Drive In (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -vabbè se ne può fare a meno, imho, dato che neanche parliamo di un soggetto "enciclopedico" Etichetta: Annullato |
m →Storia: fix / typo |
||
(122 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
| rete TV 2 =
}}
'''''Drive In''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere commedia ideato e scritto da [[Antonio Ricci]], trasmesso con cadenza settimanale in prima serata, dal 1983 al 1988 su [[Italia 1]]. Riscosse un grande successo, entrando nel costume nazionale del tempo, contribuendo a portare alla ribalta numerosi personaggi dello spettacolo italiano e divenendo uno dei programmi-simbolo della televisione italiana degli
Il programma esordì il 4 ottobre 1983 e venne trasmesso inizialmente il martedì, mentre dalla seconda edizione andò in onda la domenica, sino alla sua chiusura, il 17 aprile 1988. In onda inizialmente con puntate di una sola ora, dato il grande riscontro vide presto raddoppiare la sua durata, raggiungendo punte di otto milioni di spettatori.<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/1206/la-grande-avventura-2-puntata-stagione-tv-1983-1984-il-videosorpasso|titolo=La grande avventura (2ª puntata): stagione TV 1983 – 1984, il videosorpasso|autore=Davide Maggio|data=24 settembre 2007}}</ref> Dopo la fine, il posto nel [[Palinsesto (televisione)|palinsesto]] televisivo fu poi preso da ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'', che accoglierà a sua volta molti dei precedenti volti del ''Drive In''
== Storia ==
[[File:'Drive In' - Gianfranco D'Angelo ed Ezio Greggio.jpg|thumb|left|Il proprietario [[Gianfranco D'Angelo]] e il suo giovane aiutante [[Ezio Greggio]]]]
La prima edizione, scritta da Antonio Ricci con Alessandro Piccardo ed Ezio Greggio, venne diretta da [[Giancarlo Nicotra]], mentre le successive vennero scritte con la collaborazione di [[Franco Mercuri]], Aldo Rami, [[Lorenzo Beccati]], [[Max Greggio]], [[
Il 31 dicembre 1983 fu trasmessa a reti unificate sulle due reti dell'allora [[Mediaset|Fininvest]], [[Canale 5]] e [[Italia 1]], una puntata speciale del programma intitolata ''Capodanno al Drive In''.
Tra il 1991 e il 1992, durante la fascia di mezzogiorno, il programma venne riproposto da Italia 1 con un differente montaggio, raccogliendo in ogni puntata circa ottanta minuti di spezzoni: tra un blocco e l'altro venivano inoltre mandate in onda alcune interviste ai protagonisti, i quali raccontavano aneddoti circa il programma. Nell'estate del 2003, per celebrare il ventennale dalla messa in onda della prima puntata, [[Canale 5]] mandò in onda una serie di quattro puntate con il meglio di ''Drive in'', chiamate ''Drive In Story''.▼
▲Tra il 1991 e il 1992, durante la fascia di mezzogiorno, il programma venne riproposto da Italia 1 con un differente montaggio, raccogliendo in ogni puntata circa ottanta minuti di spezzoni: tra un blocco e l'altro venivano inoltre mandate in onda alcune interviste ai protagonisti, i quali raccontavano aneddoti circa il programma. Nell'estate del 2003, per celebrare il ventennale dalla messa in onda della prima puntata, [[Canale 5]] mandò in onda ''Drive In Story'', ovvero una serie di quattro puntate con il meglio
[[File:'Drive In' - Lory Del Santo, Ezio Greggio ed Enrico Beruschi.jpg|thumb|La cassiera [[Lory Del Santo]], Greggio e l'abituale cliente [[Enrico Beruschi]].]]▼
Nell'ottobre del 2013, in occasione dei trent'anni
== Descrizione ==
=== Il programma ===
▲{{dx|[[File:'Drive In' - Lory Del Santo, Ezio Greggio ed Enrico Beruschi.jpg|thumb|La cassiera [[Lory Del Santo]], Greggio e l'abituale cliente [[Enrico Beruschi]].]]}}
