Skye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File: |
Nessun oggetto della modifica |
||
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Isola
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
L{{'}}'''isola di Skye''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Isle of Skye'', in [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]] ''An t-Eilean
L'isola è abitata sin dal [[Mesolitico]] e la sua storia comprende un periodo di dominio [[celti]]co, uno [[norreni|norreno]], e un lungo periodo di dominazione da parte del Clan MacLeod e del Clan MacDonald dal Basso Medioevo fino al XVII secolo.
L'isola è abitata sin dal [[mesolitico]] e la sua storia comprende un periodo di dominio [[celti|celtico]], uno [[norreni|norreno]], e un lungo periodo di dominazione da parte del Clan MacLeod e del Clan Donald. L'[[insurrezione giacobita]] del [[XVIII secolo]] portò alla fine del sistema dei [[clan scozzese|clan]] e condusse alle successive [[Highland Clearances|Clearances]], che sostituirono interi terreni agricoli con allevamenti di pecore, il che obbligò molti all'emigrazione verso terre lontane. Il numero dei residenti scese dagli oltre 20.000 all'inizio del [[XIX secolo]] fino a oltre 9.000 nell'ultimo decennio del [[XX secolo]]. La popolazione di Skye crebbe del 4% tra il 1991 ed il 2001.<ref name="population">{{Cita web|url=http://www.scottish-islands-federation.co.uk/population.htm|titolo=Scotland's Island Populations|editore=The Scottish Islands Federation|accesso=29 settembre 2007}}</ref> Circa un terzo dei residenti del 2001 erano di lingua gaelica scozzese e, anche se il loro numero è in discesa, questo aspetto della cultura dell'isola rimane importante.<ref>[http://www.skye.co.uk/gaelic-culture.php "Gaelic Culture"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060622020127/http://www.skye.co.uk/gaelic-culture.php |data=22 giugno 2006 }}. VisitScotland. 5 gennaio 2013.</ref>▼
▲
Le principali industrie sono quella del turismo, agricoltura, pesca e [[distillazione]] del [[whisky]]. Skye fa parte della regione scozzese dell'[[Highland]] e il maggiore insediamento dell'isola è [[Portree]], conosciuta per il suo porto molto pittoresco.<ref>[[#Mur66|Murray (1966)]] p. 155.</ref> Vi sono collegamenti alle isole vicine tramite traghetti e, dal 1995, Skye è collegata alla Scozia tramite un [[Ponte di Skye|ponte automobilistico]]. Il clima è mite, umido e ventoso; l'abbondante fauna comprende l'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]], il [[Cervus elaphus|cervo rosso]] ed il [[Salmo salar|salmone dell'Atlantico]]. La flora locale è dominata da [[brughiera|brughiere]] di erica, e vi sono importanti popolazioni di [[Invertebrata|invertebrati]] nel mare vicino all'isola. Skye è stata teatro di diversi romanzi e film, e viene spesso celebrata nella poesia e nella musica.▼
▲Le principali industrie sono quella del turismo, agricoltura, pesca e [[distillazione]] del [[whisky]]. Skye fa parte della regione scozzese dell'[[Highland]] e il maggiore insediamento dell'isola è [[Portree]], conosciuta per il suo porto molto pittoresco.<ref>[[#Mur66|Murray (1966)]] p. 155.</ref> Vi sono collegamenti alle isole vicine tramite traghetti e, dal 1995, Skye è collegata alla Scozia tramite un [[Ponte di Skye|ponte automobilistico]]. Il clima è mite, umido e ventoso; l'abbondante fauna comprende l'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]], il [[Cervus elaphus|cervo rosso]]
