Lewis Hamilton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di ~2025-27720-01 (discussione), riportata alla versione precedente di Popsi
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{C|Voce da snellire.|automobilismo|agosto 2020}}
{{F|piloti automobilistici|agosto 2020|Alcune sezioni sono completamente senza fonti.}}
{{Sportivo
|Nome = Lewis Hamilton
|Immagine = 2025 Japan GP - Ferrari - Lewis Hamilton - Fanzone Stage (cropped).jpg
|Immagine =
|Didascalia = Lewis Hamilton, GPal [[Gran Premio del MessicoGiappone 20192025]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|AltezzaPeso = 17471
|Peso = 73
|Disciplina = Automobilismo
|Categoria = [[Formula 1]]
|Ruolo = [[Pilota (automobilismo)|Pilota]]
|Squadra = {{Automobilismo MercedesFerrari|G}}
|TermineCarriera =
|RigaVuota = {{Sport_motoristiciSport motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 18 marzo [[Campionato mondiale di Formula 1 2007{{F1|2007]]}}
|anni = {{F1|2007}}-
|scuderie = {{Automobilismo McLaren|G}} 2007-2012<br /> {{Automobilismo Mercedes|G}} 2013-2024<br/> {{Automobilismo Ferrari|G}} 2025-
|mondiali = '''67''' ({{F1|2008}}, {{F1|2014}}, {{F1|2015}}, {{F1|2017}}, {{F1|2018}}, {{F1|2019}}, {{F1|2020}}).
|migliore =
|disputati = 261374
|vinti = 92105
|podi = 160202
|pole = 97104
|puntiottenuti = {{formatnum:36614987.5}}
|giriveloci = 5168
|note = <br/>[[File:Signature de Lewis Hamilton png.png|150px|alt=[[Firma]] di Hamilton]]
|residenza =
|note =
[[File:Signature de Lewis Hamilton.gif|alt=<nowiki>[[Firma]] di Hamilton</nowiki>]]
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio dell'Eifel 2020]]
|Aggiornato = [[Gran Premio di Singapore 2025]]
}}
{{Bio
|Titolo = [[Sir]]
|Nome = Lewis Carl Davidson
|Cognome = Hamilton
|PreData =
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈluɪs kʰɑɹl ˈdeɪvɪdsən ˈhæməltən]|en}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stevenage
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorteEpoca = 2000
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , attivo in [[Formula 1]] con la {{Automobilismo Ferrari|N}}
|PostNazionalità = , pilota della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Annoverato tra i piloti più forti di tutti i tempi,<ref>{{cita news|autore=Stefano Gatti|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-hamilton-nella-top-10-dei-piu-grandi-di-sempre_1080093-201502a.shtml|titolo=F1, Hamilton nella "Top 10" dei più grandi di sempre|editore=[[Sport Mediaset]]|data=25 ottobre 2015|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818060844/http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-hamilton-nella-top-10-dei-piu-grandi-di-sempre_1080093-201502a.shtml|dataarchivio=18 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/01/13-206955/ecco_i_700_migliori_piloti_del_mondo/?cookieAccept|titolo=Ecco i 700 migliori piloti del mondo|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=13 gennaio 2015|accesso=4 luglio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820220504/http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/01/13-206955/ecco_i_700_migliori_piloti_del_mondo/?cookieAccept|dataarchivio=20 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="GQ 2017">{{cita news|autore=Gabriele Lippi|url=https://www.gqitalia.it/sport/motori/formula-1/2017/04/10/f1-lewis-hamilton-e-il-pilota-piu-forte-circolazione/|titolo=F1: Lewis Hamilton è il pilota più forte in circolazione?|editore=[[GQ (periodico)|GQ]]|data=10 aprile 2017|accesso=11 aprile 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170412062843/https://www.gqitalia.it/sport/motori/formula-1/2017/04/10/f1-lewis-hamilton-e-il-pilota-piu-forte-circolazione/|dataarchivio=12 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomotoriweb.com/2019/11/05/lewis-hamilton-numeri-statistiche-carriera-f1-video/|titolo=I NUMERI DI LEWIS HAMILTON: È LUI IL PIÙ GRANDE DI TUTTI I TEMPI?|data=5 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.f1world.it/rosberg-mette-hamilton-tra-i-migliori-di-sempre/|titolo=Rosberg mette Hamilton tra i migliori di sempre|data=6 aprile 2020|accesso=13 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200713130103/https://www.f1world.it/rosberg-mette-hamilton-tra-i-migliori-di-sempre/|dataarchivio=13 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref> si è laureato sei volte campione del mondo di [[Formula 1]] (nel [[2008]] con la [[McLaren]] e nel [[2014]], [[2015]], [[2017]], [[2018]] e [[2019]] con la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]])
}}
 
Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi,<ref>{{cita news|autore=Stefano Gatti|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-hamilton-nella-top-10-dei-piu-grandi-di-sempre_1080093-201502a.shtml|titolo=F1, Hamilton nella "Top 10" dei più grandi di sempre|editore=[[Sport Mediaset]]|data=25 ottobre 2015|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818060844/http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-hamilton-nella-top-10-dei-piu-grandi-di-sempre_1080093-201502a.shtml|dataarchivio=18 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/01/13-206955/ecco_i_700_migliori_piloti_del_mondo/?cookieAccept|titolo=Ecco i 700 migliori piloti del mondo|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=13 gennaio 2015|accesso=4 luglio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820220504/http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/01/13-206955/ecco_i_700_migliori_piloti_del_mondo/?cookieAccept|dataarchivio=20 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="GQ 2017">{{cita news|autore=Gabriele Lippi|url=https://www.gqitalia.it/sport/motori/formula-1/2017/04/10/f1-lewis-hamilton-e-il-pilota-piu-forte-circolazione/|titolo=F1: Lewis Hamilton è il pilota più forte in circolazione?|editore=[[GQ (periodico)|GQ]]|data=10 aprile 2017|accesso=11 aprile 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170412062843/https://www.gqitalia.it/sport/motori/formula-1/2017/04/10/f1-lewis-hamilton-e-il-pilota-piu-forte-circolazione/|dataarchivio=12 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomotoriweb.com/2019/11/05/lewis-hamilton-numeri-statistiche-carriera-f1-video/|titolo=I NUMERI DI LEWIS HAMILTON: È LUI IL PIÙ GRANDE DI TUTTI I TEMPI?|data=5 novembre 2019|accesso=19 luglio 2020|dataarchivio=14 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200714025518/https://www.tuttomotoriweb.com/2019/11/05/lewis-hamilton-numeri-statistiche-carriera-f1-video/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.f1world.it/rosberg-mette-hamilton-tra-i-migliori-di-sempre/|titolo=Rosberg mette Hamilton tra i migliori di sempre|data=6 aprile 2020|accesso=13 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200713130103/https://www.f1world.it/rosberg-mette-hamilton-tra-i-migliori-di-sempre/|dataarchivio=13 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mbenz.it/irvine-hamilton-e-il-miglior-pilota-di-sempre/18579/|titolo=Irvine: “Hamilton è il miglior pilota di sempre”|sito=MBenz.it|data=|accesso=7 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomotoriweb.it/2020/08/06/hamilton-piu-forte-di-schumacher-e-senna-il-parere-del-telecronista/|titolo="Hamilton più forte di Schumacher e Senna": il parere del telecronista|autore=Alessandro|sito=TuttoMotoriWeb.it|data=6 agosto 2020|accesso=7 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://speedwaydigest.com/index.php/news/racing-news/59778-hamilton-officially-greatest-f1-driver-of-all-time-according-to-new-statistical-study|titolo=Hamilton Officially Greatest F1 Driver of All Time According to New Statistical Study|autore=Adam Sinclair|sito=speedwaydigest.com|lingua=en|accesso=7 marzo 2021}}</ref> insieme a [[Michael Schumacher]] è il più vincente nella [[storia della Formula 1]], con 7 titoli mondiali conquistati: nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] con la [[McLaren]] e nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]] con la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]].
Si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo,<ref name="F1 Sport 30"/> per la sua tenacia e abilità nei sorpassi e per la sua velocità in qualifica,<ref name="30 anni"/> oltre che per la sua destrezza sul bagnato,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-belgio-hamilton-ancora-in-pole-sul-bagnato_1232992-201802a.shtml|titolo=F1 Belgio, Hamilton ancora in pole sul bagnato|autore=Daniele Pezzini|data=25 agosto 2018|accesso=16 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180917034325/http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-belgio-hamilton-ancora-in-pole-sul-bagnato_1232992-201802a.shtml|dataarchivio=17 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref> caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali.<ref name="F1 Sport 30">{{cita news|autore=|url=http://www.f1sport.it/2015/01/f1-ritratti-i-30-anni-di-lewis-hamilton/|titolo=Ritratti: i 30 anni di Lewis Hamilton|editore=F1 Sport|data=12 gennaio 2015|accesso=1º agosto 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160813085922/http://www.f1sport.it/2015/01/f1-ritratti-i-30-anni-di-lewis-hamilton/|dataarchivio=13 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="30 anni">{{cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/sport/15_gennaio_06/i-30-anni-lewis-hamilton-campione-mondo-predestinato-281e9ebe-95cc-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml|titolo=I 30 anni di Lewis Hamilton, campione del mondo predestinato|editore=[[Corriere della Sera]]|data=7 gennaio 2015|accesso=4 luglio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828164827/http://www.corriere.it/foto-gallery/sport/15_gennaio_06/i-30-anni-lewis-hamilton-campione-mondo-predestinato-281e9ebe-95cc-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml|dataarchivio=28 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
NatoSi dadistingue unaper [[Mescolanzail razziale|coppiasuo mista]],stile condi padreguida neromolto e madre biancaaggressivo,<ref name="BBC1F1 Sport 30"/>{{Cita news|titolo=Grenadianper rootsla ofsua firstvelocità blackin F1qualifica driver|url=https://www.bbc.co.uk/caribbean/news/story/2006/11/061127_grenadaf1.shtml|data=27e novembreper 2006|editore=BBC|accesso=12la dicembresua 2006|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070320211824/http://www.bbc.co.uk/caribbean/news/story/2006/11/061127_grenadaf1.shtml|dataarchivio=20solidità marzoin 2007|urlmorto=no}}gara</ref> èname="30 ilanni"/> primooltre pilotache mulattoper dellala storiasua addestrezza averesul partecipato ad un gran premio di Formula 1.<ref name="BBC1"/>bagnato,<ref>{{cita news|autore=Paolo Rossiweb|url=http://ricercawww.sportmediaset.repubblicamediaset.it/repubblicaformula1/archivioformula1/repubblica/2006/04/22/fenomenof1-belgio-hamilton-primoancora-pilotain-neropole-dasul-f1bagnato_1232992-201802a.htmlshtml|titolo=FenomenoF1 Belgio, Hamilton primoancora pilotain neropole dasul F1bagnato|editoreautore=[[LaDaniele Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]Pezzini|data=2225 aprileagosto 20062018|accesso=316 aprilesettembre 2016|pubblicazione=2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2016041808541020180917034325/http://ricercawww.repubblicasportmediaset.mediaset.it/repubblicaformula1/archivioformula1/repubblica/2006/04/22/fenomenof1-belgio-hamilton-primoancora-pilotain-neropole-dasul-f1bagnato_1232992-201802a.htmlshtml|dataarchivio=1817 aprilesettembre 20162018|urlmorto=no}}</ref><ref name="Wolff"/><refcaratteristiche name="Time">{{Citache news|url=http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,1609725,00.html|titolo=Lewislo Hamilton:rendono Theun Tigerpilota Woodscompleto ofe Racing?|cognome=Smith|nome=Adam|data=12molto aprileostico 2007|pubblicazione=Time|accesso=26per giugnoi 2008|urlarchivio=https://webrivali.archive.org/web/20080423122312/http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,1609725,00.html|dataarchivio=23 aprile 2008|urlmorto=no}}</ref><ref name="GarsideF1 Sport 30">{{Citacita news|autore=|url=httpshttp://www.telegraphf1sport.co.ukit/news2015/152861101/Formulaf1-One'sritratti-firsti-black30-driveranni-todi-takelewis-his-place-on-grid.htmlhamilton/|titolo=FormulaRitratti: One'si first30 blackanni driverdi toLewis take his place on gridHamilton|cognomeeditore=Garside|nome=Kevin|autore2=Britten,F1 NickSport|data=1312 settembregennaio 2006|pubblicazione=The Daily Telegraph2015|accesso=26 giugnoagosto 20082016|cittàpubblicazione=London|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2008083104131120160813085922/http://www.telegraphf1sport.co.ukit/news2015/152861101/Formulaf1-One'sritratti-firsti-black30-driveranni-to-take-his-placedi-onlewis-grid.htmlhamilton/|dataarchivio=3113 agosto 20082016|urlmorto=no}}</ref><ref name="30 anni">{{Citacita news|autore=|url=http://www.canadacorriere.comit/topicsfoto-gallery/sportssport/autoracing15_gennaio_06/story.html?id=10a34879i-fc5f30-4626anni-84c8lewis-38a41df06500hamilton-campione-mondo-predestinato-281e9ebe-95cc-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml|titolo=HamiltonI in30 fastanni lanedi toLewis success|cognome=Phillips|nome=Randy|pubblicazione=MontrealHamilton, Gazette/Canada.comcampione del mondo predestinato|editore=CanWest[[Corriere Newsdella ServiceSera]]|data=7 giugnogennaio 20072015|accesso=54 luglio 20072016|urlmortopubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2007101117303720160828164827/http://canadawww.comcorriere.it/topicsfoto-gallery/sportssport/autoracing15_gennaio_06/story.html?id=10a34879i-fc5f30-4626anni-84c8lewis-38a41df06500hamilton-campione-mondo-predestinato-281e9ebe-95cc-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml|dataarchivio=1128 ottobreagosto 20072016|urlmorto=no}}</ref>
 
Detiene diversi [[Statistiche di Formula 1|record in Formula 1]] tra cui il maggior numero di vittorie (105), di podi (202) e di pole position (104).<ref>{{Cita web|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/formula-1/hamilton-formula-1-carriera-mondiali-vinti|titolo=Hamilton compie 40 anni: la carriera e ora l'avventura in Ferrari {{!}} Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2025-01-22|accesso=2025-08-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/geoblocking.shtml|titolo=Eurosport is not available in your region|sito=www.eurosport.it|accesso=2025-08-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/it/lewis-hamilton/victoire.aspx|titolo=Lewis HAMILTON - Vittorie • STATS F1|sito=www.statsf1.com|accesso=2025-08-05}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Stefano Gianuario|url=https://www.calcioefinanza.it/2025/03/06/record-piloti-f1/|titolo=F1, la classifica piloti più vincenti: tutti i record da Hamilton a Verstappen|sito=Calcio e Finanza|data=2025-03-06|accesso=2025-08-05}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/01-02-2024/lewis-hamilton-ritratto-del-cannibale-che-ha-infranto-tutti-i-record_amp.shtml|titolo=Bullizzato da ragazzino, Hamilton cannibale leale in pista ha infranto tutti i record|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2024-02-01|accesso=2025-08-05}}</ref> Inoltre, dal suo esordio nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]], Hamilton si è aggiudicato almeno una gara e una pole position durante il campionato mondiale fino alla [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|stagione 2021]], il che lo rende l'unico pilota nella storia della massima formula a esserci riuscito dalla prima stagione per quindici annate consecutive.<ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/features/2015/3/hamilton-at-150---how-he-stacks-up-against-the-greats.html|titolo=Hamilton at 150 - how he stacks up against the greats|editore=Formula1.com|accesso=7 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305015127/https://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/features/2015/3/hamilton-at-150---how-he-stacks-up-against-the-greats.html|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref> Con sette titoli mondiali è il britannico più titolato di tutti i tempi, nonché l'unico anglosassone a essere riuscito a trionfare per quattro edizioni consecutive (nel 2017, 2018, 2019 e 2020).<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula1/2017/10/29/formula-1-lewis-hamilton-campione-del-mondo-carriera.html|titolo=Formula 1: Lewis Hamilton campione del mondo, una carriera da rock star|editore=[[Sky Sport]]|data=29 ottobre 2017|accesso=8 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180708221335/https://sport.sky.it/formula1/2017/10/29/formula-1-lewis-hamilton-campione-del-mondo-carriera.html|dataarchivio=8 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/nombre.aspx|titolo=Statistics: Wins by numbers|editore=Stats F1|accesso=28 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160128132734/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/nombre.aspx|dataarchivio=28 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel dicembre 1995 ha incontrato per la prima volta l'allora presidente della [[McLaren]] [[Ron Dennis]], che tre anni dopo lo ha incluso nel Young Driver Development Program.<ref name="Wolff">{{Cita news|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2007/racing/06/12/hamilton0618/index.html |titolo=Better Than Sex |cognome=Wolff |nome=Alexander |pubblicazione=Sports Illustrated |editore=Associated Press |data=12 giugno 2007 |accesso=21 agosto 2007 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080121143456/http://sportsillustrated.cnn.com/2007/racing/06/12/hamilton0618/index.html |dataarchivio=21 gennaio 2008 }}</ref> Dopo aver vinto titoli in competizioni minori come la Formula Renault 2.0, [[Formula Three Euroseries]] e [[GP2 Series|GP2]] è approdato in Formula 1 nel 2007, 12 anni dopo il suo incontro con Dennis, riuscendo ad arrivare nella stagione d'esordio ad una sola lunghezza dal titolo mondiale. Ciò lo ha reso il più giovane pilota ad assicurarsi un contratto con la McLaren.
 
Il suo [[Numero di gara (automobilismo)|numero di gara]] è il 44.
Dal suo esordio in massima categoria, Hamilton si è aggiudicato almeno una gara e una pole position durante il campionato mondiale, il che lo rende l'unico pilota nella storia della massima formula a esserci riuscito dalla prima stagione per quattordici annate consecutive.<ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/features/2015/3/hamilton-at-150---how-he-stacks-up-against-the-greats.html|titolo=Hamilton at 150 - how he stacks up against the greats|editore=Formula1.com|accesso=7 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305015127/https://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/features/2015/3/hamilton-at-150---how-he-stacks-up-against-the-greats.html|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref> Con sei titoli mondiali è il britannico più titolato di tutti i tempi, nonché l'unico anglosassone ad essere riuscito a trionfare per tre edizioni consecutive (nel 2017, 2018 e 2019).<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula1/2017/10/29/formula-1-lewis-hamilton-campione-del-mondo-carriera.html|titolo=Formula 1: Lewis Hamilton campione del mondo, una carriera da rock star|editore=[[Sky Sport]]|data=29 ottobre 2017|accesso=8 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180708221335/https://sport.sky.it/formula1/2017/10/29/formula-1-lewis-hamilton-campione-del-mondo-carriera.html|dataarchivio=8 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref> È, inoltre, il pilota che ha ottenuto più vittorie (92), podi (160) e più pole position (97) nella storia della Formula 1.<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/nombre.aspx|titolo=Statistics: Wins by numbers|editore=Stats F1|accesso=28 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160128132734/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/nombre.aspx|dataarchivio=28 gennaio 2016|urlmorto=yes}}</ref>
 
Il suo numero di gara è il 44.
 
== Biografia ==
=== Vita privata ===
Hamilton èÈ nato a [[Stevenage]], nella contea dell'[[Hertfordshire]], da Anthony Hamilton e Carmen Larbalestier. La sua famiglia materna è originaria dell'[[Inghilterra]], mentre quella paterna proviene dall'[[America centrale]], più precisamente dallo Stato di [[Grenada]], nel [[mar dei Caraibi]], da cui il nonno arrivò nel [[Regno Unito]] nel 1954.<ref name="Wolff"/><ref>{{Cita news|url=https://www.independent.co.uk/sport/motor-racing/profile-formula-one-driver-lewis-hamilton-450381.html|titolo=Profile: Formula One driver Lewis Hamilton|pubblicazione=The Independent|autore=Viner, Brian|data=26 maggio 2007|accesso=8 settembre 2010|città=London|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080528223948/https://www.independent.co.uk/sport/motor-racing/profile-formula-one-driver-lewis-hamilton-450381.html|dataarchivio=28 maggio 2008|urlmorto=no}}</ref> A seguito della loro separazione dei genitori nel 1987, HamiltonLewis è andato aha viverevissuto con la madre e lecon duele sorellastre NicolaSamantha e SamanthaNicola fino ai 12 anni.<ref name="DSpyHamilton">{{Cita newsweb|cognome=Mathé|nome=Charlotte|titolo=MY10 BOYThings RACERAbout ... Lewis Hamilton|url=httphttps://findarticleswww.digitalspy.com/pshowbiz/articles10-things-about/mi_qn4161a582795/is_2007070110-things-about-lewis-hamilton/ai_n19341883|editore=[[Digital Spy]]|data=12 luglio 2007|pubblicazione=Daily Mirror2014|accesso=21 luglionovembre 2007|nome=Michael|cognome=Duffy2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2007101113082220200820214050/httphttps://findarticleswww.digitalspy.com/pshowbiz/articles10-things-about/mi_qn4161a582795/is_2007070110-things-about-lewis-hamilton/ai_n19341883|dataarchivio=11 ottobre 2007|urlmorto=no}}</ref> sinoVisse all'etàpoi dicon dodici anni, prima di trasferirsi dalil padre, dallala matrigna Linda e dalcon il fratellastro [[Nicolas Hamilton|Nicolas]], anche lui pilota automobilistico professionale.<ref>{{Cite AV media|title=The Life of Formula 1 Champ Lewis Hamilton (Full Segment) {{!}} Real Sports w/ Bryant Gumbel {{!}} HBO|url=https://www.youtube.com/watch?v=GZVMTuSsEX4|accesso=26 October 2020|data=20 October 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201209235841/https://www.youtube.com/watch?v=GZVMTuSsEX4|archive-date=9 December 2020|urlmorto=no|via=[[YouTube]]}}</ref><ref name="timeonline_cool">{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/formula_1/article5069252.ece|titolo=Lewis Hamilton admits: 'I just don't know how I kept my cool'|pubblicazioneopera=[[The Times]]|data=3 novembre 2008|autore=Matt Dickinson|città=London|accesso=11 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090509090949/http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/formula_1/article5069252.ece|dataarchiviourlmorto=si |accesso=9 maggio 2009|urlmorto=no}}</ref>
 
Durante il periodo scolastico, sin dall'età di sei anni, è stato [[bullismo|bullizzato]]: è rimasto costantemente vittima di insulti [[razzismo|razzisti]] e [[percosse]], in quanto appartenente ad una minoranza.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2023/01/23/news/f1_hamilton_rivela_a_scuola_sono_stato_per_anni_vittima_di_bullismo-384824555/|titolo=F1, Hamilton rivela: "A scuola sono stato vittima di bullismo, mi lanciavano le banane"|sito=la Repubblica|data=2023-01-23|lingua=it|accesso=2023-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/f1/2023/01/23/f1-hamilton-ho-subito-insulti-razzisti-da-bambino_65605e18-f1e8-4a3a-a996-cde2433adb29.html|titolo=F1: Hamilton, "ho subito insulti razzisti da bambino" - F1|sito=Agenzia ANSA|data=2023-01-23|lingua=it|accesso=2023-01-23}}</ref> Per tale ragione considera questa fase la più traumatizzante e più difficile della sua vita.<ref name=":1" />
Ha scoperto la passione per i motori nel 1991 dopo aver ricevuto in regalo dal padre un automodello elettrico. Avendo compreso il talento naturale di Lewis per le corse, Anthony si indebitò pur di far salire il figlio su un [[Karting|kart]],<ref name="GQ 2017"/> e sino al [[2010]] ha svolto il ruolo di suo manager. È tifoso dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2754501/Arsenal-supporter-Lewis-Hamilton-attends-Manchester-City-clash-Emirates.html|titolo=Arsenal fan Hamilton attends Manchester City clash at the Emirates|pubblicazione=Mail Online|accesso=11 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230190143/http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2754501/Arsenal-supporter-Lewis-Hamilton-attends-Manchester-City-clash-Emirates.html|dataarchivio=30 dicembre 2016|urlmorto=no}}</ref> È stato fidanzato con la ex cantante delle [[Pussycat Dolls]], [[Nicole Scherzinger]] da novembre 2007 a febbraio 2015.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Beth Allock|url=https://www.thesun.co.uk/tvandshowbiz/1613464/lewis-hamilton-reveals-why-he-split-with-nicole-scherzinger/|titolo=Lewis Hamilton reveals why he split with Nicole Scherzinger|editore=[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]|data=15 agosto 2016|accesso=11 aprile 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170412062506/https://www.thesun.co.uk/tvandshowbiz/1613464/lewis-hamilton-reveals-why-he-split-with-nicole-scherzinger/|dataarchivio=12 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
Ha scoperto la passione per i motori nel 1991, dopo aver ricevuto in regalo dal padre un automodello elettrico. Avendo compreso lo spiccato talento di Lewis per le corse, Anthony si indebitò pur di farlo salire su un [[Karting|kart]],<ref name="GQ 2017"/> svolgendo il ruolo di manager del figlio sino al [[2010]].
{{cn|Lewis è un vegano convinto dal 2017 e, da quell'anno, è sempre più coinvolto in iniziative mirate alla salvaguardia dell'ambiente e degli animali. Con il suo team, Mercedes AMG Petronas, ha persino avviato una campagna per la produzione di indumenti e gadget attraverso una lavorazione più sostenibile e salutare, come il cappellino edizione speciale per il GP di Spagna 2020, realizzato con materiali riciclati. La sua linea personale, firmata insieme a Tommy Hilfiger, fa inoltre ampio uso di prestigioso cotone organico per ridurre l'impatto del mondo della moda sulla natura. Da pochi giorni, ha dichiarato che anche il suo amato cane, Roscoe, è passato alla dieta vegana a causa di una serie di problemi di salute. Il pilota inglese giura sempre di non essersi mai sentito così in forma e in pace con se stesso.
È tifoso dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2754501/Arsenal-supporter-Lewis-Hamilton-attends-Manchester-City-clash-Emirates.html|titolo=Arsenal fan Hamilton attends Manchester City clash at the Emirates|pubblicazione=Mail Online|accesso=11 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230190143/http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2754501/Arsenal-supporter-Lewis-Hamilton-attends-Manchester-City-clash-Emirates.html|dataarchivio=30 dicembre 2016|urlmorto=no}}</ref> È stato fidanzato con la voce principale delle [[Pussycat Dolls]], [[Nicole Scherzinger]], da novembre 2007 a febbraio 2015.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Beth Allock|url=https://www.thesun.co.uk/tvandshowbiz/1613464/lewis-hamilton-reveals-why-he-split-with-nicole-scherzinger/|titolo=Lewis Hamilton reveals why he split with Nicole Scherzinger|editore=[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]|data=15 agosto 2016|accesso=11 aprile 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170412062506/https://www.thesun.co.uk/tvandshowbiz/1613464/lewis-hamilton-reveals-why-he-split-with-nicole-scherzinger/|dataarchivio=12 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
 
Ha dichiarato di essere cattolico, in una intervista su GQ di aprile 2017 Lewis Hamilton ha detto «Sono cattolico, sono un uomo di fede e prego più volte al giorno: quando mi sveglio, quando vado a letto e prima di ogni pasto. Ho una relazione stretta con Dio, lo ringrazio, chiedo aiuto per gli amici in difficoltà. E domando appoggio per me stesso quando lo stress diventa troppo forte».<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/formula-1/2017/04/07-23992122/f1_hamilton_credo_in_dio_ma_esco_la_sera_prima_della_gara_|titolo=F1, Hamilton: «Credo in Dio, ma esco la sera prima della gara»|pubblicazione=Tuttosport|data=7 aprile 2017|accesso=8 gennaio 2023}}</ref>
 
Dal 2017 adotta una dieta [[Veganismo|vegana]] e, sempre da quell'anno, è coinvolto in iniziative mirate alla salvaguardia dell'ambiente e degli animali.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/20_gennaio_22/hamilton-vegano-ragioni-una-scelta-per-animali-stare-meglio-chi-non-ci-perde-4a03f9b4-3c6d-11ea-a78f-84ea93852c9b.shtml|titolo=Hamilton vegano, le ragioni di una scelta: «Per gli animali e per stare meglio. Chi non lo è ci perde»|autore=Simona Marchetti|sito=Corriere della Sera|data=22 gennaio 2020|accesso=2 novembre 2020}}</ref>
 
Nel 2022 riceve la cittadinanza onoraria del Brasile.
 