Ambientato in un [[drive-in]], con la scenografia curata da [[Graziella Evangelista]] e [[Enzo De Camillis]], nelle prime tre edizioni il collante delle vicende era rappresentato dal tentativo, da parte del proprietario del locale ([[Gianfranco D'Angelo]]), di approfittare, assieme al suo giovane aiutante (Greggio), di un ingenuo e malcapitato cliente ([[Enrico Beruschi]])<ref name="Volpe" /> il quale lì si recava per corteggiare la procace e succinta cassiera ([[Carmen Russo]], in seguito sostituita da [[Lory Del Santo]]) nonché per cercare un po' di evasione dalla vita quotidiana, in particolar modo dall'opprimente moglie ([[Margherita Fumero]]).▼
▲Ambientato in un [[drive-in]], con la scenografia curata da [[Graziella Evangelista]] e [[Enzo De Camillis]], nelle prime tre edizioni il collante delle vicende era rappresentato dal tentativo, da parte del proprietario del locale (
La struttura del programma venne mutuata da altri [[Varietà (spettacolo)|varietà]] televisivi degli anni precedenti come ''[[Non stop (programma televisivo)|Non stop]]'' ma anche ''[[A tutto gag]]'', ''[[Tutto compreso]]'' e ''[[Due di tutto]]'', introducendo comunque significative novità, come ricorderà il suo ideatore Antonio Ricci: «avevo in mente di creare una trasmissione tutta di comici: pativo le canzoni, i balletti, gli ospiti del varietà classico», dando così vita a uno show che, per sua stessa ammissione, era «una macedonia di generi, una via di mezzo tra [[sit-com]], varietà, [[effetti speciali]], [[satira politica]], [[parodie]], [[Battuta (spettacolo)|gag]], [[barzellette]], [[Tormentone|tormentoni]]».<ref name="Volpe">{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2003/06_Giugno/16/drivein.shtml|titolo=Donne, satira e varietà: torna «Drive in»|autore=Maria Volpe|data=16 giugno 2013}}</ref> Caratteristiche salienti furono la velocità dei cambi di scena, [[monologhi]] e parodie di [[film]] celebri insieme a spezzoni di [[Umorismo|comiche]], nuovi [[cabaret]]tisti che tra il pubblico recitavano i loro [[sketch]] uno dietro l'altro e rapide gag intervallate da intermezzi ballati, il tutto con un taglio di [[Regia televisiva|regia]] e un [[montaggio]] incalzante che consentiva l'inserimento degli [[spot pubblicitari]] senza interrompere il ritmo; una vera e propria opera di «rottura» dinanzi all'istituzionalizzato mondo dei varietà italiani del tempo,<ref name="Volpe" /> nonché l'ideale per la nascente [[televisione commerciale]] di cui ''Drive In'' finì per divenire il programma comico più rappresentativo del decennio.<ref name="Grasso-2000" >{{cita|Grasso, 2000|p. 182}}.</ref> Per dirla nelle parole di uno dei suoi protagonisti, [[Ezio Greggio]], «''Drive In'' ha segnato un cambio generazionale e di stile nel varietà televisivo che nessuno ha segnalato: la fine del [[presentatore]] tradizionale, dei [[salamelecchi]] e dei tempi morti, la nascita di un varietà satirico tutta sostanza e niente fumo».<ref name="Specchia" >{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/rubriche/667449/-Drive-In---tv.html|titolo='Drive In', tv e ipocrisia: quando per la sinistra Ricci era Gramsci|autore=Francesco Specchia|data=12 febbraio 2011|accesso=19 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427124743/http://www.liberoquotidiano.it/news/rubriche/667449/-Drive-In---tv.html|dataarchivio=27 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>▼