== Etimologia ==
I primi riferimenti scritti su Skye sono fonti [[civiltà romana|romane]], come la ''[[Cosmografia ravennate]]'' che fa riferimento agli ''Scitis''<ref>[http://www.kmatthews.org.uk/Ravenna_Cosmography/group34.html "Group 34: islands in the Irish Sea and the Western Isles 1"]. Kmatthews.org.uk. 1º marzo 2008.</ref> e ''Scetis'', che possono essere rintracciati sulle mappe di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]].<ref>Strang, Alistair (1997) "Explaining Ptolemy's Roman Britain". ''Britannia''. '''28''' pp. 1–30.</ref> Una possibile derivazione può giungere da ''skitis'', un'antica parola [[celti]]ca che significa ''alato'', il che potrebbe descrivere le penisole dell'isola che dipartono come raggi dal centro montagnoso.<ref name="Smith">[[#HS04|Haswell-Smith (2004)]] pp. 173–79.</ref> I successivi popoli di lingua gaelica, norrena
Nelle saghe norrene Skye è chiamata ''Skíð'', per esempio nella ''[[Hákonar saga Hákonarsonar]]''<ref>[http://sagnanet.is/saganet/?MIval=/SinglePage&Manuscript=100391&Page=882&language=english "Haakon Haakonsøns Saga"] {{webarchive|url=https://archive.is/20120714045019/http://sagnanet.is/saganet/?MIval=/SinglePage&Manuscript=100391&Page=882&language=english
''Eilean a' Cheò'', che significa "isola della nebbia", è un termine poetico gaelico utilizzato per l'isola.<ref name=MacanT/><ref name=WHM146/><ref>Nell'aprile 2007 fu scritto dai media che il nome ufficiale dell'isola era stato cambiato dal Consiglio delle Highland in ''Eilean a' Cheò''. Tuttavia, il Consiglio chiarì poi che il nome era riferito solamente
== Geografia ==
Con i suoi 1
▲Con i suoi 1.656 km², Skye è la seconda isola della Scozia, dopo [[Lewis e Harris]]. La costa di Skye consiste in una serie di penisole e baie che dipartono da un centro dominato dalle colline [[Cuillin]] (in gaelico scozzese: ''An Cuiltheann''). Malcolm Slesser suggerì che la sua forma "esca della costa occidentale della Scozia del Nord come un artiglio di aragosta pronto ad afferrare quella lisca di pesce di Harris e Lewis"<ref name=MS19/> e W. H. Murray, commentando la sua costa irregolare, affermò che "Skye è lunga 60 miglia (100 km), ma definire quella che potrebbe essere la sua ampiezza va oltre l'intelligenza dell'uomo".<ref name=MS19/><ref name="WHM146">[[#Mur66|Murray (1966)]] p. 146.</ref><ref>La forma irregolare di Skye è creata dai 15 grandi [[loch]] marini che penetrano quasi fino al cuore montagnoso dell'isola, in modo tale che nessuna parte dell'isola sia più distante dal mare di 8 km.</ref>
[[File:Am basteir.jpg|thumb|left|alt=Rugged mountain scenery. Several sharp prominences of bare grey rock stand out on a long ridge leading to more hills beyond.|Il versante occidentale del Dente di Bastier (una cima vicina ad Am Basteir) nel Cuillin, con [[Sgùrr nan Gillean]] sullo sfondo]]
Il Black Cuillin, che è principalmente composto da [[basalto]] e [[gabbro]], comprende 12 [[munro (alpinismo)|munro]] ed è una delle zone più evocative e scenografiche della Scozia.<ref name=MS19/> L'ascesa al [[Sgùrr a' Ghreadaidh]] è una delle più lunghe arrampicate dell'intera Gran Bretagna e il [[Sgùrr Dearg|Pinnacolo Inaccessibile]] è l'unica cima della Scozia che richiede
La penisola settentrionale di [[Trotternish]] ha alla base il basalto, che genera suolo relativamente ricco e una varietà di caratteristiche insolite per le rocce. Il Kilt Rock prende il nome dal motivo simile al [[tartan]] della sua scogliera, lunga 105 metri. Il [[Quiraing]] è una serie spettacolare di pinnacoli rocciosi sul lato orientale della principale catena della penisola, e più a sud si trova il pilastro di roccia di [[The Storr]].<ref>[[#Mur66|Murray (1966)]] p. 149.</ref>
