Hideo Kojima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 116058248 di 151.14.145.82 (discussione) vandalismo
Etichetta: Annulla
NosFeral (discussione | contributi)
 
(87 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazione|Il 90% di quello che viene considerato impossibile, si rivelerà infine possibile. Il restante 10% diventerà possibile con l'avanzare del tempo e della tecnologia.|Hideo Kojima, ''Solid Game Design: Making the Impossible Possible'', [[Game Developers Conference]] [[2009]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=GDC 09: Insider Editorial Hideo Kojima Keynote|data=26 marzo 2009|accesso=9 luglio 2018|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|url=https://www.ign.com/articles/2009/03/27/gdc-09-insider-editorial-hideo-kojima-keynote}}</ref>}}
{{Bio
|Nome = Hideo
Riga 8 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 24 agosto
|AnnoNascita = 1963
|NoteNascita = <ref name=Kojign>{{cita web|url=http://stars.ign.com/objects/963/963391_biography.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071116080116/http://stars.ign.com/objects/963/963391_biography.html|dataarchivio=16 novembre 2007|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=9 marzo 2019|titolo=Hideo Kojima Biography}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = autore di videogiochi
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = giapponese
|Immagine = Hideo Kojima 20100702SXSW Japan Expo 1 (cropped)2025.jpg
|Didascalia = Hideo Kojima al [[JapanSouth Expo]]by di [[ParigiSouthwest]] nel [[2010]]2025
|Didascalia2 = [[File:Hideo Kojima Signature.png|100px|center]]
}}
 
Considerato untra [[Politicai deglipiù importanti autori|"autore"]] nel panorama videoludico,<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The Return of the Video Game Auteur|url=https://screenrobot.com/hideo-kojima-video-gamings-first-auteur/|data=9 ottobre 2014|accesso=9 marzo 2019|sito=[[Vice (rivista)|Vice]]}}</ref><ref>{{cita web|linguaurlmorto=en|titolo=Hideo Kojima – video gaming’s first auteur|data=1º luglio 2014|accesso=9 marzo 2019|url=https://screenrobot.com/hideo-kojima-video-gamings-first-auteur/|sito=Screen Robot}}</ref> durante l'infanzia e l'adolescenza sviluppa una forte passione per il [[cinema]] e la letteratura d'avventura. Nelnel 1986 vienevenne assunto dalla [[software house]] [[Konami]], per la quale ha progettato e scritto ''[[Metal Gear]]'' (1987), videogioco per piattaforma [[MSX]] che ha gettato le basi per il genere ''[[Videogioco stealth|stealth]]'' e la [[Metal Gear (serie)|serie di ''Metal Gear'']] (1987-20182015), il suo lavoro più noto e apprezzato.<ref>{{RivistaVG|pg|75|3|1|2012|autore=[[Alessandro Apreda]]|titolo=Dispiace anche a noi, Kojima}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|75|5|1|2012|titolo=De Koggima sciò}}</ref>. IlLa titolosua checonsacrazione lodefinitiva haarrivò consacratocon comeil unosecondo dei''[[sequel]]'' piùdel acclamati game designer è infattigioco, ''[[Metal Gear Solid]]'', pubblicato nel 1998 per [[PlayStation]].

Kojima Èè anche noto per il suo ruolo di produttore nella serie ''[[Zone of the Enders]]'', nonché per aver scritto e progettato ''[[Snatcher]]'' (1988) e ''[[Policenauts]]'' (1994), giochi di [[avventura grafica]] fantascientifici di ambientazione [[cyberpunk]] noti per la loro presentazione cinematografica.
 
Nel 2005, ha fondato [[Kojima Productions]],<ref name=Kojign/><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Announcement of Personnel Changes|data=17 marzo 2009|accesso=9 marzo 2019|url=http://www.konami-digital-entertainment.co.jp/en/news/release/2009/0317/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304184133/http://www.konami-digital-entertainment.co.jp/en/news/release/2009/0317/index.html|sito=[[Konami]]}}</ref> una software house sussidiaria di Konami, diventando nel 2011 [[vice presidente]] di Konami Digital Entertainment.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Hideo Kojima becomes VP of Konami Digital Entertainment|data=30 marzo 2011|accesso=9 marzo 2019|url=https://www.engadget.com/2011/03/30/hideo-kojima-becomes-vp-of-konami-digital-entertainment/?guccounter=1&guce_referrer_us=aHR0cHM6Ly9lbi53aWtpcGVkaWEub3JnLw&guce_referrer_cs=2pdkGh1iXBirtjUr1yrPAg|sito=[[Engadget]]}}</ref> Nel 2015, Kojima Productions si è separata da Konami, diventando una software house indipendente.
 
Kojima ha poi annunciato una collaborazione con [[Sony Interactive Entertainment]] per un nuovo [[videogioco d'azione]], ''[[Death Stranding]]'', uscito su [[PlayStation 4]] nel 2019. Dal 2017 al 2018, ha curato una rubrica per ''[[Rolling Stone]]'' dedicata al cinema, ai videogiochi e all'analisi delle differenze e analogie tra i due medium.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Hideo Kojima|sito=[[Rolling Stone]]|url=https://www.rollingstone.com/contributor/hideo-kojima|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621070227/http://www.rollingstone.com/contributor/hideo-kojima|dataarchivio=21 giugno 2018|accesso=9 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Biografia==
===Infanzia e adolescenza===
{{citazione|Il 70% del mio corpo è fatto di cinemafilm.|Hideo Kojima<ref>{{Cita tweet|utente=Kojima_Hideo|autore=Hideo Kojima|titolo=ゲームデザイナー:僕の体の70%は映画でできている|lingua=ja}}</ref>|僕の体の70%は映画でできている.<ref group="HK" name="annotazione">Boku no karada no 70-pāsento wa eiga de dekite iru.</ref>|lingua=ja}}
Hideo nacqueNato a [[Tokyo]], in uno dei suoi quartieri speciali, [[Setagaya]],<ref name=Kojign/> tuttavia ad appenaa 3tre anni si trasferìtrasferisce con la famiglia nella parte occidentale del [[Giappone]] per motivi di lavoro del padre, Kingo, impiegato in un'azienda farmaceutica.<ref>''Metal Gear Sol!d - H!deo Koj!ma e la storia della serie'' (Speciale di PSM Italia), Sprea</ref> Dieci anni dopo, il giovane Hideo, dovettedeve affrontare la morte del padre, ea daseguito questodella momentoquale la sua famiglia si trasferìsposta più volte dinel luogo in luogopaese, fino a stabilirsi a [[Kawanishi]], nella [[prefettura di Hyōgo]].
Hideo visseTrascorre la suapropria adolescenza crescendo in una certa solitudine; iniziònello stesso periodo, inizia a pensare al suo futuro come un artista o illustratore, trovando la disapprovazione delle norme sociali giapponesi, che favorivano la ricerca di posti di lavoro più sicuri e ben paganti.<ref name="KOJ">{{Cita web|url=http://www.metalgearsolid.org/show_features.php?id=141|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070713075005/http://www.metalgearsolid.org/show_features.php?id=141|titolo=Hideo Kojima Versus the Big Robots|sito=Metal Gear Solid: The Unofficial Site|accesso=26 settembre 2014|data=22 aprile 2004|dataarchivio=13 luglio 2007|urlmorto=sì}}</ref>
 
TuttaviaSeguendo Hideole Kojima non rinunciò a ciò che voleva fare a causa diproprie questoaspirazioni, edinizia iniziòtuttavia a scrivere racconti e adper inviarli a note riviste giapponesi. Purtroppo per gli standard di tali riviste, Kojima stesso ha detto,tra i suoi racconti (tra cuiquali uno intitolato ''"Battaglia per la sopravvivenza"'', in cui si narra didei ragazzi quattordicenni che si affrontano, aumentandoper aaumentare ad ogni vittoria la loro aspettativa di vita, e addirittura uno breve incluso nella sua tesi di laurea per fare colpo sui professori, (nonostante ciò, non sarà d'aiuto ad ottenere una valutazione migliore).<ref>Brusseaux, Courcier, El Kanafi, ''Metal Gear Solid - Un'opera di culto di Hideo Kojima'', Multiplayer edizioni</ref> Purtroppo per gli standard editoriali del settore, a detta di Kojima stesso, i suoi racconti erano troppo lunghi e complessi:. Essi potevanoarrivavano arrivareinfatti a toccare la soglia delle 400 pagine, mentre la maggior parte delle riviste volevanoera cheinteressata i loroa racconti non superasserosuperiori lealle 100 pagine. Dai racconti passòscritti passa poi a filmare con una camera [[Video8]].<ref name="KOJ"/>
 