▲La struttura del programma venne mutuata da altri [[Varietà (spettacolo)|varietà]] televisivi degli anni precedenti come ''[[Non stop (programma televisivo)|Non stop]]'' ma anche ''[[A tutto gag]]'', ''[[Tutto compreso]]'' e ''[[Due di tutto]]'', introducendo comunque significative novità, come ricorderà il suo ideatore Antonio Ricci: «avevo in mente di creare una trasmissione tutta di comici: pativo le canzoni, i balletti, gli ospiti del [[Varietà (spettacolo)|varietà]] classico», dando così vita a uno show che, per sua stessa ammissione, era «una macedonia di generi, una via di mezzo tra [[sit-com]], varietà, [[effetti speciali]], [[satira politica]], [[parodie]], [[Battuta (spettacolo)|gag]], [[barzellette]], [[Tormentone|tormentoni]]».<ref name="Volpe">{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2003/06_Giugno/16/drivein.shtml|titolo=Donne, satira e varietà: torna «Drive in»|autore=Maria Volpe|data=16 giugno 2013}}</ref> Caratteristiche salienti furono la velocità dei cambi di scena, [[monologhi]] e parodie di [[film]] celebri insieme a spezzoni di [[Umorismo|comiche]], nuovi [[cabaret]]tisti che tra il pubblico recitavano i loro [[sketch]] uno dietro l'altro e rapide gag intervallate da intermezzi ballati, il tutto con un taglio di [[Regia televisiva|regia]] e un [[montaggio]] incalzante che consentiva l'inserimento degli [[spot pubblicitari]] senza interrompere il ritmo; una vera e propria opera di «rottura» dinanzi all'istituzionalizzato mondo dei varietà italiani del tempo,<ref name="Volpe" /> nonché l'ideale per la nascente [[televisione commerciale]] di cui ''Drive In'' finì per divenire il programma comico più rappresentativo del decennio.<ref name="Grasso-2000" >{{cita|Grasso, 2000|p. 182}}.</ref> Per dirla nelle parole di uno dei suoi protagonisti, [[Ezio Greggio]], «''Drive In'' ha segnato un cambio generazionale e di stile nel varietà televisivo che nessuno ha segnalato: la fine del [[presentatore]] tradizionale, dei [[salamelecchi]] e dei tempi morti, la nascita di un varietà satirico tutta sostanza e niente fumo».<ref name="Specchia" >{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/rubriche/667449/-Drive-In---tv.html|titolo='Drive In', tv e ipocrisia: quando per la sinistra Ricci era Gramsci|autore=Francesco Specchia|data=12 febbraio 2011|accesso=19 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427124743/http://www.liberoquotidiano.it/news/rubriche/667449/-Drive-In---tv.html|dataarchivio=27 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>
=== Il cast ===
[[File:Carmen Russo - 'Drive In'.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Carmen Russo]], cassiera nelle prime edizioni dello show.]]
Tra i comici che si sono fatti conoscere dal grande pubblico o hanno consolidato la loro popolarità grazie alla partecipazione al programma, si ricordano [[Giorgio Ariani]], la coppia [[Syusy Blady]] e [[Patrizio Roversi]], [[Massimo Boldi]], [[Enzo Braschi]], [[Olga Durano]], [[Isaac George]], [[Malandrino e Veronica]], [[Guido Nicheli]], [[Carlo Pistarino]], [[Lucio Salis]], [[Caterina Sylos Labini]], [[Teo Teocoli]],
Le cosiddette ''ragazze fast food'' erano vallette in abiti succinti che servivano i clienti del drive-in e che, nella prima formazione del 1984, erano: [[Francesca Colombo]], [[Sofia Frisone]], [[Fabiana Telve]] e [[Giuliana Crespi]], capitanate da Cansino. L'anno successivo il gruppo crebbe a sette: confermate Frisone, Crespi e Colombo, si aggiungeranno [[Luciana Ricca]], [[Patrizia Sala]] e [[Toti Botta]], sempre con Cansino leader. L'anno dopo ancora Crespi e Sala saranno sostituite da [[Marta Marioni]] e [[Ritanna Carpenter]] e, nell'edizione finale, al posto delle due ultime menzionate si aggiungeranno tre nuove ragazze, [[Cyssa Zaugg]], [[Sabrina Pugi]] e [[Cristina Garavaglia]], quindi sempre sette ragazze ma senza più una leader specifica quale era Cansino, e che infatti non comparirà più negli stacchetti. Curioso aspetto dell'ultima edizione fu la presenza, in qualche stacchetto, ancora di Frisone, che però non apparirà mai nel corso delle puntate con le altre, più una nuova ragazza, [[Claudia Milioto]], che, all'opposto, comparirà in maniera assai effimera nel programma ma mai in nessun stacchetto.
