Colt New Model Revolving rifle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
<!--template semplificato-->
|Arma = Arma da fuoco
Riga 10:
|Ref = fonti indicate nel testo principale
}}
I fucili '''Colt New Model Revolving''' furono fra i primi esempi di [[fucile a ripetizione]], prodotti dalla [[Colt's Manufacturing Company]] tra il 1855 e il 1864. Il progetto era essenzialmente simile a quello di una [[rivoltella]], con un tamburo girevole che alloggiava cinque o sei cartucce in calibri che variavano da .36 a .64 [[Pollice (unità di misura)|pollici]].<ref name="fol">[http://www.floridareenactorsonline.com/carbinesetc.htm floridareenactorsonline.com – ''Carbines, Revolving Rifles and Repeating Rifles'', Robert Niepert] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070113072626/http://www.floridareenactorsonline.com/carbinesetc.htm |data=13 gennaio 2007 }}</ref> Erano basati principalmente sulla [[Colt Model 1855 Sidehammer Pocket Revolver]] sviluppata da [[Elisha K. Root]]. All'epoca c'era interesse per pistole e fucili a rotazione per la loro alta [[cadenza di tiro]]. Videro un limitato uso presso il [[Pony Express]], e fecero una breve comparsa nella [[Guerra di secessione americana|Guerra Civile]].<ref name="Silas S. Canfield 1893 https://archive.org/details/bub_gb_DRxCAAAAIAAJ_3/page/n146 141">{{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_DRxCAAAAIAAJ_3|autore=Silas S. Canfield|titolo=History of the 21st regiment Ohio volunteer infantry in the war of the rebellion|editore=Vrooman, Anderson & Bateman, printers|anno=1893|p= [https://archive.org/details/bub_gb_DRxCAAAAIAAJ_3/page/n146 141]}}</ref><ref name="aotc">[http://www.aotc.net/Spencer.htm Army of the Cumberland and George Thomas Source – www.AotC.net]</ref> Ad ogni modo, questi fucili non erano in genere apprezzati dai soldati, e alla fine se ne interruppe la produzione a causa di seri difetti progettuali.
== Storia ==
I fucili a rotazione erano un tentativo di aumentare la cadenza di tiro dei fucili combinandoli con il meccanismo rotante di sparo che era stato sviluppato in precedenza per le rivoltelle. Colt iniziò a fare esperimenti con i fucili a rotazione nei primi anni del XIX secolo, costruendone in una quantità di calibri e lunghezze di canne.<ref name="Graf2009">{{cita libro|cognome=Graf|nome=John F.|titolo=Standard Catalog of Civil War Firearms|url=https://books.google.com/books?id=GXCIG7NDcmcC&pg=PA96|anno=2009|editore=Krause Publications|città=Iola, Wisconsin|isbn=1-4402-2696-2|
[[File:Colt Paterson Gewehr.jpg|thumb|left|Fucile Colt Paterson 1838 a leva-anello.]]
I fucili Colt a rotazione furono i primi con tale meccanismo adottati dal governo USA, ma avevano dei problemi. Erano stati assegnati ai soldati ufficialmente per la loro cadenza di fuoco. Ma dopo aver sparato sei colpi, il tiratore perdeva troppo tempo per ricaricare. Talora i questi fucili sparavano tutte le cartucce simultaneamente,<ref>Il rischio di questo fenomeno è intrinsecamente legato al meccanismo a rivoltella, posto che tutte le cartucce nel tamburo sono poste relativamente vicine l'una all'altra, compresa quella che viene colpita dal percussore.</ref> rischiando di ferire il tiratore. Malgrado questo, un modello iniziale fu usato nelle [[Guerre seminole]] nel 1838.<ref name="Coggins2012">{{cita libro|cognome=Coggins|nome=Jack|titolo=Arms and Equipment of the Civil War|url=https://books.google.com/books?id=9kLCAgAAQBAJ&pg=PA36|
[[File:Colt 2nd Paterson Rifle.jpg|thumb|Particolare della leva-anello del Paterson.]]
