Friuli orientale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 151.38.190.101 (discussione), riportata alla versione precedente di ItwikiBot
Etichetta: Rollback
 
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 35:
|sito =
}}
[[File:Friuli Orientale (1916).jpg|miniatura|274x274px|Il Friuli Orientale (''Trento e Trieste. Dal Brennero alle rive dell'Adriatico,'' Attilio Brunialti, 1916)]]
Il '''Friuli orientale''' (o '''Goriziano''') è un'[[area geografica]] del [[Friuli]] comprendente il bacino dell'[[Isonzo]] e la valle del [[Vipacco (fiume)|Vipacco]] ovvero gran parte dei territori che furono [[Austria|austriaci]] del Friuli, divisi fra la ex [[provincia di Gorizia]] (ora suddivisa nelle [[UTI Unioni Territoriali Intercomunali FVG|UTI]] ''Collio-Alto Isonzo'' e ''Carso Isonzo Adriatico'') e quella [[Slovenia|slovena]] di [[Nova Gorica]], delimitato a est daldalla [[Goriziano slovenoCarniola]] e a sud est dal [[Carso]] e dalla foce del [[Timavo]]. Vi si parla lo [[Lingua slovena|sloveno]] (coi vari dialetti del [[Goriziano]]), il [[dialetto friulano orientale]] e il [[Dialetto bisiacco|bisiaco]].
 
==Storia==
La [[Contea di Gorizia]] (in seguito [[Contea di Gorizia e Gradisca]]) una volta caduto il [[Stato Patriarcale Friulano|Patriarcato di Aquileia]] nel 1420 è divenuta parte dell'[[Arciducato d'Austria]] (e poi dell'[[Impero austro-ungarico]]) mentre la [[Bisiacaria]] è stata parte del ''Dominio di Terraferma Patria del Friuli'' della [[Repubblica di Venezia]] fino alla caduta di quest'ultima, per poi unirsi al resto del Friuli austriaco fino al 1918.
 
==Voci correlate==
* [[Friuli]]
* [[Storia del Friuli]]
* [[Diocesi di Gorizia]]
 
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}