Vivalto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Brugna (discussione | contributi)
m Aggiunta di fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(78 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Carrozza
|Nome = Carrozze FS NCDP/CDPTR<br>''"Vivalto"''
|Immagine = Carrozza Semipilota Vivalto (Livrea DTR).jpg
|Didascalia = Treno Vivalto composto da 5 carrozze ed una locomotiva [[Locomotiva FS E.464|E.464]] nel settembre [[2020]].|logo=Vivalto }}{{Box treno/Dati costruzione
|Didascalia = Settembre [[2020]] , Questa carrozza [[Semipilota]] Vivalto effettua il [[Regionale Veloce]] proveniente da [[stazione di Viterbo Porta Fiorentina|Viterbo Porta Fiorentina]] e diretto a [[Roma Ostiense]] in transito sul viadotto "Gemelli". Il treno è composto da 6 carrozze (una semipilota) ed una locomotiva elettrica [[E464]].}}
|Anno_Progettazione = [[2004]]-[[2010]]
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_ProgettazioneAnno_Costruzione = [[20042005]]-[[20052017]]
|Anno_CostruzioneAnni_di_Esercizio = Dal [[2005]]-[[oggi]] (1ª serie)
Dal [[2012]] (2ª serie)
|Anni_di_Esercizio=[[2005]]-[[oggi]]
|Quantità_Prodotta = '''1ª serie''':<BR> 90 semipilota; <BR>90 carrozze 1ª classe;<BR> 270 carrozze 2ª classe.<br />'''2ª serie''': <br>50126 semipilota;<BR>300580 carrozze 2ª classe.
|Costruttore = 1ª serie: [[Corifer]]<br />2ª serie: [[AnsaldoBreda]]<br />2ª serie: [[Hitachi Rail Italy]]
}}
{{Box treno/Dati
Riga 15:
|Larghezza=2 725 mm
|Altezza= 4 300 mm
|Capacità= '''1ª serie:'''<br>''2ª classe'': 126 posti a sedere<br>''1ª classe'': 90 posti a sedere <br>semipilota''Semipilota'': 8890 posti a sedere + 2 spazi disabile<br>'''2ª serie:'''<br>''2ª classe'': 126 posti a sedere<br>''Semipilota'': 90 posti a sedere + 2 spazi disabile
|Piano_del_Ferro=piano inferiore: 380&nbsp;mm;<br>piano superiore: 2&nbsp;325&nbsp;mm;<br>estremità: 1&nbsp;250&nbsp;mm <br>vestiboli: 650&nbsp;mm
|Passo_tra_carrelli=20&nbsp;000&nbsp;mm
Riga 28:
{{Box treno/Chiusura}}
 
'''Vivalto''' è il nome attribuito a un tipo di [[Carrozza ferroviaria|carrozza passeggeri]] a [[Carrozza a due piani|due piani]], esistente sia in versione rimorchiata che [[carrozza semipilota|semipilota]], prodotteprodotta per i servizi ferroviari regionali diin [[TrenitaliaItalia]] e costruite a partire dai primi anni 2000 in due serie.
 
La prima serie, di 450 carrozze (sigla '''''NCDP'''-NuovaNuove CarrozzaCarrozze Doppio Piano''<!--Pagina), nondi trovata450 sul server né archiviata <ref>http://www.ma-service.it/ferroviario/attivita-svolte/2/</ref> -->)carrozze, è entrata in servizio nel [[2005]], inaffiancando e sostituendo affiancamentogradualmente allele [[Carrozza vicinale a piano ribassato|carrozze Piano Ribassato]] e allele [[Carrozza a due piani tipo 1979|carrozze Due Piani "Casaralta"]],.<ref>{{Cita ormaiweb|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/1032|titolo=Ferrovie.it anziane- edVivalto: insufficientile allenuove richiestevetture deldoppio trafficopiano pendolareTrenitalia|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2023-09-19}}</ref>
 
Una seconda serie (sigla '''''CDPTR'''-CarrozzaCarrozze Doppio Piano Trasporto Regionale''<ref>{{Cita web|http://www.railway-technology.com/contractors/hvac/klimat-fer|Klimat-Fer – HVAC Air-Conditioning Systems for the Railway Industry |lingua=en}}</ref>), di 350706 carrozze, è entrata in servizio a partire dall'aprile [[2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=fc2eff7aef186310VgnVCM1000008916f90aRCRD|titolo=Al via altri 1&nbsp;250 milioni di investimenti per i pendolari: alle Regioni i primi nuovi treni|editore=FSNews}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/6506|titolo=Ferrovie.it - Carrozze Vivalto, completata la fornitura a Trenitalia|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2023-09-19}}</ref>
 
