Mandschurosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Added image
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|dinosauri|ottobre 2020}}
{{Tassobox
|nome=Mandschurosaurus
Riga 18 ⟶ 19:
|infraclasse=
|superordine= [[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia|† Ornithischia†Ornithischia]]
|sottordine=[[Ornithopoda|† Ornithopoda†Ornithopoda]]
|infraordine=[[Ornithopoda|† Styracosterna†Styracosterna]]
|superfamiglia=[[Ornithopoda|† Hadrosauroidea†Hadrosauroidea]]
|famiglia=[[Hadrosauridae|† Hadrosauridae†Hadrosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Mandschurosaurus'''
|genereautore = Riabinin, 1930
|sottogenere=
Riga 39 ⟶ 40:
 
==Tassonomia==
Il ''Mandschurosaurus'' è stato nominato per la prima volta come una nuova specie di ''Trachodon'', ''T. amurensis'', da Anatoly Riabinin nel 1925 sulla base di uno scheletro incompleto dalle rive del fiume Amur in Cina. Riabinin (1930) decise in seguito che ''T. amurensis'' era sufficientemente distinto da garantire il proprio genere, ''Mandschurosaurus'' ("lucertola della Manciuria"). Brett-Surman (1979) ha considerato ''Mandschurosaurus'' un ''nomen dubium'' (seguito da Godefroit et al., 2000, 2001 e Horner et al. 2004).
 
==Bibliografia==