=== Cinema, televisione e musica ===
Nel novembre 2007 ha partecipato come ospite ada una puntata di ''[[Top Gear]]'' facendo registrare il sorprendente tempo di 1:44:7 (sul bagnato) e di 1:42:9 sull'asciutto nel [[Circuito di Top Gear|circuito del programma]]. Nel film ''[[Cars 2]]'' ha prestato la voce ada una McLaren MP4-12C interpretando se stesso. È tornato in questo ruolo anche in ''[[Cars 3]]''. Ha inoltre eseguito un cameo tramite [[motion capture]] nel videogioco ''[[Call of Duty: Infinite Warfare]]''.<ref>[http://www.eurogamer.it/articles/2016-10-19-news-videogiochi-call-of-duty-infinite-warfare-lewis-hamilton-si-unisce-al-cast-del-gioco Call of Duty: Infinite Warfare, Lewis Hamilton si unisce al cast del gioco • Eurogamer.it]</ref>
 
Nel luglio 2020 ha rivelato, con un post su [[Instagram]], di essere il rapper XNDA, noto per aver collaborato al brano ''Pipe'' di [[Christina Aguilera]], contenuto nell'album ''[[Liberation (Christina Aguilera)|Liberation]]''.<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2020/07/30/lewis-hamilton-xnda-rapper|titolo=Lewis Hamilton è il rapper XNDA, la rivelazione su Instagram|accesso=30 luglio 2020}}</ref>
 
Nel 2025 è apparso nel ruolo di sé stesso in ''[[F1 (film 2025)|F1 - Il film]]'', di cui è stato anche consulente e co-produttore.
 
== Carriera ==
=== Le formule minori ===
[[File:Anthony e Lewis Hamilton (Parma, 1999).jpg|thumb|left|Un 14ennequattordicenne Hamilton (a destra) a [[Parma]] nel 1999, premiato dopo una vittoria in [[karting|kart]], posa insieme al padre e manager Anthony.]]
 
Dopo aver vinto diversi campionati di [[karting|kart]] in gioventù (nel 1995 vinse il [[campionato cadetto britannico di karting|campionato cadetto britannico]]), Hamilton venne messo sotto contratto dalla McLaren all'età di 12 anni; la scuderia diretta da [[Ron Dennis]] sponsorizzò il pilota nella sua scalata attraverso le serie minori dell'automobilismo. Nel 2000 divenne campione europeo di [[Kart Formula A]] e l'anno successivo esordì in [[Formula Renault]] 2.0. Nel 2003 conquistò il titolo in questa categoria, con 10 successi in 15 gare.
 
Si laureò campione della F3 Euro Series due anni più tardi, nel 2005, anche in questo caso dominando la stagione con 15 vittorie in 20 corse. Nella stagione 2006 esordì nella serie [[GP2]] con la [[ART Grand Prix]] sostituendo il campione uscente [[Nico Rosberg]] e ponendosi subito in testa al campionato. Vinse entrambe le gare del weekend di [[Circuito di Monte Carlo|Montecarlo]], per poi conquistare il titolo nell'ultimo appuntamento di [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]. Grazie alla vittoria nel campionato GP2, il patron della McLaren Ron Dennis annunciò la notizia del suo ingaggio il 24 novembre 2006.
 
=== Formula 1 ===
Dopo aver vinto diversi campionati di [[karting|kart]] in gioventù (nel 1995 vince il [[campionato cadetto britannico di karting|campionato cadetto britannico]]), Hamilton viene messo sotto contratto dalla squadra McLaren di Formula 1 dall'età di 12 anni; la scuderia diretta da Ron Dennis sponsorizza il pilota nella sua scalata attraverso le serie minori dell'automobilismo. Nel 2000 è campione Europeo di [[Kart Formula A]] e l'anno successivo esordisce in [[Formula Renault]] 2.0. Nel 2003 conquista il titolo in questa categoria, con 10 successi in 15 gare.
 
==== L'esordio con la McLaren e il primo titolo mondiale (2007-2012) ====
Diviene campione della F3 Euro Series due anni più tardi, nel 2005, anche in questo caso dominando la stagione con 15 primi posti in 20 corse. Nella stagione 2006 esordisce nella serie [[GP2]] con la [[ART Grand Prix]] sostituendo il campione uscente [[Nico Rosberg]] e ponendosi subito in testa al campionato. Vince entrambe le gare del weekend di [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]], per poi conquistare il titolo nell'ultimo appuntamento di [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]. Grazie alla vittoria nel campionato GP2 il patron della McLaren Ron Dennis annuncia la notizia del suo ingaggio il 24 novembre 2006.
 
===== 2007 =====
=== 2007-2012: Il debutto in Formula 1 con la McLaren e il primo titolo mondiale ===
==== 2007 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2007}}
 
Hamilton ha esorditoesordì con la McLaren in Formula 1 già nella stagione 2007, ottenendo ottimi risultati, e ponendosi in testa alla classifica piloti per gran parte del campionato e fino all'ultima gara. Durante la prima parte della stagione ha conclusoconcluse per nove volte consecutive a podio, contando due vittorie e andando a controllarecomandare la classifica a partire dal [[Gran Premio di Spagna 2007|Gran Premio di Spagna]].
[[File:Lewis Hamilton 2007 Britain 2.jpg|thumb|Hamilton al [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007]]]]
 
Dopo un nono posto in [[Gran Premio d'Europa 2007|Europa]], dovuto anche a un incidente in qualifica, che lo ha costrettocostrinse a partire decimo, eoltre che alla scelta del suo team di montare le gomme da asciutto troppo presto, conquistaconquistò una vittoria in [[Gran Premio d'Ungheria 2007|Ungheria]], ma da qui cominciarono vari problemi, cometra ili quali la dechappamentoforatura di una gomma in [[Gran Premio di Turchia 2007|Turchia]] e in [[Gran Premio di Cina 2007|Cina]] (con clamoroso errore nell'entrata della corsia box e conseguente ritiro), che permisero ai rivali di recuperare, tanto da essere in tre a contendersi il titolo all'ultima gara. Proprio inIn [[Gran Premio del Brasile 2007|Brasile]] vari errori del pilota britannico, come un'uscita di pista nelle fasi iniziali di gara, gli fecerofece perdere il titolo a favore di [[Kimi Räikkönen]].
 
Giunse quindi 2º nella classifica iridata (davanti al suo compagno di squadra e campione del mondo in carica [[Fernando Alonso]], 3° a pari punti ma con meno piazzamenti), a solo un punto di svantaggio dal ferrarista, sfiorando quindi di un soffio il titolo già all'esordio (in caso di vittoria sarebbe stato il più giovane vincitore di un mondiale e l'unico pilota a vincere all'esordio mondiale esclusa la prima stagione nel 1950). IIl difficilidifficile rapportirapporto di coabitazione con Fernando Alonso hanno portatoportò quest'ultimo a rescindere il suo ricco contratto pluriennale e tornare alla [[Renault F1|Renault]], scuderia meno competitiva con cui Fernando Alonso aveva già corso gli anni prima e con cui si era laureato due volte campione del mondo.
 
===== 2008 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2008}}
[[File:Lewis Hamilton 2008 China.jpg|thumb|left|Hamilton al [[Gran Premio di Cina 2008]]]]
 
Nel gennaio 2008 ha firmatofirmò un contratto quadriennale di 138 milioni di dollari con la McLaren fino al 2012. I dettagli contrattuali prevedonoprevedevano una cifra base di 17 milioni di euro per il 2008, più altri sei milioni nel caso in cui riuscissefosse riuscito a vincere il campionato. Entrambe le parti avrebbero avuto inoltre la possibilità di prolungare l'accordo.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.realsports.it/NotiziaInterna.php?table=HOMENEWS&recid=248 "Formula 1 - Hamilton: La McLaren gli regala un super contratto"] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, da RealSports.it del 07/01/2008</ref><ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/mclaren-contratto-da-favola-per-hamilton/ |titolo=McLaren, contratto da favola per Hamilton?|autore=Lorena Bianchi|sito=F1GRANDPRIX Quotidiano.net|data=25 maggio 2012|accesso=25 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120528075919/https://f1grandprix.motorionline.com/mclaren-contratto-da-favola-per-hamilton/ |dataarchivio=28 maggio 2012|urlmorto=no}}</ref>
 
Durante i test pre-mondiali della stagione 2008, poi, a [[Barcellona]], dei tifosi di Fernando Alonso lo hanno schernitoschernirono con striscioni e magliette offensive e razziste sull'argomentosui temi del colore della pelle e delle credenze religiose.<ref>{{Cita news|url=https://time.com/archive/6942483/sports-racism-the-stain-in-spain/|autore=Lisa Abend|titolo=Sports Racism: The Stain in Spain|pubblicazione=TIME|lingua=en|data=5 febbraio 2008|accesso=11 agosto 2024}}</ref> La Spagna harischiò infatti rischiato 2due dei suoi gran premi<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/04/inchiestafia.shtml |titolo=- Insulti razzisti a Hamilton. Si muove il governo inglese |accesso=8 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080419030058/http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/04/inchiestafia.shtml |dataarchivio=19 aprile 2008 |urlmorto=no }}</ref> fino a quando si sono presipresero provvedimenti molto severi:, tramite l'installazione di telecamere su tutte le tribune e il divieto assoluto di entrare nell'autodromo con striscioni di ogni tipo. Il 13 febbraio 2008, per contrastare il fenomeno e sensibilizzare il pubblico sull'argomento, la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] lancialanciò una campagna antirazzismo, denominata Racing Against Racism.<ref>{{Cita Siweb|url=https://www.autosport.com/f1/news/fia-to-launch-racing-against-racism-4417863/4417863/|autore=Jonathan chiameràNoble|titolo=FIA [[to launch 'Racing Against Racism]].'|editore=Autosport|lingua=en|data=13 febbraio 2008|accesso=11 agosto 2024}}</ref>
[[File:Lewis Hamilton 2008.jpg|thumb|Hamilton al [[Gran Premio del Canada 2008]]]]
 
La stagione 2008 è comunque incominciatacominciò con una vittoria, seguita da due gare in cui il pilota hacommise commesso varidegli errori, inmancando particolaredi in [[Gran Premio del Bahrein 2008|Bahrein]], mancando ancheconseguenza la zona punti. A [[Gran Premio di Monaco 2008|Monaco]] dopoHamilton una gara molto movimentata e segnata da una piccola disavventura per lui legata al leggero urto contro una barriera che lo hafu costretto al rientro ai box, hadopo trionfatoaver mentreurtato nellalievemente garacontro le successivabarriere, mentre in [[Gran Premio del Canada 2008|Canada]], dopo una sosta ai box nella quale han presopresero parte altri piloti, è andatoandò a tamponare Räikkönen, il quale stava uscendo anche lui dalla pit lane trovando però il semaforo rosso. Il ferrarista (con la [[BMW Sauber|BMW]] di [[Robert Kubica]] al suo fianco) ha alzatoalzò il piede e Lewis, un po' disattentoHamilton, non accorgendosiaccortosi del semaforo, ha urtatourtò il retrotreno della monoposto dell'avversario compromettendo la sua gara suae equella del finlandese.
 
Dopo una gara opaca in [[Gran Premio di Francia 2008|Francia]], Hamiltonil pilota britannico conquistaconquistò due vittorie consecutive in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2008|Gran Bretagna]] e in [[Gran Premio di Germania 2008|Germania]]: a [[Silverstone]], sul bagnato, Hamilton sfoderasfoderò una delle sue migliori gareprestazioni fino a quel momento, vincendo con oltre un minuto di distacco sul secondo arrivato [[Nick Heidfeld]]; a [[Hockenheim]], il pilota inglese controllacontrollò perla tuttamaggior laparte della gara e solo nei giri finali, dopo l'ingresso della safety car, devedovette impegnarsi per riprendere la prima posizione.
 
Dopo queste due vittorie, il pilota britannico subiscesubì un leggero stop nel [[Gran Premio d'Ungheria 2008|Gran Premio d'Ungheria]] nel quale, dopo aver forato una gomma, riesceriuscì a classificarsi solo quinto. Le cose andrannoandarono meglio nel [[Gran Premio d'Europa 2008|Gran Premio d'Europa]], dove arrivaarrivò secondo alle spalle del ferrarista [[Felipe Massa]]. Al [[Gran Premio del Belgio 2008|Gran Premio del Belgio]] conquistaconquistò la pole e vincevinse poi la gara sotto un improvviso diluvio dopo un discusso sorpasso a Kimi Räikkönen a due giri dalla fine. I commissari di gara però, nonostante il direttore di garacorsa [[Charlie Whiting]] avesse, durante la corsa, comunicato due volte al team la regolarità della manovra, decidonodecisero in serata di infliggere 25 secondi di penalità per taglio di chicane, che declassanodeclassarono Lewis al terzo posto.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/07/motori/formulauno/stagione-2008a/spa-gara/spa-gara.html Ferrari, dopo la beffa il primo posto Hamilton squalificato dai giudici - Motori - Formula 1 2008 - Repubblica.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080909213843/http://www.repubblica.it/2008/07/motori/formulauno/stagione-2008a/spa-gara/spa-gara.html |datedata=9 settembre 2008 }} Articolo da Repubblica.it</ref>
[[File:Hamilton and Father Brazil 2008.jpg|thumb|left|Anthony Hamilton festeggia con il figlio al termine del [[Gran Premio del Brasile 2008]], che ha valso il primo titolo mondiale per Lewis.]]
 
Nel [[Gran Premio di Singapore 2008|Gran Premio di Singapore]] Hamilton lottalottò con Felipe Massa e Kimi Räikkönen per la prima posizione, ma un l'incidente di [[Nelson Piquet Jr.]] costringecostrinse la safety car a entrare in pista stravolgendo la classifica. Hamilton riesceriuscì a limitare i danni recuperando posizioni e classificandosi terzo, mentre la vittoria vaandò al rivale Alonso. Successivamente nel [[Gran Premio del Giappone 2008|Gran Premio del Giappone]] Hamilton partepartì in pole deciso a dominare il gran premio, ma al via il finlandesefu Räikkönen riescea abilmenteprendere ail scavalcarlo,comando; tuttavia, pensandodopo diaver avereintravisto uno spiraglio in cui reinfilarsi, Hamilton finiscefinì "lungo"fuori pista trascinandosi dietro le due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]., Quattroe vetturepoi finisconoriprese lunghela nellecorsa duealle curvespalle successivedel perdendosuo posizioni,principale con Hamilton dietro all'avversario principale per il titolo Felipe Massa, cheriuscendo superaa dopo poche tornatesuperarlo. Il brasiliano però non mollamollò e, dopo aver tagliandotagliato la chicane, toccatoccò con l'anteriore destra lla vettura dell'inglese, mandandolo in testacoda. Hamiltone sifacendolo trova cosìretrocedere in ultima posizione. Successivamente Felipe Massa sarebbe statovenne penalizzato con un drive-through per il sorpasso pericoloso, sanzione inflitta anche a Hamilton per aver forzato Kimi Räikkönen nella prima curva ad andare lungo. Di questa lotta ne avrebbe approfittatoapprofittò nuovamente Fernando Alonso, ancora vincitore.
 
Dopo la vittoria nel [[Gran Premio di Cina 2008|Gran Premio della Cina]] Hamilton hasi portò a 7 punti di vantaggio su Massa: ciò significasignificò che gli èera sufficiente un quinto posto nell'ultimo [[Gran Premio del Brasile 2008|Gran Premio del Brasile]] per laurearsi campione del mondo: a 5 giri dal termine della gara cominciacominciò a piovere sul circuito, e dopo iluna valzerlunga deiserie pitdi pit-stop, Hamilton si ritrovaritrovò arretrato dalla 4ª alla 5ª posizione, tallonato da [[Sebastian Vettel]]. LaLe pioggiacondizioni mettedella pista lo misero in difficoltà, Hamiltontanto che subiscesubì il sorpasso di Vettel a 3 giri dal termine. A sole due curve dal traguardo, Hamilton effettuò un sorpasso decisivo su [[Timo Glock]] su [[Toyota F1|Toyota]], subisce il sorpasso sia di Hamilton sia di Vettelquale, in quanto non essendosi fermato per il cambio gomme, correva con gomme d'asciutto nonostante la pista fosse bagnata., Hamiltone concluderiuscì laa garaconcludere alcon il postopiazzamento laureandosinecessario a garantirgli il titolo. Quest'ultimo colpo di scena gli permise di comediventare il più giovane campione del mondo della storia a soli 23 anni, 9 mesi e 26 giorni (record poi migliorato da Sebastian Vettel nel 2010). La conquista del titolo lo rende ancherese il primo vincitore di una serie cadetta della FIA ([[Formula 2]], [[International Formula 3000|Formula 3000]] o [[GP2]]) a diventare anche campione del mondo di Formula 1.
 
===== 2009 =====
Grazie a questo risultato, uno scommettitore del [[Cambridgeshire]] ha vinto 125.000 sterline, avendo scommesso nel 1998 che il tredicenne Lewis sarebbe diventato campione del mondo prima dei 25 anni. Lo stesso scommettitore, l'anno precedente, aveva vinto altre 40.000 sterline grazie alla scommessa che Hamilton avrebbe vinto la sua prima gara di Formula 1 prima dei 23 anni.<ref>{{en}}{{cita news|url=http://news.sky.com/skynews/Home/UK-News/Lewis-Hamilton-Fan-Wins-125000-After-10-year-old-Bet-Comes-In/Article/200811115140548?lpos=UK_News_Article_Related_Content_Region_2&lid=ARTICLE_15140548_Lewis_Hamilton_Fan_Wins_%A3125%2C000_After_10-year-old_Bet_Comes_In|accesso=4 novembre 2008|titolo=F1 Fan Wins Big On Decade-Old Bet|editore=Sky News|data=3 novembre 2008}}</ref>
 
==== 2009 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2009}}
Nel 2009 la McLaren cominciacominciò il mondiale consapevolecon dila avereconsapevolezza di una vettura poco competitiva, a causa dei mutati regolamenti che stravolgonostravolsero l'interpretazione tecnica e aerodinamica delle vetture causando un rimescolamento generale di cartemacchine. Inoltre molti team che nel 2008 non erano in lotta per il titolo avevano incominciato a sviluppare lale loro monoposto in anticipo, lasciando in ritardo [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e [[McLaren]] che se l'erano conteso fino alla fine.
[[File:Hamilton 2009 Malaysian GP 1.jpg|thumb|Hamilton alla guida della McLaren nel [[Gran Premio della Malesia 2009]]]]
 
Nonostante ciò, Hamilton riesceriuscì durante il gran premio iniziale in [[Gran Premio d'Australia 2009|Australia]] a inserirsi in zona punti e persino a lottare per il podio con la [[Toyota F1|Toyota]] di [[Jarno Trulli]]. Durante un regime di safety car, però, il pescarese compiecompì una escursione fuori pista facendo così passare l'inglese; cheHamilton, insicuro su cosaindicazione faredella (insquadra, teoria durante la safety car è vietato effettuare sorpassi) restituiscerestituì la posizione all'italiano per evitare di incappare in una penalità. Al termine del gran premio i commissari di gara tuttavia penalizzanopenalizzarono di 25 secondi proprio Trulli perché, essendoaveva uscitoripreso dicomunque pistala posizione. A nulla valsero le sue spiegazioni, avevache persoasserivano comunquecome lal'inglese posizioneandasse eintenzionalmente nonlento per restituire la posizione dovevaguadagnata riprenderselaillecitamente.
 
Successivamente, durante le indagini sull'episodio, il direttore tecnico della McLaren imponepropose aad Hamilton di modificarepresentare launa suadiversa versione dei fatti; sulleil comunicazionipilota coiinglese box,raccolse il suggerimento raccontando ai commissari di gara che nessuno gli haaveva confermato di lasciar passare pure Trulli., Mama le comunicazioni ai box sonoerano state registrate e i commissari di gara decidonodecisero di squalificare Hamilton e la McLaren per comportamento antisportivo, avendo mentito al fine di ottenere il terzo posto.<ref>{{cita web | titolo= Melbourne, McLaren squalificata: Hamilton incastrato dalla prova radio| url=http://www.f1web.it/?p=372| accesso=6 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thelastcorner.it/rubriche/sguardo-al-passato/sguardo-al-passato-melbourne-2009-la-bugia-di-hamilton.html|titolo=Sguardo al Passato: Melbourne 2009 - La bugia di Hamilton|autore=TheLastCornerIT|lingua=it-IT|accesso=2021-09-07}}</ref> Trulli riottiene la sua posizione.
[[File:Lewis Hamilton 2009 Turkey 3.jpg|thumb|left|Hamilton impegnato nel [[Gran Premio di Turchia 2009]]]]
 
Il tribunale della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] si riunisceriunì ulteriormente il 29 aprile, decidendostabilendo che la McLaren sarebbe stata messa sotto osservazione per il resto del mondiale e alla prima violazione di regolamento sarebbe stata squalificata per tre gran premi. Nel frattempo Hamilton ottieneottenne altri punti in [[Gran Premio della Malesia 2009|Malesia]], [[Gran Premio di Cina 2009|Cina]] e [[Gran Premio del Bahrein 2009|Bahrein]], dando ossigeno alla travagliata situazione del team, in ritardo sul piano tecnico rispetto alle altre scuderie.
 
TornaTornò a vincere nel [[Gran Premio d'Ungheria 2009|Gran Premio d'Ungheria]], dove arrivaarrivò 1º davanti a Kimi Räikkönen e [[Mark Webber]]. I progressi della McLaren si notanonotarono soprattutto nel [[Gran Premio d'Europa 2009|Gran Premio d'Europa]], dovein cui l'inglese ottieneottenne la pole ma regalacedette la vittoria a [[Rubens Barrichello]] pera causa di un errore dei meccanici durante il pit stop. Nel [[Gran Premio del Belgio 2009|Gran Premio del Belgio]], tuttavia si registraregistrò un calo di competitività della scuderia, e sia lui siache il suo compagno [[Heikki Kovalainen]] chiudonochiusero la qualifica fuori dalla top ten. La sua gara si concludeconcluse a metà del primo giro quando un incidente lo mettemise fuori gioco insieme cona [[Jenson Button]], [[Romain Grosjean]] e [[Jaime Alguersuari]].
 
Al [[Gran Premio d'Italia 2009|Gran premioPremio d'Italia]] la McLaren e Hamilton tornanotornò moltonuovamente competitivicompetitivo tantocon cheuna Lewis riesce a ottenere lanuova pole position., Sfortunatamentema sfortunatamente la sua gara si concluderàterminò a un giro dalla fine quando, in uscita dalla curva di lesmoLesmo, urtaurtò violentemente contro le barriere. Loa sfortunatocausa incidentedi haun cedimento meccanico. Questo incidente datomise inoltredefinitivamente fine alle sue possibilità di difendere il titolo iridato.<ref>{{cita web | titolo= Hamilton and Räikkönen out of the title race | url= http://en.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/090913183401.shtml | accesso= 13 settembre 2009 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090922215610/http://en.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/090913183401.shtml | dataarchivio= 22 settembre 2009 | urlmorto= yes }}</ref> L'inglese vinceràvinse a Singapore dapartendo dovenuovamente partedalla inpole, primae posizione.a Seguonoquesto successo seguirono due terzi posti in Giappone e Brasile. Sarà sfortunato allNell'ultima gara, ad Abu Dhabi dovesi partendoritirò dallaa polepoche avevatornate unadal vittoriatermine assicurata, maper un problemaguasto allatecnico vetturamentre loera faràin ritiraretesta, chiudendo il campionato al 5°º posto con 49 punti.
 