Sono tra i convogli più capienti in ambito regionale, con una capacità di 720 posti a sedere per un convoglio di 6 carrozze (5 intermedie e la semipilota), che può essere ridotta o estesa fino ad una capacità di oltre 1000 passeggeri a sedere per convoglio.
I treni Vivalto sono generalmente composti con una locomotiva [[Locomotiva FS E.464|E.464]], dalle 3 alle 7 carrozze Vivalto rimorchiate e una carrozza Vivalto semipilota (oppure una seconda locomotiva E.464). Per estensione viene chiamato Vivalto l'intero convoglio (locomotiva/e+carrozze sia rimorchiate che semipilota).
 
==Genesi del nome==
Il nome ''Vivalto'' è stato scelto tramite un concorso e nasce dall'unione di ''[[Antonio Vivaldi|Vivaldi]]'' e ''alto'', riprendendo la tendenza, cominciata con il [[Minuetto (treno)|Minuetto]], di attribuire ai treni di nuova generazione per il trasporto regionale nomi relativiprovenienti aldal mondo della musica.
 
==Costruzione==
Riga 50:
Nel 2015 Trenitalia ha ordinato altre 70 carrozze Vivalto di seconda serie.<ref>{{Cita web|url = http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cronaca/2015/04/02/news/nuovo-ordine-trenitalia-per-70-carrozze-vivalto-1.11166438|titolo = Nuovo ordine Trenitalia per 70 carrozze Vivalto|editore = iltirreno.gelocal.it|data = 2 aprile 2015|accesso = 11 ottobre 2015}}</ref>
 
Sempre nel 2015 un ulteriore contratto da 190 milioni di euro è stato assegnato a Hitachi Rail Italy, ex AnsaldoBreda, per la fornitura di altre 112 carrozze intermedie e 24 semipilota per Trenitalia<ref>{{Cita web|url = http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1636|titolo = Ferrovie.it - Hitachi Rail Italy: nuove carrozze per Trenitalia|accesso = 9 dicembre 2015|sito = Ferrovie.it}}</ref>.
 
==Caratteristiche==
Il Vivalto appartiene alla nuova generazione di veicoli creati già alla nascita con la [[livrea XMPR]] unificata; è destinato all'utilizzo con motrici [[Locomotiva FS E.464|E.464]] (che sono l'unica tipologia di locomotiva in grado di essere telecomandata dalla carrozza semipilota Vivalto, essendo provviste di connettore a 18 poli), di cui la carrozza semipilota riprende la forma del musetto. Inizialmente alcune motrici E.464 erano state pellicolate in una livrea specifica bianca e verdeblu, in tinta con il resto del mezzo, che ne riprende la forma del musetto. La pellicolatura speciale bianca e verde è stata in seguito abbandonata per ridurre i costi. A partire dal [[2014]], le carrozze Vivalto di Trenitalia cominciano a ricevere la nuova [[livrea DPR]] dedicata ai servizi regionali, basata su due tonalità di grigio, giallo e blu. Le carrozze Vivalto passate alla società [[Lombardia|lombarda]] [[Trenord]] hanno invece assunto la livrea tipica di tale società, bianca e verde. A inizio 2024, un convoglio Vivalto con una carrozza semipilota e una [[Locomotiva FS E.464|E.464]] era stato ripellicolato con una versione non definitiva della [[Livrea Regionale|nuova livrea Regionale]].
Assemblato in diverse composizioni standard realizza normalmente un [[convoglio bloccato|convoglio a composizione bloccata]], per la presenza della carrozza semipilota o della seconda locomotiva (usata in DTS). Le [[carrozza semipilota|carrozze semipilota]] sono attrezzate per la fruizione da parte di [[Disabilità|disabili]] anche senza l'assistenza di mezzi in [[stazione ferroviaria|stazione]]: sulla semipilota sono presenti anche un ampio vano bagagli, portascì e porta biciclette.
 