Nel marzo 1836 la Colt costituì la ''Patent Arms Company'' e iniziò l'attività in un'inconsueta filanda tra le rive del fiume Passaic a [[Paterson (New Jersey)]]. Il suo primo prodotto fu un fucile a rotazione comandata da una leva-anello, disponibile nei calibri .34, .36, .38, .40, e .44, in cui un anello collocato davanti al grilletto serviva ad armare il cane e a far avanzare il tamburo ad ogni sparo. Questo primo modello fu subito seguito da una rivoltella. Questi revolver "Paterson" a cinque colpi avevano grilletti pieghevoli, ed erano disponibili con e senza leve di caricamento nei calibri .28, .31, e .36. ▼
▲Nel marzo 1836 la Colt costituì la ''Patent Arms Company'' e iniziò l'attività in un'inconsueta filanda tra le rive del fiume Passaic a [[Paterson (New Jersey)]]. Il suo primo prodotto fu un fucile a rotazione comandata da una leva-anello, disponibile nei calibri .34, .36, .38, .40, e .44, in cui un anello collocato davanti al [[grilletto]] serviva ad armare il cane e a far avanzare il tamburo ad ogni sparo. Questo primo modello fu subito seguito da una rivoltella. Questi revolver "Paterson" a cinque colpi avevano grilletti pieghevoli, ed erano disponibili con e senza leve di caricamento nei calibri .28, .31, e .36.
La Patent Arms produceva carabine a rotazione a canna liscia ed altri fucili a canna liscia più tradizionali. Lo scoppio della guerra tra il governo USA e i seminole diede alla Colt la sua prima occasione. I guerrieri seminole avevano scoperto che i soldati erano vulnerabili finché ricaricavano le loro armi a colpo singolo, e svilupparono la tattica di attirare il fuoco, poi assalire i soldati momentaneamente indifesi spazzandoli via prima che potessero sparare una seconda salva. I fucili a rotazione Colt rappresentavano una soluzione piuttosto buona a quel problema, e l'esercito acquistò i suoi prodotti per dotarne le truppe nella campagna della Florida.<ref name="Rose2008">{{cita libro|cognome=Rose|nome=Alexander|titolo=American Rifle: A Biography|url=https://books.google.com/books?id=qGveyuX-Ou0C&pg=PA127|data=21 ottobre 2008|editore=Random House Publishing Group|città=New York|isbn=978-0-440-33809-3|pp=127–128}}</ref>▼
▲La Patent Arms produceva carabine a rotazione a canna liscia ed altri fucili a canna liscia più tradizionali. Lo scoppio della guerra tra il governo USA e i [[seminole]] diede alla Colt la sua prima occasione. I guerrieri seminole avevano scoperto che i soldati erano vulnerabili finché ricaricavano le loro armi a colpo singolo, e svilupparono la tattica di attirare il fuoco, poi assalire i soldati momentaneamente indifesi spazzandoli via prima che potessero sparare una seconda salva. I fucili a rotazione Colt rappresentavano una soluzione piuttosto buona a quel problema, e l'esercito acquistò i suoi prodotti per dotarne le truppe nella campagna della Florida.<ref name="Rose2008">{{cita libro|cognome=Rose|nome=Alexander|titolo=American Rifle: A Biography|url=https://books.google.com/books?id=qGveyuX-Ou0C&pg=PA127|data=21 ottobre 2008|editore=Random House Publishing Group|città=New York|isbn=978-0-440-33809-3|pp=
[[File:Colt Root 2nd Model.jpg|thumb|Rivoltella Colt Root 1855, secondo modello, cal .28.]]