===Gli anni ottanta e i videogiochi===
La suacrescente passione per i film crebbe e sboccò poisfocia nei meandri del contesto interattivo quando, mentre frequentava gli studi di economia all'università, iniziòinizia ad appassionarsiinteressarsi ai videogiochi e a passare il suoproprio tempo libero con il [[Nintendo Entertainment System]] e consu giochi come ''[[Super Mario Bros.]]''; a quest'ultimo titolo Kojima rimarrà particolarmente legato anche molti anni avanti, citandolo come sua assoluta ispirazione per la suapropria carriera, affermandoidentificandolo che ''Mario Bros''come «è il [[big bang]] dei videogames».<ref>{{cita web|url=http://www.games.it/speciali/hideo-kojima-super-mario-bros-big-bang-videogames.html|sito=Games.it|titolo=Secondo Hideo Kojima, Super Mario Bros. è il Big Bang dei videogames!|data=28 settembre 2010|accesso=29 gennaio 2015|autore=Antonio Cutrona}}</ref> Nonostante all'epoca l'arte videoludica fosse sottovalutata, e nata da appena pocoun piùdecennio e per forza di 10cose annisottovalutata, Kojima decise che quella sarebbe stata la strada che avrebbe intrapreso nella sua carriera artistica.
 
TuttaviaL'ingresso lnell'entrataindustria nelvideoludica mondonon dei videogiochi nonsi furivela affatto semplice e, come accaduto durante la sua adolescenza,inizialmente le sue idee innovative venneronon presevengono in contropiederecepite. Non arrendendosi però riuscìRiesce comunque ad entrare in [[Konami]], ed iniziòiniziando a contribuire allo sviluppo di alcuni giochi durante il periodo d'oro di [[Nintendo]], quando il [[Nintendo Entertainment System|NES]] conobbeè al culmine di un successo senza precedenti in tutto il mondo, riabilitando il mercato videoludico dopo la [[Crisi dei videogiochi del 1983|crisi dell'83.]] Nonostante all'epoca la piattaforma di gioco prediletta da [[Konami]] fosse, all'epoca, lo [[Standard MSX]], HideoKojima non si riteneva soddisfatto di lavorare con tale macchina, in quanto la considerava "troppo limitata per le sue idee". Oltre a questo, tutte le difficoltà passate, convinsero quasi Kojimalo convinsero a lasciare Konami per provare ad avvicinarsi a [[Nintendo]].<ref name="MK">{{cita web|url=http://multiplayer.it/articoli/81730-monografie-kojima-productions.html|titolo=Monografie - Kojima Productions|sito=Multiplayer.it|data=22 novembre 2010|accesso=7 dicembre 2015|autore=Alessandro Gambino}}</ref>
 
Nel 1987, però, si presenta la sua vera grande opportunità di ritagliarsi uno spazio nellall'interainterno dell'industria: viene assegnato al progetto di ''[[Metal Gear]]''. Ispirandosi a film come ''[[Terminator (film)|Terminator]]'' e ''[[La grande fuga]]'', Kojima prese in mano il progetto concependoconcepisce il gioco come uno ''[[Videogioco stealth|stealth]]'', con una trama coinvolgente, adulta e matura. Il gameplay era complesso: si veniva catapultati in campo nemico senza alcun tipo di equipaggiamento; tutto andava recuperato sul campo e le munizioni erano molto limitate. Vi erano guardie e telecamere da evitare, per scongiurare uno scontro in netta inferiorità numerica. I nemici potevano vedere il protagonista anche da una notevole distanza e udire il suono di armi non silenziate.<ref name="MK"/>
 
Il gioco fu distribuito, inizialmente solo in [[Europa]] e [[Giappone]] su [[Standard MSX|MSX 2]], poi anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per [[Nintendo Entertainment System|NES]]; ed. ebbeEbbe un grande successo, sia di vendite che di critica e pubblico, ed è riconosciuto come uno dei primi esempi di gioco stealth, se non il primo progenitore vero e proprio dei videogiochi stealth moderni.<ref name="MK"/><ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/metal-gear/3030-6712/|titolo=Metal Gear|sito=Giant Bomb|data=17 febbraio 2013|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
Nel [[1988]], Kojima realizza ''[[Snatcher]]'', un'[[avventura grafica]] con ambientazione [[cyberpunk]], traendo spunto da film come ''[[Blade Runner]]'', e basata sui temi della [[guerra fredda]] con una delle migliori trame dell'epoca.<ref name="MK"/> Difatti il gioco, distribuito prima su [[NEC PC-8801]] e [[Standard MSX|MSX2]] in Giappone e poi su [[Sega Mega Drive-CD]] nel resto del mondo, ottenne voti entusiasmanti dalle recensioni entusiasmanti che elogiavano il gioco come uno dei migliori disponibili.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamerankings.com/segacd/563492-snatcher/index.html|titolo=Snatcher|urlarchivio=https://web.archive.org/web/201920191209014950/httphttps://www.gamerankings.com/segacd/563492-snatcher/index.html|titolo=Snatcher|sito=GameRankings|accesso=26 settembre 2014}}</ref>
 
===Prima metà degli anni novanta: ''Metal Gear 2'' e ''Policenauts''===
Nel [[1990]] Kojima, spinto dal successo del primo capitolo, lavora a ''[[Metal Gear 2: Solid Snake]]'', in esclusiva per [[Standard MSX|MSX2]] e previsto solo per il mercato giapponese. Come il predecessore, il gioco viene acclamato dalla critica per il sofisticato [[gameplay]] e la trama intricata e matura. Nel nuovo prodotto viene posto grande interesse nella caratterizzazione dei personaggi soprattutto in rapporto alla trama immersiva, obiettivi che vengono perseguiti attraverso l'introduzione di parti esclusivamente narrative riguardanti la guerra e i suoi effetti. Ormai era chiara la passione di Kojima per il cinema; le sue produzioni erano infatti molto più vicine al racconto cinematografico che ad un videogioco. Altri cambiamenti hanno riguardato il miglioramento dell'[[intelligenza artificiale]] e il comportamento dei soldati nemici, l'abilità di strisciare e l'introduzione del radar.<ref name="MK"/>
 
Dopo appena due anni, nel [[1994]], HideoKojima torna al lavoro su un'altra [[avventura grafica]], simile a ''[[Snatcher]]'', chiamata ''[[Policenauts]]'', distribuita su [[NEC PC-9801]].<ref name="MK"/> Il gioco venne accolto in maniera ottima dalla critica, che ancora una volta sottolineava gli spunti cinematografici del gioco.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamerankings.com/saturn/574289-policenauts/index.html|titolo=Policenauts|urlarchivio=https://web.archive.org/web/201920191209014742/httphttps://www.gamerankings.com/saturn/574289-policenauts/index.html|titolo=Policenauts|sito=GameRankings|accesso=26 settembre 2014}}</ref> Il gioco è inoltre noto per non essere mai arrivato in [[Civiltà occidentale|occidente]], e per questo ne è esistita solo una versione in lingua giapponese, fino al 2009, quando un team di fan del gioco ha creato una patch per tradurre Policenauts in [[lingua inglese]], con successo.<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegame.it/2009/08/24/policenauts-finalmente-in-inglese-hideo-kojima/|titolo=Policenauts finalmente in inglese!|sito=Inside The Game|data=24 agosto 2009|accesso=13 novembre 2014}}</ref>
 