Oltre il [[Loch Snizort]],
=== Città e villaggi ===
[[File:
[[File:Sligachanbridge.jpg|alt=A map of Skye and the surrounding islands|thumb|[[Sligachan Bridge]], il vecchio leggendario "ponte dell’eterna giovinezza", panorama mozzafiato che s'incontra lungo la strada che collega [[Portree]], [[Dunvegan]] e [[Broadford (Skye)|Broadford]]]][[Portree]] nel
=== Clima ===
L'influenza dell'[[Oceano Atlantico]] e della [[corrente del Golfo]] crea un clima mite oceanico. Le temperature sono generalmente fresche, con medie intorno ai 4,5
{{ClimaAnnuale
Riga 119 ⟶ 118:
| pioggia12 = 141,7
}}
== Storia ==
Un sito mesolitico di [[cacciatori-raccoglitori]] risalente al [[VII millennio a.C.|VII millennio a.C]]. presso ''An Corran'', a Staffin, è uno dei siti archeologici più antichi della Scozia. La sua occupazione è probabilmente legata a quella del rifugio roccioso di Sand, Applecross, sulla costa scozzese di Wester Ross, dove sono stati rinvenuti utensili realizzati con ''mudstone'' di An Corran. Le ricerche nell'area tra le rive dell'Inner Sound e del Sound of Raasay hanno rivelato 33 siti con depositi potenzialmente mesolitici. Anche i ritrovamenti di microliti di eliotropio sulla costa di Orbost, sulla costa occidentale dell'isola, vicino a Dunvegan, suggeriscono un'occupazione mesolitica. Questi utensili provenivano probabilmente dalla vicina isola di [[Rùm]]. Analogamente, nel sito mesolitico di Camas Daraich, anch'esso del VII millennio a.C., a Point of Sleat, sono stati rinvenuti eliotropi provenienti da Rum e argilla cotta provenienti dalla zona di Staffin, il che ha indotto gli archeologi a ritenere che le popolazioni mesolitiche di Skye percorressero distanze piuttosto significative, almeno 70 km, sia via terra sia via mare.
''Rubha an Dùnain'', una penisola disabitata a sud del Cuillin, presenta una serie di siti archeologici risalenti al Neolitico. Nelle vicinanze si trovano un [[cairn]] a camera del secondo o terzo millennio a.C., un forte su un promontorio dell'[[età del ferro]] e i resti di un altro insediamento preistorico risalente all'[[età del bronzo]]. ''Loch na h-Airde'', sulla penisola, è collegato al mare da un canale artificiale che potrebbe risalire al periodo dell'insediamento norreno. ''Dun Ringill'' è un forte collinare in rovina dell'età del ferro sulla penisola di Strathaird, ulteriormente fortificato nel [[Medioevo]] e potrebbe essere diventato la base del Clan MacKinnon.
Gli abitanti della tarda età del ferro delle Ebridi settentrionali e occidentali erano probabilmente [[Pitti (popolo)|Pitti]], anche se la documentazione storica è scarsa. Tre [[pietre pitte]] sono state ritrovate su Skye e una quarta su Raasay. Si sa di più del regno di [[Dalriada]], a sud; la ''Vita di [[Columba di Iona|Columba]]'' di [[Adamnano di Iona|Adamnano]], scritta poco prima del 697, riporta la visita del santo a Skye (dove battezzò un capo pagano usando un interprete) e si pensa che lo stesso Adamnano conoscesse l'isola. Gli [[annali irlandesi]] riportano diversi eventi accaduti a Skye tra la fine del VII e l'inizio dell'VIII secolo, soprattutto per quanto riguarda le lotte tra dinastie rivali che fanno da sfondo al racconto in prosa in lingua irlandese antica ''Scéla Cano meic Gartnáin''.
