppo musicale)|Heaven and Hell]]
|totale album =
|Band precedenti = [[Elf (gruppo musicale)|Elf]]<br>[[Rainbow]]<br>[[Black Sabbath]]
|Numero totale album pubblicatistudio = 28
|raccolte =
|Numero album studio = 21
}}
|Numero album live = 4
{{Bio
|Numero raccolte = 3
|Nome = Ronald James
|Cognome = Padavona
|Pseudonimo = Ronnie James Dio
|ForzaOrdinamento = Dio, Ronnie James
|Sesso = M
|LuogoNascita = Portsmouth
|LuogoNascitaLink = Portsmouth (New Hampshire)
|GiornoMeseNascita = 10 luglio
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Houston
|GiornoMeseMorte = 16 maggio
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Nazionalità = statunitense
}}
 
'''RonnieFigura Jamescentrale Dio'''nella è un cantante [[hard rock]] estoria dell'[[heavy metal]], cheè hastato fattobassista partee dicantante nella band [[Elf (gruppo musicale)|Elf]], storiciil gruppifrontman comedei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]], edei [[Black Sabbath]] e hainfine poi fondato una propria band di grande successo, nota comedei [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], da lui stesso formati.
 
La sua voce è considerata da alcuni come una delle migliori in assoluto nel panorama heavy metal<ref name="CDS">{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/10_maggio_17/dio-morto-ronnie-james_c4d92138-6189-11df-a380-00144f02aabe.shtml|titolo=Morto Ronnie James Dio, la «voce del metal»|autore=Elmar Burchia|editore=[[Corriere della Sera]]|data=17 maggio 2010|accesso=20 maggio 2010}}</ref> e lui stesso è ritenuto il diffusore del [[gesto delle corna]],<ref>{{YouTube|BxQpGu-ZgtY|Intervista a Dio|accesso = 23 luglio 2015}}</ref> che, secondo la versione fornita dal cantante,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-rules.com/zine/index.php?option=content&task=view&id=666|titolo=Ronnie James Dio interview|data=9 marzo 2001|accesso=20 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170510110058/http://www.metal-rules.com/zine/index.php?option=content&task=view&id=666|dataarchivio=10 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref> deriverebbe dal classico gesto [[apotropaico]] italiano che sua nonna siciliana, faceva spesso.
È considerato una delle voci più caratteristiche ed imitate della scena metal e molti ritengono che abbia diffuso il [[gesto delle corna]] nella sottocultura heavy metal, anche se esistono incertezze su chi l'abbia introdotto. Secondo una versione fornita dallo stesso cantante, l'atto deriverebbe direttamente dal classico gesto [[apotropaico]] di origini [[Italia|italiane]], che sua nonna faceva spesso.
 
== Biografia ==
=== Le origini (1942-1974) ===
Crebbe a [[Cortland (New York)|Cortland]], [[New York (stato)|New York]] e ancora adolescente iniziò a suonare la tromba in gruppo [[rockabilly]] utilizzando lo pseudonimo "Ronnie Dio". Il termine Dio non venne scelto per riferimenti religiosi, ma ispirandosi a un [[gangster]] statunitense di origini italiane, [[Giovanni Dioguardi|Johnny Dio]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dio.net/faq/god.html|titolo=Dio Means God?|accesso=20 maggio 2010}}</ref> Nel 1957 fondò il gruppo [[rock and roll]] The Vegas Kings, conosciuto negli anni come Ronnie Dio and the Prophets, con cui incise anche un brano in lingua italiana intitolato ''Che tristezza senza te'', versione italianizzata del loro brano ''Mr. Misery'' con il testo di [[Francesco Specchia (paroliere)|Francesco Specchia]].<ref>{{Cita web|url = https://www.orrorea33giri.com/ronnie-dio-che-tristezza-senza-te-1964/|titolo = Ronnie James Dio ha cantato in italiano negli anni '60|autore = Domenico Francesco Cirillo|sito = Orrore a 33 giri|data = 19 gennaio 2018|accesso = 10 marzo 2022}}</ref>
Sui dati anagrafici di Ronnie James Dio aleggia molta incertezza. Statunitense figlio di genitori italiani, all'anagrafe risulterebbe come Ronald James Padovana (altri ritengono invece che il suo cognome sia Padovano o Padavona); sarebbe nato a [[Portsmouth]] nel [[New Hampshire]], la data più attendibile è il [[10 luglio]] [[1942]]. Altre fonti sostengono che il cantante sia nato il [[10 luglio]] [[1949]]. Ad ogni modo la prima risulta più accreditata, dato che l'attività del cantante iniziò sul finire degli anni '50 e se si seguisse la seconda tesi, Dio avrebbe iniziato la professione con un'età inferiore ai 10 anni.
 
