Descort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
Il contenuto è quello tipico della canzone amorosa cortese. Il suo uso cominciò probabilmente tra i trovatori del nord della [[Francia]] per poi estendersi anche alla Francia del sud.
Il descort venne inventato da [[Garin d'Apchier]] allorché compose ''Quan foill'e flors reverdezis'' (di cui ci restano soltanto due versi riportati nella sua ''[[vida (biografia)|vida]]''<ref name="Vida">E fetz lo premier descort que anc fos faiz, lo qual comenset:
<poem>
''Quan foill’e flors reverdezis''
''Et aug lo chan del rossignol''.</poem> </ref>), mentre [[Gautier de Dargies]] lo importa nel [[francese antico]] scrivendone tre.
==Elenco di ''descorts''==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Trovatore
![[Incipit]] (i.e. titolo)
Riga 52:
|[[Raimbaut de Vaqueiras]]
|''Ara quan vei verdejar''
|
|- style="background: "
|Guillem Augier Novella
Riga 158:
*{{cita libro|nome=J.| cognome=Maillard| titolo=Problèmes musicaux et littéraires du descort| città=Saarbrücken|anno=1957| pagine=388-409 | lingua=fr}}
*{{cita libro|nome=E.| cognome= Köhler| titolo=Deliberations on a Theory of the Genre of the Old Provençal Descort|città=New Haven/Londra| anno=1976| pagine=1-13 | lingua=en}} in: «Italian Roots and Branches: Essays in Honor of Th. G. Bergin»
*{{cita libro|nome=P.| cognome=Canettieri| titolo=Descortz es dictatz mot divers. Ricerche su un genere lirico romanzo del XIII secolo| città=Roma|anno=1995| lingua=it}}
== Voci correlate ==
| |||