Si dice che il leggendario eroe [[Cú Chulainn]] si sia allenato sull'Isola di Skye con la semi-dea guerriera [[Scáthach]].
I Norreni hanno esercitato il loro dominio in tutte le [[Isole Ebridi|Ebridi]] dal [[IX secolo]] fino a dopo il [[trattato di Perth]] del 1266. Tuttavia, con l'eccezione dei nomi dei luoghi, poco rimane della loro presenza su Skye nella documentazione scritta o archeologica. A parte il nome stesso di "Skye", tutti i nomi di località pre-norreni sembrano essere stati cancellati dai coloni scandinavi. Il Clan MacLeod rivendica l'eredità [[Vichinghi|vichinga]] e [[Celti|celtica]]. Le tradizioni norrene sono celebrate nel festival del fuoco invernale a Dunvegan, durante il quale viene data alle fiamme una replica di [[Navi vichinghe|nave vichinga]].
=== Clan e dominio scozzese ===
I clan più potenti di Skye nel periodo post-norreno erano il clan MacLeod, originariamente di Trotternish, e il [[Clan Donald|clan Macdonald]] di Sleat. L'isola fu controllata da Donald Macdonald, fratellastro del [[Signore delle Isole]], Godfrey, dal 1389 al 1401, quando Skye fu dichiarata parte di [[Ross-shire|Ross]]. Quando Donald Macdonald, Signore delle Isole, riconquistò Ross dopo la battaglia di Harlaw nel 1411, aggiunsero "conte di Ross" ai loro titoli. Skye faceva parte di Ross. In seguito alla disintegrazione della Signoria delle Isole alla fine del [[XV secolo]], anche il clan Mackinnon emerse come clan indipendente, le cui consistenti proprietà terriere a Skye erano concentrate a Strathaird. Anche il clan MacNeacail aveva una lunga tradizione a [[Trotternish]] e nel XVI secolo molti del clan MacInnes si trasferirono a Sleat. I MacDonald di [[South Uist]] erano acerrimi rivali dei MacLeod e un tentativo dei primi di assassinare i fedeli della chiesa di Trumpan come rappresaglia per un precedente massacro avvenuto a [[Eigg]] sfociò nella battaglia di Spoiling Dyke del 1578.
Dopo il fallimento della ribellione [[Giacobitismo|giacobita]] del 1745, [[Flora MacDonald]] divenne famosa per aver salvato il principe [[Carlo Edoardo Stuart]] dalle truppe degli Hannover. Sebbene fosse nata a South Uist, la sua storia è fortemente associata alla loro fuga attraverso Skye, ed è sepolta a [[Kilmuir]], a Trotternish. La visita di [[Samuel Johnson]] e [[James Boswell]] a Skye nel 1773 e il loro incontro con Flora MacDonald a Kilmuir sono scritti nel T''he Journal of a Tour to the Hebrides'' di Boswell. Dopo questa ribellione, il sistema dei clan fu smantellato e Skye divenne una serie di proprietà terriere.
Skye possiede un ricco patrimonio di monumenti antichi risalenti a questo periodo. Il castello di Dunvegan è stata la residenza del clan MacLeod dal [[XIII secolo]]. Ospita la ''Fairy Flag'' e si ritiene che sia stato abitato da una sola famiglia più a lungo di qualsiasi altra casa in Scozia. Il [[castello di Armadale]], risalente al [[XVIII secolo]] e un tempo residenza del clan Donald di Sleat, fu abbandonato come abitazione nel 1925, ma oggi ospita il clan Donald Centre. Nelle vicinanze si trovano le rovine di altre due roccaforti dei MacDonald, il castello di Knock e il castello di Dunscaith (chiamato "Fortezza delle Ombre"), la leggendaria dimora della donna guerriera, istruttrice di arti marziali (e, secondo alcune fonti, regina) Scáthach. ''Caisteal Maol'', una fortezza costruita alla fine del XV secolo vicino a Kyleakin e un tempo sede del clan MacKinnon, è un'altra rovina.