===Seconda metà degli anni novanta: il successo mondiale di PlayStation e ''Metal Gear Solid''===
Nel [[1996]], con una reputazione all'interno di [[Konami]] ormai lanciatissima, Hideo Kojima inizia a lavorare ad un nuovo ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]''. Tuttavia questa volta Hideo decise di adattarsi a quello che era il più grande cambiamento verificatosi nel mondo dei videogiochi, da oltre un decennio: le [[Tridimensionalità|3 dimensioni]]. Con la commercializzazione ed il successo inaspettato di [[Sony]] e [[PlayStation]], trascinato da giochi come ''[[Resident Evil]]'' e ''[[Tomb Raider]]'', Kojima decise difatti di realizzare il prossimosuccessivo capitolo della saga ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' con l'introduzione della [[tridimensionalità]],. e perPer questo non lo chiamò ''Metal Gear 3'', ma ''[[Metal Gear Solid]]'', dove l'aggettivo ''solid'' (in inglese: solido, compatto, concreto) stava ad indicare proprio la profondità delle 3 dimensioni.<ref>{{cita web|url=http://www.allaboutthegames.co.uk/feature_story.php?headline=Why-a-game-without-Solid-is-still-called-Solid-News&article_id=9197|titolo=Why a game without Solid is still called Solid|sito=All About The Games|data=1º giugno 2009|accesso=26 settembre 2014|dataarchivio=16 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316080625/http://www.allaboutthegames.co.uk/feature_story.php?article_id=9197&headline=why-a-game-without-solid-is-still-called-solid-news|urlmorto=sì}}</ref> Lo stesso Kojima disseaffermò: «[[PlayStation]] è apparsa sul mercato giapponese alla fine del '94. Mancava ancora una cultura autenticamente tridimensionale. Fino a sei mesi prima nessun programmatore sapeva cosa fossero i poligoni. In questo senso, l'uscita di ''[[Resident Evil]]'' ha rivoluzionato l'intero settore. [...] Lo staff di programmatori che ho coordinato è giovane. ''Metal Gear Solid'' rappresenta il primo gioco in assoluto per molti di loro. Io stesso non avevo mai creato un gioco interamente tridimensionale prima. In altri termini, siamo partiti da zero».<ref>{{RivistaVG|superc|48|47-48|5|1998|titolo=Hideo Kojima parla|autore=Nicolas Di Costanzo}}</ref> Hideo Kojima fu affiancato nello sviluppo del gioco, dal giovane [[art director]] [[Yoji Shinkawa]] per la realizzazione artistica di personaggi, abiti, ambientazioni, ed armamenti; quest'ultimo consolidò nel tempo la sua posizione come principale [[illustratore]] all'interno di [[Konami]], anche per i giochi futuri.<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/5933168/metal-gear-aint-metal-gear-without-yoji-shinkawas-iconic-art|titolo=Metal Gear Ain't Metal Gear Without Yoji Shinkawa's Iconic Art|sito=Kotaku|data=9 agosto 2012|accesso=31 dicembre 2014|autore=Luke Plunkett}}</ref> ''Metal Gear Solid'' ancora una volta avrebbe brillato inoltre per capacità narrativa, originalità e intelligenza artificiale dei nemici: le guardie avevano un campo visivo umano "reale" a [[Grado d'arco|150°]], sentivano il rumore dei passi, osservavano le orme lasciate sul terreno e chiamavano rinforzi.<ref name="MK"/>
 
Preceduto da un livello di aspettative elevatissimo generatosi dopo l'[[Electronic Entertainment Expo|E3 del 1997]],<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/wikis/e3/E3_1997|titolo=E3 1997|sito=IGN|accesso=26 settembre 2014|citazione=Metal Gear Solid for PlayStation made a big splash on Day 2 of E3, being shown in non-playable form as a video loop at Konami's booth.}}</ref> ''[[Metal Gear Solid]]'', uscì nel [[1998]]: la critica esplose, consegnando al gioco punteggi altissimi<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation/metal-gear-solid|titolo= Metal Gear Solid|sito=Metacritic|accesso=26 settembre 2014}}</ref> ed anche il pubblico lo apprezzò in modo entusiasmante. Le vendite del gioco furono molto alte con oltre 6 milioni di copie vendute,<ref name="MK"/> di cui la metà solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/1325/metal-gear-solid/|titolo=Metal Gear Solid (PlayStation)|sito=VGChartz|accesso=26 settembre 2014|}}</ref> permettendo al gioco di meritarsi l'appellativo di "[[killer application]]". La fama di Hideo Kojima crebbe notevolmente nell'industria non solo come originale innovatore di un genere ma anche come una personalità capace di trasformare un gioco destinato ad un pubblico prevalentemente di nicchia in un successo commerciale in grado di unificare i gusti del [[Nord America]], dell'[[Europa]] e del [[Giappone]], facendone uno dei giochi di successo di [[PlayStation]] e quello che certamente ha popolarizzato di più il genere stealth.
 
===Gli anni 2000 e Kojima Productions===
{{citazione|Il 90% di quello che viene considerato impossibile, si rivelerà infine possibile. Il restante 10% diventerà possibile con l'avanzare del tempo e della tecnologia.|Hideo Kojima, ''Solid Game Design: Making the Impossible Possible'', [[Game Developers Conference]] [[2009]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=GDC 09: Insider Editorial Hideo Kojima Keynote|data=26 marzo 2009|accesso=9 luglio 2018|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|url=https://www.ign.com/articles/2009/03/27/gdc-09-insider-editorial-hideo-kojima-keynote}}</ref>}}
Con l'arrivo del terzo millennio e il franchise di ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' ormai sulla cresta dell'onda, Hideo si mise al lavoro sul seguito di ''[[Metal Gear Solid]]'', ovvero ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'' per [[PlayStation 2]]. [[Konami]] rivelò il seguito all'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2000]], e proprio come 3 anni prima le aspettative del pubblico sul secondo capitolo della saga raggiunsero uno stato considerevole.<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/wikis/e3/E3_2000|titolo=E3 2000|sito=IGN|accesso=26 settembre 2014|citazione=The hottest ticket at E3 2000 was a five-minute video clip that Konami every hour on the hour on an gigantic screen outside its booth. That video showed scenes from Metal Gear Solid 2.}}</ref> Discostatosi dalle atmosfere del primo capitolo, Kojima si ispirò a temi [[postmodernismo|postmodernisti]] come il [[meme]], [[Internet]] e la [[teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale]], per la ramificazione della trama di questo secondo capitolo.
 
Con l'arrivo del terzo millennio e il franchise di ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' ormai sulla cresta dell'onda, Hideo si mise al lavoro sul seguito di ''[[Metal Gear Solid]]'', ovvero ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'' per [[PlayStation 2]]. [[Konami]] rivelò il seguito all'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2000]], e proprio come 3tre anni prima le aspettative del pubblico sul secondo capitolo della saga raggiunsero uno stato considerevole.<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/wikis/e3/E3_2000|titolo=E3 2000|sito=IGN|accesso=26 settembre 2014|citazione=The hottest ticket at E3 2000 was a five-minute video clip that Konami every hour on the hour on an gigantic screen outside its booth. That video showed scenes from Metal Gear Solid 2.}}</ref> Discostatosi dalle atmosfere del primo capitolo, Kojima si ispirò a temi [[postmodernismo|postmodernistipostmoderni]] come il [[meme]], [[Internet]] e la [[teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale]], per la ramificazione della trama di questo secondo capitolo.
 
Tuttavia non furono solo questi i cambiamenti in ''Metal Gear Solid 2'' in quanto, come sempre, anche il gameplay fu migliorato: Hideosi scelse anche di optareoptò per un angolo di visuale più adatto ad un gioco tridimensionale e vennero aggiunte possibilità come quella di appendersi e spostarsi lungo i bordi delle ringhiere, da usare come manovre evasive. Inoltre venne aggiunta la capacità di prendere la mira nella visuale ''incursione'' (in [[Sparatutto in prima persona|prima persona]]) e di minacciare le guardie nemiche con un'arma e ottenereottenendo da loro oggetti come munizioni.<ref name="MK"/> Altrettanto sviluppatosviluppata fu anche l'intelligenza artificiale dei nemici, per la prima volta in assoluto di tipo collettivo,<ref>{{cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/5000/first-stealth-game-to-feature-collective-artificial-intelligence|titolo=First stealth game to feature collective Artificial Intelligence|sito=Guinness dei primati|accesso=26 settembre 2014}}</ref> lavorando cioè in gruppo per mettere in difficoltà il giocatore.<ref name="MK"/>
 
