Il malcontento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Dramma
'''''The Malcontent''''' è un'opera teatrale in lingua inglese composta nel 1603 dal drammaturgo e satirista britannico [[John Marston]].▼
|Titoloitaliano = Il malcontento
|Titoloalfabetico = malcontento, Il
|Nome = John
|Cognome = Marston
|Dramma = Tragedia
|DrammaLink =
|PostDramma = in cinque atti
|Titolooriginale = The Malcontent
|Source =
|Linguaoriginale = Inglese
|Genere = [[Tragedia di vendetta]]
|Scena = Genova
|Epocacomposizione = 1603
|Primapubblicazione = 1604
|Primarappresentazione = 1603
|Teatro =
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* Giovanni Altofronto/Malevole, ''duca di Genova''
* Pietro Jacomo, ''usurpatore''
* Mendoza, ''protégé di Pietro''
* Aurelia, ''moglie di Pietro''
* Ferneze, ''amante di Aurelia''
* Celso, ''amico di Altofronto''
* Maria, ''moglie di Altofronto''
* Maquerelle, ''dama di compagnia di Aurelia''
* Bilioso, ''anziano sceriffo''
* Prepasso, ''usciere''
* Farrardo, ''lacché di Pietro''
* Equato e Guerrino, ''cortigiani''
* Emilia e Bianca, ''serve di Aurelia''
* Pasarello, ''giullare''
|Autografo =
|Opera =
|Cinema =
|Cataut =
}}
▲'''''
Fu uno dei maggiori successi di quest'autore dell'[[età di Giacomo I]] ed è ampiamente considerato come uno degli spettacoli più significativi del Rinascimento inglese, intorno al quale si è sedimentato un articolato corpus di ricerche accademiche e di edizioni critiche.<ref>{{cita libro | autore = Logan, Terence P. | autore2 = Denzell S. Smith | titolo = The New Intellectuals: A Survey and Bibliography of Recent Studies in English Renaissance Drama | url = https://archive.org/details/newintellectuals00bibl | città = Lincoln, NE |
== Trama ==
La corte del duca Pietro di Genova è in fermento a causa dei discorsi di un nuovo e misterioso ospite, di nome Malevole. Quando non sta nella sua camera a suonare musiche stonate, Malevole trascorre il suo tempo a criticare apertamente la corte e i suoi cortigiani, rifiutando fermamente di piegarsi a qualsiasi tipo di adulazione. Destando l'ira di molti, guadagna anche un abbraccio da Pietro, che lo ringrazia per aver donato una luce positiva al suo spirito che gli permise di comprendere le debolezze oggetto delle altrui adulazioni. Malevole rivela al nuovo amico fidato che la di lui moglie Aurelia aveva avuto una relazione con Mendoza, il ''[[protégé]]'' adottato da Pietro come suo erede. Malevole incita ulteriormente Pietro ad agire contro una coppia rea di adulterio [[incesto|incestuoso]].
Mentre Pietro si precipita furioso da Mendoza, Malevole incontra l'amico Celso al quale rivela di essere Altofronto, il duca di Genova deposto al termine di un colpo di Stato orchestrato da Mendoza per conto di Pietro, reso potente attraverso un'alleanza politica con Firenze che fu consolidata dal suo matrimonio con Aurelia. Forte dello spionaggio di Celso, Malevole apprese i punti di forza e di debolezza - e anche quelli più reconditi - dei suoi nemici, vivendo alla corte dell'usurpatore fino a quando si presenta il momento opportuno per colpire. Mentre Malevole si reca a Genova, sua moglie Maria viene richiusa in prigione, aspettando fedelmente il suo ritorno.
Nel frattempo, Pietro si confronta con Mendoza, accusandolo di tradimento e adulterio. Sebbene Pietro minacci di ucciderlo, Mendoza, consapevole che Aurelia era stata infedele non solo nei suoi confronti, ma anche del cortigiano Ferneze, sposta l'attenzione del Duca, rivelando il tradimento di quest'ultimo. Convince il Duca a entrare nelle camere di Aurelia per verificare di persona: se Ferneze si fosse trovato nel palazzo e avesse tentato di fuggire, ciò sarebbe stata la prova provata del loro adulterio. Il piano di Mendoza funziona quasi alla perfezione, ma a sua insaputa Ferneze riesce a fuggire ferito, scampando alla morte. Ferneze chiede aiuto e protezione a Altofronto, incontrando il supporto dell'ex duca.
