Il primo cavaliere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2061 su Wikidata)
 
(29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film d'avventura|marzo 2018}}
{{Film
|titolo italiano = Il primo cavaliere
|immagine = Il primo cavaliere.jpg
|didascalia = [[Sean Connery]] e [[Richard Gere]] in una scena del film
|titolo originale = First Knight
|paese = [[statiStati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|paese 2 = [[Regno Unito]]
|titolo alfabetico = Primo cavaliere (Il)
|anno uscita = [[1995]]
|durata = 132 min
|aspect ratio=1,85:1
|genere = Epico
|genere 2 = Avventura
Riga 14:
|genere 4 = Azione
|regista = [[Jerry Zucker]]
|soggetto = [[Lorne Cameron]], [[David Hoselton]], [[William Nicholson (sceneggiatore)|William Nicholson]]
|sceneggiatore = [[William Nicholson (sceneggiatore)|William Nicholson]]
|produttore = [[Jerry Zucker]], [[Hunt Lowry]]
Riga 26:
*[[Liam Cunningham]]: [[Agravaine]]
*[[John Gielgud]]: Oswald
*[[Christopher Villiers (attore)|Christopher Villiers]]: Sir Kay
*[[Valentine Pelka]]: Sir Patrise
*[[Colin McCormack]]: Sir Mador
Riga 37:
*[[Tiziana Avarista]]: Ginevra
*[[Sergio Di Stefano]]: Sir Malagant
*[[Massimo De Ambrosis]]: Agravaine e Ralf
*[[Giorgio Piazza]]: Oswald
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Sir Kay
|fotografo = [[Adam Greenberg]]
|montatore = [[Walter Murch]]
|effetti speciali = [[George Gibbs (effettista)|George Gibbs]], [[Dennis Lowe]]
|musicista = [[Jerry Goldsmith]]
|scenografo = [[John Box]], [[Bob Laing]], [[Michael White (arredatore)|Michael White]], [[Malcolm Stone]]
Riga 49:
}}
 
'''''Il primo cavaliere''''' (''First Knight'') è un [[film]] del [[1995]] diretto da [[Jerry Zucker]].
 
La pellicola si ispira alle vicende dei [[Cavalieri della Tavola Rotonda]] e ai personaggi di [[re Artù]], [[Ginevra (ciclo arturiano)|Ginevra]] e [[Lancillotto]]<ref>{{cita libro|titolo=Arthurian Cinema and the Politics of Nostalgia|url=https://archive.org/details/hollywoodknights0000aron|autore=Susan Aronstein|editore=Palgrave Macmillan|anno=2005|lingua=en|isbn=1-4039-6649-4}}</ref>.
 
==Trama==
Il testo di apertura del film stabilisce che Re Artù di Camelot, vittorioso delle sue guerre, ha dedicato il suo regno alla promozione della giustizia e della pace e ora desidera sposarsi. Tuttavia, MelagantMalagant, un cavaliere della tavola rotonda, desideraambisce ilal trono per se stesso e si ribella.
 
Il film si apre con Lancillotto, un vagabondo e abile spadaccino, che duella nei piccoli piccolissimi villaggi per soldi. Lancillotto attribuisce la sua abilità alla sua mancanza di preoccupazione sul fatto che egli viva o muoia. Ginevra, bellissima, saggia e coraggiosa governatrice di Lyonesse, decide di sposare Artù in parte per ammirazioneamore e in parte per la sicurezza contro MelagantMalagant, che viene mostrato mentre irrompe in un villaggio. Durante il viaggio sulla strada verso Camelot, Lancillotto avvista dellala carrozza di Ginevra sulla strada per Camelot e aiuta a rovinare l'agguato di MelagantMalagant, che volevaaveva intenzione di rapirla. SiEgli innamoras’innamora di Ginevra a prima vista, cheella però rifiuta le sue avances. Sebbene Lancillotto la spinga a seguire il suo cuore, Ginevra rimane legata al suo dovere e alla razionalità di cosa sia meglio fare. Successivamente viene riunita con la sua scorta. e arriva a Camelot dove viene accolta da re Artù e dal suo popolo.
 
Più tardi, Lancillotto arriva a Camelot e supera con successo un percorso a ostacoli sulla prospettiva di un bacio da Ginevra, anche se poi lui invece ledecide di baciabaciarle la mano. VinceOttiene anche un incontro pubblico con il futuro marito, Artù. Impressionato dal coraggio di Lancillotto e colpito dalla sua imprudenza e dalla sua ruota libera, Artù gli mostra la Tavola Rotonda che simboleggia una vita di servizio e fratellanza e avverte Lancillotto che "un uomo "che non ha paura di nulla, è un uomo che non ama nulla e non ha gioie nella vita".
 