===== 2010 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
Lewis vienefu confermato in McLaren fino al 2012: il suo nuovo compagno di squadra saràdivenne, al posto del licenziato [[Heikki Kovalainen]], [[Jenson Button]], campione in carica con la [[Brawn GP]]. Nel [[Gran Premio del Bahrein 2010|Gran Premio del Bahrein]] ottieneconquistò il podio sul gradino più basso dietro i due ferraristi Fernando Alonso e Felipe Massa., Nelmentre [[Grannei Premiodue d'Australia 2010|Gran PremioPremi d'Australia]]successivi sieffettuò piazzadue alpessime sestoqualifiche, postopartendo dopoventesimo una garasia in rimonta[[Gran conPremio partenza dalld'undicesimaAustralia piazza.2010|Australia]] Nelche in [[Gran Premio della Malesia 2010|Gran Premio della Malesia]], dopoma lein qualifichequest'ultima gara disastroseriuscì a causa della pioggia, partendo dalla ventesima posizione rimontarimontare fino alla sesta posizione. Nel [[Gran Premio di Cina 2010|Gran Premio di Cina]], dopo essersi qualificato sesto, fa unain gara conrimontò moltifino sorpassial esecondo posto sotto la pioggia arriva secondo, terminando dietro al compagno di squadra [[Jenson Button]], e completando così la prima doppietta McLaren dell'anno; vienevenne tuttavia ammonito dai commissari per ilun duello in pit lane con Sebastian Vettel.<ref>{{cita web | titolo= Gran Premio di Cina: doppietta McLaren sul bagnato
| url=http://www.f1web.it/?p=4508| accesso=6 gennaio 2012}}</ref> In [[Gran Premio di Spagna 2010|Spagna]] si qualificaqualificò terzo dietro le due [[Red Bull Racing|Red Bull]]. Dopo un'ottima gara èfu però vittima di un problema tecnico quandomentre èoccupava inla seconda posizione, chevenendo locostretto mette fuorial giocoritiro. Si giungegiunse quindi a [[Gran Premio di Monaco 2010|Monaco]], dove Lewis esi [[Jensonpiazzò Button]]quinto portanoin un casco speciale. Qui la McLaren, forse a causa del suo passo lungo, non riesce a dare il meglio di séqualifica e Lewis chiudeterminò la gara al quinto posto, nella stessa posizione da dove era partito.
[[File:Lewis Hamilton 2010 Malaysia 1st Free Practice.jpg|thumb|Hamilton al [[Gran Premio della Malesia 2010]] conclude al 6º posto, dopo essere partito 20º in griglia.]]
 
Due settimane dopo, a [[Gran Premio di Turchia 2010|Istanbul]], Hamilton ottieneregistrò la sua migliore qualifica stagionale, collocandosi secondo tra le due [[Red Bull Racing|Red Bull]] di [[Mark Webber|Webber]] e [[Sebastian Vettel|Vettel]]. Per tutta laIn gara, Lewis resta attaccato a Webbercomplice anche dopolo ilscontro pit stop nel quale perde la posizione su Vettel. Al 41º girotra le due [[Redvetture Bull Racing|Red Bull]] si scontrano durante un tentato sorpasso di Sebastian Vettel eaustriache, Lewis ne approfitta, conquistando cosìconquistò la sua prima vittoria stagionale. La seconda vittoria, consecutiva, arrivaarrivò due settimane dopo in [[Gran Premio del Canada 2010|Canada]], dove terminaterminò al comando davanti al suo compagno di squadra [[Jenson Button|Button]] e al ferrarista [[Fernando Alonso|Alonso]]. Nel [[Gran Premio d'Europa 2010|Gran Premio d'Europa]] Hamilton partepartì terzo dietroe lagiunse duesecondo [[Reda Bullfine Racing|Redgara Bull]].pur Alavendo via supera Webber e insidia Vettel. Al 9º giro Webber hascontato un brutto''drive incidentethrough,'' edconquistando entrail laterzo safetypodio carconsecutivo.
 
Mentre sta entrando in pista, Lewis la supera, cosa che gli comporterà un drive through. Resta però secondo, posizione in cui conclude la gara, con il terzo podio consecutivo. Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|Gran Premio di Gran Bretagna]] a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] la McLaren portaportò un nuovo pacchetto con gli scarichi bassi e un nuovo diffusore, ma dopo le prove libere del venerdì si decidedecise di smontarlo e non utilizzarlo per la qualifica e la gara. La McLaren ha dunque, persoperdendo 3tre ore disponibili per trovare il set-up corretto con la [[McLaren MP4-25|MP4-25]] non modificata. LePer qualifichequesto sembranomotivo piuttostole difficiliqualifiche parvero complicate per la scuderia inglese, ma Lewis diede il massimo e si qualificaqualificandosi al quarto posto, definendo il suo ultimo giro come il migliore di sempre della sua carriera. Alla partenza della gara Lewis scattascattò benissimo e superasuperò sia Fernando Alonso sia Sebastian Vettel, tallonando il leader [[Mark Webber]] per alcuni giri. Ma la [[Red Bull]] dell'australiano èfu imprendibile e Lewis sfruttasfruttò al meglio la sua ottima partenza per conquistareconservare il secondo posto nella gara di casa, e di conseguenza il quarto podio consecutivo. RimaneQuesto dunqueprezioso piazzamento gli permise di mantenersi in testa alla classifica iridata con 145 punti, raddoppiando il vantaggio sul secondo, che rimane il compagno [[Jenson Button]], che dopo questa gara diventadiventò di 12 punti.
[[File:Lewis Hamilton celebrating victory 2010 Canada 2.jpg|thumb|left|Hamilton festeggia la vittoria del [[Gran Premio del Canada 2010]]]]
 
Due settimane dopo, in [[Gran Premio di Germania 2010|Germania]], la McLaren ci riprovariprovò con gli aggiornamenti (scarichi bassi e nuovo diffusore), ma durante le prime prove libere del venerdì Lewis haebbe un incidente nel quale danneggiadanneggiò la sua vettura. Ciò fafece sì che Lewis non riescariuscisse a completare più di 18 giri durante tutto il venerdì e non riesca a trovare il miglior bilanciamento. Si qualificaqualificò sesto, dietro a [[Jenson Button]]. ScattaScattato bene alla partenza, e concludeconcluse al quarto posto, conquistando 12 punti. Ile portando il suo vantaggio su Button diventa dia 14 punti.
 
Nelle qualifiche del [[Gran Premio d'Ungheria 2010|Gran Premio d'Ungheria]] Hamilton si qualificaqualificò quinto, nonostante una scarsa competitivacompetitività della [[McLaren MP4-25|MP4-25]], che nel settore centrale perdeperse nel confronto con la [[Red Bull Racing|Red Bull]] oltre 1 secondo. In gara perdecedette una posizione al via nei confronti di [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitaly Petrov]], che riconquistariconquistandola però al giro successivo. EntraEntrò in seguito la safety car e tutti si precipitanoprecipitarono ai box, dai quali Lewis esceuscì in quarta posizione, davanti al ferrarista Felipe Massa. La situazione rimanerimase cosìinvariata finché Lewis,fino al 24º giro, quando a causa di un problema tecnico, èl'inglese fu costretto a ritirarsi. La testa della classifica appena persa vienevenne perònuovamente riconquistata nel [[Gran Premio del Belgio 2010|Gran Premio del Belgio]], gara disputata il 29 agosto appena al rientro delle vacanze estive: l'inglese partepartì dalla seconda posizione in griglia dietro Webber, mae loriuscì sopravanzapoi a seguito di uno scatto bruciante esorpassarlo, mantienemantenendo la testa della corsa fino al traguardo nonostante le mutevoli condizioni climatiche; i ritiri di Button e Alonso e la pessima prestazione di Vettel, (che finiscefinito fuori dalla zona punti), gli consentonoconsentirono inoltre di guadagnare 25 punti nei confronti didei tre diretti rivali per la vittoria del mondiale.
 
Nel [[Gran Premio d'Italia 2010|Gran Premio d'Italia]] si qualificaqualificò in 5ºª posizione dopo che la squadra aveva deciso di non fargli montare l'f [[F-duct]] a differenza del compagno di squadra Button. classificatosiTuttavia, cosìalla secondo.partenza Alladella partenza peròcorsa, uno scontro dopo poche curve con Massa in un tentativo di sorpasso lo mettemise fuori gioco per unala rottura delladi una sospensione,; ritiroHamilton cheperse gli fa perderecosì la vetta della classifica a favore di Webber, giunto in sesta posizione. Due settimane dopo, a [[Gran Premio di Singapore 2010|Singapore]], la McLaren rimane un po' in ombra e durante la gara dopo un ingresso della safety car in unnel tentativo di sorpassare Webber per guadagnare la 3ºª posizione, vienevenne centrato da quest'ultimo e costretto nuovamente al ritiro, ritrovandosi 3º nel mondiale dietro lo stesso Webber e Alonso.
 
Nel [[Gran Premio del Giappone 2010|Gran Premio del Giappone]] si qualificaqualificò in 3ª posizione; ma viene retrocesso per la sostituzione del cambio danneggiato nello scontro con Webber a [[Gran Premio di Singapore 2010|Singapore]]. Inin gara il suo tentativo di rimonta nei confronti di Alonso e Webber per la 2ª posizione vienevenne frenato da un nuovo problema al cambio che gli fafece perdere le prime 3tre marce, costringendolo a farsi passare dal compagno di boxsquadra e a finire miracolosamente 5º.
Si arrivaarrivò così al [[Gran Premio di Corea 2010|Gran Premio di Corea]], in cui la vera protagonista èfu la pioggia. Vettel dominadominò il gran premio davanti ad Alonso e Hamilton, ma il cedimento del suo propulsore a pochi giri dal termine riapreriaprì i giochi per il mondialetitolo, grazie anche al contemporaneo ritiro di Webber. Hamilton risalerisalì così al 3º posto in classifica dopo averlo perduto a Suzuka. Al [[Gran Premio del Brasile 2010|Gran Premio del Brasile]] la pole position vaandò a sorpresa a [[Nicolas Hülkenberg|Nico HulkenbergHülkenberg]] davanti alle [[Red Bull Racing|Red Bull]], che il giorno successivo si sbarazzanosbarazzarono di lui al primo giro facendo gara a sé con Vettel e Webber davanti ad Alonso e Hamilton. Qui Hamilton dice addio alle speranze mondiali, anche se non matematicamente visti i 24 punti in meno rispetto al leader Alonso.
 
Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|Abu Dhabi]], l'inglese, deciso a tentare il tutto per tutto, si qualificaqualificò per un soffio secondo alle spalle di Vettel, mentre Alonso sembra gestiregestiva tranquillamente il suo rivale più vicino [[Mark Webber]]. Tuttavia unUn incidente al primo giro provocaprovocò tuttavia l'ingresso della safety car, cosìe Webber ne approfittaapprofittò per il cambio gomme, seguito a ruota da Alonso che gli rimanerimase davanti mentre i due in testa fannofacevano una corsa a sé. Dopo il pit stop però Hamilton vienefu però frenato nella sua rincorsa a Vettel dalla Renault di Kubica, mentre Alonso e Webber, bloccati dall'altra Renault, quella di Petrov, perdonopersero molto terreno e finisconofinirono per regalare il mondiale a Vettel che si aggiudicaaggiudicò il gran premio e il campionato davanti ad Alonso, al compagno di squadra e a Hamilton, quest'ultimo staccato di 16 punti., siche concludechiuse così la stagione [[Campionatoin mondiale di Formula 1 2010|2010]], con Hamilton che guadagna solo unaquarta posizione rispetto al campionato 2009.
 
===== 2011 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2011}}
Il 2011 per la McLaren non cominciacominciò nel migliore dei modi. La scuderia di [[Woking]], dopo aver deciso di effettuare il primo dei test invernali a [[Valencia]] con la macchina dell'anno precedente per aver più tempo di lavorare alla nuova [[McLaren MP4-26|MP4-26]], incappaincappò in diversi problemi di affidabilità dovuti in buona parte al complesso sistema di scarichi denominato OctupusOctopus, che la McLaren èera intenzionata a portare in pista per il primo gran premio. Conclusi i test, la McLaren decidedecise però di tornare indietro e montamontare per il [[Gran Premio d'Australia 2011|Gran Premio d'Australia]] degli scarichi simili a quelli della [[Red Bull]].<ref>{{Cita news|titolo=McLaren, dietrofront a 4 giorni dalla partenza: via gli scarichi avanzati|url=http://www.grandchelem.it/?p=8387|accesso=2 giugno 2011|data=22 marzo 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811102301/http://www.grandchelem.it/?p=8387|dataarchivio=11 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Lewis Hamilton and Fernando Alonso 2011 Malaysia 1.jpg|thumb|Hamilton e [[Fernando Alonso|Alonso]] in Malesia]]
 
Contrariamente a quanto tutti credevano, la McLaren si dimostradimostrò subito molto veloce, dominando le seconde libere. In qualifica Hamilton riesceriuscì addirittura a conquistare la prima fila al fianco di Sebastian Vettel, subendo però oltre 8 decimi di distacco dal campione del mondo. In gara èla un'altrasituazione cosamigliorò e Lewis riesceriuscì a stargli più vicino, concludendo la gara in seconda posizione e conquistando quindi il primo podio del 2011. In [[Gran Premio della Malesia 2011|Malesia]] partepartì di nuovo in prima fila., Alma al traguardo arriveràarrivò solo settimo ma sarà, penalizzato di 20 secondi per aver cambiato traiettoria 4 volte mentre duellava con Alonso e giungerà ottavo.<ref>{{cita web |url=http://www.f1web.it/?p=8599|titolo=Sepang, penalità per Alonso e Hamilton: è il terrorismo psicologico della FIA|editore=F1WEB.it|data=11 aprile 2011|accesso=3 dicembre 2011 }}</ref> In Cina partepartì terzo dietro Vettel e Button e a 4 giri aldal termine della corsa sorpasseràsorpassò Vettel andando a vincere il gran premio.
 
In [[Gran Premio di Turchia 2011|Turchia]], compliceattardato un errore al primo giro e alcune difficoltà ada un pit stop giungemolto lento, solamentegiunse quarto. Al [[Gran Premio di Monaco 2011|Gran Premio di Monaco]] innescainnescò una furiosa polemica con la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] a seguito delle penalizzazioni che gli vengonovennero inflitte dai commissari nel corso del week-end. A fine corsa torneràtornò nel paddock per scusarsi con la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ed evitare sanzioni per violazione del codice che impedisce di rilasciare affermazioni lesive nei confronti dello sport.<ref>{{Cita news|titolo=Monte-Carlo, Hamilton infuriato: “La FIA ce l'ha con me, è una barzelletta”|url=http://www.f1web.it/?p=8940|accesso=2 giugno 2011|data=30 maggio 2011}}</ref> In [[Gran Premio di Germania 2011|Germania]] conquistaconquistò la seconda vittoria dell'anno<ref>{{cita web |url=http://www.f1web.it/?p=9284|titolo=Gran Premio di Germania 2011, la gara|editore=F1WEB.it|data=24 luglio 2011|accesso=3 dicembre 2011 }}</ref> e ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2011|Abu Dhabi]] la terza. Nelle ultime tappe del campionato si intensificaintensificò la rivalità con Felipe Massa; i due si chiarirannochiarirono solamente al termine del [[Gran Premio del Brasile 2011|Gran Premio del Brasile]].<ref>{{cita web|url=http://www.f1web.it/?p=11219|titolo=Hamilton e Massa, in Brasile la quiete dopo un anno di tempeste|editore=F1WEB.it|data=1º dicembre 2011|accesso=3 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111203215011/http://www.f1web.it/?p=11219|dataarchivio=3 dicembre 2011|urlmorto=no}}</ref>
 
===== 2012 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012}}
Hamilton incominciacominciò la stagione 2012 in modo positivo, conquistando la pole position nel Gran Premio d'apertura in [[Gran Premio d'Australia 2012|Australia]]. In gara, però, il pilota inglese si devedovette accontentare del terzo posto, dopo essere stato sopravanzato dal compagno di squadra [[Jenson Button]] in partenza e aver perso un'ulteriore posizione a vantaggio di Sebastian Vettel, anche a causa di una strategia meno efficace di quella del rivale. Hamilton fafece segnare lo stesso risultato anche nel [[Gran Premio della Malesia 2012|Gran Premio della Malesia]] e nel [[Gran Premio di Cina 2012|Gran Premio di Cina]], portandosi in testa alla classifica mondiale.
[[File:Lewis Hamilton Wins Canada 2012.jpg|thumb|left|Hamilton esulta dopo la vittoria in Canada]]
 
Nel successivo [[Gran Premio del Bahrein 2012|Gran Premio del Bahrein]] il pilota inglese non riesceriuscì a far meglio dell'ottavo posto, anche a causa di un problema in un cambio gomme che gli costacostò alcune posizioni, perdendo così il primo posto in classifica. Nel [[Gran Premio di Spagna 2012|Gran Premio di Spagna]] Hamilton fafece segnare il miglior tempo in qualifica, ma vienevenne retrocesso in fondo alla griglia perché nella sua vettura non c'èera il quantitativo minimo di benzina previsto dal regolamento. In gara il pilota inglese riesce a rimontarerimontò fino alla zona punti, chiudendo nuovamente ottavo. Dopo aver ottenuto un quinto posto nel [[Gran Premio di Monaco 2012|Gran Premio di Monaco]], Hamilton ottieneottenne la prima vittoria stagionale nel [[Gran Premio del Canada 2012|Gran Premio del Canada]], anche grazie alla decisione della squadra di fargli effettuare un cambio gomme in più rispetto ai rivali Sebastian Vettel e Fernando Alonso, scelta che lo avvantaggiaavvantaggiò nella parte finale della corsa. La vittoria permettepermise a Hamilton di tornare momentaneamente in testa al campionato, ma nel successivo [[Gran Premio d'Europa 2012|Gran Premio d'Europa]] a [[Circuito urbano di Valencia|Valencia]] il pilota inglese si ritiraritirò per un contatto con [[Pastor Maldonado]] nelle ultime fasi di gara, venendo superato innella classificagraduatoria da Alonso.
 
Nelle due gare seguenti Hamilton non ottieneottenne risultati di rilievo (ottavo in Inghilterra, con una Mclaren in difficoltà, e ritirato in Germania per una foratura nelle prime fasi di gara), facendo segnare appena quattro punti e vedendo aumentare il proprio distacco dalla testa della classifica fino a 62 lunghezze. Nella seconda metà della stagione la McLaren si dimostradimostrò una delle vetture più competitive in pista, ma questo non bastabastò a Hamilton per migliorare significativamente la propria posizione in classifica. Le due vittorie in [[Gran Premio d'Ungheria 2012|Ungheria]] e in [[Gran Premio d'Italia 2012|Italia]] sonofurono, infatti, intervallate da due ritiri in [[Gran Premio del Belgio 2012|Belgio]], dove Hamilton èfu coinvolto in una carambola causata da [[Romain Grosjean]], e a Singapore, dove il pilota inglese èvenne costretto al ritiro per problemi meccanici mentre occupava la prima posizione. Proprio all'indomani del Gran Premio di Singapore vienefu ufficializzato il suo passaggio alla [[Mercedes]] a partire dalla stagione 2013, con un contratto di 60 milioni di sterline più bonus di vittorie per 3 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2012/09/f1-hamilton-in-mercedes-rivoluziona-mercato-piloti/|titolo=Hamilton in Mercedes rivoluziona il mercato piloti|editore=FormulaPassion.it|accesso=28 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304125704/http://www.formulapassion.it/2012/09/f1-hamilton-in-mercedes-rivoluziona-mercato-piloti/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
Nelle gare successive Hamilton esceuscì definitivamente dalla lotta per il titolo mondiale, tagliando il traguardo fuori dal podio in [[Gran Premio di Corea 2012|Corea]], in [[Gran Premio del Giappone 2012|Giappone]] e in [[Gran Premio d'India 2012|India]], a causa di una vettura ora meno competitiva rispetto agli avversari, e ritirandosi per problemi meccanici mentre occupava la prima posizione nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|Gran Premio di Abu Dhabi]]. Il pilota inglese tornatornò alla vittoria nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012|Gran Premio degli Stati Uniti]], sul nuovo circuito di Austin, avendo la meglio su Vettel al termine di un lungo duello. Nell'ultima gara della stagione, in [[Gran Premio del Brasile 2012|Brasile]], Hamilton fafece segnare la pole position, dovendosi però ritirare per un incidente causato da un errore di [[Nico Hülkenberg]], mentre quest'ultimo stava tentando di superarlo. Il pilota inglese chiudechiuse la stagione in quarta posizione, con 190 punti.
 
==== 2013-presente:Il Ipassaggio titoli con laalla Mercedes e illa recordrivalità dicon poleRosberg position(2013-2016) ====
 
==== 2013 ====
===== 2013 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}
[[File:Lewis Hamilton 2013 Malaysia FP2 1.jpg|thumb|Hamilton in Malesia nel 2013]]
 
Le insistenti voci di corridoio che lo volevano in Mercedes a partire dal 2013 trovarono conferma il 28 settembre 2012, quando arrivaarrivò l'ufficialità sul sito della casa di Stoccarda. L'Ingleseinglese prendeprese quindi il posto di [[Michael Schumacher]], che avrebbe annunciato il ritiro dalle competizioni qualche giorno dopo, il 4 ottobre 2012.
 
Hamilton cominciacominciò la stagione con un quinto posto nel [[Gran Premio d'Australia 2013|Gran Premio d'Australia]], dove la Mercedes si rivelarivelò competitiva in qualifica ma non all'altezza di Lotus, Ferrari e Red Bull in gara. SeguonoSeguirono due terzi posti in Malesia e in Cina, dove il pilota inglese conquistaconquistò la pole position ma non èfu in grado di mantenere il primo posto per l'eccessiva usura degli pneumatici. Questo fattore influisceinfluì negativamente anche nelle gare successive, concluse fuori dal podio. In [[Gran Premio del Canada 2013|Canada]] Hamilton conquistaconquistò un altro terzo posto, mentre nei due Gran Premi seguenti, in Gran Bretagna e in Germania, il pilota inglese ottieneottenne la pole position, ma concludeconcluse in entrambe le occasioni nuovamente fuori dal podio.
 
Hamilton cogliecolse la sua prima vittoria con la Mercedes nel [[Gran Premio d'Ungheria 2013|Gran Premio d'Ungheria]], nel quale il pilota inglese conquistaconquistò anche la terza pole position consecutiva. Dopo il 3º posto di [[Gran Premio del Belgio 2013|Spa-Francorchamps]] (in cui fafece segnare il miglior tempo in qualifica), seguonoseguirono soltanto gare negative, che non sarannofurono sufficienti all'inglese per mantenere il 3º posto in classifica generale. TerminaTerminò la prima stagione in Mercedes al 4º posto con 189 punti.
 
===== 2014 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2014}}
[[File:Lewis Hamilton 2014 China.jpg|thumb|left|Hamilton al [[Gran Premio di Cina 2014]]]]
Nella stagione 2014 la Mercedes sfruttò le importanti novità tecniche introdotte (in particolare, dei nuovi motori turbocompressi in luogo dei V8 aspirati in uso fino all'anno precedente) per guadagnare un importante vantaggio sulla concorrenza. La superiorità tecnica della scuderia tedesca fu evidente già dai test invernali e si confermò anche a campionato incominciato.
 
Nella gara d'apertura a Melbourne, però, Hamilton fu costretto al ritiro per un problema tecnico dopo poche tornate, dopo essere partito dalla pole position. Il pilota britannico si rifece nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2014|Gran Premio della Malesia]], nel quale ottenne il primo ''Grand Chelem'' in carriera, avendo fatto segnare pole position e giro veloce ed essendo rimasto in testa dal primo all'ultimo passaggio. Hamilton vinse anche in [[Gran Premio del Bahrein 2014|Bahrein]] (dopo un intenso duello con il compagno di squadra Rosberg), [[Gran Premio di Cina 2014|Cina]] e [[Gran Premio di Spagna 2014|Spagna]], portandosi in testa alla classifica. A [[Gran Premio di Monaco 2014|Montecarlo]] fu invece Rosberg ad avere la meglio: Hamilton tornò alle spalle del compagno di squadra, vedendo poi aumentare il proprio svantaggio in [[Gran Premio del Canada 2014|Canada]], dove fu costretto nuovamente al ritiro per problemi meccanici, e in [[Gran Premio d'Austria 2014|Austria]], dove giunse secondo dietro a Rosberg dopo essere scattato dalla nona posizione per un errore in qualifica.
Nella stagione 2014 la Mercedes sfrutta le importanti novità tecniche introdotte (in particolare, dei nuovi motori turbocompressi in luogo dei V8 aspirati in uso fino all'anno precedente) per guadagnare un importante vantaggio sulla concorrenza. La superiorità tecnica della scuderia tedesca è evidente già dai test invernali e si conferma anche a campionato incominciato.
 
Il pilota britannico arrivò quindi al Gran Premio di casa con uno svantaggio di 29 lunghezze da Rosberg. In qualifica Hamilton faticò, non riuscendo a interpretare al meglio le mutevoli condizioni del tracciato e piazzandosi in sesta posizione, ma in gara l'inglese rimontò e colse la quinta vittoria stagionale, approfittando anche del ritiro di Rosberg per ridurre considerevolmente il distacco in classifica. Nei successivi Gran Premi di [[Gran Premio di Germania 2014|Germania]] e [[Gran Premio d'Ungheria 2014|Ungheria]] Hamilton fu costretto a partire dal fondo per problemi tecnici verificatisi sulla sua vettura durante le qualifiche. In entrambe le occasioni il pilota britannico riuscì a rimontare fino al terzo posto, nel secondo caso chiudendo davanti a Rosberg che era scattato dalla pole position.
Nella gara d'apertura a Melbourne, però, Hamilton è costretto al ritiro per un problema tecnico dopo poche tornate, dopo essere partito dalla pole position. Il pilota britannico si rifà nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2014|Gran Premio della Malesia]], nel quale ottiene il primo ''Grand Chelem'' in carriera, avendo fatto segnare pole position e giro veloce ed essendo rimasto in testa dal primo all'ultimo passaggio. Hamilton vince anche in [[Gran Premio del Bahrein 2014|Bahrein]] (dopo un intenso duello con il compagno di squadra Rosberg), [[Gran Premio di Cina 2014|Cina]] e [[Gran Premio di Spagna 2014|Spagna]], portandosi in testa alla classifica. A [[Gran Premio di Monaco 2014|Montecarlo]] è invece Rosberg ad avere la meglio: Hamilton torna alle spalle del compagno di squadra, vedendo poi aumentare il proprio svantaggio in [[Gran Premio del Canada 2014|Canada]], dove è costretto nuovamente al ritiro per problemi tecnici, e in [[Gran Premio d'Austria 2014|Austria]], dove giunge secondo dietro a Rosberg dopo essere scattato dalla nona posizione per un errore in qualifica.
[[File:Lewis Hamilton 2014 Singapore FP2.jpg|thumb|Hamilton durante le seconde prove libere del [[Gran Premio di Singapore 2014]]]]
 
In [[Gran Premio del Belgio 2014|Belgio]] Hamilton e Rosberg vennero a contatto mentre il pilota tedesco, partito dalla pole, stava cercando di riguadagnare la testa della corsa dopo essere stato passato da Hamilton al via. L'inglese fu costretto a percorrere un intero giro con una gomma forata: la vettura si danneggiò sensibilmente, al punto da costringere Hamilton al ritiro a poche tornate dalla conclusione. Il contatto causò aspre polemiche tra i due a fine gara, con Rosberg che, arrivato secondo, riportò a 29 i punti di vantaggio su Hamilton. A [[Gran Premio d'Italia 2014|Monza]], invece, Hamilton sfruttò un errore in frenata del compagno di squadra per sopravanzarlo, andando a vincere proprio davanti a lui.
Il pilota britannico arriva quindi al Gran Premio di casa con uno svantaggio di 29 lunghezze da Rosberg. In qualifica Hamilton fatica, non riuscendo a interpretare al meglio le mutevoli condizioni del tracciato e piazzandosi in sesta posizione, ma in gara l'inglese coglie la quinta vittoria stagionale, approfittando del ritiro di Rosberg per ridurre considerevolmente il distacco in classifica. Nei successivi Gran Premi di [[Gran Premio di Germania 2014|Germania]] e [[Gran Premio d'Ungheria 2014|Ungheria]] Hamilton è costretto a partire dal fondo per problemi tecnici verificatisi sulla sua vettura durante le qualifiche. In entrambe le occasioni il pilota britannico riesce a rimontare fino al terzo posto, nel secondo caso chiudendo davanti a Rosberg che era scattato dalla pole position.
 
