Claudia Piñeiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 13: |Attività2 = sceneggiatrice |Nazionalità = argentina |Epoca=2000 |Immagine = Piñeiro, Claudia -FILSA 2015 11 01 fRF06.1.jpg }} == Biografia == Claudia Piñeiro nasce il 10 aprile 1960 a Burzaco, nella provincia di [[Buenos Aires]].  Al momento di iscriversi all'università il suo desiderio era quello di studiare lettere o sociologia, ma in quegli anni la [[Processo di riorganizzazione nazionale|dittatura militare]]  In un'intervista pubblicata nel 2005 nella Revista Ñ del diario Clarín, racconta come iniziò la sua carriera di scrittrice. Nel 1991 lavorava in una società che aveva una filiale a San Paolo, ma trovava la mansione noiosa e insoddisfacente. Un giorno, leggendo un’inserzione in un giornale riguardante un concorso di scrittura, “La Sonrisa Vertical”, decise di parteciparvi e il suo romanzo ''El secreto de las rubias'' arrivò tra i primi 10 finalisti, ma non venne mai pubblicato.'''<ref>{{Cita web|url=http://www.redaccion24.com.ar/nota/40934/a-claudia-pia%C2%B1eiro-y-gil-lavedra-los-unia%C2%B3-el-amor.html|titolo=A Claudia Piñeiro y Gil Lavedra los unió el amor|autore=Redacción 24 Il primo romanzo  Nel 2005 scrive ''[[Le vedove del giovedì]]'' (''Las viudas de los jueves''), con il quale vince il Premio  Sempre nel 2005 pubblica il romanzo [[Tua (Claudia Piñeiro)|''Tua'']] (''Tuya''). Alejandro Doria inizia la pre-produzione del film basato su questo romanzo, ma la sua morte, avvenuta nel 2009, impedirà di portarlo a termine. Il film verrà poi realizzato nel 2015, con regia e sceneggiatura di Edgardo González Amer, Juanita Viale, Jorge Marrale e Andrea Pietra.<ref>{{Cita web|url=http://www.cinenacional.com/pelicula/tuya|titolo=Tuya 2015}}</ref> Nel 2006 Claudia Piñeiro pubblica un altro romanzo di grande successo, ''Elena Sabe,'' e tre anni dopo ''[[La crepa]]'' (''Las grietas de Jara''). Nel 2010 il produttore Vanessa Ragone annuncia che Julia Solomonoff dirigerà un film basato su questo romanzo<ref>{{Cita news|url=http://vos.lavoz.com.ar/content/las-grietas-de-jara-al-cine-0|titolo=Las grietas de Jara, al cine|accesso=2017-10-10}}</ref> Nel 2011 esce ''[[Betibú]]'', da cui sarà tratto un film nel 2014, diretto da Miguel Cohan e interpretato da Mercedes Morán, Daniel Fanego e [[Alberto Ammann]].<ref>{{Cita web|url=http://www.telam.com.ar/notas/201403/57407-miguel-cohan-explora-las-fronteras-del-policial-con-betibu.html|titolo=Miguel Cohan explora las fronteras del policial con "Betibú" Oltre a scrivere romanzi, la Piñeiro lavora come giornalista, drammaturga e sceneggiatrice televisiva. Tiene una rubrica intitolata  Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue. Riga 49 ⟶ 50: * ''Un ladrón entre nosotros'', Bogotà, Editorial Norma, 2004, ISBN 958-04-8390-6 * ''Tuya'', Alfaguara, 2005, ISBN 978-84-204-7474-8. *: [[Tua (Claudia Piñeiro)|''Tua'']], Milano, Feltrinelli, 2011, trad. di Michela Finassi Parolo, ISBN 978-88-07-88132-9 * ''Las viudas de los jueves'', Alfaguara, 2005, ISBN 978-84-204-7171-6 *: ''[[Le vedove del giovedì]]'', Milano, Feltrinelli, 2015,trad. di Michela Finassi Parolo  ISBN 978-88-07-88866-3 * ''Elena sabe'', Alfaguara, 2006, ISBN 987-07-0124-8 * ''Las grietas de Jara'', Alfaguara, 2009, ISBN 987-04-1296-3 *: ''[[La crepa]]'', Milano, Feltrinelli, 2013, trad. di Pino Cacucci, ISBN 978-88-07-88738-3 * ''El fantasma de las invasiones inglesas,'' Norma, 2010 * ''Betibú'', Alfaguara, 2011 *: [[Betibú|''Betibù'']], Milano, Feltrinelli, 2012, trad. di Pino Cacucci, ISBN 978-88-07-88002-5 * ''Un comunista en calzoncillos'', Alfaguara, 2013, ISBN 978-84-204-1453-9 *: ''Un comunista in mutande'', Milano, Feltrinelli, 2014, trad. di Pino Cacucci, ISBN 978-88-07-03086-4 * ''Una suerte pequeña'', Alfaguara, 2015, ISBN 978-84-204-0364-9 *: ''Piccoli colpi di fortuna'', Milano, Feltrinelli, 2016,trad. di Pino Cacucci,  ISBN 978-88-07-88986-8 * ''Las maldiciones'', Alfaguara, 2017, ISBN 978-987-738-333-1 * El tiempo de las moscas, Alfaguara, 2022, ISBN 978-9877389876 *: ''Il tempo delle mosche'', Milano, Feltrinelli, 2024, trad. di Michela Finassi Parolo, ISBN 978-885-886-069-4 === Teatro === Riga 75 ⟶ 78: * Premio Pléyade 1992 alla miglior nota giornalistica pubblicata quest'anno nelle riviste femminili * Selezionata per il Concurso Editorial Edebé de Barcelona la sua opera d'infanzia Serafín, el escritor y la bruja * Finalista del [[Premio Planeta]] Argentina 2003 con il romanzo Tuya * Premio Latinoamericano de Literatura Infantil y Juvenil 2005 (convocato dal el Grupo Editorial Norma y la Fundación para el Fomento de la Lectura, Fundalectura, Colombia) per Un ladrón entre nosotros * [[Premio Clarín]] de Novela 2005 per Las viudas de los jueves * Menzione al Concurso Emilia de teatro de Humor de Hueney, Zapala * [[Premio ACE]] 2007 alla migliore opera d'autore nazionale per Un mismo árbol verde * Premio LiBeraturpreis 2010 per Elena sabe * [[Premio Sor Juana Inés de la Cruz]] 2010 per Las grietas de Jara == Note == <references /> Riga 100 ⟶ 104: {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|letteratura|teatro}} [[Categoria:Autori di gialli argentini]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Buenos Aires]] | |||