Riga 14 ⟶ 55:
Malevole trova Pietro e lo informa di quello che Mendoza si appresta a fare contro di lui. Lo aiuta a travestirsi da eremita e lo esorta a essere lui stesso il falso testimone che avrebbe dovuto dichiarare la morte di Pietro. L'amico segue il suo consiglio fa altrettanto, lamentandosi dei ripetuti tradimenti di Aurelia. Dopo aver udito la sua testimonianza, Mendoza condanna immediatamente Aurelia all'esilio, ordinando a Malevole di concordare data e modalità del suo matrimonio con Maria. Inoltre, dispone che sia Malevole ad assassinare il travestito Pietro, ordinando nello stesso tempo a Pietro di uccidere Malevole. Successivamente, il duo incontra Aurelia fuori da Genova, afflitta dai tormenti per l'apparente morte di Pietro e per averlo tradito. Malevole consiglia di perdonarla, sull'esempio di molti grandi uomini vittime di adulterio, da [[Artù]] a [[Ercole]]. Pietro acconsente. Maria dimostra la sua fedeltà allorché rifiuta la proposta di matrimonio di Mendoza avanzata in cambio della sua ricchezza, rispondendo che il suo promesso sposo era Altofronto, a prescindere da qualsiasi altra condizione materiale.
Riconoscendo che l'unica figura rimasta in grado di sfidare il suo potere è Altofronto, Mendoza usa la scatola letale che gli è stata data da Malevole per avvelenarlo. La scatola è in realtà vuota e Altofronto finge di morire. Allora, Mendoza accusa Maria dell'omicidio dell'eremita, il travestimento di Pietro, e la donna risponde che avrebbe abbracciato volentieri la morte piuttosto che sposare usurpatore vivente.<br />Mendoza organizza un sontuoso ballo in maschera per celebrare la sua ascesa al potere. All'evento sono presenti tutte le sue presunte vittime. Ad un orario prestabilito, Altofronto, Pietro e Ferneze rivelano tutti la loro identità, portando alla luce i
== Personaggi ==
Riga 35 ⟶ 76:
=== Composizione e stampa ===
La commedia andò in scena per la prima volta nel 1603<ref>{{cita web|url=http://hieronimo.uv.es/malcontent/|titolo=The Malcontent - Performance|urlarchivio=
Dopo essere stata iscritta nel ''[[Stationers' Register]]'' il [[5 luglio]] 1604, l'opera fu pubblicata come un libro [[in quarto]] durante tre passaggi, gli ultimi due dei quali riportavano le integrazioni di Webster e le scene aggiunte da Marston in appendice al testo originale. Tali tre testi della prima edizione furono stampati da Valentine Simmers ([[floruit|fl.]] 1585–1622) per conto del libraio londinese William Aspley (m. 1640)<ref>Chambers, Vol. 3, p. 431.</ref>, appartenente al consorzio di editori che diede alle stampe anche il ''[[First folio]]'' e il ''Second folio'' delle opere shakespeariane. Il terzo e ultimo quarto della relativa trilogia teatrale fu pubblicato nel 1604, a coronamento di un lavoro biennale.<ref name="Renaissance_Drama_2017">{{cita pubblicazione|autore=Meghan C. Andrews|data=Inverno 2017|titolo="Address to Public Council": The Additions to Marston’s The Malcontent, the King's Men's Repertory, and Early Modern Theatrical Economics|rivista=Renaissance Drama|editore=University of Chicago Press|volume=45|numero=2|pp=181-209|accesso=28 gennaio 2020|doi=10.1086/694330|url=https://www.journals.uchicago.edu/doi/abs/10.1086/694330?journalCode=rd|urlarchivio=https://archive.
Esso differiva radicalmente dal primo e dal secondo dei tre quarti, poiché presentava per la prima volta<ref>{{cita pubblicazione|autore=Charles Cathchart|data=1º febbraio 2006|titolo=John Marston, "The Malcontent", and the King's Men|anno=1992|url=https://archive.org/details/map0000harr|rivista=The Review of English Studies|editore=[[Oxford University Press]]|volume=57|numero=228|pp=[https://archive.org/details/map0000harr/page/n43 43]-63|doi=10.1093/res/hgl021|serie=New Series|jstor=4095486}}</ref> una sezione introduttiva intitolata ''The Induction to the Malcontent''<ref>{{cita libro|curatore=Martin Wine|titolo=The Malcontent|url=https://emothe.uv.es/biblioteca/textosEMOTHE/EMOTHE0363_TheMalcontent.php|anno=1965|editore=Edward Arnold|città=Londra|serie=Regents Renaissance Drama Series}}</ref>, ascritta a [[John Webster]].<BR />L'induzione era un elemento scenico comune nelle opere del maestro di Stratford-on-Avon quali ''[[La bisbetica domata]]'' (pubblicato fra il 1591 e il 1593) e ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' (pubblicato nel biennio 1595-1596), che era già divenuta tipica del teatro rinascimentale inglese, rinvenibile anche nel genere tragico del teatro edificante elisabettiano, ad esempio nell'''Amleto'' (1599-1601) e nell'opera ''[[La tragedia spagnola]]'' (scritta da Thomas Kyd fra il 1882 e il 1892).