Con questo gruppo, il cantante inciderà ulteriori singoli e l'album ''Dio at Domino's'', uscito nel 1963. All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] passò a sonorità più decisamente [[hard rock]] creando un nuovo gruppo, noto prima come Electric Elves, poi come Elves e infine come [[Elf (gruppo musicale)|Elf]]. Gli Elf incisero un primo omonimo album negli Stati Uniti nel 1972, per poi spostarsi nel [[Regno Unito]] nel 1973, con un contratto per l'etichetta [[Purple Records|Purple]], incidendo altri due album: ''L.A. 59'' (noto in America come ''Carolina County Ball'') e ''Trying to Burn the Sun''.
Ronnie crebbe a [[Cortland]] nello stato di [[New York]]. Ancora adolescente iniziò a suonare la tromba in gruppo [[rockabilly]], arrivando addirittura a incidere qualche album all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], con lo pseudonimo "Ronnie Dio". Il termine Dio non venne scelto per riferimenti religiosi ma ispirandosi ad un noto [[gangster]] statunitense di origini italiane, [[Johnny Dio]]<ref>[http://www.dio.net/faq/god.html http://www.dio.net/faq/god.html]</ref>.
 
=== I Rainbow e i Black Sabbath (1974-1982) ===
Nel [[1963]] fondò un gruppo di [[rock'n'roll]] dal nome [[Ronnie Dio and the Prophets]]; all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] passò a sonorità più decisamente [[hard rock]] creando un nuovo gruppo, noto prima come Electric Elves, poi come Elves e infine come [[Elf (gruppo musicale)|Elf]]. Gli Elf incisero un album negli Stati Uniti, per poi spostarsi in [[Gran Bretagna]] nel [[1973]], con un contratto per l'etichetta [[Purple]], incidendo un altro album.
[[File:Rainbow in performance (27 09 1977 02 500b).jpg|left|thumb|Ronnie James Dio e [[Ritchie Blackmore]] ai tempi dei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]].]]
Nel Regno Unito Dio si trovò in contatto con la scena dell'[[hard rock]] e dell'[[heavy metal]]. Il suo gruppo arrivò ad aprire i concerti dei [[Deep Purple]], gruppo in cui suonava il chitarrista [[Ritchie Blackmore]]. Impressionato in particolare dalle doti vocali di Dio, e deciso per altri motivi ad abbandonare i Deep Purple, qualche anno prima, nella metà del 1974 Blackmore prese le redini degli Elf, ribattezzandoli [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]] e facendone un gruppo suo.
 
Dopo alcuni album con i Rainbow, agli inizi del 1978, Dio si trovò in alcuni rapporti conflittuali con Blackmore, che voleva portare il gruppo verso un genere più commerciale, e abbandonò, venendo l'anno dopo immediatamente reclutato dai [[Black Sabbath]] che agli inizi del 1979, avevano appena licenziato il cantante [[Ozzy Osbourne]]. Con tale gruppo Dio incise due album di grande successo, ''[[Heaven and Hell (Black Sabbath)|Heaven and Hell]]'' e ''[[Mob Rules (album)|Mob Rules]]'', oltre all'album dal vivo ''[[Live Evil (Black Sabbath)|Live Evil]]''. Attriti con i Black Sabbath lo portarono però ad abbandonare nuovamente e formare, insieme a [[Vinny Appice]] (uscito dai Black Sabbath insieme a lui), una propria band di nome [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], che è stata sino alla sua morte la sua band ufficiale.
===I Rainbow e i Black Sabbath===
In Inghilterra Dio si trovò in contatto con la scena dell'[[hard rock]] e dell'[[heavy metal]]. Il suo gruppo arrivò ad aprire i concerti dei [[Deep Purple]], gruppo in cui suonava il chitarrista [[Ritchie Blackmore]]. Impressionato in particolare dalle doti vocali di Dio, e deciso per altri motivi ad abbandonare i Deep Purple, nel [[1975]] Blackmore prese le redini degli Elf, ribattezzandoli [[Rainbow]] e facendone un gruppo suo.
 
