Base Esperanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
== Localizzazione ==
Ubicata ad una [[latitudine]] di 63[[grado (geometria)|°]]24[[primo (geometria)|']] sud e ad una [[longitudine]] di 56°59' ovest su una superficie [[roccia|rocciosa]] a 25 [[metro|metri]] di altezza e ai 30 metri dalla linea di [[costa]] la struttura si trova nella [[baia Esperanza]], nella [[penisola Trinity]], la parte più [[nord|settentrionale]] della [[penisola Antartica]]. La baia offre un buon [[ancoraggio]] mentre un [[ghiacciaio]] vicino consente l'[[atterraggio]] di [[aeroplano|aerei]].
== Struttura ==
Inaugurata il 17 dicembre [[1952]] come base permanente la stazione si compone attualmente di 43 [[edificio|edifici]] per una [[area|superficie]] coperta complessiva di 374 400 [[metro quadrato|m²]].
Nel [[1979]] viene installata un'[[antenna|antenna radio]] da cui [[Trasmissione radiofonica|trasmette]] tutt'oggi ''LRA 36 Radio Nacional Arcángel San Gabriel'', una delle [[
Il conduttore di "Panorama Nacional" Marcelo Ayala ha raccontato all'inizio del 2024 la sua esperienza di vita e trasmissione da LRA36 Radio Nacional Arcángel San Gabriel.<ref>{{cita web|url=https://www.radionacional.com.ar/la-experiencia-de-hacer-radio-desde-la-antartida-argentina/ |titolo=La experiencia de hacer radio desde la Antártida Argentina|data=17 Gennaio 2024|accesso=16 Febbraio 2024 |editore=radionacional.com.ar|lingua=es}}</ref>
Dall'Argentina è possibile [[Telefono|chiamare]] la base, al costo di una chiamata locale, formando il numero 0810-222-0770.
| |||