DNA barcoding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
==Applicazioni==
Tale metodica, applicabile a tutta la scala degli esseri viventi, ha dato vita ad un vasto numero di applicazioni in diversi settori: dall'[[entomologia forense]], alla ricerca di contraffazioni alimentari.
 
==Laboratori italiani nel comitato scientifico dell'International Barcode of Life iBOL==
*[https://zenlab.wixsite.com/butterflylab ZEN lab] - Laboratorio di Zoologia Numerica e Sperimentale dell'Università di Firenze
 
==Laboratori italiani consorziati a CBOL==
Riga 16 ⟶ 19:
*International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology
*[[Università di Udine]]
*[httphttps://www.zooplantlab.btbs.unimib.it/ ZooPlantLab] - Università di Milano Bicocca
 
==Centri di servizio==
Riga 24 ⟶ 27:
==Bibliografia==
 
*Hebert PD, Cywinska A, Ball SL, deWaard JR (2003). {{collegamento interrotto|1=[http://journals.royalsociety.org/content/l7c12mygn8yuucmb/ Biological identifications through DNA barcodes] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. ''Proc Biol Sci'', 270: 313-321.
*Hebert PD, Ratnasingham S, deWaard JR (2003). ''Barcoding animal life: cytochrome c oxidase subunit 1 divergences among closely related species''. ''Proc Biol Sci'', 270 Suppl 1: S96-S99.