=== I Dio (1983-2006) ===
Dopo alcuni album con i Rainbow, Dio si trovò in disaccordo con Blackmore, che voleva portare la band verso un genere più commerciale, e abbandonò, venendo immediatamente reclutato dai [[Black Sabbath]] che, nel [[1979]], avevano appena licenziato il cantante [[Ozzy Osbourne]]. Dio fornì nuove energie ai Black Sabbath (che attraversavano un periodo di crisi), e incise con loro due album di grande successo, ''[[Heaven and Hell]]'' e ''[[Mob Rules]]'' e un ''live'' dal titolo [[palindromo]] ''[[Live Evil]]''. Attriti con i Sabbath lo portarono però ad abbandonare nuovamente e formare, insieme a [[Vinnie Appice]] (uscito dai Black Sabbath insieme a lui), una propria band di nome [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], che è tutt'ora la sua band ufficiale.
La band esordì nel 1983 con l'album ''[[Holy Diver]]'', pubblicato dalla [[Vertigo Records|Vertigo]]; oltre a Dio e Appice, apparivano [[Jimmy Bain]] (ex [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]]) al basso e [[Vivian Campbell]] alla chitarra. L'album ebbe un alto successo di pubblico, e contribuì a definire un certo genere di metal dai contenuti [[fantasy]] e [[mitologia|mitologici]], già in parte presenti nei lavori di [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]] e [[Black Sabbath]].
 
Nel 1984 Dio rinnovò il suo successo con ''[[The Last in Line]]'', altro album ricco di riferimenti mitologici, mistici e fantastici, e accompagnato da un tour con scenografie altrettanto visionarie (memorabile per esempio la collocazione della batteria di Appice in cima a una piramide egizia di oltre dieci metri, e la chitarra di Campbell dotata di raggi laser).
===I Dio===
La band esordì nel [[1983]] con l'album ''Holy Diver'', pubblicato da [[Vertigo]]; oltre a Dio e Appice, apparivano [[Jimmy Bain]] (ex [[Rainbow]]) al basso e [[Vivian Campbell]] alla chitarra. L'album ebbe un enorme successo di pubblico, e contribuì a definire un certo genere di metal dai contenuti [[fantasy]] e [[mitologia|mitologici]], già in parte presenti nei lavori di [[Rainbow]] e [[Black Sabbath|Sabbath]], ma che con Holy Diver, e il tour che ne seguì, prese forse una forma più esplicita che mai; negli infuocati show di Dio le tecnologie più moderne (per esempio il [[laser]]) venivano utilizzate per creare un'atmosfera fantastica, popolata da draghi, mostri, demoni e spettri; fornendo forse il prototipo a cui alludono molti gruppi più recenti, come gli [[Iron Maiden]] con il loro [[Iron Maiden#Eddie the Head|Eddie]].
 
