Nemesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(65 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Alfred Rethel 002.jpg|thumb|La Nemesi alata, armata di spada e [[clessidra]], in un quadro di [[Alfred Rethel]] del [[1834]]]]
'''Nemesi''' ({{lang-grc|Nέμεσις|Némesis}}) è una dea della [[mitologia greca]], secondo alcuni figlia di [[Zeus]], secondo altri figlia di [[Oceano (divinità)|Oceano]] e [[Notte (mitologia)|Notte]] e poi posseduta dallo stesso [[Zeus]] nel tempio di [[Ramnunte]]: genera un uovo che viene raccolto e consegnato a [[Leda]] e da cui usciranno [[Elena (mitologia)|Elena]] e i [[Dioscuri]].
 
Il nome deriva dal [[Lingua greca|greco]] νέμεσις (''némesis''), νέμω (''némō'', "distribuire"), dalla radice indoeuropea ''nem-'' nella [[mitologia greca]], e fu il nome della dea "Distribuzione della Giustizia"; la giustizia intesa come codice giuridico era invece attribuita alla dea [[Diche (mitologia)|Diche]].
 
Nemesi provvedeva soprattutto a metterfar giustizia aidei delitti irrisolti o impuniti, distribuendo e irrogando gioia o dolore a seconda di quanto era giusto, perseguitando soprattutto i malvagi e gli ingrati alla sorte.
 
Non esiste una dea corrispettiva nella Religionereligione romana che invece ereditò l'[[Ore|ora]] [[Diche (mitologia)|Diche]] come dea della giurisdizione, l'attuale [[Giustizia (divinità)|Iustitia]] con la benda sugli occhi e la bilancia in mano,; tuttavia i [[Civiltà romana|Romani]] dedicarono a Nemesi un'ara sul [[Campidoglio]], dove i soldati erano soliti deporre una spada prima di partire per la guerra.<ref>Grande enciclopedia universale delle lettere, delle scienze, delle arti / diretta da Armando Curcio - Milano, Roma.</ref>.
 
== Significato ==
Riga 16:
{{Citazione|E io ne avrò biasimo dagli uomini|[[Omero]], ''[[Odissea]]'' 2, 136|Nέμεσις δέ μοι εξ ανθρώπων έσσεται (Némesis dé moi ex anthrópon éssetai)|lingua=grc}}
 
Nella ''Theologumena arithmeticae'' di [[Giamblico]] ha il valore numerale di [[Cinque|5]]. A volte il termine viene anche erroneamente usato con il significato di ''nemico,'' che però deriva dal latino ''inimicus'' quindi ha un'etimologia del tutto distinta, indicando il nemico specifico di un eroe.
 
=== Significati traslati===
In [[astronomia]], secondo una curiosa ipotesi, è il nome che fu dato alla stella [[Nemesis (astronomia)|Nemesis]], la presunta sorella del nostro [[Sole]].
[[File:The Killing Joke Movie Trailer.png|thumb|Batman e Joker sono spesso in contrasto nei fumetti e nel cartoni animati della saga Batman]]
 
A volte il termine viene anche usato con il significato di ''nemico'', derivato dalla [[lingua inglese]], con un possibile passaggio linguistico dal greco ''nemesis'' all'inglese ''enemy''.<ref name=crusca>{{cita web|url=https://www.linkiesta.it/2017/01/cosa-significa-davvero-nemesi-risponde-la-crusca/|titolo=Cosa significa davvero “nemesi”? Risponde la Crusca|accesso=26 marzo 2024}}</ref>
[[File:The Killing Joke Movie Trailer.png|thumb|Batman e Joker]]
 
Nell'[[immaginarioambito collettivo]]dei fumetti supereroistici nordamericani, la parola nemesi vieneè stata attribuita al "cattivo per eccellenza", o anche "cattivo per antonomasia", che rappresenta in maniera distorta,speculare ma perfettamenteopposta speculare,il l'eroeprotagonista della storia. ADall'ambito differenzadei degli''comics'' altriquesto cattivi,significato laè nemesipoi distato untraslato personaggioanche rappresentaa ilaltri latoambiti oscurocome dello protagonistasport dellae storiala politica, creando un legame ambiguo con lo stesso che finiscee quindi per impreziosire le storie che li vedono insieme. Un esempioquest'accezione è ildivenuta rapportopiù malsanoin chegenerale c'èsinonimo tradi [[Batman]]"avversario eper [[Joker]],eccellenza".<ref personaggi della [[DC Comics]].name=crusca/>
 