Prendendo le mosse dal progetto della Sidehammer, Colt produsse fucili e carabine ''Sidehammer Model 1855'' per le forze armate e per uso sportivo, oltre ad un [[fucile a canna liscia]] a rotazione. Mentre le sue condizioni di salute peggioravano, Colt ampliò la fabbrica alla vigilia della Guerra Civile, e iniziò la produzione di una nuova e leggera rivoltella calibro .44 per l'esercito, seguita l'anno dopo da una versione da marina in calibro .36.<ref name="Sapp2007">{{cita libro|cognome=Sapp|nome=Rick|titolo=Standard Catalog of Colt Firearms|url=https://books.google.com/books?id=Q-rnXe1g-F0C&pg=PA206|anno=2007|editore=F+W Media, Inc|città=Iola, Wisconsin|isbn=0-89689-534-3|pp=205-209|urlmorto=sì}}</ref>
Questo fu prodotto sia nella versione fucile, sia in quella [[carabina]] (più corta). Nel 1855 divenne il primo fucile a ripetizione adottato per l'impiego delle forze armate USA, ma problemi progettuali ne impedirono l'uso fino al 1857. Il difetto principale era che la [[Polvere da sparo|polvere nera]] a volte fuoriusciva dalle [[cartuccia di carta|cartucce di carta]] in condizioni operative, insinuandosi in vari recessi attorno al [[Tamburo (rivoltella)|tamburo]]. Il gas incandescente che al momento dello sparo trafilava nell'interstizio tra il tamburo e la canna poteva, a sua volta, innescare la polvere nelle camere in attesa di successivo azionamento. Questo si chiama "fuoco a catena" ed era un inconveniente relativamente frequente nelle prime armi a rotazione. Quando succedeva nel Colt Revolving Rifle, veniva proiettato uno spruzzo di frammenti metallici verso il braccio e la mano sinistri del tiratore.<ref name="chinn">George M. Chinn, ''The Machine Gun'', 1951</ref>▼
▲Questo fu prodotto sia nella versione fucile, sia in quella [[carabina]] (più corta). Nel 1855 divenne il primo fucile a ripetizione adottato per l'impiego delle forze armate USA, ma problemi progettuali ne impedirono l'uso fino al 1857. Il difetto principale era che la [[polvere nera]] a volte fuoriusciva dalle [[cartuccia di carta|cartucce di carta]] in condizioni operative, insinuandosi in vari recessi attorno al [[Tamburo (rivoltella)|tamburo]]. Il gas incandescente che al momento dello sparo trafilava nell'interstizio tra il tamburo e la canna poteva, a sua volta, innescare la polvere nelle camere in attesa di successivo azionamento. Questo si chiama "fuoco a catena" ed era un inconveniente relativamente frequente nelle prime armi a rotazione. Quando succedeva nel Colt Revolving Rifle, veniva proiettato uno spruzzo di frammenti metallici verso il braccio e la mano sinistri del tiratore.<ref name="chinn">George M. Chinn, ''The Machine Gun'', 1951</ref>
[[File:Colt creeping loading lever.JPG|thumb|Leva di caricamento aperta su una [[Colt M1861 Navy]].]]
Ciò generava diffidenza verso l'arma. I comandanti tentavano di aggirare il problema in numerosi modi. Il fucile doveva essere perfettamente pulito, dato che una pulizia approssimativa avrebbe lasciato residui che potevano aumentare il rischio del fuoco a catena. Alcuni comandanti ordinavano ai loro uomini di sparare con l'arma reggendola solo davanti al ponticello o tenendola dalla leva di caricamento abbassata, in modo da mantenere la mano sinistra fuori dal tragitto pericoloso in caso di fuoco a catena. Altri comandanti ordinavano ai loro uomini di caricare una sola camera del tamburo, escludendo in radice la possibilità del fuoco a catena. Ma caricare una sola cartuccia alla volta degradava l'arma ad un fucile a colpo singolo, e vanificava completamente il senso di averne uno a ripetizione.<ref name="chinn" />
Tra gli anni 1850 e i 1860 in Belgio venivano fabbricati fucili a rotazione ''Brevete Colt Dragoon'' su licenza Colt.<ref>[https://www.invaluable.com/auction-lot/colt-brevete-dragoon-revolving-rifle-1440-c-r6d4w9z5kq ''Colt Brevete Dragoon Revolving Riffe''] (invaluable.com).</ref>
Line 34 ⟶ 41:
== Progetto e caratteristiche ==
[[File:Colt-Root carbines.jpg|thumb|Carabine Colt Root, calibro .56.]]