Il gioco uscì nel [[2001]] e seguì lo stesso destino del predecessore: ''Metal Gear Solid 2'' ottenne voti molto elevati dalla critica,<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-2/metal-gear-solid-2-sons-of-liberty|titolo= Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty|sito=Metacritic|accesso=26 settembre 2014}}</ref> e trovò un apprezzamento tra il pubblico all'altezza delle aspettative, nonostante alcune critiche legate al fatto che il preminente [[protagonista]] era [[Raiden (Metal Gear)|Raiden]], e non [[Solid Snake]].<ref name="MK"/> Inoltre il gioco riuscì a guadagnare anch'egliesso il titolo di [[killer application]] per [[PlayStation 2]], vendendo oltre 6 milioni di copie in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/3774/metal-gear-solid-2-sons-of-liberty/|titolo=Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty (PlayStation 2)|sito=VGChartz|accesso=26 settembre 2014|}}</ref> Con la pubblicazione e l'incredibile successo del gioco, la fama ed il prestigio di HideoKojima crebbero anche al di fuori del contesto videoludico, etanto che la rivista [[Newsweek]] lo nominò, nel [[2002]], Kojima come una delle persone più importanti ed influenti dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/newsweek-names-the-men-and-women-of-2002-10-to-watch-include-air-force-gen-wald-gop-sen-frist-iranian-president-khatami-new-aclu-chief-skater-sarah-hughes-rb-diva-alicia-keys------fineman-zakaria-alter-sloan-look-at--74678412.html|titolo=Newsweek Names the Men and Women of 2002|data=23 dicembre 2002|editore=[[Newsweek]]|sito=PR Newswire|accesso=11 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141219021725/http://www.prnewswire.com/news-releases/newsweek-names-the-men-and-women-of-2002-10-to-watch-include-air-force-gen-wald-gop-sen-frist-iranian-president-khatami-new-aclu-chief-skater-sarah-hughes-rb-diva-alicia-keys------fineman-zakaria-alter-sloan-look-at--74678412.html|dataarchivio=19 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
MaDopo comeil insecondo passatocapitolo Hideodi nonquella pensòche solosi aandava ''[[Metaldefinendo Gearcome (serie)|Metaluna Gear]]'', e dopo il secondo capitolosaga, decise di impegnarsi nella creazione di un videogioco a tema fantascienticofantascientifico con i [[mecha]]: ''[[Zone of the Enders]]''. Il gioco uscì mesiqualche mese prima di ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'', su [[PlayStation 2]] e confermò un grande apprezzamento della critica e del pubblico, soprattutto in [[Giappone]].<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-2/zone-of-the-enders|titolo=Zone of the Enders|sito=Metacritic|accesso=26 settembre 2014}}</ref> Due anni dopo, seguendo il successo del primo capitolo uscì anche ''[[Zone of the Enders: The 2nd Runner]]'', ed ancora una volta questo lavoro di Kojima venne apprezzato, anche più del primo capitolo.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-2/zone-of-the-enders-the-2nd-runner|titolo= Zone of the Enders: The 2nd Runner|sito=Metacritic|accesso=26 settembre 2014}}</ref>
 
[[File:Hideo Kojima at Games Convention 20070823.jpg|upright 0.9|thumb|right|Hideo Kojima nel 2007 ad una delle anteprime di ''[[Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots]]'']]
 
Nel [[2004]], dopo 3 anni dal secondo capitolo, HideoKojima ultimò i suoi lavori su ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'' in uscita ancora su [[PlayStation 2]]. Il gioco per la prima volta avrebbe fatto un salto indietro nel tempo, ponendosi come prequel anche aldel primo ''[[Metal Gear]]'',<ref name="MK"/> ed avrebbe spinto il genere stesso degli stealth ai limiti: integrò con le meccaniche classiche l'infiltrazione nella [[Tundra|tundra russa]], e nel [[sottobosco]] oltre che negli edifici. Questo nuovo capitolo inoltre includeva elementi di purissima sopravvivenza come la caccia agli animali per tenere in buono stato il vigore (differente dalla salute effettiva del personaggio); ed integrava pure pronto soccorso sul campo come cura con sutura, rimozione di proiettili e fasciature con stecche per le ossa rotte. Altro passo avanti importantissimo fu inoltre ''l'indice di mimetizzazione'',<ref>{{cita web|url=http://metalgearplanet.it/database/militari/mimetizzazione-o-camuffamento|titolo=Mimetizzazione (o camuffamento) |sito=Metal Gear Planet|accesso=26 settembre 2014}}</ref> un indicatore dinamico e variabile in percentuale ed in tempo reale che indicava il livello di camuffamento del personaggio nell'ambiente circostante: se il valore scendeva occorreva cambiare la mimetica per adattarsi ad ogni tipo di ambiente.<ref name="MK"/>
 
Il gioco ricevette un'accoglienza ottima da critica e pubblico,<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-2/metal-gear-solid-3-snake-eater|titolo=Metal Gear Solid 3: Snake Eater|sito=Metacritic|accesso=26 settembre 2014}}</ref> le vendite nonostante non si attestarono ai livelli di ''[[Metal Gear Solid]]'' e ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'', furono molto buone e superarono le 4 milioni di copie vendute.<ref>{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/1328/metal-gear-solid-3-snake-eater/|titolo=Metal Gear Solid 3: Snake Eater (PlayStation 2)|sito=VGChartz|accesso=26 settembre 2014|}}</ref>
Riga 80 ⟶ 82:
''[[Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots]]'' uscì nel [[2008]] e venne universalmente acclamato da critica e pubblico,<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-3/metal-gear-solid-4-guns-of-the-patriots|titolo=Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots|sito=Metacritic|accesso=26 settembre 2014}}</ref> vendendo oltre 6 milioni di copie e confermandosi come da "tradizione" una [[killer application]] per [[PlayStation 3]].<ref>{{cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/6970/metal-gear-solid-4-guns-of-the-patriots/|titolo=Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots (PlayStation 3)|sito=VGChartz|accesso=31 marzo 2016}}</ref>
 
Per i suoi lavori su ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'', ''[[Snatcher]]'', ''[[Policenauts]]'' e ''[[Zone of the Enders]]'', Kojima, nel [[2008]] è stato posizionato da [[IGN (sito web)|IGN]] nella lista dei ''100 migliori creatori di videogiochi'' alla 6ª posizione, preceduto solo da [[Gunpei Yokoi]], [[Hironobu Sakaguchi]], [[Will Wright (informatico)|Will Wright]], [[Sid Meier]] e [[Shigeru Miyamoto]].<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top/game-creators/6.html|titolo=The Top 100 Game Creators of All Time - Hideo Kojima|sito=[[IGN]]|data=2008|accesso=26 settembre 2014}}</ref> Sempre nel 2008 Kojima riceve a Londra da Keith Pullin, editor del [[Guinness dei primati]] dei videogiochi, il certificato del ''Guinness World Records: Gamer's Edition 2008'' divenendo il secondo [[autore di videogiochi]] ad entrare nei primati, dopo [[Sid Meier]].<ref>{{cita news|url=http://news.softpedia.com/news/Hideo-Kojima-Enters-the-Guinness-World-Records-Book-87421.shtml|titolo=Hideo Kojima Enters the Guinness World Records Book|sito=Softpedia|data=6 giugno 2008|accesso=26 settembre 2014|autore=Andrei Dumitrescu}}</ref>
 
===Anni 2010: ''Phantom Pain'', ''Silent Hills'', rinascita di Kojima Productions e Death Stranding===
All'inizio delladel secondasecondo decadedecennio del secolo, Kojima, volle recuperare alcuni elementi di ''Portable Ops'' per concepire un nuovo capitolo di ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' per [[PlayStation Portable]]; ''[[Metal Gear Solid: Peace Walker]]''. La trama avrebbe continuato la storia di [[Big Boss]], e nonostante si tratti di un gioco per console portatile ha un'importanza essenziale, sia in fatto di trama che di gameplay, per quello che sarebbe stato ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]''. ''Peace Walker'' uscì nel [[2010]] e rispetto all'ultimo capitolo per PSP venne accolto molto meglio,<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/psp/metal-gear-solid-peace-walker|titolo= Metal Gear Solid: Peace Walker|sito=Metacritic|accesso=26 settembre 2014}}</ref> arrivando a vendere oltre 2 milioni di copie.<ref>{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/35057/metal-gear-solid-peace-walker/Global/|titolo=Metal Gear Solid: Peace Walker (PlayStation Portable)|sito=VGChartz|accesso=10 febbraio 2015|}}</ref>
 
[[File:Hideo Kojima shows Metal Gear for PS One.jpg|upright=1.3|thumb|left|Hideo Kojima durante la [[Game Developers Conference|Game Developers Conference 2011]], mostra una copia originale di ''[[Metal Gear Solid]]'' per [[PlayStation]]]]
Annunciato agli [[Spike Video Game Awards]] del [[2012]] con il semplice titolo di ''The Phantom Pain'', venne dichiarato inizialmente in via di sviluppo dalla ''Moby Dick Studio'' con a capo Joakim Mogren, per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]] in uscita nel [[2013]]. Tuttavia si trattò di una bufala inventata dallo stesso Kojima che annunciò alla [[Game Developers Conference|Game Developers Conference 2013]], che ''The Phantom Pain'' era effettivamente il nuovo capitolo di ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]''. Il gioco sarebbe stato diviso in due parti: un prologo, ''[[Metal Gear Solid V: Ground Zeroes]]'', ed il gioco vero e proprio ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]''; entrambi per [[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]], [[Xbox 360]] ed [[Xbox One]].
 
