Penedès (vino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(20 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{TmpNN|Vinovini|maggio 2022}}
{{W|enologia|maggio 2022|commento=soprattutto per il sinottico.}}
{{Vino
|nome = Penedès
|immagine = Pened%C3%A8s_vineyards02.jpg
|didascalia = Vigneti nel Penedés
|dim =
|tipo = DOP – Denominazione di origine protetta
|paese = ESP
|regione = Panadés
|data_decreto = 8 maggio 2009
|note_decreto = Modificato da ultimo a maggio 2022
|gazzetta_ufficiale = Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 199 del 17.5.2022.
|resa_uva = 6 503 - 12 000 chilogrammi di uve per ettaro secondo le varietà
|resa_vino = 45,52 - 79,92 ettolitri per ettaro secondo le varietà
|titolo_uva =
|titolo_vino = 11% Vino bianco e rosato; 12% Vino rosso; 15% vino liquoroso
|estratto_secco =
|vitigno = Macabeo - Viura; Merlot; Parellada; Xarel.lo
|fonte = https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2022.199.01.0012.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2022%3A199%3ATOC
}}
 
[[File:DO_Penedès_location.svg|thumb|right|Area di produzione del vino Penedès]]
Penedés è una [[Denominazione di origine protetta|DOP]] riservata ad alcuni [[Vino|vini]] la cui produzione è consentita nelle province di comuni della provincia di [[Barcellona]] o di [[Tarragona]].
'''Penedés''' (in cataláno, '''Penedès''') è una denominazione di origine controllata spagnola che prende il nome dalla regione storico-geografica catalana del [[Penedès]], dove si producono alcuni spumanti ([[Cava (vino)|Cava]]) e vini pregiati.
 
Questi vini si producono in 47 comuni della [[provincia di Barcellona]], e in 16 comuni della [[Provincia di Tarragona]].
== Zona di produzione ==
La zona di produzione comprende l'intero territorio di 47 comuni nelle province di Barcellona e di Tarragona.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2022.199.01.0012.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2022%3A199%3ATOC|titolo=Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione}}</ref>
 
== Storia ==
Alcuni vini della DOP «Penedès» sono coltivati in aziende agricole legate alle masserie tipiche del territorio della DOP, chiamate Mas (o Masía). Si tratta di una struttura costituita da una [[masseria]] (casa dotata di magazzini agricoli) e dall’azienda agricola, ritenuta la predominante nel Penedès prima della diffusione della [[Daktulosphaira vitifoliae|filossera]]. Attualmente i vini della DOP «Penedès» vinificati con uve provenienti da queste strutture agricole del passato sono diversi e godono di prestigio a livello internazionale e locale.<ref name=":0" />
 
== Disciplinare ==
il Penedés è stato istituito con risoluzione dell'8 maggio 2009, della Direzione generale Industria e Mercati Alimentari dello Stato Spagnolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.dopenedes.cat/pdf/BOE-A-2009-11549_REGLAMENT_DO_PENEDES.pdf|titolo=Resolución de 8 de mayo de 2009, de la Dirección General de Industria y
Mercados Alimentarios, por la que se publica la Orden ARP/62/2006, de 16 de
febrero, por la que se aprueba el Reglamento de la Denominación de Origen
Penedés y la Orden AAR/95/2009, de 6 de marzo|accesso=29 maggio 2022|dataarchivio=13 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220113130716/http://www.dopenedes.cat/pdf/BOE-A-2009-11549_REGLAMENT_DO_PENEDES.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
La versione corrente del disciplinare è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 199 del 17.5.2022.
 
== Tipologie ==
 
=== Vino bianco e rosato ===
{| class="wikitable"
|uvaggio
|Macabeo - Viura; Merlot; Parellada; Xarel.lo
|-
|colore
|Bianco: Colore da giallo pallido a giallo scuro; rosato: colore rosso dal rosa pallido al rosso ciliegia
|-
|odore
|Bianco: Aromi primari di frutta bianca, tropicale; rosato: aroma di frutta, di frutti rossi.
|-
|sapore
|Fruttato. Acidulo, tatto morbido e fresco
|-
|titolo alcolometrico minimo
|11% vol.
|-
|resa massima di uva per ettaro
|120 q.
|}
 
=== Vino rosso ===
{| class="wikitable"
|uvaggio
|Macabeo - Viura; Merlot; Parellada; Xarel.lo
|-
|colore
|Colore granata per i vini giovani. Colore rosso tostato per i vini invecchiati.
|-
|odore
|Aroma di frutti rossi.
|-
|sapore
|Fruttato. Acidulo, tatto morbido
|-
|titolo alcolometrico minimo
|12% vol.
|-
|resa massima di uva per ettaro
|90 q.
|}
 
=== Vino liquoroso ===
{| class="wikitable"
|uvaggio
|Macabeo - Viura; Merlot; Parellada; Xarel.lo
|-
|colore
|Giallo, ambrato, dorato, rosso, tostato.
|-
|odore
|Aromi di frutta candita propri della varietà.
|-
|titolo alcolometrico minimo
|15% vol.
|}
 
=== Vino spumante di qualità ===
{| class="wikitable"
|uvaggio
|Macabeo - Viura; Merlot; Parellada; Xarel.lo
|-
|colore
|Colore giallo o rosa pallido, senza raggiungere il color ambra o rosso ciliegia.
|-
|odore
|Aromi primari, di frutta bianca, tropicale
|-
|sapore
|Fruttato, acidulo, tatto morbido, con note di invecchiamento, se del caso.
|-
|titolo alcolometrico minimo
|11% vol.
|}
 
=== Vino frizzante ===
{| class="wikitable"
|uvaggio
|Macabeo - Viura; Merlot; Parellada; Xarel.lo
|-
|colore
|Giallo pallido o rosa pallido, con spuma continua e non tumultuoso
|-
|odore
|Aromi primari, di frutta bianca, tropicale
|-
|sapore
|Fruttato, acidulo, tatto morbido, con note di invecchiamento, se del caso.
|-
|titolo alcolometrico minimo
|9,5% vol.
|}
 
=== Vino di uve stramature ===
{| class="wikitable"
|uvaggio
|Macabeo - Viura; Merlot; Parellada; Xarel.lo
|-
|colore
|Giallo, ambrato, dorato, rosso, tostato
|-
|odore
|Aromi di frutta matura candita propri della varietà.
|-
|sapore
|Fruttato, acidulo, tatto untuoso, caldo e senza difetti.
|-
|titolo alcolometrico minimo
|12% vol.
|}
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 8 ⟶ 159:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://www.dopenedes.es/|2=Consejo Regulador|lingua=es|accesso=13 dicembre 2015|dataarchivio=26 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130526070134/http://dopenedes.es/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.marm.es/es/alimentacion/temas/calidad-agroalimentaria/calidad-diferenciada/dop/vcprd/penedes.aspx|2=DO Penedés - Ministerio de Medio Ambiente y Medio Rural y Marino|lingua=es|accesso=13 dicembre 2015|dataarchivio=3 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203084023/http://www.marm.es/es/alimentacion/temas/calidad-agroalimentaria/calidad-diferenciada/dop/vcprd/penedes.aspx|urlmorto=sì}}
*{{es}} [https://web.archive.org/web/20060326204825/http://www.gencat.net/diari/4585/06045104.htm Reglamento de la DO], publicado en el DOGC n.º 4585 de 3 de marzo de 2006.
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Vini spagnoli]]