Francesco Iavarone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo, correggo ed inserisco wikilink
Botquod (discussione | contributi)
m Biografia: sostituisco [Ercolano] con [Ercolano (città antica)|Ercolano]
 
Riga 30:
 
== Biografia ==
Dedito fin da giovanissimo allo studio dei classici, ebbe come precettori [[Angelo Antonio Scotti]] per la letteratura greca, [[Giuseppe Capocasale]] per la filosofia e [[Bartolomeo Malizia]] per la teologia e fu per due anni sotto la protezione di [[Juan Andrés]], dal quale apprese, in particolare, i rigori della [[filologia]] e le fonti dell'[[archeologia]]. Con queste basi dal [[1812]], poco più che ventenne, fu scelto come interprete dei [[papiri]] di [[Ercolano (città antica)|Ercolano]].
 
Dal [[1817]] insegnò [[teologia]] nell'[[Università Federico II di Napoli|Università di Napoli]], divenendo titolare della relativa cattedra sei anni più tardi. Dal [[1822]] fu socio della [[Accademia Ercolanese]], mentre dal [[1826]] fu tra i [[precettore|precettori]] della famiglia reale.