PH1350: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Bosch, Meccanica, Westinghouse |
+ template |
||
Riga 2:
{{F|navi|agosto 2014|}}
{{W|marina|agosto 2014}}
{{
|Categoria = sottomarino
'''PH1350''' (e successivamente '''CEE22''') è il nome di un [[sommergibile]] a [[Motore diesel|propulsione diesel]], in grado di riciclare i propri gas di scarico, sviluppato dal 1980 al 1989 dalla società Maritalia, Meridionale Lavori Marittimi, di [[Gaeta]] (LT), una società del gruppo Micoperi.▼
|Nome = ''PH1350''
Il progetto, elaborato dall'ing. Giunio Santi, fu portato a termine con successo con il record del mondo di immersione a 350 metri realizzato nei mari prospicienti [[Taranto]], con i piloti Lucio Moriconi, Diego Padoan e Robert Dadini: il sottomarino riuscì a "respirare" i propri gas di scarico mantenendo in moto per più di un'ora un motore diesel [[Mercedes]] OM308 modificato in tal senso.▼
|Immagine =
|Didascalia =
|Bandiera = {{insegna navale|ITA|mercantile}}
|Tipo = [[sottomarino]] a propulsione diesel
|Società_armatrice = Società Maritalia, Meridionale Lavori Marittimi
|In_servizio_con = <!-- {{Insegna navale|...|icona}} -->
|Ordine =
|Costruttori =
|Cantiere =
|Impostazione =
|Varo =
|Completamento =
|Costo_originale =
|Consegna =
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio =
|Disarmo =
|Radiazione =
|Destino_finale =
|Dislocamento =
|Dislocamento_in_immersione =
|Dislocamento_in_emersione =
|Stazza_lorda =
|Portata_lorda =
|Lunghezza = 14,9
|Larghezza =
|Altezza =
|Pescaggio =
|Profondità_operativa = 350
|Propulsione = un motore diesel [[Mercedes]] OM308
|Velocità =
|Autonomia_distanza =
|Autonomia_velocità =
|Equipaggio =
|Sensori =
|Note =
|Ref =
}}
▲'''PH1350''' (e successivamente '''CEE22''') è il nome di un [[
▲Il progetto, elaborato dall'
Prima del record, il PH1350 aveva già compiuto più di 100 ore di moto a circuito chiuso nel golfo di Gaeta.
Riga 25 ⟶ 66:
Micoperi, vista la sostanziale incapacità della commercializzazione e preparandosi alla chiusura di molte sedi di società collegate in Italia, decise nel 1989 di chiudere la sede operativa di Gaeta e liquidare le maestranze, che erano riuscite in nove anni a realizzare quello che gli ingegneri tedeschi del periodo [[Nazismo|nazista]] abbandonarono come studio.
{{Portale|marina}}
[[Categoria:Sommergibili]]▼
|