Caelifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attualità: invasione di cimici asiatiche nel 2016 e di cavallete nel Corno d'Africa
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
 
(46 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 14:
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Orthopteroidea]]}}
| ordine=[[Orthoptera]]
| sottordine = '''Caelifera'''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Kjell Ander|Ander]]</span>, [[|1936]]}}
| suddivisione = [[Superfamiglia (tassonomia)|Superfamiglie]]
| suddivisione_testo =
Riga 26:
* [[Trigonopterygoidea]]
}}
I '''Celiferi''' ('''Caelifera''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Kjell Ander|Ander]]</span>, [[|1936]]}}) sono un [[sottordine]] di [[Insecta|insetti]] [[Orthoptera|ortotteri]] noti con il termine generico di '''cavallette''' o '''locuste'''.
 
In realtà il termine cavalletta può indicare
In realtà il termine cavalletta può indicare sia i membri delle famiglie [[Tetrigidae]] (cavallette nane) e [[Acrididae]] (cavallette migratorie, più propriamente dette locuste), correttamente appartenenti al presente sottordine celiferi, sia la comune cavalletta verde, ''[[Tettigonia viridissima]]'' ([[Tettigoniidae]]), appartenente al secondo e distinto sottordine degli ortotteri, gli [[Ensifera]]. <br>Spesso il termine cavalletta è usato per tutti gli [[ortotteri]] che sono in grado di volare o saltare.
 
* sia i membri delle famiglie [[Tetrigidae]] (cavallette nane) e [[Acrididae]] (cavallette migratorie, più propriamente dette locuste), correttamente appartenenti al presente sottordine celiferi,
 
* sia la comune cavalletta verde, ''[[Tettigonia viridissima]]'' ([[Tettigoniidae]]), appartenente al secondo e distinto sottordine degli ortotteri, gli [[Ensifera]].
 
Spesso il termine cavalletta è usato per tutti gli [[ortotteri]] che sono in grado di volare o saltare.
 
== Caratteristiche ==
Hanno sul [[capo degli insetti|capo]] due corte [[antenne degli insetti|antenne]], ai lati due grandi occhi composti neri formati da tanti piccoli ommatidi (ciascuno vede una parte dell'oggetto osservato e insieme ricostruiscono l'immagine). Le antenne sono utili per orientarsi e, per avvertire la presenza di predatori, inoltre vengono usate per annusare e per gustare. Non hanno le orecchie. Possiedono tre paia di zampe: Lele prime due sono semplicemente ambulatorie e servono per la locomozione, mentre il terzo paio è saltatorio e presenta invece un femore molto sviluppato, che consente quindi all'insetto di compiere dei salti non irrilevantirilevanti.
I Celifericeliferi si distinguono per le seguenti caratteristiche:
*[[ovopositore]] breve
*[[Antenna degli insetti|antenne]] corte e robuste
*apparato stridulante formato dalla [[tegmine]] e dai femori posteriori, che può essere presente anche nelle femmine
*organo uditivo posto nel primo segmento addominale.
 
Riga 45 ⟶ 51:
 
[[File:Wuestenheuschrecke3.JPG|upright=1.4|thumb|''[[Anacridium aegyptium]]'']]
 
== Attualità ==
A quattro anni dall'invasione della [[cimice asiatica|cimice marmorata asiatica]]<ref>{{cita web | url = http://www.newsageagro.it/content/Coldiretti-Lombardia-Allarme-per-la-cimice-asiatica-che-distrugge-frutta-soia-e-mais | titolo = Coldiretti Lombardia: «Allarme per la cimice asiatica che distrugge frutta, soia e mais»|data = 18 ottobre 2016}}</ref>, l'ONU ha annunciato che nel 2020 è partita dallo [[Yemen]] la più numerosa invasione di cavallette degli ultimi venticinque anni, che ha raggiunto anche il Kenya, la Somalia, l'Etiopia, la Tanzania e l'Uganda. Il fenomeno metterebbe a rischio la sicurezza alimentare di almeno 13 milioni di persone.<ref>{{cita web | url = https://www.corriere.it/esteri/20_febbraio_12/onu-milioni-persone-rischio-fame-l-invasione-locuste-8c4946f6-4d8b-11ea-a2de-b4f1441c3f82.shtml|titolo = Onu, milioni di persone a rischio fame per l’invasione di locuste | autore = Antonella De Gregorio | data = 12 febbraio 2020}}</ref>
 
==Tassonomia==
Riga 96 ⟶ 99:
* [[Xyronotidae]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt_etichettaq_preposizione=sulla|q_etichetta=cavalletta|wikt=cavalletta|wikispecies|qwikt_etichetta=cavalletta|q_q_preposizione=sulla}}
 
==Collegamenti esterni==