Metriorhynchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specie: Steneosaurus palpebrosus a geosaurine according to Young et al. 2020
BD2412 (discussione | contributi)
m Specie: Pulizia degli spazi intorno ai segni di punteggiatura., replaced: , , → ,
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Metriorhynchus''
|statocons=fossile
|immagine=Metriorhynchus jaekeli - Naturmuseum Senckenberg - DSC02182.JPG
|immagine=
|didascalia=''Metriorhynchus jaekeli''
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Sauropsida]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Mesoeucrocodylia|† Mesoeucrocodylia]]}}
|ordine=
|sottordine=[[Thalattosuchia|† Thalattosuchia†Thalattosuchia]]
|famiglia=[[Metriorhynchidae|† Metriorhynchidae†Metriorhynchidae]]
|genere=† '''Metriorhynchus'''<br /><small>[[Christian Erich Hermann von Meyer|von Meyer]], 1830<ref name="von Meyer, 1830">Meyer H Von. 1830. Achte Versammlung der Naturforscher und Aerzte zu Heidelberg im September 1829. ''Isis von Oken'', 1830: 517-519.</ref></small>
|binome=† Metriorhynchus geoffroyii
|biautore=[[Christian Erich Hermann von Meyer|von Meyer]]
Riga 20:
|sinonimi=
}}
'''''Metriorhynchus''''' (il cui nome significa "muso moderatointermedio") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Crocodylomorpha|crocodylomorpho]] [[Mare|marino]] vissuto negli oceani del [[Giurassico superiore|superiore]], in [[Europa]]. Il ''Metriorhynchus'' fu nominato dal paleontologo tedesco [[Christian Erich Hermann von Meyer|Christian von Meyer]], nel 1830, ed al momento il genere contiene unouna specie: ''M. geoffroyii''<ref name="von Meyer, 1830"/> Con grande probabilità il ''Metriorhynchus'' trascorreva gran parte, se non tutta, la vita in mare. Infatti, non sono mai stati ritrovati nidi o uova di ''Metriorhynchus'', e si sa ben poco del suo ciclo vitale, a differenza di altri grandi rettili marini del [[Mesozoico]], come [[Plesiosauria|plesiosauri]] o [[Ittiosauro|ittiosauri]], noti per dare alla luce piccoli già formati in mare. Tuttavia i fossili non ci raccontano se il ''Metriorhynchus'' deponesse le uova o si accoppiasse sulla terra o in mare.
 
==Descrizione==
Riga 67:
 
=== Specie ===
Esemplari fossili di ''Metriorhynchus'', risalgono quasi tutti al [[Giurassico superiore|superiore]], dell'[[Inghilterra]], [[Francia]] e [[Germania]].<ref name="Steel, 1973">Steel R. 1973. Crocodylia. ''Handbuch der Paläoherpetologie, Teil 16''. Stuttgart: Gustav Fischer Verlag, 116 pp.</ref>
 
Le specie attribuite a questo genere sono state tradizionalmente classificate in due gruppi: le specie dal cranio longirostrino (dalle mandibole strette e lunghe) e le specie dal cranio brevirostrino (dalle mascelle corte e larghe). Tutte le specie brevirostrine sono state in seguito trasferiti ai generi ''[[Purranisaurus]]'' e ''[[Suchodus]]''.<ref name="Youngetal.2010"/> ''Metriorhynchus superciliosus'' è stato ribattezzato ''[[Thalattosuchus]]'' da Young et al. (2020).<ref>Mark T Young, FLS, Arnaud Brignon, Sven Sachs, Jahn J Hornung, Davide Foffa, James J N Kitson, Michela M Johnson, Lorna Steel, 2020. Cutting the Gordian knot: a historical and taxonomic revision of the Jurassic crocodylomorph ''Metriorhynchus'', Zoological Journal of the Linnean Society, , zlaa092, https://doi.org/10.1093/zoolinnean/zlaa092</ref>
 
Due specie longirsotrine, ''M. acutus'' e ''M. leedsi'' sono state indirizzate al genere ''[[Gracilineustes]]''.<ref name="Youngetal.2010">Young, Mark T., Brusatte, Stephen L., Ruta, M., Andrade, Marco B. 2009. "The evolution of Metriorhynchoidea (Mesoeucrocodylia, Thalattosuchia): an integrated approach using geometrics morphometrics, analysis of disparity and biomechanics". ''Zoological Journal of the Linnean Society'' '''158''': 801-859.</ref>