Le carrozze Vivalto sono normalmente impiegate in [[convoglio bloccato|convogli a composizione bloccata]] composti da una locomotiva E.464, da carrozze intermedie rimorchiate in numero variabile e da una carrozza semipilota, che può essere sostituita da una seconda locomotiva E.464 utilizzata in doppia trazione simmetrica; per estensione viene chiamato Vivalto l'intero convoglio. Le [[carrozza semipilota|carrozze semipilota]] sono attrezzate per la fruizione da parte di [[Disabilità|disabili]] anche senza l'assistenza di mezzi in [[stazione ferroviaria|stazione]]: sulla semipilota sono presenti anche un ampio vano bagagli, porta sci e porta biciclette. Esistono 4 convogli Vivalto con le porte esterne rinforzate, che sono gli unici abilitati alla circolazione sulla linea [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze - Roma]]. Ad aprile del 2025, un complesso di Vivalto con a capo la E.464.585 è stato ripellicolato con la nuova livrea "Regionale" di Trenitalia.
Il Vivalto appartiene alla nuova generazione di veicoli creati già alla nascita con la [[livrea XMPR]] unificata; è destinato all'utilizzo con motrici [[Locomotiva FS E.464|E.464]] (che sono l'unica tipologia di locomotiva in grado di essere telecomandata dalla carrozza semipilota Vivalto) in livrea specifica bianca e verde, in tinta con il resto del mezzo, che ne riprende la forma del musetto. La pellicolatura speciale bianca e verde è stata in seguito abbandonata per ridurre i costi. A partire dal [[2014]], le carrozze Vivalto di Trenitalia cominciano a ricevere la nuova [[livrea DPR]] dedicata ai servizi regionali, basata su due tonalità di grigio, giallo e blu. Le carrozze Vivalto passate alla società [[Lombardia|lombarda]] [[Trenord]] hanno invece assunto la livrea tipica di tale società, bianca e verde.
 
==Servizi a bordo==
[[File:VivAlto Valle Aurelia.jpg|alt=|miniatura|Treno Vivalto in nuova livrea in arrivo nella [[Stazione di Valle Aurelia]]. Notare la carrozza semipilota]]
{{cn|Il Vivalto è un rotabile ad alta [[tecnologia]], fornito di dotazioni utilizzate per la prima volta su un treno italiano. L'informazione ai passeggeri è realizzata tramite audiodiffusione, schermi a [[LED]] sulle fiancate esterne e [[Schermo a cristalli liquidi|monitor LCD]] interni visibili da ogni punto del treno, in grado, oltre che di visualizzare le informazioni di viaggio (prossima fermata prevista, temperatura esterna e interna, velocità, ritardo e stato dei servizi igienici), di ricevere e riprodurre anche [[televisioneTelevisione|programmi televisivi]] per l'On-Board Entertainment. IlDal convogliopunto èdi protettovista daidella vandalismisicurezza, tramitetutti i treni Vivalto sono provvisti di un capillare sistema di telecamere di videosorveglianza interne a circuito chiuso e di un impianto anti-incendio automatico con rilevatori di fumo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/1032|titolo=Ferrovie.it - Vivalto: le nuove vetture doppio piano Trenitalia|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2023-01-13}}</ref>
 
TutteI lesedili sono disposti frontalmente nella classica configurazione 4x4 ''vis-a-vis'' nel piano superiore e nei due compartimenti situati ad altezza intermedia all'estremità delle carrozze, sopra i carrelli; nel piano inferiore invece solo i sedili alle estremità sono frontali, mentre gli altri sono tutti rivolti in una direzione su uno dei lati del corridoio centrale e nella direzione opposta sull'altro lato. Le postazioni passeggeri sono tutte dotate di [[Spina elettrica|presa elettrica]]; i sedili alle estremità dei piani superiori e ladei maggiorcompartimenti partelaterali e tutti quelli dei piani inferiori sono ancheprovvisti provvisteanche di tavolini<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Evaristo Principe|titolo=Treni italiani con carrozze a due piani|editore=Editrice Veneta|città=Vicenza|ISBN=978-88-8449-549-5}}</ref>,. Si tratta di soluzioni già presenti sul precedente [[Minuetto (treno)|Minuetto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/1002|titolo=Arriva il Minuetto!|cognome=Campione|nome=David}}</ref>.
 
La prima serie ''NCDP'' prevede sia carrozze di prima che di seconda classe, differenziate per l'ampiezza degli spazi e per la colorazione originaria dei sedili in tessuto, blu in seconda classe e rossi in prima. Tuttora è possibile trovare le ex carrozze di prima classe, con parte degli arredi interni di colore rosso invece che blu e con una sola fila di sedili composta da sedute singole, per un totale di tre file, invece che quattro come le carrozze di seconda classe, e con il numero "''2''" di indicazione della classe all'esterno della carrozza tipicamente di colore bianco invece che di colore blu.<ref name=":0" />
 