Le ''Ragazze fast food'' era un gruppo di ragazze in abiti discinti e comprendevano showgirl come Cyssa Zaugg, [[Eliette Mariangelo]], Ritanna Carpenter, Francesca Colombo, Sofia Frisone, Gloria Scotti, Toti Botta, Luciana Ricca, Patrizia Sala, Stefania Miniucchi, Sabrina Sabbatini, [[Cristina Garavaglia]], Federica Farnese. Durante il susseguirsi delle edizioni a queste venne affiancato un gruppo di sette ragazze adolescenti, definite le ''Monelle'', alcune delle quali continueranno poi la carriera nel mondo dello spettacolo come ballerine (Marianna Fontana) o presentatrici (Cristina Beretta);<ref>Si veda per es. l'intervista di gruppo a p. 66 di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 1599 del 20 luglio 1986</ref> c'era infine un terzo gruppo di ragazze, le ''Bomber''.▼
▲
Ogni puntata veniva introdotta e conclusa da un monologo di D'Angelo, talvolta scritto da [[Enrico Vaime]], sui vizi e manie degli italiani (tra gli altri la settimana bianca, le cliniche per cure dimagranti e i villaggi vacanze) o sul commento di un evento della settimana. Nella prima edizione il monologo di chiusura cui seguiva la sigla finale, veniva improvvisamente interrotto da un violento acquazzone che faceva scappare i clienti; nella seconda edizione la pioggia venne sostituita da una fitta nebbia; nella terza la sigla fu sostituita con una comica di [[Benny Hill]].▼
{{Box citazione
|allineamento = destra
|dim-testo = 85%
|
|legenda = [[Umberto Eco]], 1987<ref name="Specchia" />
}}▼
▲Ogni puntata veniva introdotta e conclusa da un monologo di D'Angelo, talvolta scritto da [[Enrico Vaime]], sui vizi e manie degli italiani (tra gli altri la settimana bianca, le cliniche per cure dimagranti e i villaggi vacanze) o sul commento di un evento della settimana. Nella prima edizione il monologo di chiusura cui seguiva la sigla finale
Nella prima edizione vi sono state due sigle di testa: dall'ottobre del 1983, un brano strumentale composto da [[Detto Mariano]]; dalla metà di marzo del 1984 ''Zucchero zucchero'', interpretata da Cristina Moffa. Dalla seconda edizione fu utilizzata come unica sigla ''Saxofono for Me'' eseguita da [[Roberto Negri]]. Una sigla di coda è stata utilizzata solo durante la prima e seconda edizione, dapprima ''[[La bambola (brano musicale)|La bambola]]'', brano portato al successo da [[Patty Pravo]] e qui reinterpretato da Carmen Russo, e successivamente ''Bum bum cantiamo'', interpretata da Nadia Cassini.
▲|Valore1 = «Pensa a una trasmissione come ''Drive In'', al ritmo, alla quantità di cose che ''Drive In'' riesce a far vedere in due minuti e paragona i due minuti a due minuti della vecchia TV. Un salto da fantascienza, no? Eppure a quanto pare la cosa non ha provocato traumi, noi siamo passati dal ritmo di valzer a quello di rock'n'roll...»<ref name="Specchia" />
▲}}
Molti personaggi del mondo della televisione, della musica e dello spettacolo hanno amichevolmente recitato un piccolo [[cameo]] durante le cinque edizioni del programma, vedi [[Guido Angeli]], [[Christian (cantante)|Christian]], [[Gary Coleman]], [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], [[Serena Grandi]], [[David Hasselhoff]], [[Daniele Piombi]], [[Marco Predolin]], [[Memo Remigi]], [[Donatella Rettore]], [[Claudio Lippi]], [[Gigi Sabani]], [[Mago Silvan]], [[Ilona Staller]], [[Little Tony]] ed [[Iva Zanicchi]], oltre a un giovane [[Pier Silvio Berlusconi]]. Tra gli ospiti musicali si ricorda la partecipazione dei [[Matt Bianco]], e l'Orchestra spettacolo e da [[ballo liscio]] di [[Sandrino Piva]] con Katty Piva.