La meccanica del fucile a rotazione Colt era essenzialmente simile alle pistole del tipo [[rivoltella]], con un tamburo che alloggiava cinque o sei cartucce in diversi calibri tra il .36 e il .64 [[Pollice (unità di misura)|pollici]].<ref name="fol" />
Il ''Model 1855'', il fucile a rotazione maggiormente prodotto, era disponibile nel calibri .36, .44 e .56. Si poteva avere in quattro lunghezze di [[Canna (armi)|canna]]: 15, 18, 21 e 24 pollici. Il tamburo teneva sei colpi nei calibri .36 e .44, mentre era limitato a cinque nel .44.<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=McAulay |nome1=John D.
Un fucile a rotazione usava [[capsule a percussione]], come facevano le rivoltelle coeve. La
Alcuni modelli potevano essere corredati di [[baionette]] [[Sciabola-baionetta|a sciabola]] o
== Uso ==
Line 47 ⟶ 55:
Il governo USA aveva comprato 765 tra carabine e fucili Colt a rotazione prima della Guerra Civile. Molti di essi furono consegnati in località meridionali e finirono per essere usati dalla [[Stati Confederati d'America|Confederazione]] (i cosiddetti sudisti).<ref name="ReferenceA" /> Dopo l'inizio della guerra, l'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] (cosiddetti nordisti) comprò molti più fucili e carabine. Le fonti discordano, ma furono circa {{formatnum:4400}}—{{formatnum:4800}} i pezzi acquistati nell'arco di tutto il conflitto.
L'arma diede ottima prova in combattimento, imbracciata dalle forze unioniste del [[21st Ohio Infantry]] in località ''The Slaughter Pen'', coprendo la ritirata della ''Jon Millers Brigade'' alla [[battaglia di Stones River]],<ref>''Cozzens, Peter''. No Better Place to Die: The Battle of Stones River. Urbana, IL: University of Illinois Press, 1990, pp. 143.</ref> e in località [[Snodgrass Hill]] (Georgia) durante la [[battaglia di Chickamauga]], nel corso della [[Guerra di secessione americana]].<ref name="Silas S. Canfield 1893 https://archive.org/details/bub_gb_DRxCAAAAIAAJ_3/page/n146 141" /><ref name="aotc" /> Quest'arma si dimostrò in grado di produrre un tale volume di fuoco utile che le forze confederate si convinsero che stavano attaccano un'intera [[Divisione (unità militare)|divisione]], e non un singolo [[reggimento]], ma, ad un certo punto, gli uomini dell'Ohio esaurirono le munizioni, e si arresero.<ref name="fol" /> Malgrado il collaudo complessivamente brillante, i difetti del fucile ne decreteranno la condanna. Una commissione di ufficiali esaminò le prove e decise di abbandonarne l'uso. I fucili furono svenduti per 42 cent al pezzo, cifra irrisoria rispetto ai 44 dollari spesi all'acquisto di ciascun'arma.<ref name="chinn" />
Molti fucili a rotazione furono acquistati per le milizie di vari Stati, e molte compagnie di ''militia'', entrate nella Guerra Civile con essi, non li usarono mai realmente in situazioni di combattimento. La Colt Company produsse una quantità di misure per cercare di adattare i fucili alle varie specialità delle forze armate. Ma i soldati — di ogni branca — che li utilizzarono nella Guerra Civile ne furono assai contrariati per via della vampa e della forte detonazione percepite così vicino al volto, e per il pericolosamente vigoroso [[rinculo]] che si manifestava quando diverse camere del tamburo sparavano assieme ("fuoco a catena", vedi ''sopra'').<ref>''Sawyer, Charles Winthrop''. [https://archive.org/details/bub_gb_TYlCAAAAIAAJ Firearms in American History, Vol. 3 Rifles], 1920, pp. 153-154.</ref>
==Note==▼
▲== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==▼
== Voci correlate ==
* [[Colt Buntline]]
* [[Fucile a leva Henry]]
* [[Spencer (arma)|Fucile Spencer]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20140322072653/http://home.earthlink.net/~knuthco1/Itemsofinterest3/Buntlinesource.htm Wyatt Earp's Buntline Special]
*[https://web.archive.org/web/20120401152931/http://theautry.org/the-colt-revolver-in-the-american-west/on-the-american-frontier?artifact=87.118.131 The Colt Revolver in the American West—Model 1855 Half Stock Revolving Sporting Rifle]
{{
[[Categoria:Fucili]]
|