La seconda serie ''CDPTR'', per le carrozze di Trenitalia, prevede invece solo carrozze di seconda classe (anche se dal 2016 sono comparse carrozze di seconda serie miste prima/seconda classe, con la prima posta al piano superiore<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/3603|titolo=Ferrovie.it - Torna la prima classe sul Vivalto di Trenitalia|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2023-04-07}}</ref>), equipaggiate con sedili rivestiti in ecopelle blu, mentre [[Trenord]], su alcune delle sue vetture di seconda serie, ha scelto di mantenere la prima classe, ponendola nel pianale ribassato, con sedili di colore grigio.
[[File:Vivalto - Interni - Piano Inferiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano inferiore).]]
[[File:Vivalto - Interni - Piano Superiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano superiore).]]
{{cn|La seconda serie CDPTR, per le carrozze di Trenitalia, prevede invece solo carrozze di seconda classe, equipaggiate con sedili rivestiti in ecopelle blu, mentre [[Trenord]], su alcune delle sue vetture di seconda serie, ha scelto di mantenere anche la prima classe (ponendola nel pianale ribassato), modificando i sedili ricoprendoli di ecopelle di colore grigio. Il Vivalto rappresenta un notevole passo in avanti anche relativamente al comfort per gli utenti, essendo dotato di pavimenti montati su strutture antivibranti di nuova concezione, carrelli con ammortizzatori ad aria compressa molto efficienti e porte d'accesso di notevoli dimensioni poste in posizione ribassata a filo banchina. La seconda serie CDPTR è inoltre equipaggiata con impianto di illuminazione interna realizzato utilizzando la tecnologia LED.}}
 
Entrambe le serie di Vivalto sono dotate di pavimenti montati su strutture antivibranti di nuova concezione, carrelli con ammortizzatori ad aria compressa molto efficienti e porte d'accesso di notevoli dimensioni equipaggiate con un gradino estraibile per facilitare la salita e la discesa e poste in posizione ribassata, a filo delle banchine. La seconda serie CDPTR è inoltre equipaggiata con impianto di illuminazione interna realizzato utilizzando la tecnologia LED.[[File:Vivalto - Interni - Piano Inferiore.jpg|thumb|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano inferiore).]]
[[File:Vivalto - Interni - Piano InferioreSuperiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano inferioresuperiore).]]
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Firenze - stazione di Castello - treno di carrozze Vivalto.jpg|Carrozze Vivalto di 2ª serie in livrea originale, una variante della livrea XMPR
File:E464Vivalto25.jpg|Treno Vivalto 25 in sosta nella [[stazione di Venezia Santa Lucia]]. Particolare della motrice E464.324
File:Vestibolo Vivalto.jpg|L'ampio vestibolo con la scala per il piano superiore di una carrozza Vivalto di 1ª serie di [[Trenitalia]].
 
File:Carrozze Vivalto - Trenitalia.jpg|Particolare dei tavolini reclinabili di derivazione aeronautica come d'uso sui moderni treni.
File:Carrozza Vivalto livrea Trenord.JPG|Carrozza Vivalto in livrea [[Trenord]]
File:Vivalto new.png|Logo Vivalto in stile "La Musica sta cambiando": si tratta del terzo logo Vivalto ad essere ideato in ordine cronologico.
File:Vivalto logo new old.png|Logo vivalto usato sulle carrozze di seconda serie prima del logo "La musica sta cambiando".
File:Vivalto logo old.png|Primo logo Vivalto, usato sulla prima serie di carrozze.
File:Vivalto coach in regional livery.jpg|Semipilota Vivalto di 1ª serie.
File:L00 440 Bf Mestre, Doppelstocksteuerwagen.jpg|Semipilota Vivalto di 2ª serie. Si noti le diverse griglie di aerazione rispetto alla 1ª serie.
File:Vivalto interni.jpg|Interni piano superiore carrozza di 2ª serie.
File:Carrozza pilota Vivalto.jpg|Particolare aggancio e respingenti
File:Cabina carrozza pilota Vivalto.jpg|Cabina carrozza pilota e in primo piano leva [[Freno continuo automatico Westinghouse|freno continuo automatico]]
</gallery>
 
Riga 86 ⟶ 94:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2020/10/10/doppio-piano-parte-4-ncdp-cdptr-vivalto/|Storia, foto e dettagli delle carrozze Vivalto}}
* {{Cita web|url=http://foto.amicitreni.net/thumbnails.php?album=search&type=full&search=2+PIANI+VIVALTO|sito=amicitreni.net|titolo=Galleria fotografica|urlmorto=sì|accesso=27 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929152512/http://foto.amicitreni.net/thumbnails.php?album=search&type=full&search=2+PIANI+VIVALTO|dataarchivio=29 settembre 2015}}
 
Riga 93 ⟶ 102:
 
[[Categoria:Carrozze ferroviarie]]
[[Categoria:Treni costruiti dalla Hitachi]]