A [[Gran Premio di Singapore 2014|Singapore]] Hamilton vinse nuovamente, approfittando del concomitante ritiro di Rosberg per riportarsi in testa alla classifica. Il pilota britannico consolidò la propria posizione nelle tre gare successive, conquistando altrettante vittorie (nonostante Rosberg fosse scattato dalla pole position in due di queste occasioni) e portando a 24 punti il proprio vantaggio dopo il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2014|Gran Premio degli Stati Uniti]]. Rosberg tenne aperta la lotta per il mondiale interrompendo la serie di vittorie di Hamilton nel [[Gran Premio del Brasile 2014|Gran Premio del Brasile]]. All'ultima gara i due arrivarono separati da 17 punti: per via del doppio punteggio assegnato nel conclusivo [[Gran Premio di Abu Dhabi 2014|Gran Premio di Abu Dhabi]], in caso di vittoria di Rosberg, Hamilton avrebbe dovuto piazzarsi in seconda posizione per aggiudicarsi matematicamente il secondo titolo in carriera. In qualifica Hamilton venne battuto dal compagno di squadra, ma alla partenza il pilota britannico si portò in prima posizione e nei primi giri accumulò un vantaggio superiore ai 2 secondi. Rosberg fu poi messo fuori causa da problemi meccanici, consegnando definitivamente a Hamilton la vittoria nel mondiale, con 384 punti, 11 vittorie, e 16 podi (su 19 gare).
In [[Gran Premio del Belgio 2014|Belgio]] Hamilton e Rosberg vengono a contatto mentre il pilota tedesco, partito dalla pole, stava cercando di riguadagnare la testa della corsa dopo essere stato passato da Hamilton al via. L'inglese è costretto a percorrere un intero giro con una gomma forata: la vettura si danneggia sensibilmente, al punto da costringere Hamilton al ritiro a poche tornate dalla conclusione. Il contatto causa aspre polemiche tra i due a fine gara, con Rosberg che, arrivato secondo, riporta a 29 i punti di vantaggio su Hamilton. A [[Gran Premio d'Italia 2014|Monza]], invece, Hamilton sfrutta un errore in frenata del compagno di squadra per sopravanzarlo, andando a vincere proprio davanti a Rosberg.
 
===== 2015 =====
A [[Gran Premio di Singapore 2014|Singapore]] Hamilton vince nuovamente, approfittando del concomitante ritiro di Rosberg per riportarsi in testa alla classifica. Il pilota britannico consolida la propria posizione nelle tre gare successive, conquistando altrettante vittorie (nonostante Rosberg fosse scattato dalla pole position in due di queste occasioni) e portando a 24 punti il proprio vantaggio dopo il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2014|Gran Premio degli Stati Uniti]]. Rosberg tiene aperta la lotta per il mondiale interrompendo la serie di vittorie di Hamilton nel [[Gran Premio del Brasile 2014|Gran Premio del Brasile]]. All'ultima gara i due arrivano separati da 17 punti: per via del doppio punteggio assegnato nel conclusivo [[Gran Premio di Abu Dhabi 2014|Gran Premio di Abu Dhabi]], in caso di vittoria di Rosberg, Hamilton deve giungere in seconda posizione per aggiudicarsi il secondo titolo in carriera. In qualifica Hamilton viene battuto dal compagno di squadra, ma alla partenza il pilota britannico si porta in prima posizione e nei primi giri accumula un vantaggio superiore ai 2 secondi su Rosberg. Rosberg viene poi messo fuori causa da problemi meccanici, consegnando definitivamente a Hamilton la vittoria nel mondiale, con 384 punti.
 
==== 2015 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}
[[File:Lewis Hamilton-Mercedes 2015 (2).JPG|thumb|left|Hamilton in azione nei test invernali del 2015]]
 
Anche nel 2015 la Mercedes si rivelarivelò la monoposto migliore del lotto sin dai test invernali. Hamilton iniziainiziò la stagione cogliendo pole position e vittoria nel [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]], precedendo il compagno di squadra Rosberg sia in griglia di partenza che sul traguardo. Nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2015|Gran Premio della Malesia]] il pilota britannico conquistaconquistò la pole position, venendo però battuto in gara da [[Sebastian Vettel]] su Ferrari.
 
Hamilton tornatornò poi alla vittoria in [[Gran Premio di Cina 2015|Cina]] e in [[Gran Premio del Bahrein 2015|Bahrein]], dopo essere scattato dalla pole position in entrambe le occasioni. Poco prima del [[Gran Premio di Monaco 2015|Gran Premio di Monaco]], la Mercedes annunciaannunciò il prolungamento del contratto del pilota inglese per altre tre stagioni, sino al 2018.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2015/05/20/news/formula_1_mercedes_e_hamilton_insieme_per_altre_tre_stagioni-114822741/?refresh_ce|titolo=F1, Mercedes e Hamilton insieme per altre tre stagioni|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=20 maggio 2015|accesso=20 giugno 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622014808/http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2015/05/20/news/formula_1_mercedes_e_hamilton_insieme_per_altre_tre_stagioni-114822741/?refresh_ce|dataarchivio=22 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref>
 
A Monaco ottieneottenne la ''pole'', ma in gara chiudechiuse solo 3° dopo averaverla dominato la garadominata a lungo: rientrarientrato ai box durante i regimi di safety car e, si ritrovaritrovò terzo. A MontrealMontréal ottieneottenne una vittoria dopo essere partito in testa. Nel successivo [[Gran Premio d'Austria 2015|Gran Premio d'Austria]] ottienecentrò la sua 45^ª pole position. Nonostante la partenza dalla pole position, vienefu superato al via dal compagno di squadra Rosberg e terminaterminò la gara in seconda posizione. Al termine del gran premio, Hamilton vedevide quindi il suo vantaggio su Rosberg ridursi a soli 10 punti. Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2015|Gran Premio di Gran Bretagna]] l'inglese ritornaritornò alla vittoria.; Dopo la pole delguadagnata al sabato, in gara partepartì male ma sul finale, concaratterizzato dalla pioggia battente, Lewis azzeccaazzeccò il momento del pit stop e beffabeffò Rosberg sul finale, di gara e vincevincendo davanti al tedesco della Mercedes e Vettel. Al successivo appuntamento in Ungheria, Hamilton scattascattò dalla prima posizione ma, a causa di una brutta partenza vienevenne superatosopravanzato subito da Vettel, Räikkönen e Rosberg finendo in quarta posizione, che manterrà solo per pochi secondi a causa di un errore durante un tentativo di sorpasso sul compagno di squadra. Dovendo rimontare dalla decima posizione, e ormai escluso dalla lotta per la vittoria, saràfu protagonista di alcuni errori nelle ultime fasi della gara che lo relegherannorelegarono alla sesta posizione finale.
[[File:Hamilton Britain 2015 victory.jpg|thumb|left|Hamilton trionfa nel Gran Premio casalingo di Silverstone]]
 
Nel successivo appuntamento a Spa, Hamilton firmafirmò la sua trentanovesima vittoria dopo essere partito dalla pole position e aver battuto il proprio compagno di squadra arrivato secondo. Due settimane dopo dominadominò il Gran Premio d'Italia arrivando primo con 25" di vantaggio su Vettel ed ottenendo la sua 40ºª vittoria in carriera (ad un successo di distanza dal pilota tedesco ed [[Ayrton Senna]]), che lo portaportò a 53 punti di vantaggio sul compagno di squadra Rosberg. OttieneOttenne inoltre il secondo grand chelem della carriera con pole position, giro veloce, gara e rimanendo in testa dal 1º all'ultimo giro. Al termine della gara si verificaverificò un'indagine riguardo a una possibile pressione irregolare degli pneumatici della Mercedes, ma dopo chiarimenti effettuati dalla squadra tedesca non si ricorrericorse ad alcuna sanzione.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/06-09-2015/formula1-monza-hamilton-vettel-vittoria-13015590447.shtml|titolo=F.1, Monza: domina Hamilton. Poi giallo gomme: alla fine nessuna penalità|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=6 settembre 2015|accesso=6 settembre 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150920114536/http://www.gazzetta.it/Formula-1/06-09-2015/formula1-monza-hamilton-vettel-vittoria-13015590447.shtml|dataarchivio=20 settembre 2015|urlmorto=no}}</ref> Nel successivo [[Gran Premio di Singapore 2015|Gran Premio di Singapore]], la Mercedes èfu in difficoltà e Lewis èvenne costretto al primo ritiro stagionale. VinceVinse comunque sia in [[Gran Premio del Giappone 2015|Giappone]] sia in [[Gran Premio di Russia 2015|Russia]], nonostante fosse stato il compagno Nico Rosberg a conquistare la pole position.
 
Il 25 ottobre vincevinse il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Gran Premio di Austin]] e conquistaconquistò matematicamente il terzo campionato del mondo piloti dopo una gara caratterizzata da una condizione di umido iniziale e il successivo cambio gomme dalle intermedie alle slick, con l'asciugarsi della pista, oltre alle numerose safety car normale e virtualiimpiegate, dovute a diversi incidenti e ritiri (in totale otto nel gran premio) che hannospezzarono più volte spezzato il ritmo della gara.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/25-10-2015/f1-austin-hamilton-campione-mondo-rosberg-vettel-130652722635.shtml|titolo=Formula 1, Austin: Hamilton campione del mondo. Trionfa su Rosberg e Vettel|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=25 ottobre 2015|accesso=25 ottobre 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151026091850/http://www.gazzetta.it/Formula-1/25-10-2015/f1-austin-hamilton-campione-mondo-rosberg-vettel-130652722635.shtml|dataarchivio=26 ottobre 2015|urlmorto=no}}</ref> Nel [[Gran Premio del Messico 2015|Gran Premio del Messico]] partepartì e terminaterminò secondo alle spalle di Rosberg, così come in [[Gran Premio del Brasile 2015|Brasile]] e ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2015|Abu Dhabi]].
 
===== 2016 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2016}}
 
Il 2016 sembrasembrò iniziare bene per il pilota britannico, con la conquista della 50ª pole in carriera nel [[Gran Premio d'Australia 2016|GP d'Australia]]. In gara Hamilton, scattato malissimo, non riesceriuscì ad imporre il proprio ritmo trovandosi 6° dopo il primo giro. Grazie alla bandiera rossa, a causa dell'incidente di Fernando Alonso, il pilota della Mercedes riesceriuscì a limitare i danni risalendo fino alla 2ª posizione, dietro al vincitore della gara, il compagno di squadra Nico Rosberg.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/03/20/news/f1_il_gp_d_australia_in_diretta-135887221/|titolo=F1, Gp Australia: vince Rosberg davanti a Hamilton, terzo Vettel. Pauroso incidente per Alonso, illeso|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=20 marzo 2016|accesso=5 aprile 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160407183936/http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/03/20/news/f1_il_gp_d_australia_in_diretta-135887221/|dataarchivio=7 aprile 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
Al secondo appuntamento della stagione in [[Gran Premio del Bahrein 2016|Bahrein]] ottieneottenne la sua 51^ª pole position, siglando anche il record del circuito, ma alla partenza della gara vienevenne superato nello scatto da Rosberg, e alla prima curva vienefu urtato dal finlandese della [[Williams F1|Williams]] [[Valtteri Bottas|Bottas]] (successivamente penalizzato con un drive through). Il contatto ha compromessocompromise l'aerodinamica di Hamilton che malgrado le difficoltà, il tre volte campione del mondo riesceriuscì tuttavia a rimontare, terminando la contesa in 3ª posizione.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/03-04-2016/f1-rosberg-bahrain-hamilton-mercedes-15098997431.shtml|titolo=F1, Rosberg: "Il via è stato la chiave". Lewis: "Importante la rimonta"|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=3 aprile 2016|accesso=5 aprile 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160505095945/http://www.gazzetta.it/Formula-1/03-04-2016/f1-rosberg-bahrain-hamilton-mercedes-15098997431.shtml|dataarchivio=5 maggio 2016|urlmorto=no}}</ref> Nelle successive due gare, in Cina e [[Russia]], Hamilton accusaaccusò problemi di affidabilità nelle qualifiche dovendo partire in ultima posizione in Cina e decimo in Russia. Mentre nel [[Gran Premio di Cina 2016|GP di Cina]] Hamilton non riesce ad andareandò oltre il settimo posto, penalizzato da un incidente al via con lo svedese della Sauber [[Marcus Ericsson]],<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/04/17/news/f1_gp_cina_rosberg_mercedes_grandiosa_hamilton_weekend_terribile_-137806364/?refresh_ce|titolo=F1, Gp Cina: Rosberg, "Mercedes grandiosa". Hamilton, "Weekend terribile"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=17 aprile 2016|accesso=3 maggio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160609172610/http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/04/17/news/f1_gp_cina_rosberg_mercedes_grandiosa_hamilton_weekend_terribile_-137806364/?refresh_ce|dataarchivio=9 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref> in [[Gran Premio di Russia 2016|Russia]] l'Inglese della Mercedes riesceriuscì a rimontare arrivando secondo, dietro al compagno di squadra Nico Rosberg.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/01-05-2016/formula1-sochi-rosberg-cala-poker-2-hamilton-podio-raikkonen-150437584972.shtml|titolo=Formula1, Sochi, Rosberg cala il poker; 2º Hamilton, podio Raikkonen|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=1º maggio 2016|accesso=3 maggio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160502122310/http://www.gazzetta.it/Formula-1/01-05-2016/formula1-sochi-rosberg-cala-poker-2-hamilton-podio-raikkonen-150437584972.shtml|dataarchivio=2 maggio 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
Malgrado l'evidente superiorità tecnica della Mercedes, i ripetuti problemi di affidabilità della vettura di Hamilton portanoportarono alcuni sostenitori della scuderia tedesca ad ipotizzare una possibile [[cospirazione]] contro il campione del mondo in carica, ma queste teorie vengonovennero fermamente negate dal direttore esecutivo [[Toto Wolff]].<ref>{{cita news|autore=Nate Saunders|url=http://espn.go.com/f1/story/_/id/15443980/toto-wolff-fed-conspiracy-theory-lunatics|titolo=Toto Wolff fed up with conspiracy theory 'lunatics'|editore=[[ESPN]]|data=2 maggio 2016|accesso=5 aprile 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160505062034/http://espn.go.com/f1/story/_/id/15443980/toto-wolff-fed-conspiracy-theory-lunatics|dataarchivio=5 maggio 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/04-05-2016/f1-mercedes-complottisti-150479008766.shtml|titolo=F1, Mercedes: "Aiutiamo Rosberg? Qui conta solo la squadra"|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=4 maggio 2016|accesso=4 maggio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160504205340/http://www.gazzetta.it/Formula-1/04-05-2016/f1-mercedes-complottisti-150479008766.shtml|dataarchivio=4 maggio 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/i-fans-di-hamilton-in-subbuglio-la-mercedes-li-placa_1096658-201602a.shtml|titolo=I fans di Hamilton in subbuglio, la Mercedes li placa|editore=[[Sport Mediaset]]|data=4 maggio 2016|accesso=4 maggio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160506004137/http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/i-fans-di-hamilton-in-subbuglio-la-mercedes-li-placa_1096658-201602a.shtml|dataarchivio=6 maggio 2016|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Hamilton - 2016 Monaco GP 02.jpg|thumb|left|Hamilton nel vittorioso [[Gran Premio di Monaco 2016]]]]
 
Durante il successivo [[Gran Premio di Spagna 2016|Gran Premio di Spagna]], dopo aver realizzato la pole position in qualifica, nelLewis tentativoHamilton fu superato, al via, da Nico Rosberg. Giunti alla ''Repsol'' Hamilton cercò di superareripassare Rosberg, (che lochiuse avevaperò superatola traiettoria al via)britannico. finisceLa nell'erbavettura euscì cercandodal ditracciato riprenderee, ilormai senza controllo, colpì la parte posteriore della vettura,macchina colpiscedi ilRosberg: suoentrambi compagnofinirono nella via di squadra,fuga eliminandoe si ritirarono. Venne interrotta così entrambeuna lestriscia Mercedesdi dalla10 garavittorie giàconsecutive allaper terzauna curva[[Mercedes AMG F1|Mercedes]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-17/f1-gp-spagna-storico-verstappen-disastro-mercedes-152627.shtml?uuid=ADwUQuJ&refresh_ce=1|titolo=F1, GP Spagna: storico Verstappen, disastro Mercedes|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=17 maggio 2016|accesso=12 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811223539/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-17/f1-gp-spagna-storico-verstappen-disastro-mercedes-152627.shtml?uuid=ADwUQuJ&refresh_ce=1|dataarchivio=11 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref> Nel [[Gran Premio di Monaco 2016|Gran Premio di Monaco]], dopo essere scattato dalla terza casella, riescesuperò prima a superare il compagno di scuderia Nico Rosberg, e poi con una grande strategia su una sosta passasopravanzò il leader Daniel Ricciardo, vincendo la sua prima gara dell'anno.<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/05/29/news/f1_gp_monaco_2016-140856273/|titolo=F1, Gp Monaco: pasticcio Red Bull, vince Hamilton. Ferrari giù dal podio|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=29 maggio 2016|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160613045017/http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/05/29/news/f1_gp_monaco_2016-140856273/|dataarchivio=13 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref> In [[Gran Premio del Canada 2016|Canada]], dopo aver fatto la pole position, scattascattò male ma riesce a vincerevinse sopravanzandosuperando Sebastian Vettel, grazie ad una tattica più conservativa.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/12-06-2016/f1-canada-vince-hamilton-peccato-ferrari-vettel-buon-2-1501044786312.shtml|titolo=F1 Canada, vince Hamilton. Peccato Ferrari, Vettel buon 2º|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=12 giugno 2016|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160613042418/http://www.gazzetta.it/Formula-1/12-06-2016/f1-canada-vince-hamilton-peccato-ferrari-vettel-buon-2-1501044786312.shtml|dataarchivio=13 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel [[Gran Premio d'Europa 2016|Gran Premio d'Europa]] chiudechiuse quinto, dopo essere scattato dalla decima piazza per via di un incidente in qualifica. Nel successivo [[Gran Premio d'Austria]] ottieneottenne la pole position davanti a Rosberg, che vienefu poi penalizzato di cinque posizioni e partepartì sesto. In gara si trovaritrovò secondo dietro al compagno di scuderia che haaveva rimontato fino alla testa, ma all'ultimo giro tentatentò di sorpassarlo e i due entranoentrarono in contatto. Hamilton vincevinse e Rosberg terminaterminò quarto con la monoposto danneggiata riducendo lo svantaggio in classifica generale a 11 punti dal compagno di squadra. Nel Gran Premio di casa in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2016|Gran Bretagna]], Hamilton vincevinse agevolmente, dopo aver segnato anche la pole position in qualifica. Con questa vittoria (la quarta della carriera in [[Gran Premio di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], la terza consecutiva) accorciaaccorciò lo svantaggio dal compagno di squadra Nico Rosberg a solo una lunghezza, complice una penalizzazione di quest'ultimo. VinceVinse poi sia in [[Gran Premio d'Ungheria 2016|Ungheria]] sia in [[Gran Premio di Germania 2016|Germania]], prendendo la leadership del mondiale. Nel [[Gran Premio del Belgio 2016|Gran Premio del Belgio]], Hamilton, partito in ultima fila per aver sostituito tutto il pacchetto motore, approfittando di ritiri ed incidenti, riesce adsi arrivarepiazzò terzo. Il vincitore èfu [[Nico Rosberg|Rosberg]], che diminuiscediminuì il distacco dal pilota britannico di 10 punti. In Italia arrivaarrivò secondo, dopo aver perso la possibilità di lottare per la vittoria in partenza. A [[Gran Premio di Singapore 2016|Singapore]] chiudechiuse terzo, mai in lotta per la vittoria. In [[Gran Premio della Malesia 2016|Malesia]], mentre era in testa, èfu costretto a ritirarsi per problemi al motore. In [[Gran Premio del Giappone 2016|Giappone]] chiudechiuse terzo, non riuscendo a sorpassare [[Max Verstappen]] nei giri finali. Negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2016|Stati Uniti]] dominadominò la gara dopo essere partito dalla pole, concludendo primo davanti a Nico Rosberg e riducendo lo svantaggio a 26 punti da quest'ultimo nel mondiale.
 
In [[Gran Premio del Messico 2016|Messico]] arrivaarrivò un'altra vittoria che gli consenteconsentì di eguagliare [[Alain Prost]] al secondo posto della classifica dei piloti con più vittorie di tutti inella tempistoria e di tenere il mondiale aperto con 19 punti di distacco dal compagno di scuderia a due gare dalla conclusione. Il britannico vincevinse in [[Gran Premio del Brasile 2016|Brasile]] davanti a Rosberg, ritrovandosi a sole 12 lunghezze di distacco. Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016|Abu Dhabi]] vincevinse dalla pole, ma non gli bastabastò perché [[Nico Rosberg|Rosberg]] èarrivò secondo, e perdeperdendo il titolo diper soli 5 punti. TuttaviaChiuse sisecondo rendenel protagonistamondiale dicon una10 condottavittorie di(una garain discussapiù poiché rallenta il retrostantedi Rosberg nella speranza di far rimontare gli avversari alle spalle del tedesco, [[Sebastian Vettel]] e Max Verstappen (nonostante i ripetuti richiami via radio) negli ultimi 10 giri. Chiude secondo nel mondiale con 10 vittorie e 380 punti.
 