Riprendendo molte meccaniche da ''Peace Walker'', Kojima dichiarò che ''The Phantom Pain'' sarebbe stato un prequel e che avrebbe continuato la trama di [[Big Boss]], che avrebbe utilizzato il [[Fox Engine]], avrebbe avuto una struttura [[open world]] che avrebbe permesso l'approccio contro il nemico da diversi punti della mappa, aggiungendo inoltre anche la guida per i veicoli per rendere più veloci gli spostamenti.<ref name="siliconera.com">{{cita news|url=http://www.siliconera.com/2013/03/27/the-phantom-pain-and-metal-gear-solid-ground-zeroes-are-two-separate-games/|titolo=The Phantom Pain And Metal Gear Solid: Ground Zeroes Are Two Separate Games|sito=Siliconera|data=27 marzo 2013|accesso=26 settembre 2014|autore=Ishaan}}</ref> Il prologo, ''Ground Zeroes'', uscì nel marzo 2014, a prezzo scontato e raccolse pareri generalmente favorevoli dalla critica, anche se tuttavia è stato criticato pesantemente per la scarsa longevità.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-4/metal-gear-solid-v-ground-zeroes|titolo=Metal Gear Solid V: Ground Zeroes|sito=Metacritic|accesso=26 settembre 2014}}</ref>
 
A questo punto Hideo avrebbe iniziato di nuovo a dedicarsi a più progetti contemporaneamente: il 12 agosto 2014, venne pubblicata in esclusiva su [[PlayStation 4]], una demo giocabile, di un gioco chiamato ''P.T.''; poco tempo dopo venne rivelato che tale demo era in realtà un "teaser interattivo" di ''[[Silent Hills]]'', un nuovo capitolo della saga di ''[[Silent Hill (serie)|Silent Hill]]''. Con un colpo di scena analogo a quello di ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]'', Hideo Kojima infatti, annunciò che questo nuovo capitolo sarebbe stato sviluppato da Kojima Productions, in collaborazione con il [[regista]] [[Guillermo del Toro]].<ref>{{cita news|autore=Dario Rossi|url=http://multiplayer.it/notizie/136062-silent-hills-la-demo-di-pt-e-in-realta-un-teaser-interattivo-per-presentare-il-nuovo-silent-hill-di-hideo-kojima.html|titolo=La demo di P.T. è in realtà un teaser interattivo per presentare il nuovo Silent Hill di Hideo Kojima|sitopubblicazione=Multiplayer.it|data=22 agosto 2014|accesso=26 settembre 2014|autoresito=Dario Rossi[[Multiplayer.it]]}}</ref> ''P.T.'' era difatti solo un piccolo anticipo, un assaggio, di quella che sarebbe stata la concezione di [[survival horror]] secondo Kojima e [[Guillermo del Toro|del Toro]]; la "demo" inoltre raccolse voti molti positivi dagli utenti che l'avevano provata e completata.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-4/pt|titolo=P.T.|sito=Metacritic|accesso=26 settembre 2014}}</ref>
 
Durante l'[[autunno]] [[2014]], in occasione della 32ª edizione dei ''Golden Joystick Awards'' di [[Londra]], Hideo Kojima si aggiudicò per la seconda volta il ''Lifetime Achievement Award''; il premio gli fu conferito come risultato di votazioni alle quali presero parte ben oltre 9 milioni di utenti.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/206900/hideo-kojima-si-aggiudica-un-nuovo-premio.aspx|titolo=Hideo Kojima si aggiudica un nuovo premio|sito=SpazioGames|data=29 ottobre 2014|accesso=30 ottobre 2014|autore=Samuele Zaboi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141029221842/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/206900/hideo-kojima-si-aggiudica-un-nuovo-premio.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Hideo Kojima - PlayStation.Blog E3 Meetup - 2010.jpg|thumb|right|Kojima (destra) insieme al traduttore Aki Saito nel 2010.]]
 
Verso la primavera del [[2015]] iniziarono a farsi sempre più insistenti alcune voci che parlavano di un possibile abbandono di [[Konami]] da parte di Hideo Kojima a causa di motivi sconosciuti legati secondo alcuni ad unaun incrinazioneincrinamento dei rapporti tra Kojima e Konami stessa;<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/147039-metal-gear-solid-v-the-phantom-pain-hideo-kojima-abbandona-konami-il-publisher-risponde-ma-la-questione-rimane-aperta.html|titolo=Hideo Kojima abbandona Konami? Il publisher risponde ma la questione rimane aperta|data=20 marzo 2015|accesso=22 marzo 2015|autore=Giorgio Melani|sito=Multiplayer.it}}</ref> tra l'altro Konami sembrava intenzionata a proseguire la saga di ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' senza l'onnipresente guida didel Hideosuo creatore.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/147105-metal-gear-solid-v-the-phantom-pain-un-altro-metal-gear-e-in-sviluppo-presso-konami.html|titolo=Konami cerca personale per lo sviluppo di un nuovo Metal Gear|sito=Multiplayer.it|data=20 marzo 2015|accesso=22 marzo 2015|autore=Dario Rossi}}</ref> Dopo un paio di giorni venne reso noto che Hideo Kojima avrebbe continuato a dirigere ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'', ma che dopo l'uscita di ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]'', [[Kojima Productions]] sarebbe stata chiusa a causa di "una ristrutturazione che impone la centralizzazione di tutte le produzioni legate al franchise."<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/147166-metal-gear-solid-v-the-phantom-pain-kojima-productions-e-al-capolinea-hideo-kojima-rimarra-il-director-della-serie-di-metal-gear.html|sito=Multiplayer.it|data=22 marzo 2015|titolo=Kojima Productions è al capolinea, Hideo Kojima rimarrà il director della serie di Metal Gear|accesso=22 marzo 2015|autore=Dario Rossi}}</ref>
Il 27 aprile 2015 venne annunciato da Konami che lo sviluppo su ''[[Silent Hills]]'' sarebbe stato interrotto e non più portato avanti.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/148958-silent-hills-altre-precisazioni-da-konami-silent-hills-e-ufficialmente-cancellato-norman-reedus-congedato.html|titolo=Altre precisazioni da Konami: Silent Hills è ufficialmente cancellato, Norman Reedus "congedato"|sito=Multiplayer.it|data=27 aprile 2015|accesso=30 aprile 2015|autore=Giorgio Melani}}</ref> L'11 luglio [[2015]] [[Akio Ōtsuka]], storico [[doppiatore]] di [[Solid Snake]] e [[Big Boss]] nella serie ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'', annunciò sul [[social network]] [[Twitter]] lo scioglimento del team di sviluppo, aggiungendo "Anche se questa dovesse essere la fine, Metal Gear Solid è immortale".<ref name=Koj>{{Cita web|url = http://www.eurogamer.it/articles/2015-07-11-news-videogiochi-kojima-productions-e-stata-sciolta|sito=Eurogamer|titolo = Kojima Productions è stata sciolta|data = 11 luglio 2015|accesso=22 settembre 2015|autore=Pier Giorgio Liprino}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://gematsu.com/2015/07/solid-snake-japanese-voice-actor-kojima-productions-disbanded|titolo = Solid Snake Japanese voice actor: 'Kojima Productions has disbanded' - Gematsu|accesso = 22 settembre 2015|data= 7 luglio 2015|sito=Gematsu|autore=Sal Romano}}</ref> Dopo la scissione del nucleo di componenti principali del team, [[Konami]], chiuse anche la diramazione di [[Los Angeles]] degli studi di Kojima Productions.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/158533-konami-ha-chiuso-gli-studi-kojima-productions-di-los-angeles.html|titolo=Konami ha chiuso gli studi Kojima Productions di Los Angeles?|data=novembre 2015|accesso=16 dicembre 2015|autore=Tommaso Pugliese|sito=Multiplayer.it}}</ref>
 
