Carlo Alberto Contini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
Nei primi anni '60 tenta la carriera di cantautore, partecipando a concorsi canori come ''La cavalcata degli Appennini'', organizzata dal futuro [[produttore discografico]] [[Corrado Bacchelli]]<ref name=autogenerato2>[http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2013/12/29/news/contini-compositore-da-50-anni-1.8380571 Contini, compositore da 50 anni - Cronaca - Gazzetta di Modena<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Passa poi alla carriera di autore
Nel [[1971]] traduce ''Joan of Arc'' di [[Leonard Cohen]], che diventa ''La ballata di Giovanna d'Arco'' e
Nel [[1972]] scrive con [[Beppe Carletti]] ''Eterno''<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1071 Discografia Nazionale della canzone italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e ''Oceano''<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1068 Discografia Nazionale della canzone italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; in questo periodo Contini apre uno studio di registrazione che viene frequentato oltre che dai Nomadi anche da [[Francesco Guccini]] e [[Pierangelo Bertoli]]<ref name=autogenerato2 />, e per quest'ultimo, non ancora iscritto alla [[SIAE]], effettua il primo deposito di ''Eppure soffia''<ref>[http://www.voce.it/edicola/index.html?section=articolo&id=577&artid=21083 Voce Settimanale di Attualità e Cultura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
La sua canzone più nota, ''Crescerai'', viene incisa dai Nomadi nel [[1973]]<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1160 Discografia Nazionale della canzone italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel [[1974]] scrive ''Isola ideale''<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1070 Discografia Nazionale della canzone italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Al [[1977]] risale la sua unica esperienza come autore di canzoni per bambini, con ''Pierino la peste'' e ''Girotondo degli animali''<ref>https://www.discogs.com/Pierino-La-Peste-E-Le-Merendine-Pierino-La-Peste-Girotondo-Degli-Animali/release/1800070</ref>, continuando comunque la collaborazione con il gruppo di [[Novellara]] per cui scrive ''La storia'', inclusa in ''[[Noi ci saremo]]''<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1172 Discografia Nazionale della canzone italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 36:
In anni successivi, pur continuando la collaborazione con i Nomadi (nel [[1996]] scrive con [[Goran Kuzminac]] ''La coerenza'' pubblicata nell'album [[Quando ci sarai]]), si accosta al liscio<ref>https://www.discogs.com/Orchestra-Romagna-2000-Folk-Ricordo-Di-Un-Walzer/release/6570993</ref> ed alla canzone dialettale<ref>[http://www.comune.modena.it/salastampa/comunicati-stampa/2003/6/il-dialetto-sale-sul-palco IL DIALETTO SALE SUL PALCO — Sito Ufficio Stampa Comune di Modena<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Iscritto alla [[SIAE]] dal [[1963]]<ref name=autogenerato2 />, risultano depositate a suo nome cento canzoni<ref>
== Note ==
Riga 42:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_autore.php?ida=2168|titolo=La pagina di Carlo Alberto Contini nella Discoteca di Stato}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=FMru3jWSIew Intervista di Amos Amaranti dei Nomadi a Carlo Alberto Contini]
{{portale|biografie|musica}}
|