==== Le lotte per il titolo con Vettel e Verstappen (2017-2021) ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
[[File:Lewis Hamilton 2017 Malaysia.jpg|thumb|left|Hamilton nel 2017]]
 
===== 2017 =====
Nella stagione 2017 il suo nuovo compagno di squadra è l'ex Williams Valtteri Bottas, a causa del ritiro dalla [[Formula 1]] di Nico Rosberg, annunciato pochi giorni dopo la vittoria del titolo mondiale. Il campionato per Lewis inizia con una pole in [[Gran Premio d'Australia 2017|Australia]]. In gara giunge però secondo dietro [[Sebastian Vettel]], dopo essere stato condizionato da una perdita di tempo dietro Verstappen. In Cina fa segnare di nuovo la pole, ma questa volta domina la gara, ottenendo un [[Grand Chelem]] (ha ottenuto pole position, vittoria del Gran Premio, giro veloce e ha trascorso la gara sempre al comando). In Bahrein giunge in seconda posizione, la stessa ottenuta in qualifica. A [[Gran Premio di Russia 2017|Soči]] parte e arriva quarto. Torna alla vittoria in [[Gran Premio di Spagna 2017|Spagna]] in una gara in cui, dopo essere partito dalla pole, si fa bruciare alla partenza da Vettel; ma poi, grazie anche a un'ottima strategia, si mette in condizione di poterlo attaccare con gomme di mescola più morbida di quelle del pilota della Ferrari, che sorpassa al 44º giro e va a vincere.
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}Nella stagione 2017 il suo nuovo compagno di squadra fu l'ex [[Williams F1|Williams]] Valtteri Bottas, a causa del ritiro dalla [[Formula 1]] di [[Nico Rosberg]]. Il campionato per Lewis iniziò con una pole in [[Gran Premio d'Australia 2017|Australia]]; in gara, però, giunse secondo dietro [[Sebastian Vettel]], dopo essere stato condizionato da una perdita di tempo dietro [[Max Verstappen]]. In [[Gran Premio di Cina 2017|Cina]] ottenne di nuovo la pole, ma questa volta dominò la gara, ottenendo anche il Grand Chelem. Dopo un secondo posto in [[Gran Premio del Bahrein 2017|Bahrein]] e un quarto in [[Gran Premio di Russia 2017|Russia]], tornò alla vittoria in [[Gran Premio di Spagna 2017|Spagna]] in una gara in cui, dopo essere partito dalla pole, si fece bruciare alla partenza da Vettel ma poi, grazie anche a un'ottima strategia, si mise in condizione di poterlo attaccare con gomme di mescola più morbida di quelle del pilota della Ferrari, sorpassandolo al 44º giro e andando a vincere.
[[File:Lewis_Hamilton_equals_Ayrton_Senna's_pole_position_record.jpg|thumb|Hamilton in Canada, dopo avere eguagliato il record di ''pole position'' di [[Ayrton Senna]], mostra il casco del brasiliano donatogli dalla famiglia del pilota scomparso<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/10-06-2017/hamilton-io-come-senna-col-suo-casco-che-onore-200919165244.shtml|titolo=Hamilton: "Io come Senna e col suo casco... Che onore"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=17 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170715104211/http://www.gazzetta.it/Formula-1/10-06-2017/hamilton-io-come-senna-col-suo-casco-che-onore-200919165244.shtml|dataarchivio=15 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>]]
 
A [[Gran Premio di Monaco 2017|Monaco]], Hamilton è in difficoltà in qualifica e vienefu eliminato in Q2:, dopo aver fallitocommesso diversi tentativi per varidegli errori suoi,ed all'ultima possibilità per qualificarsi alla Q3 siaver ritrovatrovato le bandiere gialle enel nonsuo può concludere ilultimo giro. In gara recuperariuscì a recuperare qualche posizione e giungeterminò al settimo. Vinceposto, lamentre gara monegasca[[Sebastian Vettel,|Vettel]] chevinse aumentala ilcorsa vantaggioe suallungò Lewisin a 25 punticlassifica. In [[Gran Premio del Canada ottiene2017|Canada]] ottenne la 65ºª pole position in carriera, raggiungendo il suo idolo [[Ayrton Senna]]; eil vincegiorno controllandoseguente unadominò garala maicorsa inottenendo discussioneil davanti a Bottas, per ilsuo secondo Grand Chelem della stagione e la prima doppietta Mercedes dell'anno. Riduce lo svantaggio in classifica da Vettel a 12 punti, perché il tedesco a Montreal giunge quarto dopo una gara in rimonta. Nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2017|Gran Premio d'Azerbaigian]], durante il regime di safety car, mentre era in testa Hamilton vienefu tamponato da Vettel mentre era in testa; alcuni giri dopo la bandiera rossa il britannico èvenne costretto ad entrare ai box per sostituire la protezione per la testa perché non era stata fissata in modo corretto e chiudechiuse quinto dietro a Vettel che, mentre era inal testacomando, vienefu penalizzato di uno stop&go di 10 secondi. In [[Gran Premio d'Austria 2017|Austria]] l'inglese devedovette sostituire il cambio danneggiato e quindi vienefu penalizzato di 5 posizioni. In gara Lewis deve accontentarsi del quarto posto dopo una lotta per il podio con la Red Bull di [[Daniel Ricciardo]]. Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2017|Gran Premio di Gran Bretagna]], Hamilton ottieneottenne il quinto Grand Chelem in carriera, il terzo in stagione, ottenendo pole position, giro veloce, vittoria ema in testa per tutta la gara. Con questi risultati l'inglese ha un solo punto di svantaggio su [[Sebastian Vettel]]. In [[Gran Premio d'Ungheria 2017|Ungheria]] mentre[[Sebastian eraVettel|Vettel]] terzovinse nell'ultimomentre giro,Lewis Hamiltonchiuse vienequarto. sorpassatoCon dalquesti compagnorisultati dil'inglese squadrasi Valtteriritrovò Bottascon proprioquattordici nell'ultima curva (per ordinepunti di scuderia)svantaggio edal quindiFerrarista. giunge quarto.
[[File:Lewis_Hamilton_2017_United_States_GP_(38000080131).jpg|thumb|left|Hamilton al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2017]].]]
[[File:Lewis Hamilton equals Ayrton Senna's pole position record.jpg|thumb|Hamilton in Canada, dopo avere eguagliato il record di ''pole position'' di [[Ayrton Senna]], mostra il casco del brasiliano donatogli dalla famiglia del pilota scomparso.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/10-06-2017/hamilton-io-come-senna-col-suo-casco-che-onore-200919165244.shtml|titolo=Hamilton: "Io come Senna e col suo casco... Che onore"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=17 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170715104211/http://www.gazzetta.it/Formula-1/10-06-2017/hamilton-io-come-senna-col-suo-casco-che-onore-200919165244.shtml|dataarchivio=15 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>]]
 
Nel [[Gran Premio del Belgio 2017|Gran Premio del Belgio]], Lewis ottieneottenne la 68°ª pole position eguagliando così [[Michael Schumacher.]] Ine garacon arrivala primoPole davantianche al rivale Vettel. Nelnel Gran Premio successivo, a [[Gran Premio d'Italia 2017|Monza]], Hamiltonsuperò conquistail lacampione poletedesco instabilendo una sessione bagnata e supera Schumacher conquistando –il record assoluto per la Formula 1 – la sua 69^ partenza al palo. LaInoltre, garaottenne èla unvittoria dominioin Mercedesentrambi coni LewisGran chePremi, vincesalendo precedendo il compagno di scuderia Bottas. Vettel è terzo e cede a Hamilton lain testa dellaalla classifica mondiale con un distacco di 3 punti tra i duepiloti. A [[Gran Premio di Singapore 2017|Singapore]] siconquistò qualificala soltantosua quinto,terza penalizzatovittoria dal passo lungo della Mercedes. In gara giunge primo grazie a un'ottima partenza che gli consente di sorpassare Ricciardo (partito quarto) e all'incidente che mette fuori gioco i primi treconsecutiva, tramentre cuiVettel ilfu suo avversario nella lottacostretto al titolo iridato, Sebastian Vettelritiro.
 
In [[Gran Premio della Malesia 2017|Malesia]] giungegiunse secondo alle spalle didietro Verstappen (mentre Vettel, partitovincendo ultimo per un guasto, è solamente 4°), rafforzando ulteriormente il vantaggio in classifica. Con la vittoriapoi in [[Gran Premio del Giappone 2017|Giappone]], e a fronte del ritiro di Vettel, portaportò il suo vantaggio a 59 punti sul tedescorivale. NelCon la vittoria negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2017|Gran Premio degli Stati Uniti d'America]], sulaumentò circuito di Austin in Texas, Hamilton ottiene nuovamente la pole position, andando a vincere la garaulteriormente il giorno seguente nonostante il sorpasso subito da Vettel alla partenzadistacco e guadagnando ulteriori 7 punti nella classifica iridata. Inin [[Gran Premio del Messico 2017|Messico]], Lewiscon siil laureanono campioneposto delsi mondolaureò giungendo 9º,campione con due gran premi in d'anticipo. Nelle qualifiche delIn [[Gran Premio del Brasile, Hamilton2017|Brasile]] sbatte contro le barriere ed è costretto a partire ultimo. Dopo le qualifiche Hamilton e la Mercedes decidono di sostituire il motore partendo cosìparte dalla ''pit lane'' per un incidente in qualifica, ma riesce,recuperò confino unaal bellaquarto garaposto, amentre giungerenel 4°.ultima Adgara ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2017|Abu Dhabi]] giungearrivò secondo alle spalle del compagno di scuderia Bottas. concludendoConcluse così la stagione con 9 vittoriesuccessi, 13 podi (su 20 gare) e 363 punti iridati.
 
===== 2018 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2018}}
 
Nel 2018 Hamilton cominciacominciò la stagione ottenendo la [[Pole position|pole]] nel [[Gran Premio d'Australia 2018|Gran Premio d'Australia]].; Alil viagiorno mantieneseguente ilchiuse primotuttavia postosecondo nellae primala partevittoria dellaandò alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Sebastian Vettel]]. Nella seconda gara in [[Gran Premio del Bahrein 2018|Bahrein]], finoper avia quandodella entrasostituzione del cambio partì nono, ma in azionegara larisalì ''Virtualfino Safetyal Car''terzo cheposto. permetteDopo ail quarto posto in [[SebastianGran Vettel]]Premio di effettuareCina 2018|Cina]] vinse la sostasua aiprima boxgara estagionale ritrovarsiin [[Gran Premio d'Azerbaigian 2018|Azerbaigian]], portandosi in testa, vincendoal ilMondiale GPPiloti davanticon all'inglese70 punti. InSi ripeté nel [[Gran Premio deldi BahreinSpagna]], mentre a [[Gran Premio di Monaco 2018|BahreinMonaco]] sichiuse qualificaterzo quarto,dietro ma[[Daniel perRicciardo|Ricciardo]] viae dellaVettel. sostituzioneCon delil cambioquinto parteposto nono,in concludendo[[Gran laPremio garadel sulCanada gradino2018|Canada]] piùperse bassola leadership del podioMondiale in favore di Vettel. In occasione del [[Gran Premio di CinaFrancia 2018|CinaGran Premio di Francia]] partericonquistò quartola etesta terminadella laclassifica garagenerale nellagrazie stessaalla posizione.sua Interza vittoria stagionale, ma in [[Gran Premio d'AzerbaigianAustria 2018|AzerbaigianAustria]] partevenne secondotradito dietrodalla ilsua poleman''power Vettelunit,'' mainterrompendo dopocosì una garaserie rocambolescadi e33 lagare foraturaconsecutive dellasenza ruotaritiri posterioree destrariperdendo la testa del compagnomondiale. Bottas,Nel che[[Gran siPremio trovavadi davantiGran aBretagna lui,2018|Gran vincePremio ildi primocasa]] GranHamilton Premionon stagionaleriuscì portandosiad inandare testaoltre alil Mondialesecondo Pilotiposto, conperdendo 70altri punti nei confronti di Vettel.
[[File:FIA_F1_Austria_2018_Top_3_after_Qualifying.jpg|thumb|Dall'alto in basso: Hamilton, [[Valtteri Bottas|Bottas]] e [[Sebastian Vettel|Vettel]] dopo le qualifiche del [[Gran Premio d'Austria 2018]]]]
 
Due settimane dopo ad [[Gran Premio di Germania 2018|Hockenheim]] l'inglese non prese parte alla Q2 per un problema al cambio della sua [[Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+|W09]], motivo per il quale il campione del mondo fu costretto a partire in 14ª posizione. In gara rimontò grazie alla sua sensibilità e capacità di guida sul bagnato fino a vincere il Gran Premio, mentre il rivale tedesco fu costretto al ritiro per un'uscita di pista. Questo risultato portò Lewis di nuovo al comando della classifica. In [[Gran Premio d'Ungheria 2018|Ungheria]] ottenne la pole position sul bagnato, e il giorno seguente la vittoria davanti a Vettel, allungando in classifica. Dopo la pausa estiva, in [[Gran Premio del Belgio 2018|Belgio]] chiuse secondo dietro al rivale dopo essere partito in pole. Dal [[Gran Premio d'Italia 2018|Gran Premio d'Italia]] a Monza innescò una serie consecutiva di 4 vittorie, che gli permisero di consolidare notevolmente la sua leadership iridata su Vettel in classifica.
Nel [[Gran Premio di Spagna]], dopo essere partito dalla pole, riesce a vincere davanti a Bottas e Verstappen, allungando il vantaggio nella classifica del campionato su [[Sebastian Vettel]]. A [[Gran Premio di Monaco 2018|Monaco]] prende il via dal terzo posto e conclude la gara nella stessa posizione. In Canada si qualifica quarto, però in gara termina quinto e perde la leadership del Mondiale con Vettel che lo supera di un punto. In occasione del [[Gran Premio di Francia 2018|Gran Premio di Francia]], sul [[Circuito Paul Ricard]], conquista la pole position nelle qualifiche e il giorno dopo vince il GP guidando la corsa per la maggior parte dei giri, riportandosi in testa al campionato con 14 punti di vantaggio sul rivale tedesco. Nel [[Gran Premio d'Austria 2018|Gran Premio d'Austria]] si qualifica secondo dietro il ''poleman'' e compagno di squadra [[Valtteri Bottas]], ma in gara è costretto al ritiro insieme a quest'ultimo - un doppio ritiro per entrambe le Mercedes non si verificava dal GP di Spagna 2016 - per un problema alla ''power unit'' (così come anche Bottas e il pilota della Red Bull [[Daniel Ricciardo]]), interrompendo così la serie di 33 gare consecutive concluse. Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Gran Premio di casa]] Hamilton, dopo aver ottenuto la pole position, è autore di una brutta partenza e viene superato da Vettel e Bottas. Durante il primo giro inoltre ha un contatto da Kimi Räikkönen, che lo manda in testacoda e in fondo al gruppo. Alla fine della gara, anche grazie a una buona strategia e all'uscita della Safety Car, riesce a giungere secondo davanti a Räikkönen e dietro all'altro ferrarista, riuscendo così a limitare il distacco da Vettel a 8 punti.
[[File:FIA F1 Austria 2018 Top 3 after Qualifying.jpg|thumb|left|Dall'alto in basso: Hamilton, [[Valtteri Bottas|Bottas]] e [[Sebastian Vettel|Vettel]] dopo le qualifiche del [[Gran Premio d'Austria 2018]].]]
 
Nella successiva tappa del mondiale, negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2018|Stati Uniti]], il pilota inglese si piazzò al terzo posto; tale piazzamento gli consentì di allungare ancora in campionato e mantenere un margine rassicurante (+70), vedendo così avvicinarsi il titolo iridato. La settimana dopo, in [[Gran Premio del Messico 2018|Messico]], nonostante una gara difficile, chiuse definitivamente i giochi iridati, terminando 4º e confermandosi matematicamente campione del mondo per la quinta volta in carriera, sulla stessa pista in cui aveva conquistato il mondiale l'anno prima, eguagliando così i titoli mondiali di [[Juan Manuel Fangio]].
Due settimane dopo ad [[Gran Premio di Germania 2018|Hockenheim]] l'inglese non prende parte alla Q2 per un problema al cambio della sua [[Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+|W09]], motivo per il quale il campione del mondo è costretto così a partire in 14ª posizione. In gara, grazie alla buona competitività della sua Mercedes e alle condizioni atmosferiche miste (che portano tra l'altro al ritiro di [[Sebastian Vettel]]), unite inoltre anche alla sua sensibilità e capacità di guida sul bagnato, riesce a rimontare fino a vincere il Gran Premio e portandosi nuovamente in testa al mondiale con 17 punti vantaggio sul rivale tedesco. In [[Gran Premio d'Ungheria 2018|Ungheria]] ottiene la pole position sul bagnato, e in gara riesce a mantenere la testa della corsa fino alla fine, davanti a Vettel. Porta così il vantaggio in classifica a 24 punti. Dopo la pausa estiva, in Belgio giunge secondo dopo essere partito in pole, sorpassato da Vettel nel corso del primo giro. Nel successivo [[Gran Premio d'Italia 2018|Gran Premio d'Italia]] a Monza riesce a vincere e incrementa così il suo vantaggio su Vettel (+30), coinvolto in un contatto con lo stesso Hamilton durante il primo giro della gara. Da [[Gran Premio d'Italia 2018|Monza]], innesca una serie consecutiva di 3 vittorie, che gli permettono di consolidare notevolmente la sua leadership iridata su Vettel in classifica.
 
In [[Gran Premio del Brasile 2018|Brasile]], con la sua vittoria garantì inoltre aritmeticamente il titolo Costruttori alla Mercedes per il 5º anno consecutivo (seconda striscia più vincente di sempre, dietro solamente a quella della Ferrari, a quota 6 successi iridati di fila ottenuti tra il 1999 e il 2004). Nell'ultimo appuntamento di [[Gran Premio di Abu Dhabi 2018|Abu Dhabi]], la 100ª gara dell'era turbo-ibrida, Hamilton, dopo l'undicesima pole dell'anno, riuscì a confermarsi anche in gara cogliendo la vittoria: concluse così la stagione con 11 successi, 17 podi (così come nel 2015 e nel 2016, record peraltro condiviso anche con Vettel e Schumacher) e 408 punti, record assoluto di punti in una stagione. Con l'ultima gara raggiunse e superò la soglia dei {{formatnum:3000}} punti iridati, primo pilota nella storia ad ottenere tale traguardo.
In [[Gran Premio di Russia 2018|Russia]] ottiene la sua 70^ vittoria in carriera, davanti al compagno di squadra. La settimana successiva a [[Gran Premio del Giappone 2018|Suzuka]], dopo aver conquistato la sua pole numero 80, trionfa nuovamente con Bottas alle sue spalle (portandosi a -20 dal record di vittorie di Schumacher) ed allunga ulteriormente in classifica. Infatti dopo il [[Gran Premio del Giappone 2018|Gran Premio del Giappone]], frutto anche di alcune prestazioni sottotono del rivale tedesco, il vantaggio di Hamilton arriva a 67 punti, e ciò gli consente di avere il primo match point iridato a 4 gare dal termine. Nella successiva tappa del mondiale, negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2018|Stati Uniti]], il pilota inglese non riesce a chiudere il discorso mondiale. Infatti, dopo aver ottenuto la nona pole stagionale, chiude la gara al terzo posto davanti al rivale Vettel, firmando anche il giro più veloce (eguagliato Prost a quota 41, al terzo posto di sempre); tale piazzamento gli consente di allungare ancora in campionato e mantenere un margine rassicurante (+70), vedendo così avvicinarsi il titolo iridato.
 
===== 2019 =====
La settimana dopo, in [[Gran Premio del Messico 2018|Messico]], nonostante una gara difficile, chiude definitivamente i giochi iridati: riesce a terminare 4º e si conferma matematicamente campione del mondo per la quinta volta in carriera, sulla stessa pista in cui aveva conquistato il mondiale l'anno prima, eguagliando così i titoli mondiali di Juan Manuel Fangio (davanti a lui solo Michael Schumacher a quota 7). In [[Gran Premio del Brasile 2018|Brasile]], dopo aver siglato la pole numero 10 della stagione, si conferma anche in gara cogliendo la decima affermazione del 2018. Inoltre la vittoria di Hamilton, unita alla quinta posizione del compagno di squadra Bottas, garantisce aritmeticamente il titolo Costruttori alla Mercedes per il 5º anno consecutivo (seconda striscia più vincente di sempre, dietro solamente a quella della Ferrari, a quota 6 successi iridati di fila ottenuti tra il 1999 e il 2004). Nell'ultimo appuntamento di [[Gran Premio di Abu Dhabi 2018|Abu Dhabi]], quello che rappresenta la 100ª gara dell'era turbo-ibrida, Hamilton, dopo l'undicesima pole dell'anno, riesce a confermarsi anche in gara cogliendo la vittoria: conclude così la stagione con 11 successi, 17 podi (così come nel 2015 e nel 2016, record peraltro condiviso anche con Vettel e Schumacher) e 408 punti, record assoluto di punti in una stagione. Con l'ultima gara raggiunge e supera la soglia dei 3000 punti iridati, primo pilota nella storia ad ottenere tale traguardo.
 
==== 2019 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2019}}
[[File:2019 Chinese Grand Prix podium 2019_Chinese_Grand_Prix_podium_(46896881704).jpg|thumb|left|Hamilton festeggia sul podio del Gran Premio di Cina insieme a Vettel.]]
 
Il 13 febbraio 2019 viene presentata la nuova monoposto perPer la [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|stagione 2019]], denominata [[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+|W10]], che Hamilton guida assieme al compagno per il ''filming-day''. Ai test di Barcellona, nell'ultima giornata le ''Frecce d'Argento'' effettuano una simulazione di qualifica, e Hamilton che con le gomme più morbide segna il secondo tempo a soli tre millesimi da [[Sebastian Vettel]]. In una classifica diramata dal ''[[Daily Mirror]]'', Hamilton risultarisultò essere il pilota più pagato della Formula 1, percependo circa 40 milioni di sterline per il 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.mirror.co.uk/sport/formula-1/f1-drivers-salaries-revealed-including-14101598|titolo=F1 drivers' salaries revealed including Hamilton, Verstappen and Vettel|autore=Matt Maltby|sito=[[Daily Mirror]]|data=9 marzo 2019|accesso=12 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190401162649/https://www.mirror.co.uk/sport/formula-1/f1-drivers-salaries-revealed-including-14101598|dataarchivio=1º aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Il [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] si aprì, come di consueto, con la tappa inaugurale in [[Gran Premio d'Australia 2019|Australia]], nella quale Hamilton colse la piazza d'onore, non riuscendo a sfruttare la pole e venendo sopravanzato al via da [[Valtteri Bottas]]. In [[Gran Premio del Bahrein 2019|Bahrein]], dopo essere partito dalla terza posizione, riuscì a vincere il Gran Premio guadagnando la prima posizione a una decina di giri dalla fine ai danni di [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Leclerc]], rallentato da problemi al motore. Il GP seguente fu quello della [[Gran Premio di Cina 2019|Cina]] e il {{formatnum:1000}}° nella storia della Formula 1: partito secondo, Hamilton riuscì a vincere davanti a Bottas mentre si dovette accontentare del secondo posto nella gara di Baku, in [[Gran Premio d'Azerbaigian 2019|Azerbaigian]]. In seguito Lewis ottenne quattro vittorie consecutive, in [[Gran Premio di Spagna 2019|Spagna]], a [[Gran Premio di Monaco 2019|Monaco]], in [[Gran Premio del Canada 2019|Canada]] e in [[Gran Premio di Francia 2019|Francia]]. In particolare nella gara canadese la vittoria arrivò con polemiche dopo la penalizzazione di [[Sebastian Vettel]].
[[File:Charles_Leclerc,_Ferrari_SF90_holds_off_Lewis_Hamilton,_Mercedes_F1_W10,_2019_Italian_Grand_Prix,_Monza,_8th_September.jpg|thumb|Hamilton in battaglia con Charles Leclerc per la vittoria del [[Gran Premio d'Italia 2019]].]]
 
Subì una battuta d'arresto in [[Gran Premio d'Austria 2019|Austria]], in cui la sua [[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+|W10 EQ Power+]] accusò problemi di surriscaldamento del motore e difficoltà legate alla gestione delle gomme che ne condizionarono la prestazione, relegando Lewis al 5º posto. A [[Gran Premio di Gran Bretagna 2019|Silverstone]], trovò il modo di riscattarsi trionfando davanti al pubblico di casa e cogliendo la vittoria nº 80 in carriera, la sesta sulla pista inglese (primo pilota a riuscirci), nonché la settima in 10 gare; questi risultati gli consentirono di allungare ancora in classifica proprio sul compagno di squadra, giunto alle sue spalle. In [[Gran Premio di Germania 2019|Germania]] ottenne la Pole, ma la gara il giorno seguente si rivelò la peggiore della stagione, conclusa al nono posto in una situazione rocambolesca con condizioni meteo variabili e la pista spesso bagnata. La settimana seguente, in [[Gran Premio d'Ungheria 2019|Ungheria]], dopo essere scattato dalla terza posizione, conquistò la vittoria numero 81 in carriera, l'ottava in stagione, la settima sulla pista dell'[[Hungaroring]] (al pari di Montréal), nonché la 60ª con la Mercedes.
La [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|stagione 2019]] si apre, come di consueto, con la tappa inaugurale in [[Gran Premio d'Australia 2019|Australia]], nella quale Hamilton coglie la piazza d'onore, non riuscendo a sfruttare la pole e venendo sopravanzato al via da Bottas. Chiude la gara alle spalle del compagno di squadra, dopo aver firmato l'ottava pole sulla pista australiana. In [[Gran Premio del Bahrein 2019|Bahrein]], dopo essere partito dalla terza posizione, riesce a vincere il Gran Premio davanti al compagno di squadra al termine di una gara movimentata e ricca di colpi di scena. L'inglese infatti eredita la prima posizione a una decina di giri dalla fine da [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Leclerc]], rallentato da problemi al motore.
 
Dopo questa gara, l'ultima prima della pausa estiva, Hamilton si trovò saldamente in testa alla graduatoria consolidando ulteriormente la leadership iridata, potendo contare su un margine di 62 punti su Bottas, il rivale più vicino, e distacchi ancora superiori sugli altri piloti. Dopo essere arrivato secondo in Belgio e terzo in Italia (entrambe le gare furono vinte da [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]) e quarto a Singapore, Hamilton si riprese vincendo in Russia, giungendo terzo in Giappone, vincendo di nuovo in Messico e giungendo secondo in America. Al Gran Premio del Brasile, dopo essere giunto terzo (e aver duellato fino alla fine con [[Pierre Gasly]]) fu penalizzato per aver speronato e messo fuori gara [[Alexander Albon]], e retrocedette al settimo posto, per poi concludere bene la stagione vincendo ad Abu Dhabi e conquistando il sesto Grand Chelem della carriera (pole, giro veloce, vittoria, e gara per tutti i giri in testa). Hamilton concluse la stagione con 11 vittorie, 17 podi (su 21 gare) e perfezionando il record dell'anno precedente, arrivando a 413 punti.
Nel [[Gran Premio di Cina 2019|Gran Premio di Cina]], il 1000° nella storia della Formula 1, l'inglese conquista la seconda vittoria consecutiva. Partito dalla seconda posizione riesce a scavalcare in partenza il compagno di squadra Bottas e percorre tutta la gara in testa, senza essere mai insidiato dagli avversari. Nella gara di Baku, in [[Gran Premio d'Azerbaigian 2019|Azerbaigian]], dopo aver preso il via dalla seconda posizione, prova per tutta la gara a contendere la prima posizione al compagno di squadra, ma deve accontentarsi della piazza d'onore alle spalle di Bottas; questo risultato garantisce alla Mercedes la quarta doppietta di fila conseguita in avvio di stagione, record assoluto tra i team.
 
===== 2020 =====
Torna al successo in Spagna, cogliendo la terza vittoria consecutiva su questa pista, dopo aver sopravanzato Bottas che partiva in pole e che poi chiuderà alle sue spalle. Grazie a questa vittoria torna in testa al campionato con sette punti di vantaggio sul compagno di squadra. A Montecarlo, nonostante una gara difficile per via di una scelta sbagliata di gomme, riesce a difendere la prima posizione e trionfare nuovamente per la quarta volta in stagione, la terza sul circuito monegasco, dopo aver conquistato l'85° pole, la numero 59 con la Mercedes (superando quelle ottenute dal binomio Schumacher-Ferrari). Grazie a questa vittoria allunga ulteriormente sul compagno di squadra Bottas, giunto terzo al traguardo, portandosi a +17 su quest'ultimo.
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2020}}
[[File:Hamilton Monza19.jpg|thumb|left|Hamilton sulla [[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+]] a [[Autodromo di Monza|Monza]] nel [[Gran Premio d'Italia 2019]], concluso in terza posizione.]]
[[File:Lewis_Hamilton-Mercedes_W11_(5).jpg|thumb|left|Hamilton durante i [[Test F1 2020|test prestagionali 2020]].]]
 