''[[Sacred Heart (Dio)|Sacred Heart]]'' del 1985 (nel maggio del 1986 esce un EP contenente 4 brani tra cui anche la celeberrima ''Hide in the Rainbow'' che sarà parte della colonna sonora del film ''[[L'aquila d'acciaio]]'') e ''[[Dream Evil (album)|Dream Evil]]'' del 1987 proseguivano essenzialmente sulla stessa linea, ricalcando i temi sia musicali sia contenutistici dei primi due lavori; nel secondo Campbell fu sostituito da [[Craig Goldy]], ex [[Giuffria]]. L'album successivo ''[[Lock Up the Wolves]]'' (pubblicato nel 1990) fu registrato con una formazione del tutto rinnovata: [[Rowan Robertson]] alla chitarra, [[Teddy Cook]] al basso, [[Simon Wright]] alla batteria e [[Jens Johansson]] alle tastiere.
Nel [[1984]] Dio rinnovò il suo successo con ''The Last in Line'', altro album ricco di riferimenti mitologici, mistici e fantastici, e accompagnato da un tour con scenografie altrettanto visionarie (memorabile per esempio la collocazione della batteria di Appice in cima a una piramide egizia di oltre dieci metri, e la chitarra di Campbell dotata di raggi laser).
 
Sempre nel 1985, Dio insieme a Jimmy Bain e Vivian Campbell realizzano un progetto dal Nome Hear' n' Aid, progetto a scopo benefico in favore delle popolazioni africane. Viene lanciato un singolo, "Stars", che vede la partecipazione di vari artisti della scena rock e heavy metal degli anni 80. Oltre al singolo Stars, l'album vede anche la partecipazione di vari band con pezzi live del calibro di Kiss, Motorhead, Rush, Accept e Scorpions tra gli altri.
''Sacred Heart'' del [[1985]] e ''Dream Evil'' del [[1987]] proseguivano essenzialmente sulla stessa linea, ricalcando i temi sia musicali sia contenutistici dei primi due lavori; nel secondo, Campbell fu sostituito da [[Craig Goldie]], ex [[Giuffria]]. L'album successivo, ''Lock Up the Wolves'', fu pubblicato nel [[1990]], con [[Rowan Robertson]] sostituto di Goldie alla chitarra.
 
Seguì launa parentesitemporanea reunion dei [[Black Sabbath]] dellcon l'album ''[[Dehumanizer]]'', un album dalle sonorità molto graffianti. Di questo stile sonoro risentì anche il successivo album dei Dio, ''[[Strange Highways]]'', accolto piuttosto male dai fan (l'album non entrò neppure in classifica); così come non molto soddisfacente si rivelò il seguente ''[[Angry Machines]]'' del [[1996]]. Nel [[1998]] i Dio pubblicarono il doppio album dal vivo ''[[Inferno-The: Last in Live]]'', che ripercorreva tutta la carriera di Dio, compresi brani dei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]] e dei [[Black Sabbath]].
 
Nel 1999 Ronnie James Dio appare in un episodio del cartone [[South Park]] intitolato ''Hooked on Monkey Phonics''.
Il successivo album in studio, ''Magica'' del [[2000]], era un vero e proprio ''[[concept album]]'', ispirato a un libro di [[magia|incantesimi]]. Anche questo comunque lasciò perplessi molti fan, soprattutto per i toni cupi, pesanti e piuttosto monotoni. Migliore fu l'accoglienza per [[Killing the Dragon]], un album più leggero, che sconfina addirittura nel [[rock'n'roll]].
 
Il successivo album in studio ''[[Magica (Dio)|Magica]]'' (2000), è un [[concept album]] ispirato a un libro di [[magia|incantesimi]]. Anche questo comunque lasciò perplessi molti fan, soprattutto per i toni cupi, pesanti e piuttosto monotoni. Migliore fu l'accoglienza per ''[[Killing the Dragon]]'', un album più leggero, che sconfina addirittura nel [[rock and roll]].
L'ultima opera dei Dio a oggi è ''Master of the Moon'' del [[2004]], piuttosto vicino al precedente.
 
L'ultima opera dei Dio è ''[[Master of the Moon]]'' del 2004, piuttosto vicino al precedente.
===Eventi Recenti===
Ronnie James Dio, assieme a Tony Iommi, Geezer Butler e Vinnie Appice,si sono riuniti per dare vita agli [[Heaven and Hell (gruppo musicale)|Heaven and Hell]], il quale altro non è che la formazione del disco ''[[Mob Rules]]'' dei [[Black Sabbath]].
 