==
Il Malcontento racconta la storia del duca deposto Altofronte, che adotta l'[[alter ego]] di Malevole, un parassita scontento, tentando di riguadagnare il ducato perduto. Malevole è un personaggio satirico arrabbiato, che attacca la corruzione e la decadenza della corte in cui vive. Rimane opinabile in quale misura l'opera sia riferibile a Giacomo I e all'immoralità dei suoi cortigiani, qualora si tenga conto del fatto che il contenuto della satira è sufficientemente anonimo e generico da potersi adattare a qualsiasi corte dell'epoca. Ciononostante, ''The Malcontent'' e altre opere teatrali successive furono lette da alcuni contemporanei di Marston come una satira sferzante mossa nei confronti dei nuovi cortigiani scozzesi, falsi e corrotti.
Sebbene Marston nell'introduzione ammonisca di aver «commesso degli errori sotto alcuni aspetti, come nell'aver assunto [nel ruolo di personaggio] un duca di Genova e nell'aver introdotto nomi diversi da quelli [propri] delle famiglie di tale città», alcuni studiosi ritengono che Marston intendesse che la Genova presentata in ''The Malcontent'' fosse un'accurata rappresentazione storica della città attuale. In particolare, Domenico Lovascio ha affermato che la rapida successione di leader nella commedia è il riflesso realistico di una città che dal punto di vista storico era politicamente instabile, piena di corruzione, intrighi e tradimenti.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Lovascio, Domenico | titolo = Dukes, Dogi and Mogógni: Genoa in John Marston’s the Malcontent | rivista = Notes and Queries | volume = 64 | numero = 2 | anno = 2017 | pp =
Anticipando l'''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]'' di Shakespeare (1607-1608), la tecnica dell'induzione adottava la tecnica del [[metateatro]], durante la quale gli attori e il pubblico presente sul palco interagiscono commentando la rappresentazione in essere e il senso amaro della sua satira. Mentre gli attori [[Richard Burbage]], John Lowin e [[Henry Condell]] interpretano sé stessi, William Sly appare come un giovane frequentatore di teatro e John Sinklo appare come "Doomsday", suo cugino. Il gentiluomo di corte chiede a Condell come la compagnia ''King's Men'' sia riuscita a montare una commedia del Blackfriar e Condell risponde: «Perché Malevole non [dovrebbe stare] in folio con noi, come Jeronimo [è] in un [foglio] sestodecimo con loro?». Con queste parole, Condell suggeriva che i ragazzi avevano plagiato un'opera della compagnia (in confronto a un foglio sestodecimo), probabilmente ''[[La tragedia spagnola]]'' di Thomas Kyd, e quindi il ''Malcontent'' rappresentato al teatro Blackfriar adattandolo alla dimensione del loro ''folio''.{{chiarire|data=28 gennaio 2020}}
Il personaggio di Malevole viene spesso considerato come un precursore del canone dell'arte drammatica della prima modernità, in particolare del Jaques di ''[[Come vi piace]]'' di Shakespeare, che con l'''[[Amleto]]'' condivide l'elemento triplice della melanconia, dell'inganno e della vendetta.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Elmer Edgar Stoll | url = https://archive.org/details/jstor-432651 | titolo = Shakespeare, Marston, and the Malcontent Type |
== Rappresentazioni e adattamenti ==
Le rappresentazioni continuarono fino al XVIII secolo, attraversando l'età della [[Restaurazione inglese|Restaurazione]]. Con l'unica eccezione dell'Olympic Theatre di Londra nel 1850, la commedia non fu più recitata per più di un secolo, finché non fu portata nuovamente in scena nel '64 all'[[Università di Southampton]] e poi nel '68 all'[[Università di Oxford]].
Un allestimento con attori professionisti ebbe luogo nel '73 a cura di [[Jonathan Miller]]<ref>''David Kay's New Mermaid edition'', introduzione, pp. xxxii–xxxvi.</ref>, il quale ispirò le produzioni studentesche del Teatro ADC di [[Università di Cambridge]] nell
== Note ==
Riga 59 ⟶ 100:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://
{{Portale|
[[Categoria:Opere teatrali di autori britannici]]
|