La stagione 2020 risultò significativa nella carriera di Hamilton perché i risultati gli consentono di battere numerosi record. Questa stagione fu caratterizzata dalla [[Pandemia di COVID-19]] e da un numero molto limitato (o totalmente assente) di spettatori durante le gare, per le restrizioni anti-covid e la prevenzione dei contagi. La prima gara della stagione per Hamilton non partì nel modo migliore: in [[Gran Premio d'Austria 2020|Austria]] arrivò quarto dopo una penalizzazione di cinque secondi. Tuttavia il pilota si riprese subito, vincendo nelle seguenti tre gare in [[Gran Premio di Stiria 2020|Stiria]], [[Gran Premio d'Ungheria 2020|Ungheria]] (dove stabilì il record per maggior numero di vittorie su un singolo circuito, 8) e [[Gran Premio di Gran Bretagna 2020|Gran Bretagna]], gara rocambolesca che lo vide trionfare su tre ruote dopo una foratura che in precedenza aveva colpito anche il suo compagno di squadra Bottas, giunto fuori dalla zona punti.
A [[Montréal|Montreàl]] arrivò la sua vittoria più discussa: egli partì secondo e come tale arrivò, tuttavia un episodio accaduto in corsa (vedi [[Gran Premio del Canada 2019]]) con il rivale [[Sebastian Vettel]] (il quale rimase in testa alla classifica per l'intera corsa), che venne penalizzato di 5 secondi regalando così la vittoria all'inglese; questo risultato gli permette di consolidare ancor più la sua posizione nel mondiale, allungando nuovamente su Bottas, classificatosi solo 4°, con un gap superiore alla gara di vantaggio (+29). Continua la sua marcia trionfale anche in [[Gran Premio di Francia 2019|Francia]], conquistando la sua quarta vittoria consecutiva, dopo essere scattato dalla pole, conducendo la gara dal primo all'ultimo giro davanti al compagno di squadra Bottas, il quale perde ulteriore terreno nei confronti di Hamilton nel mondiale.
[[File:Lewis_Hamilton_2020_Tuscan_Grand_Prix_-_race_day_(cropped).jpg|thumb|Hamilton al [[Gran Premio della Toscana 2020]] con la [[Mercedes-AMG F1 W11 EQ Performance|Mercedes W11]] in livrea nera.]]
 
Nel [[Gran Premio del 70º Anniversario 2020|Gran Premio del 70º Anniversario]], interruppe la sua striscia di vittorie arrivando secondo dietro a [[Max Verstappen]], per poi tornare a sbancare consecutivamente in [[Gran Premio di Spagna 2020|Spagna]] e in [[Gran Premio del Belgio 2020|Belgio]]. Dopo il settimo posto nel [[Gran Premio d'Italia 2020|Gran Premio d'Italia]] raggiunse la 90ª vittoria della carriera in Toscana (dove nel frattempo batté il record del numero di Gran Premi conclusi senza ritirarsi di [[Nick Heidfeld]] e consecutivamente di Gran Premi conclusi a punti, da lui stesso già detenuto). Dopo essere arrivato terzo in [[Gran Premio di Russia 2020|Russia]], Hamilton conquistò il suo record più importante al [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Gran Premio di Eifel]], vincendo la 91ª corsa in carriera ed eguagliando lo storico primato di [[Michael Schumacher]]. Il primato venne poi superato con la vittoria del [[Gran Premio del Portogallo 2020|Gran Premio del Portogallo]] (la 92ª in carriera) davanti a [[Valtteri Bottas]]; in questo modo Hamilton divenne il pilota più vincente di sempre nella storia di questo sport, ed inoltre ottenne altri record, tra cui il 161° podio in carriera, il 31° su pista differente, oltre che la 45ª gara utile a punti e il 18º ''hat trick'' (pole, giro veloce, vittoria) in carriera. La settimana dopo Hamilton vinse anche il [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2020|Gran Premio dell'Emilia-Romagna]] davanti sempre al suo compagno Bottas (scattato dalla pole position), ottenendo la quinta e ultima doppietta stagionale per la Mercedes. Questi risultati inoltre permisero alla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] di vincere il settimo titolo costruttori consecutivo, record assoluto, superando il precedente record appartenuto alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
Subisce una battuta d'arresto in [[Gran Premio d'Austria 2019|Austria]], weekend nel quale è costretto a correre in difesa: dopo la retrocessione di 3 posti in griglia per via di una penalità in qualifica, in cui aveva concluso col secondo tempo (scatterà poi 4° per via di altre penalità sulla griglia), in gara non riesce ad andare oltre la quinta piazza a seguito, oltre che per problemi di surriscaldamento del motore, anche di alcune difficoltà legate alla gestione delle gomme che ne condizionano la prestazione ed il risultato finale. A [[Gran Premio di Gran Bretagna 2019|Silverstone]], dopo aver perso la pole per appena 6 millesimi nei confronti di Bottas, in gara trova il modo di riscattarsi trionfando davanti al pubblico di casa e cogliendo la vittoria n° 80 in carriera, la sesta sulla pista inglese (primo pilota a riuscirci), nonché la settima in 10 gare; conquista anche il giro più veloce e questo gli consente di allungare ancora in classifica proprio sul compagno di squadra, giunto alle sue spalle.
 
Il 15 novembre, grazie alla vittoria del [[Gran Premio di Turchia 2020|Gran Premio della Turchia]], si aggiudicò matematicamente il suo settimo titolo mondiale, eguagliando così il record di campionati vinti appartenente a Michael Schumacher.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/15-11-2020/gp-turchia-f1-hamilton-maestro-campione-la-7-volta-come-schumi-390868164664.shtml|titolo=Lewis Hamilton nella leggenda: è campione per la 7ª volta come Schumacher!|autore=|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=15 novembre 2020|accesso=16 novembre 2020}}</ref> Vinse anche il [[Gran Premio del Bahrein 2020|Gran Premio del Bahrein]] partendo dalla pole. Trovato positivo al [[SARS-CoV-2]], Hamilton non prese parte al [[Gran Premio di Sakhir 2020|penultimo appuntamento della stagione]], saltando un Gran Premio per la prima volta dal suo esordio in Formula 1, interrompendo così la striscia record di 48 gare consecutive concluse a punti.<ref>{{Cita web|url=http://www.fuoritraiettoria.com/4-ruote/su-pista/formula-1/hamilton-positivo-covid19-saltera-sakhir-forse-abu-dhabi-f1-2020/|titolo=Hamilton positivo al COVID-19: il #44 salterà Sakhir, in forse Abu Dhabi|autore=Stefano Nicoli|sito=Fuori Traiettoria|data=1º dicembre 2020|accesso=1º dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/f1/2020/12/01/f1-hamilton-positivo-al-covid_17e5a601-760a-481b-b315-7459f1c5c800.html|titolo=F1: Hamilton positivo al covid - F1|sito=Agenzia ANSA|data=1º dicembre 2020|accesso=1º dicembre 2020}}</ref> Per l'occasione fu sostituito dal pilota della [[Williams F1|Williams]] [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]].<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.breaking-george-russell-to-replace-hamilton-at-mercedes-for-sakhir-grand.5vMOKRppSzFMz7RZzdzmxs.html|titolo=George Russell to replace Hamilton at Mercedes for Sakhir Grand Prix|data=2 Dicembre 2020|accesso=2 Dicembre 2020}}</ref> Ritornò per l'ultimo GP della stagione ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2020|Abu Dhabi]] chiudendo terzo e terminando la stagione con 11 vittorie, 14 podi (su 16 gare disputate) e 347 punti iridati.
In Germania, dopo la conquista della pole, non riesce a confermarsi in gara. Tale prova, molto rocambolesca, si disputa su condizioni meteo variabili, con la pista spesso bagnata; queste insidie lo inducono a commettere diversi errori (tra cui anche uno che gli costa 5 secondi di penalità), compromettendone dunque il risultato. Alla fine della gara termina in 11ª posizione, divenuta poi 9^ grazie alla penalizzazione delle Alfa Romeo Racing dopo le verifiche di fine gara; questo gli consente di ottenere 2 punti e di mantenere un discreto margine sui rivali, allungando sul primo degli inseguitori, Bottas, ritiratosi durante il Gran Premio per un incidente. La settimana seguente in Ungheria, dopo essere scattato dalla terza posizione, conquista la vittoria numero 81 in carriera, l'ottava in stagione, la settima sulla pista dell'Hungaroring (al pari di Montréal), nonché la 60^ con la Mercedes. Tale risultato, che lo pone a sole 10 lunghezze dal record di successi di Schumacher, arriva in rimonta, grazie alle doti velocistiche del pilota ma complice anche un'ottima strategia da parte del muretto che con una sosta aggiuntiva gli ha permesso di raggiungere e sopravanzare Verstappen, in crisi di gomme, nei passaggi finali. Dopo questa gara, l'ultima prima della pausa estiva, Hamilton si trova saldamente in testa alla graduatoria consolidando ulteriormente la leadership iridata, potendo contare su un margine di 62 punti su Bottas, il rivale più vicino, e distacchi ancora superiori sugli altri piloti. Dopo essere arrivato secondo in Belgio e terzo in Italia (entrambe le gare le vincerà [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]) e quarto a Singapore, Hamilton si riprende vincendo in Russia, giungendo terzo in Giappone, vincendo di nuovo in Messico e giungendo secondo in America. Al Gran Premio del Brasile, dopo essere giunto terzo (e aver duellato fino alla fine con [[Pierre Gasly]]) viene penalizzato per aver speronato e messo fuori gara [[Alexander Albon]], e retrocede settimo, per poi concludere bene la stagione vincendo ad Abu Dhabi. Con questa vittoria Hamilton perfeziona il record dell'anno precedente, arrivando a 413 punti.
 
===== 2021 =====
'''2020'''
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2021}}
Hamilton, dopo una lunga trattativa, l'8 febbraio del 2021 rinnovò il suo contratto con il team [[Mercedes AMG F1]] per la [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|stagione 2021]].<ref>{{Cita web|https://www.adnkronos.com/hamilton-rinnova-contratto-con-mercedes_4Y5G7gqlFn8Uiq3QgXzERs|titolo=Hamilton rinnova contratto con Mercedes per 2021|data= 8 febbraio 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> La stagione 2021 risultò ancora condizionata dalla [[Pandemia di COVID-19]], il cui calendario riuscì a garantire comunque la presenza di 23 gare, tuttavia sempre soggetto a possibili variazioni. La prima gara della stagione si svolse in [[Gran Premio del Bahrein 2021|Bahrein]]: nelle qualifiche finì secondo dietro alla [[Red Bull Racing]] di [[Max Verstappen|Verstappen]], ma nella gara, grazie a un ottimo passo e una strategia differente dal pilota olandese, vinse la corsa con meno di un secondo di vantaggio.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Super-Hamilton-al-GP-del-Bahrain-Verstappen-e-Red-Bull-si-arrendono/243158/1|titolo=Super Hamilton al GP del Bahrain, Verstappen e Red Bull si arrendono|data= 28 marzo 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> Con questo risultato diventò il primo pilota nella storia ad aggiudicarsi almeno una gara per 15 stagioni consecutive, eguagliando il primato di Schumacher e conquistò il 117° podio in carriera con Mercedes, facendo meglio della coppia Schumacher-Ferrari. Nella seconda gara ad [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2021|Imola]] ottenne la ''pole position'' numero 99 in [[Formula 1]] contro le previsioni che vedevano la Red Bull Racing favorita.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Imola---Qualifica-Pole-di-Hamilton-che-batte-Perez/243269/1|titolo=Imola - Qualifica Pole di Hamilton che batte Perez|data=17 aprile 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> In gara, sotto la pioggia, commise un errore e scese in nona posizione, salvo poi riuscire a rimontare fino alla seconda.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Uno-a-uno-tra-Hamilton-e-Verstappen-Grande-gara-di-Norris-bene-la-Ferrari/243281/1|titolo=Uno a uno tra Hamilton e Verstappen Grande gara di Norris, bene la Ferrari|data=18 aprile 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> Nelle due gare successive in [[Gran Premio del Portogallo 2021|Portogallo]] e [[Gran Premio di Spagna 2021|Spagna]], conquistò poi una doppia vittoria.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Hamilton-e-Mercedes-piu-forti-a-Portimao-la-Red-Bull-si-arrende/243396/1|titolo=Hamilton e Mercedes più forti, a Portimao la Red Bull si arrende|data=2 maggio 2021|accesso=3 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Montmelo---La-cronaca-Vittoria-di-strategia-per-Hamilton/243451/1|titolo=Montmelò - La cronaca
Vittoria di strategia per Hamilton}}</ref> Inoltre, in Spagna, ottenne la sua 100ª ''pole position'' in F1, battendo per soli 36 millesimi il tempo di [[Max Verstappen|Verstappen]].<ref name=":0">{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Montmelo---Qualifica-Hamilton-pole-numero-100/243442/1|titolo=Montmelò - Qualifica Hamilton, pole numero 100|data=8 maggio 2021|accesso=11 maggio 2021}}</ref>
[[File:Lewis Hamilton 2021 Silverstone Win (51350286770).jpg|thumb|left|Hamilton festeggia la vittoria nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2021]].]]
 
Dopo un negativo [[Gran Premio di Monaco]] concluso in settima posizione, Hamilton perse la ''leadership'' in campionato. Durante il successivo [[Gran Premio d'Azerbaigian 2021|Gran Premio d'Azerbaigian]], dopo una bandiera rossa in gara causata da un incidente di Verstappen, il britannico si trovò alla ripartenza secondo, dietro a [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]: alla prima curva commise un errore nella mappatura del sistema frenante nel tentativo di superare il pilota della Red Bull, finendo fuori pista e chiudendo al quindicesimo posto.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Verstappen-out-Hamilton-sbaglia-Perez-conquista-il-suo-secondo-GP-/243643/1|titolo=Verstappen out, Hamilton sbaglia Perez conquista il suo secondo GP|autore=Massimo Costa|data=6 giugno 2021|accesso=8 giugno 2021}}</ref> Con questo risultato terminò la serie di 54 gare consecutive a punti (escludendo il [[Gran Premio di Sakhir 2020|Gran Premio di Sakhir]] dove non gareggiò per positività al [[COVID|COVID-19]]). Hamilton si riscattò nel seguente [[Gran Premio di Francia 2021|GP di Francia]] chiudendo secondo, battuto dal rivale Verstappen che aveva attuato una migliore strategia. Durante il [[Gran Premio d'Austria 2021|Gran Premio d'Austria]] venne ufficializzato il rinnovo con la Mercedes per altri due anni, fino il 2023.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Hamilton-altri-due-anni-in-F1-ufficiale-il-rinnovo-con-la-Mercedes/243844/1|titolo=Hamilton, altri due anni in F1: ufficiale il rinnovo con la Mercedes|autore=|data= 3 luglio 2021|accesso=4 luglio 2021}}</ref> A [[Gran Premio di Gran Bretagna 2021|Silverstone]] Hamilton partì secondo in gara, grazie al piazzamento ottenuto nella ''Sprint Qualifying'' del sabato, ma nel primo giro andò a contatto, alla curva ''Copse'', con [[Max Verstappen|Verstappen]], il quale finì violentemente contro le barriere, e, pur subendo una penalità di 10 secondi, riuscì a vincere la gara davanti a [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]].<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Silverstone---La-cronaca-Hamilton-vince-dopo-il-crash-con-Verstappen/243954/1|titolo=Silverstone - La cronaca Hamilton vince dopo il crash con Verstappen|autore=|data= 18 luglio 2021|accesso=17 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Hamilton-aperto-al-confronto-con-Max-Per-Alonso-e-Leclerc-incidente-di-gara/243968/1|titolo=Hamilton aperto al confronto con Max Per Alonso e Leclerc incidente di gara|autore=Massimo Costa|data= 21 luglio 2021|accesso=17 luglio 2021}}</ref> In seguito all'incidente la Red Bull Racing inoltrò un ricorso per la revisione della penalità comminata, giudicata esigua. I Commissari respinsero lo stesso in quanto il dossier presentato non conteneva elementi aggiuntivi a quelli analizzati in tempo reale durante il [[Gran Premio di Gran Bretagna 2021|Gran Premio di Gran Bretagna.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.f1-news.eu/news/formula-1-ufficiale-red-bull-perso-il-ricorso-contro-hamilton-8798|titolo=Formula 1 {{!}} Ufficiale: Red Bull, perso il ricorso contro Hamilton|sito=F1-News.eu|lingua=it|accesso=2021-07-30}}</ref> A [[Gran Premio d'Italia 2021|Monza]] fu protagonista di un altro incidente con Verstappen, con la vettura dell'olandese che, alla ''Variante del Rettifilo'', si impennò su un cordolo e terminò sopra alla monoposto del britannico, che ne uscì incolume grazie all{{'}}''[[Halo (automobilismo)|halo]].'' Per Hamilton fu il primo ritiro dal [[Gran Premio d'Austria 2018]].<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Monza---La-cronaca-Clamorosa-doppietta-McLaren-Incidente-tra-Hamilton-e-Verstappen/244312/1|titolo=Monza - La cronaca Clamorosa doppietta McLaren Incidente tra Hamilton e Verstappen|sito=italiaracing.net|data=12 settembre 2021|accesso=31 dicembre 2021}}</ref>
La stagione 2020 risulta significativa nella carriera di Hamilton perché i risultati gli consentono di battere numerosi record. La stagione non parte però nel modo migliore, perché in Austria viene battuto fin dalle qualifiche da Bottas, classificandosi quarto al via per via di un penalità di due posizioni per non aver rispettato una bandiera gialla. In gara Hamilton riesce a risalire fino alle spalle del compagno, ma subisce un'altra reprimenda per aver di nuovo speronato Albon e da secondo passa a quarto, poiché i 5 secondi inflittigli viene scavalcato da Leclerc e da [[Lando Norris]]. Tuttavia il pilota si riprende subito, vincendo nelle seguenti tre gare in Stiria, Ungheria (Dove fa segnare il record per maggior numero di vittorie su un singolo circuito, 8) e Inghilterra. Al Gp del 70 esimo anniversario, partito dalla pole per la quarta volta consecutiva, viene scavalcato da [[Max Verstappen]] a causa di un pitstop più lento e giunge secondo, per poi tornare a sbancare consecutivamente Spagna e Belgio (Gara in cui raggiunge il maggior numero di chilometri percorsi in testa in assoluto). Al Gp d'Italia, partito di nuovo in pole, giunge settimo, dopo essere stato penalizzato per essere rientrato ai box con il semaforo rosso, cosa che però non gli impedisce di battere il record per il maggior numero di giri veloci su un unico circuito. Una settimana dopo raggiunge la 90 esima vittoria della carriera in Toscana (Dove nel frattempo batte il record del numero di Gran Premi conclusi senza ritirarsi di [[Nick Heidfeld|Nick Heifeld]] e consecutivamente di Gran Premi conclusi a punti). Dopo essere arrivato terzo in Russia (dopo essere stato nuovamente penalizzato), Hamilton conquista il suo record più importante al Gp di Eifel, vincendo la 91 corsa in carriera ed eguagliando lo storico primato di [[Michael Schumacher]].
[[File:2021 United States Grand Prix 23 (cropped).jpg|thumb|Hamilton in battaglia con la Red Bull del rivale al titolo [[Max Verstappen]] nel corso del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2021]].]]
 
Il 26 settembre 2021, nel [[Gran Premio di Russia 2021|Gran Premio di Russia]], diventò il primo pilota della storia ad aver vinto 100 gare in Formula 1, ritornando in testa alla classifica per due soli punti su Verstappen.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Hamilton-100esima-vittoria-Norris-rovina-tutto-bravo-Sainz/244426/1|titolo=Hamilton 100esima vittoria Norris rovina tutto bravo Sainz|autore=Massimo Costa|data= 26 settembre 2021|accesso=6 novembre 2021}}</ref> In [[Gran Premio di Turchia 2021|Turchia]] Hamilton conquistò la ''pole'', ma venne penalizzato di dieci posizioni per la sostituzione del motore a combustione interna. In gara, arrivò poi quinto. Nelle successive due gare, negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2021|Stati Uniti]] e in [[Gran Premio di Città del Messico 2021|Messico]] arrivò secondo (con entrambe vinte da Verstappen), vedendo la vetta allontanarsi a 19 punti. A [[Gran Premio di San Paolo 2021|San Paolo]], gara molto importante per la lotta al titolo, in qualifica conquistò la ''pole'' ma venne in seguito squalificato per una irregolarità riscontrata sull'ala posteriore. Dopo le verifiche tecniche effettuate dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|Federazione]], l'alettone posteriore che permetteva l'utilizzo del [[Drag Reduction System|DRS]] della vettura di Hamilton non risultò conforme al regolamento tecnico quando quest'ultimo è in funzione. In seguito fu autorizzato a prendere parte per la ''Sprint'' partendo ultimo; Qui compì una grande rimonta arrivando quinto, guadagnando 15 posizioni nei soli 24 giri previsti. Per la gara fu penalizzato nuovamente di 5 posizioni per la sostituzione del motore a combustione interna, ma vinse grazie ad un'ulteriore rimonta, restando in lotta per il titolo con Verstappen.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/San-Paolo---La-cronaca-Hamilton-straordinaria-vittoria-/244761/1|sito=italiaracing.net|titolo=San Paolo - La cronaca Hamilton, straordinaria vittoria|data=14 novembre 2021|accesso=31 dicembre 2021}}</ref> Ottenne anche ''pole'' e vittoria nei seguenti Gran Premi di [[Gran Premio del Qatar 2021|Qatar]] ed [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2021|Arabia Saudita]]. Presentatosi alla [[Gran Premio di Abu Dhabi 2021|gara conclusiva del mondiale]] a pari punti con il rivale Max Verstappen, in qualifica si posizionò secondo (con Verstappen in ''pole''). Al via della gara scattò bene superandolo alla prima curva, nonostante le gomme medie fossero svantaggiate contro le ''soft'' del rivale. Durante il primo stint Hamilton comandò tranquillamente. Dopo aver montato le ''hard'' l'inglese accumulò un buon margine su Verstappen fino a quando, arrivato dietro il doppiato [[Sergio Perez (pilota automobilistico)|Perez]], ancora senza sosta, ad opera di una strategia della [[Red Bull Racing|Red Bull]] per rallentarlo, perse quasi tutto il distacco grazie ad una grande difesa del compagno di scuderia di Verstappen. Hamilton, però, fu in grado di riallungare sull'olandese, il quale, superata metà gara, tentò un secondo ''pit stop'', ma non ebbe il ritmo per recuperare. Hamilton, grazie ad un ottimo passo anche con gomme molto usate, parve indirizzato verso una vittoria assicurata, fino a quando un incidente di [[Nicholas Latifi|Latifi]] a sette giri dalla fine causò l'ingresso della ''[[Safety Car]]'', e Verstappen ne approfittò per mettere le ''soft''. Dopo cinque giri sotto ''Safety Car'', durante il penultimo giro, la direzione fece sdoppiare solo i piloti tra i due contendenti creando forti discussioni. Hamilton, svantaggiato dalle gomme consumate, venne sorpassato proprio dall'olandese nel corso dell'ultimo giro, perdendo la gara ed il mondiale.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Verstappen-campione-del-mondo-allultimo-giro-finale-pazzesco/244932/1|sito=italiaracing.net|titolo=Verstappen campione del mondo all'ultimo giro, finale pazzesco|data=12 dicembre 2021|accesso=31 dicembre 2021}}</ref> Il finale di stagione fu segnato da polemiche per via di alcune decisioni discutibili prese dal direttore di gara [[Michael Masi]], che verrà rimosso dal suo ruolo dopo il rapporto del [[Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA]].
== Risultati in GP2 ==
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]) N.B. Le gare in '''grassetto''' indicano una pole position mentre quelle in ''corsivo'' indicano il giro più veloce in gara.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
! Anno
! Scuderia
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! 18
! 19
! 20
! 21
! Posizione
! Punti
|-
| '''[[GP2 stagione 2006|2006]]'''
| '''[[ART Grand Prix]]'''
| style="background-color:#DFDFDF" | [[Circuito di Valencia|VAL<br />FEA]]<br /><small>2</small>
| style="background-color:#DFFFDF" | [[Circuito di Valencia|VAL<br />SPR]]<br /><small>6</small>
| bgcolor="#000000" style="color:white" | [[Circuito di Imola|<span style="color:white">SAN<br />FEA</span>]]<br /><small>SQ</small>
| style="background-color:#CFCFFF" | [[Circuito di Imola|SAN<br />SPR]]<br /><small>10</small>
| style="background-color:#ffffbf" | [[Nürburgring|EUR<br />FEA]]<br /><small>''1''</small>
| style="background-color:#ffffbf" | [[Nürburgring|EUR<br />SPR]]<br /><small>1</small>
| style="background-color:#DFDFDF" | [[Circuito di Catalogna|SPA<br />FEA]]<br /><small>2</small>
| style="background-color:#DFFFDF" | [[Circuito di Catalogna|SPA<br />SPR]]<br /><small>4</small>
| style="background-color:#ffffbf" | [[Circuito di Montecarlo|MON<br />FEA]]<br /><small>'''1'''</small>
| style="background-color:#ffffbf" | [[Circuito di Silverstone|GBR<br />FEA]]<br /><small>''1''</small>
| style="background-color:#ffffbf" | [[Circuito di Silverstone|GBR<br />SPR]]<br /><small>''1''</small>
| style="background-color:#CFCFFF" | [[Circuito di Magny-Cours|FRA<br />FEA]]<br /><small>''19''</small>
| style="background-color:#DFFFDF" | [[Circuito di Magny-Cours|FRA<br />SPR]]<br /><small>5</small>
| style="background-color:#DFDFDF" | [[Hockenheimring|GER<br />FEA]]<br /><small>2</small>
| style="background-color:#FFDF9F" | [[Hockenheimring|GER<br />SPR]]<br /><small>3</small>
| style="background-color:#CFCFFF" | [[Hungaroring|UNG<br />FEA]]<br /><small>10</small>
| style="background-color:#DFDFDF" | [[Hungaroring|UNG<br />SPR]]<br /><small>2</small>
| style="background-color:#DFDFDF" | [[Circuito di Istanbul|TUR<br />FEA]]<br /><small>2</small>
| style="background-color:#DFDFDF" | [[Circuito di Istanbul|TUR<br />SPR]]<br /><small>''2''</small>
| style="background-color:#FFDF9F" | [[Autodromo Nazionale di Monza|ITA<br />FEA]]<br /><small>''3''</small>
| style="background-color:#DFDFDF" | [[Autodromo Nazionale di Monza|ITA<br />SPR]]<br /><small>''2''</small>
| bgcolor="#FFFFBF" | '''1º'''
| bgcolor="#FFFFBF" | '''114'''
|}
 
==== RisultatiGli ultimi anni in FormulaMercedes 1(2022-2024) ====
===== 2022 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2022}}
[[File:FIA F1 Austria 2022 Nr. 44 Hamilton.jpg|thumb|left|Hamilton durante il [[Gran Premio d'Austria 2022]]]]
 