Il 15 dicembre [[2015]], il [[Giornale|quotidiano]] del [[Nikkei 225]], della [[Borsa di Tokyo]], riportò che Hideo Kojima avrebbe di lì a poco fondato un nuovo team di sviluppo con ex-membri di Kojima Productions, aggiungendo inoltre di come fossero già iniziate le trattative tra Hideo econ [[Sony]] per un nuovo progetto.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/160713-hideo-kojima-sta-per-fondare-un-nuovo-team-con-alcuni-colleghi-di-kojima-productions-avviati-i-contatti-con-sony.html|titolo=Hideo Kojima sta per fondare un nuovo team con alcuni colleghi di Kojima Productions, avviati i contatti con Sony?|sito=Multiplayer.it|data=15 dicembre 2015|accesso=16 dicembre 2015|autore=Giorgio Melani}}</ref> Quello stesso giorno cessò ufficialmente anche il contratto di lavoro di Kojima a [[Konami]].<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/160738-konami-ha-confermato-laddio-di-kojima.html|titolo=Konami ha confermato l'addio di Kojima|data=16 dicembre 2015|accesso=16 dicembre 2015|autore=Simone Tagliaferri|sito=Multiplyaer.it}}</ref> Appena un giorno dopo, i rumorrumour vennero confermati: Kojima Productions sarebbe rinata come studio indipendente libero dalle catene di [[Konami]]<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/160739-nasce-ufficialmente-kojima-productions-il-nuovo-studio-di-hideo-kojima.html|titolo=Nasce ufficialmente Kojima Productions, il nuovo studio di Hideo Kojima|data=16 dicembre 2015|accesso=16 dicembre 2015|autore=Simone Tagliaferri|sito=Multiplayer.it}}</ref> e Hideol'autore confermò ufficialmente la collaborazione con [[Sony]] ad un nuovo [[videogioco]], primo di un [[franchise]].<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/160737-sony-ha-annunciato-la-partnership-con-hideo-kojima-per-un-nuovo-franchise.html|titolo=Sony ha annunciato la partnership ufficiale con Hideo Kojima per un nuovo franchise|data=16 dicembre 2015|accesso=16 dicembre 2015|sito=Multiplayer.it|autore=Simone Tagliaferri}}</ref> Guidato dal motto "''From Sapiens to Ludens''", Hideo Kojima illustrò su [[Twitter]] anche il nuovo logo dello studio disegnato da [[Yoji Shinkawa]] e rappresentante sia un [[Cavalleria medievale|cavaliere medievale]] che una [[tuta spaziale]]; Kojima spiegò questo particolare [[dualismo]] interpretandolo come "l'antica volontà di fare videogiochi alla vecchia maniera" unita però allo "sfruttare al meglio le tecnologie di ultima generazione".<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/160751-kojima-ha-spiegato-su-twitter-il-nuovo-logo-di-kojima-productions.html|titolo=Kojima ha spiegato su Twitter il nuovo logo di Kojima Productions|data=16 dicembre 2015|accesso=16 dicembre 2015|autore=Simone Tagliaferri|sito=Multiplayer.it}}</ref>
 
Il 14 giugno, all'[[Electronic Entertainment Expo 2016]], durante la conferenza [[Sony]], Kojima Productions presentò il teaser/trailer del progetto a cui avrebbe lavorato per i prossimi anni, ovvero ''[[Death Stranding]]'', il quale usciràuscito per [[PlayStation 4]] e [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/235626/annunciato-il-nuovo-gioco-di-hideo-kojima-ecco-death-stranding.aspx|titolo=Annunciato il nuovo gioco di Hideo Kojima: ecco Death Stranding! |data=14 giugno 2016|accesso=20 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160921011227/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/235626/annunciato-il-nuovo-gioco-di-hideo-kojima-ecco-death-stranding.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ai [[The Game Awards 2022|The Game Awards del 2022]], Kojima ha presentato il trailer del sequel di ''Death Stranding'', ''DS2''.<ref>{{Cita web|url = https://www.everyeye.it/notizie/ds2-sequel-death-stranding-trailer-presentato-kojima-623560.html|titolo = DS2 è il sequel di Death Stranding: il trailer presentato da Kojima!|autore = Cristina Bona|sito = [[Everyeye.it]]|data = 9 dicembre 2022|accesso = 9 dicembre 2022}}</ref>
 
Ai [[The Game Awards 2023|The Game Awards del 2023]], ha presentato il trailer del videogioco ''OD''.<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/avanguardia-videoludica-nasce-hideo-kojima-gioco-presentato-tga-2023-687952.html|titolo=OD: l'esclusiva Xbox è un videogioco all'avanguardia, afferma Hideo Kojima - Aggiornata|sito=[[Everyeye.it|Everyeye Videogiochi]]|data=2023-12-09|accesso=2023-12-09}}</ref>
Il 14 giugno, all'[[Electronic Entertainment Expo 2016]], durante la conferenza [[Sony]], Kojima Productions presentò il teaser/trailer del progetto a cui avrebbe lavorato per i prossimi anni, ovvero ''[[Death Stranding]]'', il quale uscirà per [[PlayStation 4]] e [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/235626/annunciato-il-nuovo-gioco-di-hideo-kojima-ecco-death-stranding.aspx|titolo=Annunciato il nuovo gioco di Hideo Kojima: ecco Death Stranding! |data=14 giugno 2016|accesso=20 aprile 2018}}</ref>
 
== Lavori ==
=== Serie di ''Metal Gear'' ===
{{vedi anche|Metal Gear (serie)}}
{| class="wikitable"
|-
! rowspan="2" style="width:35px;"|Anno
! rowspan="2" style="width:250px;"|Gioco
! colspan="4"|Accreditato come
! rowspan="2"|Piattaforma
Riga 119 ⟶ 125:
| style="text-align:center;"| 1987
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[MSX]]2, [[Mobile phone]]s, [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[PlayStation Vita]]
|-
| style="text-align:center;"| 1990
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear 2: Solid Snake]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[MSX]]2, [[Mobile phone]]s, [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[PlayStation Vita]]
|-
| style="text-align:center;"| 1998
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[PlayStation (console)|PlayStation]]
|-
| style="text-align:center;"| 1999
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid#Integral|Metal Gear Solid: Integral]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[PlayStation (console)|PlayStation]], [[Microsoft Windows]]
|-
| style="text-align:center;"| 2000
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear: Ghost Babel]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[Game Boy Color]]
|-
| style="text-align:center;"| 2001
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[PlayStation 2]]
|-
| style="text-align:center;" rowspan="2"| 2002
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty#The Document of Metal Gear Solid 2|The Document of Metal Gear Solid 2]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation 2]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty#Substance|Metal Gear Solid 2: Substance]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[Xbox (console)|Xbox]], [[PlayStation 2]], [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[PlayStation Vita]]
|-
| style="text-align:center;" rowspan="3"| 2004
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid: The Twin Snakes]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[Nintendo GameCube]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[PlayStation 2]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Acid]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation Portable]]
|-
| style="text-align:center;" rowspan="2"| 2005
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Acid 2]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation Portable]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater#Subsistence|Metal Gear Solid 3: Subsistence]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[PlayStation Vita]]
|-
| style="text-align:center;" rowspan="2"| 2006
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid#Related media|Metal Gear Solid: Digital Graphic Novel]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation Portable]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid: Portable Ops]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation Portable]]
|-
| style="text-align:center;" rowspan="2"| 2007
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid: Portable Ops#Portable Ops Plus|Metal Gear Solid: Portable Ops Plus]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation Portable]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty#Related media|Metal Gear Solid 2: Bande Dessinée]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[DVD]]
|-
| style="text-align:center;" rowspan="5"| 2008
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid Mobile]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[Mobile phone]]s
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Ac!d]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[Mobile phone]]s
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots]] / [[Metal Gear Online]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[PlayStation 3]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Online#GENE expansion|Metal Gear Online: Gene Expansion]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation 3]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Online|Metal Gear Online: Meme Expansion]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation 3]]
|-
| style="text-align:center;" rowspan="2"| 2009
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Online#SCENE expansion|Metal Gear Online: Scene Expansion]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation 3]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid Touch]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[iOS]]
|-
| style="text-align:center;" rowspan="2"| 2010
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Arcade]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[Arcade game|Arcade]]
|-
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid: Peace Walker]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[PlayStation Portable]], [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]]
|-
| style="text-align:center;"| 2011
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid: HD Collection]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[PlayStation Vita]]
|-
| style="text-align:center;"| 2012
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater#Metal Gear Solid: Snake Eater 3D|Metal Gear Solid: Snake Eater 3D]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[Nintendo 3DS]]
|-
| style="text-align:center;"| 2013
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Rising: Revengeance]]''
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| style="text-align:center; background-color:pink;"| {{simbolo|X mark.svg|15NO}}
| [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[Microsoft Windows]]
|-
| style="text-align:center;"| 2014
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid V: Ground Zeroes]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[PlayStation 4]], [[PlayStation 3]], [[Xbox One]], [[Xbox 360]], [[Microsoft Windows]]
|-
| style="text-align:center;"| 2015
| style="text-align:left;"| ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]''
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| style="text-align:center; background-color:palegreen;"| {{simbolo|Yes check.svg|15SI}}
| [[PlayStation 4]], [[PlayStation 3]], [[Xbox One]], [[Xbox 360]], [[Microsoft Windows]]
|}
*Hideo Kojima ha affermato, in un'intervista, che i suoi boss preferiti nella saga di ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' sono [[Psycho Mantis]] in ''[[Metal Gear Solid]]'', e [[The Sorrow]] in ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2012-09-27-news-videogiochi-metal-gear-solid-qual-e-il-boss-preferito-di-hideo-kojima|titolo=Metal Gear Solid: qual è il boss preferito di Hideo Kojima?|sito=Eurogamer|data=27 settembre 2012|accesso=31 dicembre 2014|autore=Paolo Sirio}}</ref>
 