=== Ultimi anni e morte (2006-2010) ===
Il 3 Giugno sono sbarcati anche in Italia al festival [[Gods of Metal]]. Attualmente il progetto è concluso e Dio e Appice sono ritornati a lavorare con la band del cantante.
[[File:Heaven and Hell 03.jpg|thumb|upright=0.7|Ronnie James Dio in tour con gli [[Heaven & Hell]]]]
Nel [[2006]] ha fatto una rapida comparsata nei panni di sé stesso nel film ''[[Tenacious D e il destino del rock]]'' di [[Liam Lynch (musicista)|Liam Lynch]], con [[Jack Black]] e [[Kyle Gass]] e con la partecipazione di [[Tim Robbins]], [[John C. Reilly]], [[Ben Stiller]], [[Meat Loaf]] e [[Dave Grohl]]. Nello stesso periodo Dio, insieme a [[Tony Iommi]], [[Geezer Butler]] e [[Vinny Appice]], forma gli [[Heaven & Hell]], il quale altro non è che la medesima formazione del disco ''[[Mob Rules (album)|Mob Rules]]'' dei [[Black Sabbath]].
 
Nel 2008 Dio partecipò, insieme ad altri artisti dei generi hard rock e metal, alla produzione dell'album "[[We Wish You a Metal Xmas and a Headbanging New Year]]", composto da brani incentrati sul [[Natale]], riscritti in chiave Metal; nel [[2009]] uscì l'atteso album da studio degli [[Heaven & Hell]], ''[[The Devil You Know (Heaven & Hell)|The Devil You Know]]''.
==Curiosità==
{{Curiosità}}
Nel [[1999]], Ronnie James Dio appare in un episodio di South Park intitolato ''Hooked on Monkey Phonics'' e nel 2007 fa una rapida comparsa nel film "[[Tenacious D e il destino del rock]]" con Jack Black in cui fa sfoggio delle sue straordinarie doti canore incitando il piccolo J.B. a lasciare la famiglia bigotta per seguire la via del Rock.
 
Il 25 novembre 2009 la moglie di Dio annunciò che al cantante era stato diagnosticato un [[cancro allo stomaco]].<ref>{{cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/ronnie-james-dio-diagnosed-with-stomach-cancer/|titolo = RONNIE JAMES DIO Diagnosed With Stomach Cancer|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 25 novembre 2009|accesso = 20 maggio 2010}}</ref> Nonostante ciò gli Heaven & Hell avevano programmato un tour europeo per luglio, successivamente cancellato l'11 maggio a causa delle condizioni di salute «non proprio perfette» del loro frontman, da mesi sotto chemioterapia.
==Note==
<references/>
 
Dio è morto a [[Houston]], [[Texas]] il 16 maggio 2010 alle 7:45.<ref name="CDS"/> Ne diede l'annuncio la moglie sul sito web dell'artista.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ronniejamesdio.com/|titolo=A Message From Wendy Dio|editore=Ronnie James Dio|accesso=20 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100513014925/http://www.ronniejamesdio.com/|dataarchivio=13 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
==Le band di Dio==
 
* [[Elf (gruppo musicale)|Elf]] (1971-1976)
Ronnie James Dio è stato sepolto al [[Forest Lawn Memorial Park (Hollywood Hills)|Forest Lawn Memorial Park]] di Hollywood Hills, alla periferia di [[Los Angeles]].
* [[Rainbow]] (1975-1979)
 
