Chiesa di Santa Reparata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piecon (discussione | contributi)
Storia: aggiunto collegamento
m fix (diffedit)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 8:
 
== Storia ==
[[File:Santa Reparata 2019.jpg|thumb|destra|Lo stemma]]
 
Fin dai tempi barbarici è esistita un'area legata al culto cristiano che si è sviluppata nella zona nord di [[Firenze]] e che fin dal [[Medioevo]] rappresentava il più importante centro religioso cittadino.
 
Riga 18 ⟶ 20:
[[File:Scavi di santa reparata sotto il duomo di firenze, lastra altomedievale, 03.JPG|thumb|Frammento lapideo altomedievale, probabilmente dall'antico recinto del presbiterio]]
 
Le più antiche leggende sono collegate ad un comune evento: l'invasione della piana da parte delle orde di [[Ostrogoti]] guidate da [[Radagaiso]]. Lo scontro con le milizie locali avvenne in un anno compreso tra il 395 ed il 423 durante il regno dell'imperatore [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] (secondo alcune fonti nel [[405]] o [[406]]), nel giorno di [[Santa Reparata di Cesarea di Palestina|santa Reparata]]. Una variante della leggenda riporta come la chiesa esistesse già prima della battaglia, ma fosse dedicata al Salvatore, venendo dunque cambiata solo la titolazione della chiesa. Pare comunque che la vittoria su Radagaiso avvenne nel mese di agosto, perciò, in un momento diverso da quello in cui si celebra la festa di santa Reparata, l'8 ottobre. Ad ogni modo, la Signoria nel [[1353]] accolse ufficialmente la leggenda della fondazione della basilica come ringraziamento alla santa.
 
Un resoconto del [[Andrea (vescovo di Firenze)|vescovo Andrea]] colloca la traslazione del corpo di san Zanobi da San Lorenzo a Santa Reparata nel [[430]], quindi a tale data la chiesa doveva già esistere. Tuttavia, Andrea disi sarebbe basato su una notizia al vescovo milanese [[San Simpliciano Soresini|Sempliciano]] che scrisse una vita del santo rivelatasi un apocrifo scritto verso il [[1130]]; l'episodio della traslazione è quindi unanimemente collocato nel [[IX secolo]].
 
I dati derivati dalla valutazione dei materiali reperti ci inducono a formulare un'ipotesi di datazione tra fine [[IV secolo]] e [[VI secolo]]. Occorre tuttavia verificare tali ipotesi con un'analisi del suddetto momento storico.
Riga 45 ⟶ 47:
=== Età carolingia-ottoniana (VIII-IX secolo) ===
[[File:Santa reparata 02.jpg|thumb|Veduta degli scavi]]
[[File:Santa Reparata (2).jpg|thumb|destra|Veduta interna]]
Le conseguenze di questo lungo periodo bellico erano state devastanti per Firenze che fu ridotta in misero stato. Successivamente, con la [[Regno longobardo|dominazione longobarda]], Firenze aveva perso la supremazia sulla Tuscia e visto salire [[Lucca]] mentre la nemica storica [[Fiesole]] prendeva forza. La tradizione vuole che Firenze fosse stata restaurata da [[Carlo Magno]] anche se è più corretto parlare di rinascita (infatti come tale fu celebrata in età comunale).
 
Riga 140 ⟶ 143:
 
== Bibliografia ==
* G. Morozzi, F. Toker, J. Herrmann, ''Santa Reparata. L’antica cattedrale fiorentina. I risultati dello scavo condotto dal 1965 al 1974'', Firenze 1974.
* F. Toker, ''Scavi nel complesso altomedievale di Santa Reparata sotto il Duomo di Firenze'', in Archeologia Medievale 2, 1975, pp. 161-190.
* G. Morozzi, ''Santa Reparata. L’antica cattedrale fiorentina'', Firenze 1987.
* L. Marino, ''Interpretazione delle murature ipogee, dei reperti archeologici, degli scavi, delle analisi di laboratorio'', in G. Rocchi Coopmans De Yoldi (a cura di), ''S. Maria del Fiore. Rilievi. Il corpo basilicale'': ''documenti, indagini strumentali. Interpretazione.'' Milano 1988, pp. 15-29.
* [[Alberto Busignani]] e Raffaello Bencini, ''Le chiese di Firenze. 4. Quartiere di S. Giovanni'', Le Lettere, Firenze 1988.
* G. Morozzi, ''La cattedrale di Santa Reparata'', in ''Atti del VII centenario del Duomo di Firenze'', Firenze 2001, p. 137-144.
* N. Masturzo, ''Santa Reparata e Santa Maria del Fiore. Studio delle fondazioni in facciata'', in G. Rocchi Coopmans De Yoldi (a cura di), ''Santa Maria del Fiore. Teorie e storie dell’archeologia e del restauro nella città delle fabbriche arnolfiane'', Firenze 2006, pp. 209-221 .
*Francesco Borghero, ''Il Polittico di Santa Reparata di Bernardo Daddi: fonti notarili inedite sulla committenza e la datazione dell’opera'', «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», LXI (2019), pp. 264-271.