=== ''Snatcher'' / ''Policenauts'' ===
* ''[[Snatcher]]'' (1988: [[PC-88|PC88]], [[MSX|MSX2]]) – sceneggiatore, designer
* ''[[SD Snatcher]]'' (1990: MSX2) – sceneggiatore originale
* ''[[Snatcher|Snatcher CD-ROMantic]]'' (1992: [[PC Engine|PC-Engine]]) – sceneggiatore, designer, direttore
* ''[[Policenauts]]'' (1994: PC98[[PC-98]], 1995: [[3DO Interactive Multiplayer|3DO]], 1996: [[PlayStation]], 1996: [[Sega Saturn]]) – sceneggiatore, direttore
* ''Sdatcher[[Snatcher]]'' (2011: radio dramaradiodramma) – planner, produttore
 
=== Serie di ''Tokimeki Memorial'' ===
* ''[[Tokimeki Memorial]] Drama Series Vol. 1: Nijiiro no Seishun'' (1997: PlayStation, Sega Saturn) – planner, produttore, drama director
{{vedi anche|Tokimeki Memorial}}
* ''Tokimeki Memorial Drama Series Vol. 1: Nijiiro no Seishun'' (1997: PlayStation, Sega Saturn) – planner, produttore, drama director
* ''Tokimeki Memorial Drama Series Vol. 2: Irodori no Love Song'' (1998: PlayStation, Sega Saturn) – planner, produttore
* ''Tokimeki Memorial Drama Series Vol. 3: Tabidachi no Uta'' (1999: PlayStation, Sega Saturn) – direttore esecutivo
 
=== Serie di ''Zone of the Enders'' ===
* ''[[Zone of the Enders]]'' (2001: [[PlayStation 2]]) – produttore, designer
* ''[[Zone of the Enders: The 2nd Runner]]'' (2003: PlayStation 2, 2003: Special edition for PlayStation 2) – produttore
* ''Zone of the Enders HD Collection'' (2012: [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]]) – produttore
 
=== Serie di ''Boktai'' ===
* ''[[Boktai: The Sun Is in Your Hand]]'' (2003: [[Game Boy Advance]]) – game designer, produttore
* ''[[Boktai 2: Solar Boy Django]]'' (2004: Game Boy Advance) – produttore
* ''[[Shin Bokura no Taiyō: Gyakushū no Sabata]]'' (2005: Game Boy Advance) – produttore
* ''[[Lunar Knights]]'' (2006: [[Nintendo DS]]) – produttore
 
=== Serie di ''Castlevania'' ===
{{vedi anche|Castlevania (serie)}}
* ''[[Castlevania: Lords of Shadow]]'' (2010: Xbox 360, PlayStation 3, Microsoft Windows) – produttore esecutivo
 
=== Serie di ''Death Stranding'' ===
* ''[[Death Stranding]]'' (2019-2020: PlayStation 4, [[PlayStation 5]], Microsoft Windows) – direttore, produttore , designer, sceneggiatore
*''[[Death Stranding 2: On the Beach]]'' (2025: PlayStation 5) – direttore, produttore, designer, sceneggiatore
 
=== Altri giochi ===
* ''[[Penguin Adventure]]'' (1986: [[MSX]]) – assistente, designer
* ''Lost[[D2 Warld(videogioco)|D2]]'' (19861999: MSX, cancellato[[Dreamcast]]) – sceneggiatore, direttoreringraziamenti
* ''[[Beatmania IIDX]]'' series (20001998-2002: PlayStation 2) - produttore della versione per console ([[Beatmania IIDX 3rd Style|3rd style]] - [[Beatmania IIDX 6th Style|6th style]])
* ''[[D2 (videogioco)|D2]]'' (1999: Dreamcast) – ringraziamenti
* ''[[Beatmania IIDX]]'' series (19982000-2002: PlayStation 2) - produttore della versione per console ([[Beatmania IIDX 3rd Style|3rd style]] - [[Beatmania IIDX 6th Style|6th style]])
* ''[[Beatmania IIDX]]'' series (2000-2002: PlayStation 2) - produttore della versione per console ([[Beatmania IIDX 3rd Style|3rd style]] - [[Beatmania IIDX 6th Style|6th style]])
* ''Stock Trading Trainer : Kabutore'' (2006: Nintendo DS) – produttore
* ''Kabushiki Baibai Trainer Kabutore! Next'' (2007: Nintendo DS) – produttore
* ''Twelve Tender Killers'' (2008: [[Dispositivo mobile|dispositivi mobile]]) – produttore
* ''Gaitame Baibai Trainer: Kabutore FX'' (2009: Nintendo DS) – produttore
* ''[[P.T.]]'' (2014: [[PlayStation 4]]) – direttore
* ''[[SilentOD Hills(videogioco)|OD]]'' (CancellatoTBA: PlayStation[[Xbox 4Series X e Series S|Xbox Series X/S]]) – direttore, sceneggiatore, produttore
 
* ''[[Death Stranding]]'' (2019-2020: PlayStation 4, Microsoft Windows) – direttore, produttore , designer, sceneggiatore
=== Cancellati ===
* ''Lost World'' (1986: MSX) – direttore, sceneggiatore
* ''[[Silent Hills]]'' (2015: PlayStation 4) – direttore
 
=== Opere letterarie ===
* {{Cita libro|titolo=[[Il gene del talento e i miei adorabili meme]]|annooriginale=2019|anno=2021|editore=451|città=Roma|ISBN=978-88-3492-003-9}}
 
=== Ruoli attoriali ===
Riga 400 ⟶ 414:
* ''[[Policenauts]]'' (1994) – AP Officer No. 2
* ''Metal Gear Solid'' (1998) – se stesso (cameo esclusivamente vocale nella versione giapponese)
* ''Murder on the Eurasia Express'' (1998) – cameo (extra)
* ''Metal Gear Solid: Integral'' (1999) – Genola
* ''Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots'' (2008) – voce di Dio (se stesso - cameo)
* ''[[Versus (film)|Versus]]'' (2000) – cameo (extra)
* ''[[Azumi]]'' (2003) – cameo (extra)
* ''Internet Pilot Drama Idea Spy 2.5 Daisakusen'' (2007) – Idea Spy 2.5
* ''Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots'' (2008) – voce di Dio (se stesso - cameo)
* ''Castlevania: Lords of Shadow'' (2010) – Chupacabra (voce giapponese)
* ''Metal Gear Solid: Peace Walker'' (2010) – se stesso (cameo)
* ''SdatcherMetal Gear Solid V: Ground Zeroes'' (20112014) – Little Johnstesso (cameo)
* ''Metal Gear Solid V: GroundThe ZeroesPhantom Pain'' (20142015) – se stesso (cameo)
 
