Codice Ermogeniano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coerenza apici |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
|lingua = la
}}
Il '''''Codice Ermogeniano''''' (''Codex Hermogenianus'') è una raccolta non ufficiale di [[costituzioni imperiali]] di età [[Diocleziano|dioclezianea]] contenente soprattutto rescritti del biennio 293-294. Questi rescritti, infatti, costituiscono molto probabilmente il nucleo originario della raccolta, perché si può credere che le costituzioni successive siano frutto di aggiunte posteriori.
Non si tratta di un codice ufficiale, e come il [[Codice Gregoriano]] non ci è pervenuto direttamente, ma attraverso opere successive che lo impiegarono come fonte, quali la ''Lex Romana Visigothorum'', la ''[[Lex Romana Burgundiorum]]'', i ''[[Vaticana fragmenta]]'' e la ''Collatio veteris cuiusdam iurisconsulti''. Fu compilato in Oriente da un certo Ermogene o Ermogeniano. Tale [[Ermogeniano]] potrebbe forse identificarsi con l'omonimo giurista che fu autore delle ''iuris epitome'', e che fu funzionario della cancelleria imperiale sotto Diocleziano.
Riga 21:
* E. Dovere, ''"De iure". L'esordio delle epitomi di Ermogeniano'', Jovene, Napoli, 2005.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|lingua latina}}
|