* [[Black Sabbath]] (1979-1983; 1991-1992)
=== Album postumi ===
* [[Dio_(gruppo_musicale)|Dio]] (1982-1991, 1993-2006)
Il 1º aprile 2014, la Rhino Records ha pubblicato ''[[Ronnie James Dio - This Is Your Life]]'', un album contenente le cover di [[Heaven & Hell]], [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]] e [[Black Sabbath]], dedicato a Ronnie James Dio.<ref name="RR">{{Cita web|url = http://it.roadrunnerrecords.com/news/anteprima-del-tributo-a-dio-con-killswitch-engage-stone-sour-e-halestorm|titolo = Anteprima del tributo a Dio (con Killswitch Engage, Stone Sour e Halestorm)|sito = Roadrunner Records Italia|data = 24 febbraio 2014|accesso = 24 febbraio 2014}}</ref> Tra gli artisti che hanno partecipato all'album figurano [[Scorpions]], [[Tenacious D]], [[Metallica]], [[Killswitch Engage]], [[Stone Sour]], [[Motörhead]], [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]] e [[Halestorm]].<ref name="RR"/>
* [[Heaven and Hell (gruppo musicale)|Heaven and Hell]] (2006-oggi)
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Ronnie James Dio}}
{{Div col }}
=== Con gli Elf ===
* 1972 – ''[[Elf (album)|Elf]]''
* 1974 – ''[[Carolina County Ball]]''
* 1975 – ''[[Trying to Burn the Sun]]''
 
===Con gliCon [[Elfi (gruppoRainbow musicale)|Elf]]===
* 1975 – ''[[Ritchie Blackmore's Rainbow]]''
* ''Elf'' ([[1972]])
* 1976 – ''[[Rising (Rainbow)|Rising]]''
* ''Carolina Country Ball'' ([[1974]])
* 1978 – ''Trying[[Long toLive BurnRock the Sun'n' ([[1975Roll]])''
* 1977 – ''[[On Stage (Rainbow)|On Stage]]''
* ''The Gargantuan'' (raccolta) ([[1978]])
* ''The Elf Albums'' (cofanetto) ([[1991]])
 
=== Con i [[Rainbow]]Black Sabbath ===
* 1980 – ''[[Heaven and Hell (Black Sabbath)|Heaven and Hell]]''
* ''[[Ritchie Blackmore's Rainbow]]'' ([[1975]])
* 1981 – ''[[Rising]]''Mob Rules ([[1976album)|Mob Rules]])''
* 1981 – ''[[Live Evil (Black Sabbath)|Live Evil]]''
* ''[[On Stage]]'' ([[1977]])
* 1992 – ''[[Dehumanizer]]''
* ''[[Long Live Rock 'N' Roll]]'' ([[1978]])
 
=== Con i [[Black Sabbath]]Dio ===
* 1983 – ''[[HeavenHoly and HellDiver]]'' ([[1980]])
* 1984 – ''[[MobThe RulesLast in Line]]'' ([[1981]])
* 1985 – ''[[Sacred Heart (Dio)|Sacred Heart]]''
* ''[[Live Evil]]'' ([[1983]])
* 1987 – ''[[Dream Evil (album)|Dream Evil]]''
* ''[[Dehumanizer]]'' ([[1992]])
* 1990 – ''[[Lock Up the Wolves]]''
* 1994 – ''[[Strange Highways]]''
* 1996 – ''[[Angry Machines]]''
* 2000 – ''[[Magica (Dio)|Magica]]''
* 2002 – ''[[Killing the Dragon]]''
* 2004 – ''[[Master of the Moon]]''
 