=== Le parodie ===
Riga 70 ⟶ 74:
* Durante la quarta stagione [[Massimo Boldi]] e [[Teo Teocoli]] diedero vita a una parodia di ''[[Star Trek]]'', intitolata ''Bold Trek''. Teocoli era poi il presentatore di un programma sullo stile di ''[[Piccoli fans]]'', i cui protagonisti erano dei bambini (interpretati da Boldi, Greggio e D'Angelo) truccati come i loro cantanti preferiti, salvo poi essere smascherati e cacciati via dal presentatore.
* Durante la seconda edizione fu presentata una parodia intitolata ''Una brutta fazenda, ovvero Beruscao il penultimo mandingo''.
* Nella terza edizione Beruschi e Fumero furono protagonisti anche di un'analoga parodia in stile ''[[Frankenstein
* Durante la quarta e quinta stagione vi furono varie parodie di film famosi, come ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'', ''[[Indovina chi viene a cena?]]'', ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'', ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]'', ''[[Il colore dei soldi]]'', ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''
* Nel corso della prima edizione, D'Angelo, Greggio, Beruschi e la Fumero interpretarono in presa diretta le parodie di alcuni film, dove il protagonista subiva le sorti opposte rispetto all'originale. In particolare, nella parodia di ''[[Rocky (serie di film)|Rocky]]'' Beruschi interpretava il ruolo di un pugile famoso per aver perso tutti gli incontri; l'occasione per il riscatto gli si presenta quando il manager di Joe La Motta propone al suo pugile di ripiegare su Rocky dopo il forfait dell'avversario che avrebbe dovuto sfidare. Durante l'incontro, Joe è talmente sicuro di battere il fragile Rocky
* In un'altra parodia, quella di ''[[Anonimo veneziano]]'', Beruschi interpreta il ruolo di un direttore d'orchestra capellone che riceve la visita della sua fidanzata, alla quale non sa come rivelare un profondo segreto (una malattia "alla testa"). Tra una gag e l'altra è da ricordare quella di una prova d'orchestra con Greggio e D'Angelo nel ruolo di due musicisti
== I personaggi principali ==
Riga 80 ⟶ 84:
=== I personaggi di Greggio ===
* il banditore dell'Asta Tosta ("oggetti tosti per tutti i gosti") presentava vari e improbabili gadget legati a personaggi della politica e dello spettacolo; gag ricorrente, terminava le sue apparizioni proponendo un discutibile quadro ''[[Arte naïf|naif]]'' rappresentante un anziano bevitore di vino, presentato come opera
* il "Criticatrutto", parodia di un critico;
* mr. Taroccò "con l'accento sulla Q", parodia di un [[prestigiatore]] col tormentone «bada ben bada ben bada
* Spetteguless, parodia dei pettegolezzi e del gossip mondano («cronaca stop, novella
* il professor Zichichirichì, parodia dello scienziato [[Antonino Zichichi]];
* il dottor Vermilione, "psicologo santone", parodia dello psicanalista [[Armando Verdiglione]];
* il capocomico Gigio Gigi col suo gruppo "I gigioni" con [[Jimmy il Fenomeno]] e altri, a bordo di un camion;
* il conduttore del quiz show "Testa di Quiz" in cui riusciva a guadagnare soldi spillati ai concorrenti e far vincere sempre lo stesso concorrente.
* la gag su Arrigo Sacchi, l'allenatore del Milan, introdotta sempre dallo stesso slogan («lei sa chi è Sacchi, lei sa chi è Sacchi, lei sa chi è?»). La gag consisteva nello storpiare il cognome per formare parole (il sacchiello e la paletta, il sacchietto di patatine).
=== I personaggi di D'Angelo ===
[[File:Drive In - Has Fidanken.jpg|thumb|Greggio e D'Angelo in compagnia del cane Has Fidanken, in uno degli sketch più famosi del programma.]]
* il Tenerone: ''"l'animale più buono del mondo"'', un pupazzo dalle fattezze di un coniglione completamente rosa il cui verso era "''pippo, pippo, pippo''"; una gag ricorrente quando il personaggio si "emozionava", ritirava la testa dentro il corpo dicendo "emoziooone!"; per fargliela uscire, Ezio Greggio doveva premergli il
* [[Giovanni Spadolini|Giovanni "John" Spadolini]] che discuteva al telefono con [[Ronald Reagan|Ronald "Ron" Reagan]].