Il Campionato {{F1|2022}} si aprì con una Mercedes più in difficoltà rispetto alle stagioni precedenti; Hamilton ebbe come compagno di squadra [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]], e per colpa del ''porpoising'' fu falcidiato da frequenti problemi alla schiena.<ref>{{Cita web|https://www.sportfair.it/2022/06/hamilton-non-riesce-ad-uscire-dalla-vettura-dolori-fortissimi-alla-schiena-video/1180289/|titolo=Hamilton non riesce ad uscire dalla vettura, dolori fortissimi alla schiena: Wolff si scusa|sito=www.sportfair.it|autore=Stefano Vitetta|data= 12 giugno 2022|accesso=3 luglio 2022}}</ref> Ciononostante conquistò il podio nel [[Gran Premio del Bahrein 2022|Gran Premio del Bahrain]], arrivando terzo al traguardo dopo i ritiri di [[Max Verstappen|Verstappen]] e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Perez]]. Nelle successive sette gare finì a punti sei volte<ref>{{Cita web|https://f1grandprix.motorionline.com/f1-mercedes-disastro-hamilton-a-imola-non-ho-nulla-da-dire/|titolo=Mercedes, disastro Hamilton a Imola: “Non ho nulla da dire|sito=f1grandprix.motorionline.com|autore=Peppe Marino|data=24 aprile 2022|accesso=24 aprile 2022}}</ref>, per poi ottenere tre terzi posti consecutivi in [[Gran Premio del Canada 2022|Canada]]<ref>{{Cita web|https://www.f1sport.it/2022/06/hamilton-torna-sul-podio-in-canada-sono-tornato-giovane/|titolo=Hamilton torna sul podio in Canada: “Sono tornato giovane!”|sito=www.f1sport.it|autore=Sara Orlandini|data=19 giugno 2022|accesso=3 luglio 2022}}</ref>, nel Gran Premio di casa a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2022|Silverstone]] e in [[Gran Premio d'Austria 2022|Austria]]<ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/f1-gp-gran-bretagna-hamilton-terzo-a-silverstone-ho-dato-tutto-ma-ferrari-era-troppo-veloce/|titolo=Hamilton terzo a Silverstone: “Ho dato tutto ma Ferrari era troppo veloce”|sito=f1ingenerale.com|autore=Gianluigi di Paolucci|data=3 luglio 2022|accesso=27 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/f1-gp-austria-hamilton-rimonta-e-chiude-terzo-non-me-laspettavo/|titolo=Hamilton rimonta e chiude terzo: “Non me l’aspettavo”|sito=f1ingenerale.com|autore=Chiara M.|data=10 luglio 2022|accesso=27 luglio 2022}}</ref>. Il [[Gran Premio di Francia 2022|Gran Premio di Francia]] per Lewis fu il Gran Premio numero 300 nella sua carriera in Formula 1: il britannico ottenne un ottimo secondo posto dietro a [[Max Verstappen|Verstappen]] e davanti a [[George Russell (pilota automobilistico)|Russell]]<ref>{{Cita web|https://f1grandprix.motorionline.com/f1-mercedes-hamilton-si-gode-il-secondo-posto-nel-gp-di-francia-abbiamo-fatto-un-ottimo-lavoro/|titolo= Mercedes, Hamilton si gode il secondo posto nel GP di Francia: “Abbiamo fatto un ottimo lavoro”|sito=f1grandprix.motorionline.com|autore=Piero Ladisa|data=24 luglio 2022|accesso=27 luglio 2022}}</ref>. Il weekend successivo, nel [[Gran Premio d'Ungheria 2022|Gran Premio d'Ungheria]], partì settimo e riuscì a rimontare fino alla seconda posizione, con tanto di giro veloce. Dopo la pausa estiva, in occasione del [[Gran Premio del Belgio 2022|Gran Premio del Belgio]] partì quarto e dopo una buona partenza tentò il sorpasso su [[Fernando Alonso|Alonso]], ma i due si toccarono: il britannico ebbe la peggio e fu costretto al primo ritiro stagionale. Arrivò sempre a punti nelle quattro gare successive, sfiorando il podio in [[Gran Premio d'Olanda 2022|Olanda]]. In [[Gran Premio d'Italia 2022|Italia]], per una penalità partì dall'ultima fila, ma rimontò arrivando quinto.
 
A [[Gran Premio di Singapore 2022|Marina Bay]] in qualifica si piazzò terzo a soli 54 millesimi dalla pole, ma in gara chiuse nono, a causa di un suo errore dove ruppe l'ala dopo aver urtato una barriera. In [[Gran Premio del Giappone 2022|Giappone]] arrivò quinto sul bagnato. Negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2022|Stati Uniti]] Hamilton andò vicino alla vittoria, salvo essere sorpassato da Max Verstappen a pochi giri dalla fine concludendo secondo. Replicò questo risultato anche in [[Gran Premio di Città del Messico 2022|Messico]] grazie a un buon passo gara, mentre in [[Gran Premio di San Paolo 2022|Brasile]] fu protagonista di un contatto con Verstappen, perdendo posizioni, ma rimontò fino al secondo posto che, sommato alla vittoria del compagno di squadra [[George Russell (pilota automobilistico)|Russell]], rappresentò per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] l'unica vittoria e doppietta stagionale (mancanti rispettivamente dal Gran Premio dell'Arabia Saudita 2021 e dal Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2020). Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2022|Abu Dhabi]], Hamilton fu invece costretto al secondo ritiro stagionale a tre giri dal termine mentre era quarto, per un guasto al sistema idraulico. La stagione si concluse, per la prima volta nella carriera del britannico, senza vittorie e pole position, e con un 6º posto in classifica, peggior posizione in carriera e per la prima volta fuori dalle prime cinque.
 
===== 2023 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2023}}
[[File:FIA F1 Austria 2023 Nr. 44 (misc).jpg|thumb|Hamilton nel corso del [[Gran Premio d'Austria 2023]]]]
 
Come l'anno precedente il {{F1|2023}} si aprì con il team in difficoltà rispetto ai rivali. Nei primi due appuntamenti stagionali in [[Gran Premio del Bahrein 2023|Bahrein]] e in [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2023|Arabia Saudita]], Lewis si dovette accontentare del quinto posto.<ref>{{Cita web|https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/in-diretta/gp-bahrain/2023/03/06-6165528/hamilton_mercedes_in_crisi_in_bahrain_siamo_diventati_il_quarto_team_|titolo=Hamilton, Mercedes in crisi in Bahrain: "Siamo diventati il quarto team"|sito=autosprint.corrieredellosport.it|autore=Fabiano Polimeni|data=6 marzo 2023|accesso=12 marzo 2023}}</ref> Nel [[Gran Premio d'Australia 2023|Gran Premio d'Australia]] ottenne il suo primo podio stagionale, arrivando secondo dietro Verstappen.<ref>{{Cita web|https://sport.sky.it/formula-1/2023/04/02/f1-gp-australia-hamilton-intervista|titolo=Hamilton dopo il GP Australia: "E' un secondo posto inaspettato"|editore=[[Sky Sport]]|data=2 aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> Nei successivi due Gran Premi in [[Gran Premio d'Azerbaigian 2023|Azerbaigian]] ed a [[Gran Premio di Miami 2023|Miami]] chiuse al sesto posto, mentre a [[Gran Premio di Monaco 2023|Monaco]] terminò quarto dopo aver stabilito il giro veloce. Tornò sul podio in occasione del [[Gran Premio di Spagna 2023|Gran Premio di Spagna]], dove riuscì a rimontare dalla quarta casella della griglia fino al secondo posto finale, dietro a Verstappen.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/04-06-2023/gp-spagna-vince-verstappen-red-bull-sulle-mercedes-di-hamilton-e-russell.shtml|titolo=GP Spagna, Verstappen fa quello che vuole: dominio su Hamilton e Russell. Sainz è 5°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Giunse a podio anche nel successivo appuntamento in Canada, chiudendo in terza posizione.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/18-06-2023/gp-canada-verstappen-vince-su-alonso-hamilton-e-le-ferrari-di-leclerc-e-sainz.shtml|titolo=GP Canada, che Verstappen: 41 vittorie come Senna! Poi Alonso, Hamilton e due belle Ferrari|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2024}}</ref> Replicò questo piazzamento anche nel suo Gran Premio di casa a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2023|Silverstone]], dietro a Norris e Verstappen.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/09-07-2023/gp-silverstone-vince-ancora-verstappen-battuti-norris-e-hamilton-ferrari-leclerc-9.shtml|titolo=GP Silverstone, vince ancora Verstappen su Norris e Hamilton. Male le Ferrari: Leclerc 9°, Sainz 10°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Al sabato del [[Gran Premio d'Ungheria 2023|Gran Premio d'Ungheria]] conquistò un'incredibile ''Pole Position'' davanti per solo tre millesimi a Verstappen, mentre in gara chiuse al quarto posto.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-miracolo-di-hamilton-pole-in-ungheria-per-tre-millesimi/10498627/|titolo=Miracolo di Hamilton: pole in Ungheria per tre millesimi|autore=Franco Nugnes|data=22 luglio 2023}}</ref>
 
Tornò a podio nel [[Gran Premio di Singapore 2023|Gran Premio di Singapore]] grazie all'incidente del compagno di squadra Russell nel corso dell'ultimo giro, portandosi a casa anche il giro veloce.<ref>{{Cita web|autore=Luca Montanari|url=https://www.eurosport.it/formula-1/gp-singapore/2023/carlos-sainz-regala-il-primo-trionfo-ferrari-nel-2023-a-marina-bay-leclerc-4-red-bull-detronizzata-c_sto9800607/story.shtml|titolo=Carlos Sainz regala il primo trionfo Ferrari nel 2023 a Marina Bay! Leclerc 4°, Red Bull detronizzata con Verstappen 5°|editore=[[Eurosport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Chiuse poi al secondo posto la ''Sprint'' del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2023|Gran Premio degli Stati Uniti d'America]], risultato che bissò anche in gara, ma venne successivamente squalificato dalla direzione gara a causa del fondo irregolare, insieme a Leclerc.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2023/10/23/f1-gp-usa-leclerc-hamilton-parco-chiuso-news|titolo=F1, squalificati Leclerc e Hamilton: irregolarità ai fondi, Lewis perde il podio ad Austin|editore=[[Sky Sport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Concluse al secondo posto, con giro veloce, in [[Gran Premio di Città del Messico 2023|Messico]] in quello che fu il suo ultimo podio stagionale.<ref>{{Cita web|autore=Massimo Brizzi|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/29-10-2023/f1-messico-vittoria-di-verstappen-secondo-hamilton-terzo-leclerc-su-ferrari.shtml|titolo=F1 GP Messico vince Verstappen: 51 vittorie come Prost. Leclerc è 3°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Chiuse la stagione al terzo posto con 234 dietro alle irraggiungibili [[Red Bull Racing|Red Bull]] di Pérez e Verstappen.
 
===== 2024 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2024}}
[[File:2024 British Grand Prix, Hamilton (4).jpg|thumb|left|Hamilton durante il [[Gran Premio di Gran Bretagna 2024]] che lo vedrà tornare alla vittoria dopo oltre due anni.]]
 
La stagione 2024 per il britannico non iniziò in modo esaltante a causa anche delle prestazioni della sua [[Mercedes-AMG F1 W15 E Performance|W15]] che lo collocarono costantemente in zona punti ma distante dalle posizioni di vertice, eccezion fatta per la ''Sprint'' del [[Gran Premio di Cina 2024|Gran Premio di Cina]] dove colse la seconda posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/sport/news/2024-04-20/gp-formula-uno-verstappen-vince-sprint-race-26098070/|titolo=Gran Premio di Formula 1 in Cina, Max Verstappen vince la Sprint race|data=21 aprile 2024|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Grazie a nuovi aggiornamenti, la vettura ritrovò competitività e, dopo un quarto posto con giro veloce in [[Gran Premio del Canada 2024|Canada]], il britannico salì per la prima volta in stagione sul podio in [[Gran Premio di Spagna 2024|Spagna]], in terza posizione.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/23-06-2024/f1-spagna-vittoria-verstappen-secondo-norris-terzo-hamilton-ferrari-quinta-e-sesta.shtml|titolo=Settebello Verstappen: in Spagna vince sul velluto. Podio Hamilton, Ferrari senza squilli|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Il 7 luglio successivo, nel Gran Premio di casa a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2024|Silverstone]] caratterizzato sia da pista asciutta che bagnata, tornò alla vittoria novecentoquarantacinque giorni dopo l'ultima volta - trattasi del [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2021|Gran Premio di Arabia Saudita 2021]] - tagliando il traguardo davanti a Verstappen e Norris, stabilendo inoltre il record di vittorie in un singolo tracciato, ben nove.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/07-07-2024/f1-silverstone-trionfa-hamilton-davanti-a-verstappen-e-norris.shtml|titolo=Hamilton trionfa a Silverstone dopo 3 anni di digiuno. Battuti Verstappen e Norris. Sainz 5°, Leclerc 14°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Francesco Svelto|url=https://www.f1sport.it/2024/07/f1-silverstone-hamilton-vince-dominando-il-meteo/|titolo=F1 {{!}} Silverstone: Hamilton vince dominando il meteo|data=7 luglio 2024|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Nel successivo appuntamento in [[Gran Premio d'Ungheria 2024|Ungheria]] salì per la duecentesima volta in carriera sul podio, chiudendo in terza posizione dietro alle due McLaren di Norris e [[Oscar Piastri|Piastri]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/21-07-2024/f1-gp-ungheria-vittoria-piastri-secondo-norris-terzo-hamilton.shtml|titolo=Ungheria, doppietta McLaren: Piastri prima gioia 'pilotata' su Norris. E scoppia il caso Verstappen|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=24 dicembre 2024}}</ref> Nell'ultima gara prima della sosta estiva disputata in [[Gran Premio del Belgio 2024|Belgio]], tagliò il traguardo in seconda posizione dietro al compagno di squadra, che venne però squalificato dopo la gara, consetendo ad Hamilton di guadagnare la prima posizione e vincere la sua seconda gara stagionale.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/15-09-2024/f1-gp-baku-vince-piastri-davanti-a-leclerc-incidente-sainz-perez.shtml|titolo=Insuperabile Piastri: tiene dietro Leclerc e vince a Baku. Scontro Sainz-Perez nel finale, terzo Russell|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 settembre 2024|accesso=3 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Luca Montanari|url=https://www.eurosport.it/formula-1/gp-belgio/2024/clamoroso-george-russel-squalificato-vettura-sotto-il-peso-minimo-vittoria-a-hamilton-e-podio-leclerc_sto20022197/story.shtml|titolo=Clamoroso, George Russell squalificato dal GP Belgio! Vettura sotto il peso minimo, vittoria a Hamilton e podio Leclerc|data=28 luglio 2024|accesso=22 agosto 2024}}</ref>
 
Non riuscì a trovare il podio nelle successive sette gare, ritrovandolo a [[Gran Premio di Las Vegas 2024|Las Vegas]] dove, dopo essere partito decimo per un errore in qualifica, riuscì a rimontare fino alla seconda posizione alle spalle del compagno Russell, in quello che fu il suo ultimo piazzamento a podio con la Mercedes.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/24-11-2024/f1-las-vegas-gp-vince-russell-verstappen-campione-del-mondo.shtml|titolo=Russell imprendibile, ma a Las Vegas il poker lo fa Verstappen: è campione del mondo F1|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref> L'8 dicembre 2024, ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2024|Abu Dhabi]], disputò la sua duecentoquaranteseiesima ed ultima gara con la scuderia tedesca, che terminò in quarta posizione dopo essere partito sedicesimo, chiudendo la sua stagione al settimo posto con 223 punti ottenuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/formula-1/gp-abu-dhabi/2024/lultimo-saluto-di-lewis-hamilton-alla-mercedes-ad-abu-dhabi-i-donuts-linchino-e-il-toccante-team-radio_sto20061177/story.shtml|titolo=L'ultimo saluto di Lewis Hamilton alla Mercedes ad Abu Dhabi: i donuts, l'inchino e il toccante team radio|editore=[[Eurosport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Hamilton chiuse così il suo periodo in Mercedes dopo 12 anni con 246 Gran Premi disputati, 84 vittorie, 153 podi, 78 ''Pole Position'' e 55 giri veloci, tutti record con lo stesso costruttore.
 
==== Ferrari (2025-) ====
 
===== 2025 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2025}}
[[File:FIA F1 Imola 2025 No. 44 Hamilton (4) (cropped).jpg|thumb|Hamilton su [[Ferrari SF-25]] nel corso del [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2025]].]]
 
Il 1º febbraio 2024 il pilota britannico annuncia la separazione con il team [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] al termine della stagione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mercedesamgf1.com/news/mercedes-amg-f1-lewis-to-part-ways|titolo=Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team & Lewis Hamilton To Part Ways|editore=[[Mercedes AMG F1]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Gianluca D'Alessandro|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-ufficiale-lewis-hamilton-lascia-la-mercedes-a-fine-2024/10571498/|titolo=Ufficiale: Lewis Hamilton lascia la Mercedes a fine 2024|data=1º febbraio 2024}}</ref> Lo stesso giorno viene ufficializzato il suo passaggio alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] a partire dalla stagione {{F1|2025}}, al fianco di [[Charles Leclerc]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrari.com/it-IT/formula1/articles/scuderia-ferrari-comunicato-stampa-01-feb-2024|titolo=Comunicato stampa|editore=[[Scuderia Ferrari]]|data=1º febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/breaking-lewis-hamilton-to-make-shock-switch-from-mercedes-to-ferrari-for-2025.3U1mESEizCeJ096Qrhbkb6|titolo=Hamilton to make shock switch from Mercedes to Ferrari for 2025 season|editore=[[Formula 1]]|data=1º febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ferrari.com/it-IT/formula1/articles/lewis-hamilton-maranello-2025|titolo=Primo giorno da pilota della Scuderia Ferrari HP per Lewis|editore=[[Scuderia Ferrari]]|data=20 gennaio 2025}}</ref> Esordisce arrivando decimo nel [[Gran Premio d'Australia 2025|Gran Premio d'Australia]], ma il suo primo grande risultato arriva subito dopo conquistando la Pole nella Qualifica Sprint del [[Gran Premio di Cina 2025|Gran Premio di Cina]], che poi riuscirà a vincere.<ref>{{Cita web|autore=Gianluca D'Alessandro|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-hamilton-prima-gioia-in-ferrari-una-sorpresa-il-team-ha-lavorato-bene/10705503/|titolo=Hamilton, prima gioia in Ferrari: "Una sorpresa, ma il team ha lavorato bene"|data=21 marzo 2025}}</ref> Sia per il pilota sia per la scuderia, si tratta del primo successo in una gara Sprint.<ref>{{Cita web|autore=Gianluca D'Alessandro|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-capolavoro-hamilton-nella-sprint-di-shanghai-e-il-primo-successo-in-ferrari/10705853/|titolo=Capolavoro Hamilton nella sprint di Shanghai: è il primo successo in Ferrari|data=22 marzo 2025}}</ref> Finirà poi il Gran Premio della domenica in sesta posizione, venendo tuttavia squalificato dopo la gara insieme al compagno di squadra [[Charles Leclerc]], per delle irregolarità alla monoposto.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gazzetta.it/motori/ferrari/23-03-2025/gp-cina-leclerc-e-hamilton-squalificati-i-problemi-alle-auto.shtml|titolo=Clamoroso in Cina, squalificate le Ferrari! Cos'è successo alle auto di Leclerc e Hamilton|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2025-03-23}}</ref> Nelle prossime quattro gare conclude sempre a punti ma non supera mai la quinta posizione con due settimi posti in [[Giappone]] e in [[Arabia]], un quinto posto in [[Bahrein]] e un ottavo posto a [[Miami]]. A [[Imola]], invece, riesce a raggiungere un buon quarto posto. Ottiene poi un quinto posto a [[Principato di Monaco|Monaco]] e due sesti posti consecutivi in [[Spagna]] e in [[Canada]]. Riesce poi ad arrivare due volte consecutive al quarto posto in [[Austria]] e a [[Silverstone]]
 
== Risultati ==
{{Vedi anche|Risultati sportivi di Lewis Hamilton}}
=== Formula 1 ===
{{RisF1|Anno=2007|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-22|MP4-22]]
|1R=3|2R=''2''|3R=2|4R=2|5R=2|6R='''1'''|7R='''1'''|8R=3|9R='''3'''|10R=9|11R='''1'''|12R=5|13R=2|14R=4|15R='''''1'''''|16R='''Rit'''|17R=7|Punti=109|Pos=2}}
{{RisF1|Anno=2008|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-23|MP4-23]]
|1R='''1'''|2R=5|3R=13|4R=3|5R=2|6R=1|7R='''Rit'''|8R=10|9R=1|10R='''1'''|11R='''5'''|12R=2|13R='''3'''|14R=7|15R=3|16R=12|G16=PP|17R='''''1'''''|18R=5|Punti=98|Pos=1}}
{{RisF1|Anno=2009|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-24|MP4-24]]|1R=SQ|2R=7|3R=6|4R=4|5R=9|6R=12|7R=13|8R=16|9R=18|10R=1|11R='''2'''|12R=Rit|13R=12|G13=PP|N2=‡|N13=*|14R='''1'''|15R=3|16R=3|17R='''Rit'''|Punti=49|Pos=5}}
{{RisF1|Anno=2010|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-25|MP4-25]]|1R=SQ3|2R=76|3R=6|4R=4''2''|5R=914|6RG5=12GV|7RN5=13*|8R6R=165|9R=18|10R7R=1|11R8R='''21'''|12R9R=Rit2|13R10R=122|G1311R=PP4|14R12R=Rit|13R='''1'''|14R=Rit|15R=3Rit|16R=35|17R=2|18R=''4'Rit'|19R=''2''|Punti=49240|Pos=54}}
{{RisF1|Anno=2010|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-25|MP4-25]]
|1R=3|2R=6|3R=6|4R=''2''|5R=14|G5=GV|6R=5|7R=1|8R='''1'''|9R=2|10R=2|11R=4|12R=Rit|13R=''1''|14R=Rit|15R=Rit|16R=5|17R=2|18R=''4''|19R=''2''|Punti=240|Pos=4}}
{{RisF1|Anno=2011|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-26|MP4-26]]
|1R=2|2R=8|3R=1|4R=4|5R=''2''|6R=6|7R=Rit|8R=4|9R=4|10R=''1''|11R=4|12R=Rit|13R=''4''|14R=5|15R=5|16R='''2'''|17R=7|18R=1|19R=Rit|Punti=227|Pos=5}}
{{RisF1|Anno=2012|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-27|MP4-27]]|1R='''3'''|2R='''3'''|3R=3|4R=8|5R=8|6R=5|7R=1|8R=19|9R=8|10R=Rit|11R='''1'''|12R=Rit|13R='''1'''|14R='''Rit'''|15R=5|16R=10|17R=4|18R='''Rit'''|19R=1|20R='''''Rit'''''|N8=*|Punti=190|Pos=4}}
|1R='''3'''|2R='''3'''|3R=3|4R=8|5R=8|6R=5|7R=1|8R=19|9R=8|10R=Rit|11R='''1'''|12R=Rit|13R='''1'''|14R='''Rit'''|15R=5|16R=10|17R=4|18R='''Rit'''|19R=1|20R='''''Rit'''''|Punti=190|Pos=4}}
{{RisF1|Anno=2013|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes F1 W04|F1 W04]]
|1R=5|2R=3|3R=3|G3=PP|4R=5|5R=12|6R=4|7R=3|8R=4|G8=PP|9R='''5'''|10R='''1'''|11R='''3'''|12R=9|G12=GV|13R=5|14R=5|15R=Rit|16R=6|17R=7|18R=4|19R=9|20R=|Punti=189|Pos=4}}
Riga 352 ⟶ 339:
{{RisF1|Anno=2015|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes F1 W06|F1 W06]]|1R=1|G1=PG|2R=2|G2=PP|3R=1|G3=PG|4R=1|G4=PP|5R=2|G5=GV|6R=3|G6=PP|7R=1|G7=PP|8R=2|G8=PP|9R=1|G9=PG|10R=6|G10=PP|11R=1|G11=PP|12R=1|G12=PG|13R=Rit|14R=''1''|15R=1|16R=1|17R=2|18R=''2''|19R=''2''|Punti=381|Pos=1}}
{{RisF1|Anno = 2016|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes F1 W07|F1 W07]]|1R=2|G1=PP|2R='''3'''|3R=7|4R=2|5R='''Rit'''|6R=''1''|7R='''1'''|8R=5|9R='''''1'''''|10R='''1'''|11R=1|12R=1|13R=''3''|14R='''2'''|15R=3|16R='''Rit'''|17R=3|18R='''1'''|19R='''1'''|20R='''1'''|21R='''1'''|Punti=380|Pos=2|}}
{{RisF1|Anno = 2017|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes AMG F1 W08 EQ Power+|F1 W08]]|1R='''2'''|2R='''''1'''''|3R=''2''|4R=4|5R='''''1'''''|6R=7|7R='''''1'''''|8R='''5'''|9R=''4''|10R='''''1'''''|11R=4|12R='''1'''|13R='''1'''|14R=''1''|15R='''2'''|16R='''1'''|17R=1|G17=PP|18R=9|19R=4|20R=2|Punti=363|Pos=1}}
{{RisF1|Anno=2018|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+|F1 W09]]|1R=2|G1=PP|2R=3|3R=4|4R=1|5R='''1'''|6R=3|7R=5|8R='''1'''|9R=Rit|10R='''2'''|11R=''1''|12R='''1'''|13R='''2'''|14R=''1''|15R='''1'''|16R=1|17R='''1'''|18R='''''3'''''|19R=4|20R='''1'''|21R='''1'''|Punti=408|Pos=1}}
{{RisF1|Anno=2019|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+|F1 W10]]|1R=2|G1=PP|2R=1|3R=1|4R=2|5R=1||G5=GV|6R='''1'''|7R=1|8R='''1'''|9R=5|10R=''1''|11R=9|G11=PP|12R=1|13R=2|14R=3|G14=GV|15R=4|16R=''1''|17R=3|G17=GV|18R=1|19R=2|20R=7|21R='''''1'''''|Punti=413|Pos=1}}
{{RisF1|Anno=2020|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W11 EQ Performance|F1 W11]]|1R=4|2R='''1'''|3R='''''1''''' |4R='''1'''|5R=''2''|6R='''1'''|7R='''1'''|8R='''''7'''''|9R='''''1'''''|10R='''3'''|11R=1|12R='''''1'''''|Punti13R=250''1''|Pos14R=1|LEG15R='''1'''|16R=|17R=3|Punti=347|Pos=1}}
{{RisF1|Anno=2021|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W12 E Performance|F1 W12]]|1R=1|2R='''''2'''''|3R=1|4R='''1'''|5R=''7''|6R=15|7R=2|8R=''2''|9R=4|10R=1|N10=<sup>'''2'''</sup>|11R='''2'''|12R=3|13R=''2''|14R=Rit|N12=‡|15R=1|16R=5|17R=''2''|18R=2|19R=1|20R='''1'''|21R='''''1'''''|22R=2|Punti=387,5|Pos=2}}
{{RisF1|Anno=2022|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W13 E Performance|F1 W13]]|1R=3|2R=10|3R=4|4R=13|5R=6|6R=5|7R=8|8R=4|9R=3|10R=''3''|11R=3|N11=<sup>'''8'''</sup>|12R=2|13R=''2''|14R=Rit|15R=4|16R=5||17R=9|18R=5|19R=2|20R=2|21R=2|N21=<sup>'''3'''</sup>|N22=*|22R=18|Punti=240|Pos=6}}
{{RisF1|Anno=2023|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W14 E Performance|F1 W14]]|1R=5|2R=5|3R=2|4R=6|N4=<sup>'''7'''</sup>|5R=6|6R=''4''|7R=2|8R=3|9R=8|10R=3|11R='''4'''|12R=''4''|N12=<sup>'''7'''</sup>|13R=6|14R=6|15R=''3''|16R=5|17R=Rit|N17=<sup>'''5'''</sup>|18R=SQ|N18=<sup>'''2'''</sup>|19R=''2''|20R=8|N20=<sup>'''7'''</sup>|21R=7|22R=9|Punti=234|Pos=3|}}
{{RisF1|Anno=2024|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W15 E Performance|F1 W15]]|1R=7|2R=9|3R=Rit|4R=9|5R=9|N5=<sup>'''2'''</sup>|6R=6|7R=6|8R=''7''|9R=''4''|10R=3|11R=4|N11=<sup>'''6'''</sup>|12R=1|13R=3|14R=1|15R=8|16R=5|17R=9|18R=6|19R=Rit|N19=<sup>'''6'''</sup>|20R=4|21R=10|22R=2|23R=12|N23=<sup>'''6'''</sup>|24R=4|Punti=223|Pos=7}}
{{RisF1|Anno=2025|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari SF-25|SF-25]]|1R=10|2R=SQ|N2=<sup>'''1'''</sup>|N6=<sup>'''3'''</sup>|3R=7|4R=5|5R=7|6R=8|7R=4|8R=5|9R=6|10R=6|11R=4|12R=4|13R=7|14R=12|15R=Rit|16R=6|17R=8|18R=8|19R=|20R=|21R=|22R=|23R=|24R=|Punti=125|Pos=|LEG=1}}
<nowiki>*</nowiki> Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.
 
