Sante Pollastri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
"All’anagrafe è registrato come Pollastri Santo Decimo" |
||
(29 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|criminali italiani|arg2=attivisti italiani|febbraio 2016}}
{{Bio
|Nome = Sante Decimo
|Cognome = Pollastri
|PostCognome = <ref>{{cita web|url=https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14464-pollastro-sante|titolo=POLLASTRO, Sante}}</ref>, anche '''Pollastro'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Novi Ligure
Riga 15:
|Attività2 = anarchico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , condannato per rapine e omicidi, divenuto già in vita oggetto di resoconti leggendari sulla sua persona
|Immagine = Sante Pollastri.jpg
|Didascalia = Sante Pollastri nel 1959, anno in cui tornò in libertà dopo più di tre decenni di carcerazione
|DimImmagine = 200
}}
== Biografia ==
Sante Pollastri cominciò la sua carriera
Secondo una delle tante versioni popolari della storia di Pollastri,<ref>{{Cita web |url=https://www.thrillermagazine.it/3536/dentro-e-fuorilegge-02-il-bandito-e-il-campione |titolo=Dentro e Fuorilegge 02 - Il bandito e il campione |sito=thrillermagazine.it |data=25 agosto 2006 |accesso=10 settembre 2020}}</ref>
Esiste poi un ulteriore racconto, che insiste sulla provocazione, condita di insulti, da parte di tre fascisti verso Sante, seguita da una rissa in piena regola.
=== Gli omicidi ===
Il 14 luglio [[1922]]
Durante il periodo della [[latitanza]], Pollastri uccise diversi
Verso la fine degli anni Venti era divenuto famoso anche all'estero, dove si era rifugiato in seguito agli ultimi omicidi.
=== L'arresto ===
Dopo gli omicidi degli ultimi due poliziotti, il vicecommissario Rizzo, della Squadra Mobile delle guardie di pubblica sicurezza della Questura di Milano, fu incaricato di catturare Pollastri; questi venne così arrestato a [[
Tra i nomi
{{Citazione|La loro avventura parte nell'Italia della miseria. Erano entrambi figli di contadini poverissimi. Non si sa con certezza se siano stati anche amici, certamente si incontrarono più volte, perché legati dalla passione comune per la bicicletta: un mezzo di riscatto per tutti e due. Se infatti Girardengo - continua l'autore - diventerà il mito del grande ciclismo, Pollastri diventerà il più famoso bandito degli anni venti<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/04/Girardengo_bandito_giallo_sui_due_co_9_080104407.shtml da Corriere della Sera Costantini Emilia Pagina 53 4 gennaio 2008]</ref>}}
Durante l'interrogatorio successivo alla cattura, il magistrato chiese a Pollastri se avesse idee anarchiche; egli rispose: "Ho le mie idee". Intervistato in seguito da Ferdinando Castelli, che stava scrivendo il libro ''I cavalieri del nulla'', dichiarò di aver compreso di essere stato anarchico solo dopo aver
Pollastri venne quindi condannato all'[[ergastolo]], estradato in Italia ed inviato a scontare la pena sull'[[isola di Santo Stefano]].
===La grazia e gli ultimi anni===
Pollastri scontò 32 anni in carcere, durante i quali ebbe come compagni di cella diversi altri famosi banditi, tra cui [[Ezio Barbieri]] e Giuseppe Mariani. Nel [[1959]] venne graziato dal [[presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giovanni Gronchi]] e ritornò al suo paese natale, Novi Ligure, dove si reinserì in modo onesto nella società praticando l'attività di [[Commercio|commerciante]] ambulante di fiori, che svolse per gli ultimi due decenni della sua vita.
Deceduto il 30 aprile 1979, poco meno di quattro mesi prima di compiere 80 anni, fu sepolto nel cimitero locale.
==Nella cultura di massa==
Dopo il successo della canzone e del libro omonimo di [[Marco Ventura]] è stata prodotta anche una [[Fiction televisiva#Miniserie televisiva|miniserie televisiva]] [[Rai]], ''[[La leggenda del bandito e del campione]]'', con [[Giuseppe Fiorello|Beppe Fiorello]]
È invece del 2011 lo spettacolo teatrale ''[[Quella sera al Vel d'Hiver]]'', scritto e interpretato da [[Massimo Poggio]] e [[Davide Iacopini]], che narra l'incontro di Pollastri e [[Costante Girardengo|Girardengo]] alla [[Sei giorni]] di [[Parigi]].
Riga 74 ⟶ 73:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://ita.anarchopedia.org/Sante_Pollastri | 2 = Sante Pollastri su Anarchopedia | accesso = 8 gennaio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170515203951/http://ita.anarchopedia.org/Sante_Pollastri
*[http://digilander.libero.it/biblioego/Novatore.htm il poeta Novatore e il bandito Pollastro]
Riga 80 ⟶ 79:
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Italiani destinatari di provvedimenti di grazia]]
[[Categoria:Rapinatori]]
|