Alla fine del XVIII secolo la coltivazione del [[Laminariales|kelp]] divenne un'attività importante, ma a partire dal 1822 le importazioni a basso costo portarono al collasso di questo settore in tutte le Ebridi. Nel corso del XIX secolo, gli abitanti di Skye furono colpiti anche dalla carestia e dalle [[Highland Clearances|Clearances]]. Solo tra il 1840 e il 1880 furono cacciate trentamila persone, molte delle quali furono costrette a emigrare nel Nuovo Mondo. La battaglia di Braes fu una protesta contro la mancanza di accesso alla terra e le notifiche di sfratto. Questo evento fu determinante per la creazione della Commissione Napier, che nel 1884 riferì sulla situazione nelle Highlands. I disordini continuarono fino all'approvazione del Crofters' Act del 1886 e in un'occasione 400 marines furono dispiegati su Skye per mantenere l'ordine.
== Lingua ==
Storicamente, Skye era in maggioranza di [[lingua gaelica scozzese]], ma la situazione cambiò tra il 1921 e il 2001. Sia nel censimento del 1901 sia in quello del 1921, tutte le parrocchie di Skye erano di lingua gaelica per oltre il 75%. Nel 1971, solo la parrocchia di Kilmuir aveva più di tre quarti di parlanti gaelico, mentre il resto di Skye oscillava tra il 50 e il 74%. A quel tempo, Kilmuir era l'unica area al di fuori delle isole occidentali ad avere una percentuale così alta di parlanti gaelico. Nel censimento del 2001, Kilmuir aveva poco meno della metà di parlanti gaelico e, nel complesso, Skye ne aveva il 31%, distribuiti in modo non uniforme. Le aree più fortemente gaeliche si trovavano nel Nord e nel Sud-ovest dell'isola, tra cui Staffin con il 61%. Le aree più deboli si trovavano a ovest e a est (ad esempio, Luib 23% e Kylerhea 19%). Altre aree di Skye variavano tra il 48% e il 25%.
== Economia ==
[[File:Caisteal Moil - geograph.org.uk - 2776.jpg
La maggiore fonte di impiego sull'isola è il settore pubblico, che conta circa un terzo della totale forza lavoro, principalmente nell'amministrazione, istruzione e sanità. Il secondo maggior datore di lavoro è la distribuzione, gli hotel e ristoranti, importante fonte per il turismo. Le attrazioni principali includono il [[Castello di Dunvegan]], il [[Castello di Armadale]] e il centro di arte ed esibizione "The Aros Experience" a [[Portree]].<ref>[http://www.visitscotland.com/info/see-do/the-aros-experience-p253331 "The Aros Experience"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121218030553/http://www.visitscotland.com/info/see-do/the-aros-experience-p253331 |date=18 dicembre 2012 }}. Visit Scotland. 15 dicembre 2012.</ref> Su Skye vi sono circa una decina di grandi proprietari terrieri, il maggiore dei quali è il settore pubblico, con il
Piccole imprese dominano l'impiego nel settore privato. La [[Talisker|distilleria di Talisker]], che produce un [[whisky]] di puro malto, si trova oltre Loch Harport sulla costa occidentale dell'isola. Tre altri wkisky — ''Mac na Mara'' ("figlio del mare"), ''Tè Bheag nan Eilean'' ("wee dram delle isole) e ''Poit Dhubh'' ("pentola nera") — vengono prodotti dal miscelatore ''Pràban na Linne'' ("contrabbandieri del [[Sound (geografia)|Sound]] di Sleat"), che si trova a [[Isleornsay|Eilean Iarmain]].<ref>[http://www.scotchwhisky.net/distilleries/talisker.htm "Talisker Scotch Whisky Distillery"]. Scotchwhisky.net. 8 marzo 2008.</ref><ref>[http://www.gaelicwhisky.com/ "Pràban – The Home of fine Scottish Whisky"]. Gaelicwhisky.com. 8 marzo 2008.</ref> Questi prodotti sono venduti sul mercato con etichette principalmente in lingua gaelica.