* ''Metal Gear Solid V: The Phantom Pain'' (2015) – se stesso (cameo)
==== Film e serie TV ====
* ''Eleven Little Roosters'' (2017) - se stesso (cameo)
* ''[[Versus (film)|Versus]]'' (2000) – cameo (extra)
* ''[[Ultraman Orb: I'm Borrowing the Power of Your Bonds!]]'' (2017) - cameo (extra)<ref>{{Cita web|titolo=Hideo Kojima Appears in Ultraman Orb Movie |url=http://tokusatsunetwork.com/2017/03/hideo-kojima-appears-in-ultraman-orb-movie/ |editore=The Tokusatsu Network |accesso=14 marzo 2017 |data=12 marzo 2017 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170313150433/http://tokusatsunetwork.com/2017/03/hideo-kojima-appears-in-ultraman-orb-movie/ |dataarchivio=13 marzo 2017}}</ref>
* ''[[Azumi]]'' (2003) – cameo (extra)
====Televisione====
* ''[[Ultraman Orb: I'm Borrowing the Power of Your Bonds!]]'' (2017) - cameo (extra)<ref>{{Cita web|titolo=Hideo Kojima Appears in Ultraman Orb Movie |url=http://tokusatsunetwork.com/2017/03/hideo-kojima-appears-in-ultraman-orb-movie/|titolo=Hideo Kojima Appears in Ultraman Orb Movie|editore=The Tokusatsu Network |accessodata=1412 marzo 2017 |dataaccesso=1214 marzo 2017 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170313150433/http://tokusatsunetwork.com/2017/03/hideo-kojima-appears-in-ultraman-orb-movie/ |dataarchiviourlmorto=13 marzo 2017no}}</ref>
* ''[[Too Old to Die Young]]'' ([[2019]]) - cameo (se stesso)
* ''[[Hideo Kojima: Connecting Worlds]]'' (2023) – se stesso<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/hideo-kojima-connecting-worlds-docufilm-papa-metal-gear-arriva-disney-687754.html|titolo=Hideo Kojima Connecting Worlds: il docufilm del papà di Metal Gear arriva su Disney+|sito=Everyeye Videogiochi|data=2023-12-08|accesso=2023-12-08}}</ref>
* ''[[Copenhagen Cowboy]]'' (2023) - cameo (se stesso)
 
====Televisione Altro ====
* ''Internet Pilot Drama Idea Spy 2.5 Daisakusen'' (audio drama, 2007) – Idea Spy 2.5
* ''Sdatcher'' (radiodramma, 2011) – Little John
* ''The Eleven Little Roosters'' (webserie, 2017) - se stesso (cameo)
 
===Altre attività===
Nel 2020 è stato membro della giuria alla [[77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra internazionale d'arte cinematografica]], nella sezione Venice Virtual Reality.<ref>{{Cita web|url=https://www.labiennale.org/it/news/le-giurie-internazionali-di-venezia-77|titolo=Biennale Cinema 2020 {{!}} Le Giurie internazionali della Biennale Cinema 2020|sito=La Biennale di Venezia|data=26 luglio 2020|accesso=5 settembre 2021}}</ref>
 
== Influenze ==
*I cinque giochi che lo hanno più influenzato e che ritiene memorabili, secondo un'intervista del 2011, sono: ''[[Super Mario Bros.]]'', ''[[Xevious]]'', ''[[Portopia Renzoku Satsujin Jiken]]'', ''[[Another World (videogioco)|Another World]]'' e ''[[Metal Gear Solid]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.examiner.com/article/kojima-reveals-his-most-influential-games-impact-of-each-title|titolo=Kojima reveals his most influential games & impact of each title|sito=Examiner.com|data=5 ottobre 2011|accesso=26 settembre 2014}}</ref> Dopo l'uscita del gameplay di ''[[Grand Theft Auto V]]'', nel 2013 Kojima si è definito stupefatto per quanto il nuovo videogioco permetteva di fare.<ref>{{cita news|url=http://multiplayer.it/notizie/121029-grand-theft-auto-v-gta-5-kojima-e-rimasto-estremamente-colpito-dal-trailer-di-gta-v.html|titolo=Kojima rimasto estremamente colpito dal trailer di GTA V|data=settembre 2013|accesso=26 settembre 2014|autore=Mattia Armani}}</ref>
 
*Nel [[2014]] Hideo Kojima ha rivelato i suoi 5 film preferiti, e che più hanno influenzato le sue opere: ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' di [[Stanley Kubrick]], ''[[Taxi Driver]]'' di [[Martin Scorsese]], ''[[Anatomia di un rapimento]]'' di [[Akira Kurosawa]], ''[[Interceptor - Il guerriero della strada]]'' di [[George Miller (regista)|George Miller]] e ''[[Blade Runner]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{cita news|url=http://multiplayer.it/notizie/130292-hideo-kojima-rivela-i-suoi-cinque-film-preferiti.html|titolo=Hideo Kojima rivela i suoi cinque film preferiti|sito=Multiplayer.it|data=febbraio 2014|accesso=26 settembre 2014|autore=Tommaso Pugliese}}</ref>
== Curiosità ==
*I cinque giochi che lo hanno più influenzato e che ritiene memorabili, secondo un'intervista sono: ''[[Super Mario Bros.]]'', ''[[Xevious]]'', ''[[Portopia Renzoku Satsujin Jiken]]'', ''[[Another World (videogioco)|Another World]]'' e ''[[Metal Gear Solid]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.examiner.com/article/kojima-reveals-his-most-influential-games-impact-of-each-title|titolo=Kojima reveals his most influential games & impact of each title|sito=Examiner.com|data=5 ottobre 2011|accesso=26 settembre 2014}}</ref>
*Nel [[2014]] Hideo Kojima ha rivelato i suoi 5 film preferiti, e che più hanno influenzato le sue opere: ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' di [[Stanley Kubrick]], ''[[Taxi Driver]]'' di [[Martin Scorsese]], ''[[Anatomia di un rapimento]]'' di [[Akira Kurosawa]], ''[[Interceptor - Il guerriero della strada]]'' di [[George Miller (regista)|George Miller]] e ''[[Blade Runner]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{cita news|url=http://multiplayer.it/notizie/130292-hideo-kojima-rivela-i-suoi-cinque-film-preferiti.html|titolo=Hideo Kojima rivela i suoi cinque film preferiti|sito=Multiplayer.it|data=febbraio 2014|accesso=26 settembre 2014|autore=Tommaso Pugliese}}</ref>
*Sempre in tema di cinema, è interessante notare come il protagonista e alcune vicende, non tutte, di ''[[1997: Fuga da New York]]'' siano simili alla saga di ''Metal Gear Solid''. In particolare il protagonista del film, [[Jena Plissken|Snake "Jena" Plissken]], con il protagonista video-ludico, Big Boss, della saga. Chiaro riferimento che Hideo Kojima si è ispirato enormemente al film per la creazione di alcuni suoi personaggi, e di alcune vicende del tipo: salvare il presidente e infiltrazione tattica e solitaria.
*Hideo Kojima ha affermato, in un'intervista, che i suoi boss preferiti nella saga di ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' sono [[Psycho Mantis]] in ''[[Metal Gear Solid]]'', e [[The Sorrow]] in ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2012-09-27-news-videogiochi-metal-gear-solid-qual-e-il-boss-preferito-di-hideo-kojima|titolo=Metal Gear Solid: qual è il boss preferito di Hideo Kojima?|sito=Eurogamer|data=27 settembre 2012|accesso=31 dicembre 2014|autore=Paolo Sirio}}</ref>
*Dopo l'uscita del gameplay di ''[[Grand Theft Auto V]]'', Kojima si è definito stupefatto per quanto il nuovo videogioco targato [[Rockstar Games]] permetteva di fare.<ref>{{cita news|url=http://multiplayer.it/notizie/121029-grand-theft-auto-v-gta-5-kojima-e-rimasto-estremamente-colpito-dal-trailer-di-gta-v.html|titolo=Kojima rimasto estremamente colpito dal trailer di GTA V|sito=Multiplayer.it|data=settembre 2013|accesso=26 settembre 2014|autore=Mattia Armani}}</ref>
 
==Note==