* La contessa Marina Dante delle Povere, imitazione di [[Marina Ripa di Meana]], al tempo
* [[Raffaella Carrà]]: anche lei intervistata da "Gervaso" che spruzzava due getti di lacrime (definite "taumaturgiche") verso il pubblico.
* Piero D'Angelo, parodia di [[Piero Angela]], che conduceva il programma ''Il mondo di Quirk Quork Quark'' nel quale raccontava di alcune tipologie di persone come se fosse un documentario scientifico. Una gag ricorrente era quella in cui il conduttore, quando tentava di accavallare le gambe, lanciava un urlo di dolore.
* il signor Armando, che magnificava la bravura del proprio [[Cocker spaniel inglese|cocker]] Has Fidanken che, per contro, restava sempre immobile qualunque cosa gli si dicesse di fare. L'imperativo ''Has... Fidanken!!!'' divenne in poco tempo un tormentone di quegli anni e fu ideato da [[Enrico Vaime]], come vari altri monologhi portati da D'Angelo a ''Drive In'' dal 1983 al 1986.<ref>{{cita web|url=http://www.italymedia.it/sosanimali/interviste/dangelo/gianfrancodangelo.htm|titolo="Il mio amico Has Fidanken"|autore=Patrizia Notarnicola}}</ref> Il cane in realtà era di proprietà di un amico di D'Angelo, il generale paracadutista Giuseppe Palumbo, e il suo vero nome era "Baby Dell'Aquila Bianca".<ref>{{YouTube|editore=Auditorium Casatenovo|id=lmffmb63lcI|titolo=Gianfranco D'Angelo racconta Drive in|data=2 giugno 2014}}</ref>
* [[Pippo Baudo]] e [[Katia Ricciarelli]], protagonisti della serie di sketch noti come ''Anche i baudi piangono'' parodia delle [[telenovelas]] sudamericane e con Baudo che possedeva un allevamento di parrucchini. Anche qui D'Angelo interpretava entrambi i ruoli.
* [[Sandra Milo]], all'epoca conduttrice di ''[[Piccoli fans]]'', programma che veniva qui parodiato con bambini che alla fine dell'esibizione venivano regolarmente presi a botte dalla Milo. A questi sketch partecipava anche il culturista e performer Edo Soldo, il quale interpretava il valletto.
* [[Ciriaco De Mita]]:
* [[Giovanni Goria]]: D'Angelo nei panni orientaleggianti di [[Sandokan]]-Goria, parodia del politico democristiano con il tormentone: "''Sono Sandokan-Goria, il presidente del consiglio più bello che ci sia''".
* [[Gianni De Michelis]] con il tormentone "''Bon, bon, bon: ma che sagoma che son''"; D'Angelo ricordò poi in un'intervista sul ''[[Secolo d'Italia]]'' del 19 aprile 2011 che "Ci fu un tentativo di farmi correggere l'imitazione di Gianni De Michelis. […] Il bello è che non solo ho continuato a farla ma qualche mese dopo, mi chiamò il segretario di De Michelis per chiedermi di partecipare a uno spettacolo in campagna elettorale a [[Venezia]]. Era lui a chiedermi di imitarlo. Ma rifiutai, non mi pareva il caso".<ref>{{cita web|url=http://www.secoloditalia.it/2011/04/dangelo-la-censura-era-peggio-in-passato/|titolo=D'Angelo: "La censura? Era peggio in passato"|data=19 aprile 2011}}</ref>
=== I personaggi di Faletti ===
[[File:Drive In, Giorgio Faletti, 1985, Vito Catozzo.jpg|thumb|upright=0.8|[[Giorgio Faletti]]
* Vito Catozzo, [[guardia giurata]] sovrappeso, caratterizzato da una parlata sgrammaticata e da un forte [[Dialetti della Puglia|accento pugliese]] con tormentone l'imprecazione "''Porch'il mond' che c'ho sott'i piedi!''". Raccontava le sue vicende
* Carlino, adolescente di [[Passerano Marmorito]], che entrava in scena chiedendo a gran voce dove potesse trovare delle donne nude; anche qui lo ''[[sketch]]'' seguiva sempre lo stesso canovaccio, con Carlino che scopriva i tradimenti della cognata, la quale tentava di comprarne il silenzio con la promessa di regalargli un ''"giumbotto"'' (una delle tante parole storpiate da Carlino). Frase ricorrente: riferendosi alla cognata, Carlino ripeteva "c'ha due ''roberti''...", facendo riferimento al suo
* Il Testimone di [[Bagnacavallo]], caricatura di un adepto di una setta [[millenarismo|millenarista]]. Il suo tormentone consisteva nella frase: "Credete forse che io...E non vi veda?"
