Computer desktop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 151.27.80.20 (discussione), riportata alla versione precedente di Giaccai Etichetta: Rollback |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013}}
[[File:Powermac9500.jpg|thumb|upright=1.1|Un computer desktop non tutto-in-uno con unità centrale in [[case tower]]<ref name= cavo>La [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e il [[mouse]] sono collegati via [[cavo elettrico|cavo]] all'[[unità centrale]].</ref>]]
Un '''computer desktop''' (anche '''desktop personal computer'''<ref>"Desktop personal computer" è un [[prestito linguistico|prestito]] della [[lingua inglese]].</ref> o '''personal computer desktop'''<ref>L'espressione "personal computer desktop" (con "personal computer" e "desktop" invertiti rispetto all'espressione originale [[lingua inglese|inglese]] "desktop personal computer") è conforme alle regole [[grammatica|grammaticali]] della [[lingua italiana]] (non a quelle della [[lingua inglese]]) e nasce conseguentemente alla diffusione di "personal computer" e "desktop", nella lingua italiana, anche come espressioni a sé stanti (si vedano le voci [[Personal computer]] e [[Desktop]]).</ref>; abbreviazioni comunemente utilizzate: "'''desktop PC'''", "'''desktop computer'''", "'''PC desktop'''")<ref>Nella [[lingua italiana]] "desktop" ha anche altre accezioni (si veda la voce [[Desktop]]). Se dal contesto non è chiaro che si sta facendo riferimento ad un tipo di personal computer, al fine di evitare fraintendimenti, è preferibile utilizzare le espressioni complete "desktop personal computer" e "personal computer desktop" o le altre abbreviazioni "desktop PC", "desktop computer", "PC desktop", "computer desktop".</ref> è un tipo di [[personal computer]] e di [[computer fisso]] che si distingue per avere dimensioni fisiche sufficientemente contenute da poter essere comodamente
È uno dei due principali tipi di personal computer, assieme al [[computer portatile]].
==Aspetti linguistici==
===Etimologia===
[[File:MacII.jpg|thumb|upright=1.1|Un computer desktop non all-in-one con unità centrale in [[case desktop]]<ref name= cavo/><ref>
"Elaboratore personale da scrivania" nasce come traduzione di
===Altre accezioni===
Riga 16:
* per indicare, in fase di scaricamento, la versione di un software, specie un sistema operativo, distinguendolo dalla versione server.
===
Il primo desktop computer commerciale è stato la [[Olivetti Programma 101]], ideato dall'italiano ingegner [[Pier Giorgio Perotto]] e presentata al pubblico internazionale nel 1965.
== Descrizione ==
=== Caratteristiche ===
Il computer desktop è caratterizzato da una notevole
=== Tipologia ===
[[File:
Nel computer desktop rientrano la gran parte dei [[personal computer]] (sono esclusi come detto i computer portatili) e la gran parte delle [[workstation]] (sono escluse le primissime workstation le quali avevano dimensioni molto ingombranti tali per cui non erano adatte ad essere installate in una scrivania).
Un tipo particolare di computer desktop è l'[[Computer all-in-one|all-in-one]], un computer non portatile che ha integrato nell'[[unità centrale]] il [[display]] ed eventualmente anche la [[tastiera (informatica)|tastiera]]. Anche il [[nettop computer]] è un tipo di computer desktop. Si distingue per essere destinato principalmente alla fruizione dei servizi base di [[Internet]]: il [[World Wide Web]] e la [[posta elettronica]]. Per tale scopo non servono grandi risorse [[hardware]]. Il nettop computer è quindi caratterizzato da un'unità centrale di dimensioni molto ridotte e da un prezzo
==PC assemblato==
Si utilizza il termine '''assemblato'''<ref>http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=assemblato</ref> per designare PC desktop non di marca (cioè non marcato da un produttore OEM) ovvero costruiti da privati o anche ditte specializzate assemblando i vari componenti, scelti e acquistati liberamente uno ad uno secondo i propri requisiti. Ha rappresentato una tendenza diffusa, come vendita professionale, soprattutto negli anni '90. Costituisce il massimo grado di personalizzazione hardware (ma, volendo, anche software visto che è
==Mercato==
|