== Influenza culturaleIntitolazioni ==
* [[Nemesis (astronomia)|Nemesis]] in [[astronomia]] è sia il nome di un asteroide, sia il nome dell'ipotetica stella ''[[alter ego]]'' del nostro [[Sole]].
{{curiosità}}
* A Nemesi sono intitolate le formazioni geologiche [[Nemesis Tesserae]] su [[Venere (astronomia)|Venere]].<ref>{{Cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/4204|titolo=Nemesis Tesserae|sito=Gazetteer of Planetary Nomenclature|lingua=en|accesso = 7 ottobre 2015}}</ref>.
* [[Nemesis (astronomia)|Nemesis]] in [[astronomia]] è sia il nome di un asteroide, sia il nome dell'ipotetica stella ''[[alter ego]]'' del nostro [[Sole]].
* ''Nemesi'' è il titolo di un libro di [[Philip Roth]] edito dalla [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] nel [[2011]].
* ''[[Miss Marple: Nemesi]]'', scritto da [[Agatha Christie]] nel [[1971]], è il numero 1239 della collana di romanzi gialli denominata [[Il Giallo Mondadori]].
* ''Nemesi'' è il titolo di un giallo scritto dal norvegese [[Jo Nesbø]] nel [[2002]] e tradotto in italiano da Piemme nel [[2010]].<ref>{{Cita libro|url=http://www.edizpiemme.it/libri/nemesi|titolo=Nemesi|autore=Jo Nesbø|editore=Piemme|anno=2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120123073250/http://www.edizpiemme.it/libri/nemesi|dataarchivio=23 gennaio 2012}}</ref>.
* ''[[Nemesis (Asimov)|Nemesis]]'' è il titolo di un romanzo di [[fantascienza]] di [[Isaac Asimov]]; il significato assunto in questo contesto è quello di ''distruzione'', ''punizione divina''.
* ''[[Nemesis (Stratovarius)|Nemesis]]'' è il titolo di un album del 2013 della band power metal Stratovarius.
* A Nemesi sono intitolate le [[Nemesis Tesserae]] su [[Venere (astronomia)|Venere]]<ref>{{Cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/4204|titolo=Nemesis Tesserae|sito=Gazetteer of Planetary Nomenclature|lingua=en|accesso = 7 ottobre 2015}}</ref>.
* Nemesis è una divinità giocabile facente parte del [[Mitologia greca|Pantheon greco]] nel videogioco di genere [[MOBA]] ''[[Smite]]''.
* Nemesis appare nel videogioco di genere horror ''[[Resident Evil 3: Nemesis]]'' come avversario.
* ''[[Star Trek - La nemesi]]'' è il titolo di un film di fantascienza del 2002.
* ''[[Nemesi (film)|Nemesi]]'' è un film thriller del 2016.
 
== Note ==
Riga 42 ⟶ 33:
 
== Bibliografia ==
* {{Citacita libro|autore=[[Anna MariaDaniela Carassiti]]Bonanno|titolo=DizionarioNemesis: dirappresentazioni mitologiae grecapratiche ecultuali nella Grecia antica romana|annocittà=1996Stuttgart|editore=[[NewtonFranz ComptonSteiner Editori]]Verlag|cittàanno=Roma|pp=3652023 |isbn=88-8183-262-39783515134927}}
* {{Cita libro|autore=Anna Maria Carassiti|titolo=Dizionario di mitologia greca e romana|anno=1996|editore=Newton Compton Editori|città=Roma|p=365|isbn=88-8183-262-3}}
 
== Voci correlate ==
Riga 59 ⟶ 51:
[[Categoria:Personificazioni della mitologia greca]]
[[Categoria:Amori di Zeus]]
[[Categoria:Figli di Zeus]]