* Il Cabarettista Mascherato, parodia di un improbabile rivoluzionario travestito da [[Zorro]] che in sella al suo cavallo Bronco tenta di cambiare il mondo "portando ai poveri di spirito le battute rubate ai ricchi".
* Suor Daliso delle "Piccole Madri Addolorate del Beato Albergo del Viandante e del Pellegrino" a cui, di fronte alle ragazzate del bullo locale Mario Gilera, "veniva uno s-ciopone" e impartiva sonore lezioni a suon di ceffoni
* Poldo, inserviente del circo "Frollo, Frollo, Frollo e Schwartenegger" alla ricerca del suo elefantino.
* Topoligno, un orfano brasiliano un po' arraffone che aveva tre sorelle maggiori di colore e non capiva come mai lui era l'unico bianco. I suoi tormentoni erano: "Topoligno è furbo ahaha..." e "Triplo vantaji, perché Topoligno è un povero urfaneji...".
Riga 117 ⟶ 122:
=== I personaggi di Pistarino ===
* Un autista di autobus, raccontava il mondo al di là del suo [[parabrezza]], litigando con tutti.
* Gite Pistarino, in ogni puntata veniva raccontata una gita turistica, che andavano dalla gita al santuario alla settimana bianca a [[Courmayeur]].
* Agenzia di Viaggi Pistarino.
* Foto Pistarino, un fotografo di moda e gossip.
Riga 123 ⟶ 128:
=== Personaggi secondari ===
[[File:Sergio Vastano - 'Drive In'.jpg|thumb|[[Sergio Vastano]] nei panni del
* [[Enzo Braschi]] parodiava i [[paninari]] milanesi del periodo, narrando con finto gergo giovanilistico
* [[Sergio Vastano]] interpretava una serie di idoli giovanili parodiando gli archetipi della società di massa: tra di essi il "[[Università commerciale Luigi Bocconi|bocconiano]]", ovvero uno studente universitario [[Calabria|calabrese]] fuori sede e fuori corso
* [[Francesco Salvi]] presentava due personaggi, il camionista (nome in codice per i C.B.: "Totano2") che narrava le avventure dei suoi colleghi camionisti, e il leader dei Budiny Molly, un [[metallaro]].
* I [[Trettré]] si produssero in scenette interpretando prevalentemente le parodie di alcune opere letterarie (come ''[[I promessi sposi]]'', ''[[Romeo e Giulietta]]'' e via dicendo), e il ruolo dei [[Polizia di Stato|poliziotti]] alle prese con improbabili clienti e dei medici in un pronto soccorso.
* Il duo [[Zuzzurro e Gaspare]], con il racconto delle improbabili imprese del commissario con la "lisca". Tormentone: ''Ce l'ho qui la brioche
* [[Caterina Sylos Labini]] interpretava la moglie di "Coccovace onorevole Nicola", [[peone]] [[Democrazia Cristiana|democristiano]] originario di [[Spinazzola]].
==
[[File:Massimo Boldi - 'Drive In'.jpg|thumb|[[Massimo Boldi]]
Durante i cinque anni di programmazione la trasmissione riscosse un notevole successo di pubblico, mentre la critica di settore si prestò a diverse analisi, sia positive che negative. Da una parte, vari intellettuali dell'epoca espressero apprezzamenti al programma: per lo scrittore [[Oreste
Anche il critico [[Aldo Grasso]] specificherà, nel trentennale della prima puntata, come ''Drive In'' «non è il manifesto di tutti i mali possibili della TV commerciale (questa è un'interpretazione bigotta), ma rappresenta piuttosto l'esplosività di quegli anni, l'uscita dal grigiore ministeriale della [[Rai]] e dagli [[anni di piombo]], l'eccesso come nuova forma di linguaggio (un eccesso spesso sbandierato con troppa autoindulgenza come "trasgressivo")».<ref name="Grasso" >{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/13_dicembre_07/antiberlusconismo-drive-in-094ac60e-5f07-11e3-869c-7ca52f39d995.shtml|titolo=L'antiberlusconismo di «Drive in»|autore=Aldo Grasso|data=7 dicembre 2013}}</ref>
[[File:'Drive In' - Canale 5 - Cast.jpg|thumb|upright=0.8|left|Parte del cast che animò il ''Drive In''. Da sx, in alto: [[Carlo Pistarino]], i [[Trettré]], [[Zuzzurro e Gaspare]]; al centro: [[Margherita Fumero]], Greggio, D'Angelo, Beruschi; in basso: Del Santo e Cansino.]]