=== Con igli [[DioHeaven (gruppo& musicale)|Dio]]Hell ===
* 2007 – ''[[Live from Radio City Music Hall]]''
* ''Holy Diver'' ([[1983]])
* 2009 – ''[[The Devil You Know (Heaven & Hell)|The Devil You Know]]''
* ''The Last in Line'' ([[1984]])
* 2010 – ''[[Neon Nights: 30 Years of Heaven & Hell]]'' (postumo)
* ''[[Sacred Heart album|Sacred Heart]]'' ([[1985]])
{{Div col end}}
* ''Intermission'' ([[1986]])
* ''Dream Evil'' ([[1987]])
* ''Lock Up the Wolves'' ([[1990]])
* ''Strange Highways'' ([[1994]])
* ''Diamonds: The Best of Dio'' ([[1995]])
* ''Angry Machines'' ([[1996]])
* ''Inferno: Last in Live'' ([[1998]])
* ''Magica'' ([[2000]])
* ''Killing The Dragon'' ([[2002]])
* ''Evil or Divine(DVD)'' ([[2003]])
* ''Master of the Moon'' ([[2004]])
* ''Evil Or Divine - Live in NYC'' ([[2005]])
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [http://www.ronniejamesdio.com Official website]
* {{Cita libro|cognome=Bukszpan|nome=Daniel|cognome2=Dio|nome2=Ronnie James|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|editore = Barnes & Noble Publishing|lingua=inglese|anno = 2003|pagine = 300|isbn = 0-7607-4218-9}}
* [http://www.dio.net Fan website]
* {{Cita libro|cognome=Wilson|nome=Dave|titolo=Rock Formations: Categorical Answers to How Band Names Were Formed|url=https://archive.org/details/rockformationsca0000wils|editore=Cidermill Books|lingua=inglese|anno=2004|pagine=285|isbn=978-0-9748483-5-8|cid=Dave Wilson}}
* http://www.dimwhit.com/dio/history/history.html
* {{Cita libro|cognome=Christe |nome=Ian |titolo=Sound of the beast: the complete headbanging history of heavy metal |anno=2004 |editore=Allison & Busby |lingua=inglese|pagine=399|isbn=0-7490-8351-4|cid=Ian Christe}}
* {{Cita libro|cognome=Guglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande Enciclopedia Rock|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X|cid=Guglielmi & Rizzi, 2002}}
* {{Cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della musica rock. 3. 1980 - 1989, Volume 3|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2000|pagine=634|isbn=978-88-09-21523-8|cid=Rizzi, 2000}}
* {{Cita libro|cognome=Bertoncelli |nome=Riccardo |titolo=Storia leggendaria della musica rock|anno=1999 |editore=Giunti Editore |città=Firenze |pagine=256|isbn=88-09-01407-3|cid=Riccardo Bertoncelli}}
* {{Cita libro|cognome=Strong |nome=Martin C. |titolo=The great rock discography |anno=1998 |editore=Giunti Editore |pagine=1120 |isbn=88-09-21522-2|cid=Martin C. Strong}}
* {{Cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della Musica Rock. 1970-1979|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=1996|isbn=978-88-09-21523-8|cid=Rizzi, 1996}}
* {{Cita libro|cognome=Walser|nome=Robert|titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music|anno=1993|editore=Wesleyan University Press|lingua=inglese|pagine=193|isbn=978-0-8195-6260-9|cid=Robert Walser}}
 
== Voci correlate ==
[[categoria:biografie|Dio, Ronnie James]]
* [[Black Sabbath]]
[[categoria:Cantanti statunitensi|Dio, Ronnie James]]
* [[Dio (gruppo musicale)|Dio]]
[[categoria:Cantanti metal|Dio, Ronnie James]]
* [[Elf (gruppo musicale)|Elf]]
[[categoria:Cantanti rock|Dio, Ronnie James]]
* [[Heaven & Hell]]
[[Categoria:Musicisti italoamericani|Dio, Ronnie James]]
* [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url = http://www.eclipse-magazine.it/deep-rock/the-master-of-the-moon.html|titolo = The Master of the Moon|editore = Eclipse Magazine}}
 
{{Black Sabbath}}
{{rockDio}}
{{metalHeaven & Hell}}
{{Rainbow}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|heavy metal}}
 
[[Categoria:Black Sabbath]]
[[bg:Рони Джеймс Дио]]
[[Categoria:Musicisti italoamericani]]
[[de:Ronnie James Dio]]
[[enCategoria:RonnieHeaven James& DioHell]]
[[es:Ronnie James Dio]]
[[fi:Ronnie James Dio]]
[[fr:Ronnie James Dio]]
[[he:רוני ג'יימס דיו]]
[[ja:ロニー・ジェイムス・ディオ]]
[[ko:로니 제임스 디오]]
[[nl:Ronnie James Dio]]
[[no:Ronnie James Dio]]
[[pl:Ronnie James Dio]]
[[pt:Ronnie James Dio]]
[[ru:Дио, Ронни Джеймс]]
[[simple:Ronnie James Dio]]
[[sv:Ronnie James Dio]]