‡ Metà punti assegnati in quanto meno del 75% della distanza di gara è stata completata.
== Record in Formula 1 ==
 
(''Aggiornato dopo il [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Gran Premio dell’Eifel 2020]]'')
== Riconoscimenti ==
{{Vedi anche|Statistiche di Formula 1}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
* ''[[Autosport]]'' British Club Driver of the Year (2003)
! Record
* Rookie dell'anno per ''[[Autosport]]'' (2006, 2007)
! Numero/Data
* [[Hawthorn Memorial Trophy]] (2007, 2008, 2012, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021)<ref>{{Cita web|url=https://www.autosport.com/f1/news/64783/hamilton-receives-hawthorn-memorial|titolo=Grapevine: Hamilton receives Hawthorn Memorial|lingua=En}}</ref>
|-
* ''[[Autosport]]'' International Racing Driver of the Year (2007, 2008, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020)<ref>{{Cita web|url=https://www.autosport.com/awards/news/122164/hamilton-takes-two-autosport-awards|titolo=Autosport Awards 2015: Lewis Hamilton wins two awards|sito=Autosport|lingua=En}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mbenz.it/lewis-hamilton-ottiene-un-doppio-riconoscimento-agli-autosport-awards/2346/|titolo=Lewis Hamilton ottiene un doppio riconoscimento agli Autosport Awards}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.autosport.com/awards/news/147539/hamilton-bags-international-racing-driver-of-year|titolo=F1 champion Hamilton bags International Racing Driver of the Year|sito=Autosport|lingua=En}}</ref>
| Maggior numero di punti totali<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/point/nombre.aspx|titolo=Points by number|lingua=en|accesso=22 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180421053931/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/point/nombre.aspx|dataarchivio=21 aprile 2018|urlmorto=yes}}</ref>
* Autosport British Competition Driver of the Year (2007, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2022)<ref>{{Cita web|url=https://us.motorsport.com/f1/news/hamilton-wins-autosports-british-competition-driver-of-the-year-award/10407878/|titolo=Hamilton wins Autosport’s British Competition Driver of the Year Award|sito=us.motorsport.com|data=4 dicembre 2022|lingua=en|accesso=12 gennaio 2023}}</ref>
| 3 661
* Rivelazione dell'anno ai [[Laureus World Sports Awards]] (2008)
|-
* ''[[Trofeo Lorenzo Bandini]]'' (2010)
| Maggior numero di punti nella stagione di debutto<ref>{{Cita web|url=http://www.formula1.com/news/features/2008/11/8641.html|titolo=Lewis Hamilton’s 2008 season - a legend in the making|sito=formula1.com|editore=[[Formula 1]]|data=4 novembre 2008|lingua=en|accesso=31 agosto 2010|urlarchivio=https://archive.today/20120731122828/http://www.formula1.com/news/features/2008/11/8641.html|dataarchivio=31 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
* [[DHL Fastest Lap Award]] (2014, 2015, 2017, 2019, 2020)
| 109 ({{F1|2007}})
* Personalità sportiva dell'anno della [[BBC]] (2014, 2020)
|-
* Sportivo europeo dell'anno (2014, 2019)<ref>{{Cita web|url=https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2014/12/30-206858/hamilton_il_miglior_atleta_europeo_del_2014/|titolo=Hamilton è il miglior atleta europeo del 2014}}</ref>
| Maggior numero di punti in una stagione<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/point/annee.aspx|titolo=Points in a year|lingua=en|accesso=25 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181202163702/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/point/annee.aspx|dataarchivio=2 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
* Sportivo dell'anno di [[GQ (periodico)|GQ]] (2014, 2015)
| 413 ([[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]])
*Personalità dell'anno [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] (2014, 2018, 2020, 2021)
|-
* [[Trofeo Pole FIA]] (2015, 2016, 2017, 2018, 2020)
| Maggior numero di gran premi a punti in assoluto<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/point/gp-dans.aspx|titolo=GP in Points|lingua=en|accesso=6 settembre 2020}}</ref>
* Miglior pilota per ESPY (2017, 2021)
| 224 (a [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
* Inserito nella [[FIA Hall of Fame]] (2017)
|-
*Sportivo mondiale dell'anno della [[Gazzetta dello Sport]] (2018, 2020)
| Maggior numero di gare consecutive terminate a punti<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/point/consecutif.aspx|titolo=Points consecutively|lingua=en|accesso=7 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150926083705/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/point/consecutif.aspx|dataarchivio=26 settembre 2015|urlmorto=yes}}</ref>
* Sportivo dell'anno ai [[Laureus World Sports Awards]] (2020)
| 44 ([[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Gran Bretagna 2018]]-[[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
*Intitolazione dell' "Hamilton Straight" sul circuito di [[Gran Premio di Gran Bretagna|Silverstone]] (2020)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/12-12-2020/f1-silverstone-nasce-rettilineo-hamilton-omaggio-all-uomo-record-3901629748223.shtml|titolo=Silverstone intitola il suo rettilineo a Hamilton: omaggio all’uomo dei record|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=12 dicembre 2020}}</ref>
|-
*Campione dei Campioni de [[L'Équipe]] (2020)
| Maggior numero di gare consecutive concluse<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/divers/classe-consecutif.aspx|titolo=Consecutively classified|lingua=en|accesso=6 settembre 2020}}</ref>
*Trofeo Automobile Club d’Italia (2020)
| 44 ([[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Gran Bretagna 2018]]-[[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
*Star dell’anno per Sport Bild (2020)
|-
*[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] President Award (2020)<ref>{{Cita web|url=https://www.sportpress24.com/2020/12/21/formula-1-laci-premia-hamilton-con-il-fia-personality-of-the-year-2020-e-del-fia-president-award/|titolo=Formula 1, l'ACI premia Hamilton con il FIA Personality of the Year 2020 e del FIA President Award}}</ref>
| Maggior numero di podi in una stagione<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/podium/annee.aspx|titolo=Podiums in a year|lingua=en|accesso=25 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180917144342/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/podium/annee.aspx|dataarchivio=17 settembre 2018|urlmorto=yes}}</ref>
*Atleta attivista dell'anno ai [[Laureus World Sports Awards]] (2021)
| 17 ({{F1|2015}}, {{F1|2016}}, {{F1|2018}}, {{F1|2019}}; a pari merito con [[Sebastian Vettel]] e [[Michael Schumacher]])
|-
| Maggior numeri di podi in assoluto<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/podium/nombre.aspx|titolo=Podiums by number|sito=statsf1.com|accesso=2 agosto 2020}}</ref>
| 160 (a [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
|-
| Maggior numero di podi consecutivi dalla gara di debutto<ref>{{Cita news|cognome=Gorman|nome=Edward|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/formula_1/article2013334.ece|titolo=Silverstone awaits its new hero as Hamilton homes in on title|pubblicazione=The Times |data=2 luglio 2007|accesso=5 luglio 2007|città=London}}</ref>
| 9 ([[Gran Premio d'Australia 2007|Australia 2007]]–[[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|Gran Bretagna 2007]])
|-
| Maggior numero di podi in Gran Premi differenti<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/podium/grandprix-different.aspx|titolo=Podiums by different Gran Prix|sito=statsf1.com|accesso=2 agosto 2020}}</ref>
| 29 (a [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
|-
| Maggior numero di podi in circuiti differenti<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/podium/circuit-different.aspx|titolo=Podiums by different Circuit|sito=statsf1.com|accesso=14 settembre 2020}}</ref>
| 30 (a [[Gran Premio della Toscana 2020|Toscana 2020]]); a pari merito con [[Kimi Räikkönen]]
|-
| Pilota più giovane in testa al campionato mondiale<ref>{{Cita web|url=http://www.f1fanatic.co.uk/statistics/2007-formula-1-season-statistics/|titolo=2007 Formula 1 season statistics|sito=F1 Fanatic|editore=Keith Collantine|accesso=17 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100823083438/http://www.f1fanatic.co.uk/statistics/2007-formula-1-season-statistics/|dataarchivio=23 agosto 2010|urlmorto=no}}</ref>
| 22 anni, 4 mesi e 6 giorni ([[Gran Premio di Spagna 2007|Spagna 2007]])
|-
|Maggior numero di vittorie in assoluto<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/nombre.aspx|titolo=Wins by Number|sito=statsf1.com|accesso=12 ottobre 2020}}</ref>
| 91 (a [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]]); a pari merito con [[Michael Schumacher]]
|-
| Maggior numero di vittorie nella stagione di debutto<ref>{{Cita web|url=http://en.espnf1.com/f1/motorsport/story/26454.html|titolo=Rindt's low points|accesso=28 agosto 2010|cognome=Lynch|nome=Steven|data=27 agosto 2010|editore=ESPN F1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100830141202/http://en.espnf1.com/f1/motorsport/story/26454.html|dataarchivio=30 agosto 2010|urlmorto=no}}</ref>
| 4 ({{F1|2007}}; a pari merito con [[Jacques Villeneuve]])
|-
| Maggior numero di vittorie partendo dalla pole position<ref>{{Cita web|titolo=Pole position and win|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/et-victoire.aspx|accesso=14 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171001031530/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/et-victoire.aspx|dataarchivio=1 ottobre 2017|urlmorto=yes}}</ref>
| 56 (a [[Gran Premio della Toscana 2020|Toscana 2020]])
|-
| Maggior numero di stagioni consecutive con almeno una vittoria a partire dall'anno di debutto<ref>{{Cita web|titolo=Wins consecutive years|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/annee-consecutive.aspx|accesso=30 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150522082447/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/annee-consecutive.aspx|dataarchivio=22 maggio 2015|urlmorto=no}}</ref>
| 14 (dal {{F1|2007}} al {{F1|2020}})
|-
| Maggior numero di vittorie in un mese<ref>{{Cita web |url=https://www.formula1.com/en/latest/features/2016/7/hockenheim-stats---red-bull-move-ahead-of-ferrari-for-first-time.html |titolo=2016 Austrian GP: Lewis Hamilton becomes the 1st F1 driver to win 4 races in one calendar month. |editore=Formula 1 |data=1º agosto 2016 |accesso=1º agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160901083623/http://www.formula1.com/en/latest/features/2016/7/hockenheim-stats---red-bull-move-ahead-of-ferrari-for-first-time.html |dataarchivio=1 settembre 2016 |urlmorto=no }}</ref>
| 4 (luglio {{F1|2016}}, [[Gran Premio d'Austria 2016|Austria 2016]]–[[Gran Premio di Germania 2016|Germania 2016]])
|-
| Maggior numero di vittorie nello stesso gran premio<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/grandprix.aspx|titolo=Win by grand prix|pubblicazione=statsf1|accesso=20 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190604195633/https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/grandprix.aspx|dataarchivio=4 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref>
| 8 ([[Gran Premio d'Ungheria]]); a pari merito con [[Michael Schumacher]] - [[Gran Premio di Francia|Francia]]
|-
| Maggior numero di vittorie nello stesso circuito<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/circuit.aspx|titolo=Win by circuit|pubblicazione=statsf1|accesso=20 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200720165701/https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/circuit.aspx|dataarchivio=20 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref>
| 8 ([[Hungaroring]]); a pari merito con [[Michael Schumacher]] - [[Circuito di Nevers Magny-Cours]]
|-
| Maggior numero di vittorie in Gran Premi differenti<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/grandprix-different.aspx|titolo=Wins by different Grand Prix|pubblicazione=statsf1|accesso=24 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150619023448/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/grandprix-different.aspx|dataarchivio=19 giugno 2015|urlmorto=yes}}</ref>
| 26 (a [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
|-
| Maggior numero di vittorie in circuiti differenti<ref>{{Cita news|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/circuit-different.aspx|titolo=Wins by different circuits|pubblicazione=statsf1|accesso=24 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180624205734/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/circuit-different.aspx|dataarchivio=24 giugno 2018|urlmorto=yes}}</ref>
| 27 (a [[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello 2020]])
|-
| Maggior numero di vittorie nel gran premio di casa<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/national.aspx|titolo=Wins by national GP|accesso=15 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190715174833/https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/victoire/national.aspx|dataarchivio=15 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref>
| 7 ([[Gran Premio di Gran Bretagna|Gran Bretagna]])
|-
|Maggior numero di vittorie in una stagione senza aver vinto il mondiale
| 10 ({{F1|2016}})
|-
| Maggior numero di pole position in assoluto<ref>{{Cita news|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/nombre.aspx|titolo=Pole position by number|pubblicazione=statsf1|accesso=12 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150827081925/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/nombre.aspx|dataarchivio=27 agosto 2015|urlmorto=no}}</ref>
| 96 (a [[Gran Premio di Russia 2020|Russia 2020]])
|-
| Maggior numero di pole position nella stagione di debutto<ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2009/aug/23/lewis-hamilton-interview|titolo=Back on track|pubblicazione=The Guardian|cognome=Lewis|nome=Tim|data=23 agosto 2009|accesso=31 agosto 2010|città=London|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090826143525/http://www.guardian.co.uk/sport/2009/aug/23/lewis-hamilton-interview|dataarchivio=26 agosto 2009|urlmorto=no}}</ref>
| 6 ({{F1|2007}})
|-
| Maggior numero stagioni consecutive con almeno una pole position<ref>{{Cita news|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/annee-consecutive.aspx|titolo=Pole position consecutive years|pubblicazione=statsf1|accesso=12 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191114100352/https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/annee-consecutive.aspx|dataarchivio=14 novembre 2019|urlmorto=yes}}</ref>
| 14 (dal {{F1|2007}} al {{F1|2020}})
|-
| Maggior numero di stagioni consecutive con almeno una pole position a partire dall'anno di debutto<ref>{{Cita web|titolo=Most consecutive years pole position|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/annee-consecutive.aspx|editore=Stats F1|accesso=16 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190421070818/https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/annee-consecutive.aspx|dataarchivio=21 aprile 2019|urlmorto=yes}}</ref>
| 14 (dal {{F1|2007}} al {{F1|2020}})
|-
| Maggior numero di pole position nello stesso gran premio<ref>{{Cita news|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/grandprix.aspx|titolo=Pole position by grand prix|pubblicazione=statsf1|accesso=16 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190321201805/https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/grandprix.aspx|dataarchivio=21 marzo 2019|urlmorto=yes}}</ref>
| 8 ([[Gran Premio d'Australia]]); a pari merito con [[Ayrton Senna]] - [[Gran Premio di San Marino|San Marino]] e [[Michael Schumacher]] - [[Gran Premio del Giappone|Giappone]]
|-
| Maggior numero di pole position nello stesso circuito<ref>{{Cita news|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/circuit.aspx|titolo=Pole position by circuit|pubblicazione=statsf1|accesso=16 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102170948/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/circuit.aspx|dataarchivio=2 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref>
| 8 ([[Circuito Albert Park]]); a pari merito con [[Ayrton Senna]] - [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]] e [[Michael Schumacher]] - [[Circuito di Suzuka]]
|-
| Maggior numero di pole position in Gran Premi differenti<ref>{{Cita news|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/grandprix-different.aspx|titolo=Back on track|pubblicazione=statsf1|accesso=24 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150902055446/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/grandprix-different.aspx|dataarchivio=2 settembre 2015|urlmorto=yes}}</ref>
| 26 (a [[Gran Premio della Toscana 2020|Toscana 2020]])
|-
| Maggior numero di pole position in circuiti differenti<ref>{{Cita news|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/circuit-different-detail.aspx?idPilote=1484|titolo=Pole positions by different circuits|pubblicazione=statsf1|accesso=24 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180625021617/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/pole/circuit-different-detail.aspx?idPilote=1484|dataarchivio=25 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>
| 28 (a [[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello 2020]])
|-
| Maggior numero di pole position nel gran premio di casa
| 7 ([[Gran Premio di Gran Bretagna]])
|-
| Maggior numero di pole position con lo stesso costruttore
| 70 ([[Mercedes AMG F1|Mercedes]], a [[Gran Premio di Russia 2020|Russia 2020]])
|-
| Maggior numero di prime file in assoluto<ref>{{Cita news|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/divers/premiere-ligne.aspx|titolo=First row|pubblicazione=statsf1|accesso=22 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191103083957/https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/divers/premiere-ligne.aspx|dataarchivio=3 novembre 2019|urlmorto=yes}}</ref>
| 155 (a [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
|-
| Maggior numero di giri veloci nello stesso gran premio<ref>{{Cita news|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/meilleurtour/grandprix.aspx|titolo=Fastest Laps by grand prix|pubblicazione=statsf1|accesso=7 settembre 2020}}</ref>
| 7 ([[Gran Premio d'Italia]]); a pari merito con [[Nigel Mansell]] - [[Gran Premio di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e [[Michael Schumacher]] - [[Gran Premio di Spagna|Spagna]]
|-
| Maggior numero di giri veloci nello stesso circuito<ref>{{Cita news|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/meilleurtour/circuit.aspx|titolo=Fastest Laps by circuit|pubblicazione=statsf1|accesso=7 settembre 2020}}</ref>
| 7 ([[Autodromo nazionale di Monza]]); a pari merito con [[Michael Schumacher]] - [[Circuito di Catalogna]]
|-
| Maggior numero di chilometri percorsi in testa<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/entete/kms.aspx|titolo=Lead by number of km|sito=statsf1.com|accesso=31 agosto 2020}}</ref>
| 25.045 (a [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
|-
| Maggior numero di Gran Premi con almeno un giro in testa<ref>{{Cita news|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/entete/gp.aspx|titolo=Lead by number of GP|pubblicazione=statsf1|accesso=23 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190923122807/https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/entete/gp.aspx|dataarchivio=23 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
| 158 (a [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
|-
| Maggior numero di Gran Premi consecutivi con almeno un giro in testa<ref>{{Cita web |url=http://www.thisisf1.com/2015/07/05/hamilton-breaks-45-year-old-f1-record |titolo=2015 British GP: Hamilton breaks 45-year-old F1 record |editore=ThisisF1 |data=5 luglio 2015 |accesso=5 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150908061537/http://www.thisisf1.com/2015/07/05/hamilton-breaks-45-year-old-f1-record/ |dataarchivio=8 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
| 18 ([[Gran Premio d'Ungheria 2014|Ungheria 2014]]–[[Gran Premio di Gran Bretagna 2015|Gran Bretagna 2015]])
|-
| Maggior numero di gran premi con almeno un giro in testa in una stagione<ref>{{Cita news|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/entete/gp-annee.aspx|titolo=Lead GP in a year|pubblicazione=statsf1|accesso=2 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190106174006/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/entete/gp-annee.aspx|dataarchivio=6 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref>
| 19 ({{F1|2019}})
|-
| Maggior numero di gran premi percorsi in testa dal primo all'ultimo giro<ref>{{Cita news|url=https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/entete/deboutenbout.aspx|titolo=Lead From start to finish|pubblicazione=statsf1|accesso=2 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190923122817/https://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/entete/deboutenbout.aspx|dataarchivio=23 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
| 22 (a [[Gran Premio del Belgio 2020|Belgio 2020]])
|-
| Maggior numero di partenze con un unico costruttore di motori<ref>{{Cita news|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/gp/meme-moteur.aspx|titolo=Gran Prix with the same engine|pubblicazione=statsf1|accesso=22 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170525014253/http://www.statsf1.com/en/statistiques/pilote/gp/meme-moteur.aspx|dataarchivio=25 maggio 2017|urlmorto=yes}}</ref>
| 261 ([[Mercedes-Benz]]; [[Gran Premio d'Australia 2007|Australia 2007]]–[[Gran Premio dell'Eifel 2020|Eifel 2020]])
|}
 
== Onorificenze ==
Riga 496 ⟶ 383:
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per ili prestigioservizi reso agli sport motoristici britanniciall'automobilismo.
|data=31 dicembre 2008<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/58929/supplement/17|titolo=The London Gazette|issuenumero=58929|datedata=31 dicembre 2008|startpagep=17|suppaccesso=17 gennaio 2022|lingua=yesen}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
|nome_onorificenza=Knight Bachelor
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
|motivazione=Per i servizi agli sport a motore.
|data=31 dicembre 2020<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/63218/supplement/N2|titolo=The London Gazette|numero=63218|data=31 dicembre 2020|p=N2|accesso=17 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>
}}
 
== Casco ==
[[File:Lewis Hamilton-Mercedes 20102015 Britain(1).jpgJPG|left|thumb|CascoHamilton con il casco in usatouso nel 20102016]]
 
[[File:Lewis Hamilton-Mercedes 2015 (1).JPG|left|thumb|Casco usato fino al 2016]]
Hamilton ha usato, fino al 2013, un casco molto simile a quello di [[Ayrton Senna]], suo idolo da piccolo, poi cambiato in quanto troppo simile a quello del compagno [[Nico Rosberg]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/10-06-2017/hamilton-io-come-senna-col-suo-casco-che-onore-200919165244.shtml|titolo=Io come Senna e col suo casco... Che onore!|data=10 giugno 2017}}</ref>
 
Dal 2014 ha introdotto la scritta ''Still I Rise'' e le sue iniziali ''HAM'',<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/hamilton-dedico-la-vittoria-alla-squadra/|titolo=Hamilton: “Dedico la vittoria alla squadra”|data=30 marzo 2014}}</ref> mentre nella parte superiore c'è il ''44'', suo numero di gara. Il colore dominante del casco è passato dal giallo al bianco, con inserti rossi e gialli.
 
Durante la stagione Hamilton è solito cambiare il casco per commemorare eventi: per esempio nel GP del Brasile del 2013 si è presentato con un casco che riprendeva la livrea della bandiera del Paese con dietro raffigurato il [[Cristo Redentore]], o come in occasione del Gran Premio di Monaco 2019 dove, in seguito alla scomparsa di Niki Lauda, ha utilizzato un casco ispirato a quello dell'ultimo mondiale del campione austriaco (1984).
Hamilton ha usato, fino al 2013, un casco molto simile a quello leggendario di [[Ayrton Senna|Senna]], suo idolo da piccolo, poi cambiato in quanto assomigliava al casco del compagno [[Nico Rosberg|Rosberg]].
 
Nel 2020, a seguito dell'[[Morte di George Floyd|omicidio di George Floyd]] e delle proteste da parte del movimento ''[[Black Lives Matter]]'', cambia ancora lo stile del suo casco inserendo il viola scuro come colore predominante, che caratterizza tutto l'elemento con l'eccezione della calotta, nera, sulla quale è riportato in bianco il logo del movimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/austria-hamilton-casco-nero-e-logo-black-lives-matter|titolo=Gp Austria, sul casco di Hamilton il pugno antirazzista|data=3 luglio 2020}}</ref>
Dal 2014 Hamilton indossa un casco bianco con strisce ai lati rosse. Nella parte posteriore del suo casco c'è una scritta ''Still I Rise'' e le sue iniziali ''HAM'', mentre nella parte superiore c'è il ''44'', suo numero di gara.
 
Nel 2022 il colore predominante torna ad essere il giallo fluorescente come nelle prime stagioni alla [[McLaren]].
Spesso durante la stagione Hamilton cambia casco per commemorare eventi: per esempio nel Gran Premio del Brasile del 2013 si è presentato con un casco che riprende la livrea della bandiera del Paese e dietro veniva raffigurato il [[Cristo Redentore]], o come in occasione del Gran Premio di Monaco 2019 dove, in seguito alla scomparsa di Niki Lauda, ha utilizzato un casco ispirato a quello dell'ultimo mondiale del campione austriaco (1984).
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 521 ⟶ 418:
{{Scuderia McLaren}}
{{Mercedes F1}}
{{Scuderia Ferrari}}
{{Piloti campioni del mondo di F1}}
{{Campioni GP2}}