Ulteriormente, col senno di poi, si ripropose la questione "politica" del ''Drive In''. Infatti, per alcuni analisti lo show incise profondamente
Un punto di vista sempre respinto da Antonio Ricci, anche a distanza di tre decenni: «Le donne seminude sono una moda iniziata negli anni 1970, specie sulle TV Rai, per non dire delle copertine di ''Panorama'' ed ''Espresso''. Le ragazze fast food erano un'ironia di tutto questo, e facevano anche battute di satira politica, anzi le donne comiche da noi non mancavano mai. E le risate erano volutamente distorte ed esagerate, per sottolineare che in realtà non c'era niente da ridere [
{{Box citazione
|allineamento = destra
|dim-testo = 85%
|
}}
Sulla stessa linea d'onda si ritrova il giornalista [[Francesco Specchia (giornalista)|Francesco Specchia]], ricordando trent'anni dopo come «tutti allora, a [[Sinistra (politica)|sinistra]], con analisi molto colte, accostarono Ricci a [[Antonio Gramsci|Gramsci]], ai [[Situazionismo|situazionisti]] di [[Guy Debord|Debord]]. Nessuno dichiarò guerra agli eccessi di pelle esposta e alla carnalità straripante dai ''[[Reggiseno|push up]]''. Si pensava a ''Drive In'' come al sogno [[Federico Fellini|felliniano]] che avrebbe narcotizzato [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]. Che poi sia avvenuto il contrario...».<ref name="Specchia" /> Anche Grasso
Nondimeno ''Drive In'' fu oggetto di analisi sul piano "geografico" poiché, per via del suo set meneghino oltreché per la composizione del cast, formato in gran parte da elementi [[Italia settentrionale|settentrionali]], lo show venne accolto come una sorta di «risposta milanese» a quel tipo di comicità romana o di stampo [[Italia meridionale|meridionale]] che storicamente avrebbe imperato in Italia.<ref name="Grasso-2000" /> Un punto di vista che contribuì a una sorta di polarizzazione nel pubblico televisivo italiano dell'epoca, che già nel 1985 aveva portato, ancora Placido, ad affermare che «si stanno definendo e contrapponendo due schieramenti. I "sudisti" che prediligono ''[[Quelli della notte]]''. I "nordisti" che preferiscono ''Drive In''»;<ref name="Placido">{{cita news|autore=Beniamino Placido|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/06/12/drive-in-fa-ridere-sotto-la-linea.html|titolo='Drive In' fa ridere sotto la Linea Gotica?|pubblicazione=la Repubblica|data=1985-06-12}}</ref> a questa visione si accodarono personalità come lo scrittore [[Mario Soldati]], il quale in un dialogo con [[Francesca Duranti]] descrisse il programma come l'«aria del nord, finalmente entrata fra i nostri comici a spazzare via il [[Dialetto romanesco|romanesco]]», e il già citato Raboni che ne esemplificò il giudizio con: «[[Renzo Arbore|Arbore]] giù, ''Drive In'' su».<ref name="Placido"/>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 160 ⟶ 170:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita video|url=http://www.video.mediaset.it/programma/drivein/archivio-video.shtml|titolo="Drive in" ...30 anni fa|editore=Mediaset On Demand|accesso=5 febbraio 2018|dataarchivio=27 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180527094822/http://www.video.mediaset.it/programma/drivein/archivio-video.shtml|urlmorto=sì}}
{{portale|televisione}}
|