== Governo e politica ==
[[File:Charles Peter Kennedy.jpg|thumb
In termini di governo locale, dal 1975 al 1996 Skye e la parte di Scozia di [[Lochalsh]] fece parte di un distretto di governo locale all'interno dell'area amministrativa
Per l'elezione del [[Parlamento scozzese]], Skye fa parte della regione elettorale delle [[Highland]] e comprende una parte del collegio "Ross, Skye e Inverness Ovest", che elegge un membro del Parlamento con il sistema ''[[first-past-the-post]]''. Attualmente, il deputato è David Thompson del Partito Nazionale Scozzese.<ref>Ross, David (7 May 2011). "No Loyalty to LibDems in Highland Heartland". Election 2011 Supplement. Glasgow. ''The Herald''.</ref> Inoltre, Skye costituisce parte della più estesa circoscrizione elettorale denominata "[[Collegio di Ross, Skye and Lochaber|Ross, Skye e Lochaber]]", che elegge un deputato alla [[camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni del Regno Unito]]. [[Charles Kennedy]], dei liberal democratici, ex leader del partito, è stato deputato a [[Londra]] in rappresentanza dell'area dalle [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1983|elezioni del 1983]] fino a [[elezioni generali nel Regno Unito del 2015|quelle del 2015]], quando è stato battuto da [[Ian Blackford]] del [[Partito Nazionale Scozzese]], che ha conquistato quasi tutti i seggi in palio in Scozia.<ref name=Tearlich/>
== Trasporti ==
[[File:Skye Road Bridge.JPG|thumb|left|alt= A body of blue water is spanned by a concave bridge of modern design in the middle distance. A small lighthouse can be seen beyond the bridge under its span.|
Skye è collegata alla Scozia con
▲[[File:Skye Road Bridge.JPG|thumb|left|alt= A body of blue water is spanned by a concave bridge of modern design in the middle distance. A small lighthouse can be seen beyond the bridge under its span.|Il Ponte di Skye, che collega [[Kyle of Lochalsh]] a Skye]]
▲Il Ponte di Skye fu aperto nel 1995 tramite un'iniziativa di finanziamento privato, e gli alti [[pedaggio|pedaggi]] (5,70 sterline per ogni attraversamento, solo per i visitatori estivi) attirarono forti critiche. Il 21 dicembre 2004 fu annunciato che il [[Governo scozzese]] aveva acquistato il ponte dai proprietari e che i pedaggi sarebbero stati immediatamente rimossi.<ref>[http://www.notolls.org.uk/skat/skat.htm "SKAT: The Drive for Justice"]. Skye and Kyle Against Tolls. 24 ottobre 2009.</ref>
Esiste un servizio di autobus che collega Skye a [[Inverness]] e [[Glasgow]], e vi sono linee locali sull'isola, che partono da Portree o Broadford. Il servizio ferroviario è utilizzabile da [[Kyle of Lochalsh]], sulla terraferma scozzese all'estremità
L'Isle of Skye Airfield
La strada A87 attraversa l'isola
== Nella cultura di massa ==
Nel lungometraggio cinematografico [[Prometheus (film)|Prometheus]] viene citata l'
Nel 2016 gli autori Andreas Pelikan e Alexander Pfister hanno creato un gioco da tavolo ambientato sull'isola di Skye.
Nel
== Note ==
Riga 160 ⟶ 184:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
{{Ebridi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Skye| ]]
|