QuellaDopo notte,un gliincontro scagnozzicon diMalagant Melagantalla arrivanoTavola aRotonda, Camelotla esera rapisconostessa, Ginevra.gli Èuomini legatadi eMalagant portataarrivano allaa sedeCamelot die Melagant,riescono dovea èrapire tenuta in ostaggioGinevra. Lancillotto si proponefinge comeun messaggero di Artù a MelagantMalagant solo per scappare con Ginevra e riportarla a Camelot. AncoraNel viaggio di ritorno, ancora una volta, Lancillotto cerca di conquistare il suo cuore e Ginevra sembra essere sul punto di cedere, ma nonvengono hainterrotti successo.e Nelil viaggiosuo senso del dovere e di ritornofedeltà verso Artù, vieneal quale è ormai fortemente affezionata, prevalgono. Viene anche rivelato che Lancillotto è rimasto orfano dopo che idei banditi hanno attaccato il suo villaggio, e da allora ha continuato a vagare.
 
In segno di gratitudine, Artù offre a Lancillotto una chiamata più alta nella vita come Cavaliere della Tavola Rotonda. Tra lei protestedubbi degli altri cavalieri (che sono sospettosi della sua posizione) e di Ginevra (che lotta per i suoi sentimenti per lui), Lancillotto accetta e prende il posto dioccupato una volta da MelagantMalagant al tavolo, dicendo che ha trovato qualcosa di cui preoccuparsi. Artù e Ginevra vengono successivamente sposati.si sposano; Tuttaviatuttavia, arriva un messaggero di Lyonesse, (Jacob) con notizie che MelagantMalagant ha invaso le terre. Artù conduce le sue truppe a Lyonesse e sconfigge con successo le forze di MelagantMalagant. Lancillotto vinceguadagna il rispetto degli altri cavalieri con la sua prodezza in battaglia. Impara anche ad abbracciare la filosofia di Artù, commosso dalla difficile situazione dei paesani.
 
Lancillotto si sente in colpa per i suoi sentimenti per la regina eche minano la lealtà nei confronti di Artù, e in privato le annuncia la sua partenza pera causa di lei. NonGinevra non sopporta il pensiero che se ne vada e cedendo ai suoi sentimenti gli chiede un bacio, che si trasforma in un abbracciobacio molto appassionato, giusto in tempo per il re di interromperearrivare e interromperli. Sebbene Ginevra affermi di amare sia Artù che Lancillotto - anche se in modi diversi - i due sono accusati di alto tradimento. Il processo aperto nella grande piazza di Camelot è interrotto da un'invasione a sorpresa di MelagantMalagant, pronto a bruciare Camelot e uccidere Artù se non giura fedeltà . Invece Artù comanda ai suoi sudditi di combattere, e gli uomini di MelagantMalagant glilo sparanocolpiscono con ledelle frecce al balestrepetto. Scoppia una battaglia tra gli uomini di MelagantMalagant e i soldati e i cittadini di Camelot, e. Lancillotto e MelagantMalagant si affrontano. Disarmato, Lancillotto prende la spada caduta di Artù e uccide Melagantil perfido cavaliere, che cade morto sullo stesso trono che tanto desiderava. Il popolo di Camelot vince la battaglia, ma Artù muore per le sue ferite. Sul letto di morte, riconosce Lancillotto come "il mio primo cavaliere" e gli chiede di "prendersi cura di leiGinevra per me"lui, -dicendogli riferendosiche sia aormai Camelot cheé acasa Ginevrasua. Il film si chiude conInfine una zattera funebre che trasporta verso il mare aperto il corpo di Artù galleggianteadagiato insu mareuna pira, cheun èsoldato inlancia una freccia infuocata e accende la legna, mentre i cavalieri presentano le loro fiammespade.
 
==Incassi==
Film dal buon successo commerciale, ha incassato 128 milioni di dollari, di cui 37 negli UsaUSA e circa 90 nel resto del mondo<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl4266886657/weekend/|titolo=First Knight|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en|accesso=22 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=International box office|rivista=[[Variety (periodico)|Variety]]|editore=Penske Media Corporation|data=17 luglio 1995|p=16|lingua=en}}</ref>. Le riprese si sono svolte in [[Galles]] e [[Inghilterra]] tra il 25 luglio e il 23 ottobre 1994<ref>{{cita web|url=http://www.movie-locations.com/movies/f/First-Knight.php|titolo=First Knight|sito=Movie-Locations.com|lingua=en|accesso=22 agosto 2022}}</ref>. Uscì negli USA il 7 luglio 1995<ref>{{cita web|url=https://www.rogerebert.com/reviews/first-knight-1995|titolo=First Knight|autore=[[Roger Ebert]]|lingua=en|accesso=22 agosto 2022}}</ref>. In Italia uscì il 22 settembre 1995<ref>{{cita pubblicazione|titolo=«Il primo cavaliere» è Richard Gere|rivista=[[La Stampa]]|editore=GEDI Gruppo Editoriale|città=Torino|data=22 settembre 1995|p=28|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0676_01_1995_0257_0029_9128123/|accesso=22 agosto 2022}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 79:
 
{{Zucker-Abrahams-Zucker}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}