Emilio Pasquini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita = 26 ottobregennaio
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 3 novembre
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>[{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/11/04/news/l_alma_mater_perse_un_suo_maestro_e_morto_emilio_pasquini-273032656/ |titolo=L'Alma Mater perde un suo maestro: è morto Emilio Pasquini]|sito=la "bologna.repubblica.Repubblica|data=2020-11-04|lingua=it", "4 novembre 2020"|accesso=2024-01-16}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filologo
|Attività2 = accademicostorico della letteratura
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 27:
Collaboratore dell'Enciclopedia dantesca e di varie riviste specialistiche, fu studioso dei primi secoli della Letteratura italiana (specie [[Dante Alighieri|Dante]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e i trecentisti minori), ma anche del Cinquecento e dell'Ottocento. Filologo e storico della cultura, fu autore di oltre trecento pubblicazioni: in particolare, l'edizione critica delle ''Rime'' del Saviozzo (1965) e il complesso delle ricerche sul “secolo senza poesia”, in parte confluite nel volume ''Le botteghe della poesia''. ''Studi sul Tre-Quattrocento italiano'' (Bologna, Il Mulino, 1991); i capitoli sulle ''Origini nella Letteratura italiana'' (Laterza, 1970) e sul ''Due-Quattrocento'' nella ''Storia della letteratura italiana'' (Salerno editrice, Roma 1995-96); il commento alla ''Commedia'' dantesca in collaborazione con A. E. Quaglio (1982-86); varie letture di canti o su temi della ''Commedia'', ivi comprese le tante voci lessicali nell'Enciclopedia dantesca, un ventaglio di indagini confluito nel volume ''Dante e le figure del vero'' (Milano, Bruno Mondadori, 2001) e nella recentissima ''Vita di Dante. I giorni e le opere'' (Milano, Rizzoli, 2007); i sondaggi sui ''Trionfi'' del Petrarca in vista dell'edizione nazionale (''Preliminari'', 1975; ''Fra l'autografo e i testimoni di collazione'', 1999, la riproposta delle ''Opere italiane nel Casanatense 924'', Modena, Panini, 2006, ecc.); i vari studi sul Rinascimento (''Una “bucolica” anonima'', 1967, 1968 e 1980; ''Echi minori nel Boiardo lirico e bucolico'', 1970; commento ai ''Ricordi'' del [[Guicciardini]], 1975 e 1984 in terza ed. accresciuta); quelli sul [[Leopardi]] (di cui nel 2000 ha anche edito gli Appunti e ricordi) e sullo Stendhal (Il “milanese” Stendhal e le polemiche linguistiche del primo Ottocento in Italia, 1972), su Antonio Fiacchi (1984) e sul [[Giosuè Carducci|Carducci]] (1985), poi anche sullo Zambrini (1989), questi ultimi, con altri contributi sul secolo XIX, confluiti nel volume ''Ottocento letterario. Dalla periferia al centro'', Roma, Carocci, 2001. In occasione del centenario della morte di Giosuè Carducci pubblica il volume di ''Prose scelte del Carducci'' (Milano, Rizzoli, 2007).
 
Oltre alle edizioni critiche dei ''Trionfi'' del Petrarca (incompiuta) e delle ''Prediche'' bernardiniane del 1427, nonché delle ''Novelle'' del Sermini, studiò il rapporto tra Montale e Pirandello (tre studi su ''Satura'', fra il 1985 e il 1996) e i ''Mottetti'', quest'ultimo all'interno del ''Breviario dei classici italiani'' (Milano, Bruno Mondadori, 1996).
 
Fu Visiting Professor nelle Università di Perth (1974), Los Angeles UCLA (1986), Montréal (1988), Yale a New Haven (1990), Oxford (2001), e tenne cicli di lezioni in varie altre università, fra cui Paris VIII, Oxford, Odense, Dakar, Erevan e [[Gand]] in Belgio.
Riga 73:
* ''Dante and the ‘Prefaces of Truth’: from ‘figure’ to ‘completion’ e Medieval Polarities: Dantism und Petrarchism'', in ''Dante in Oxford. The Paget Toynbee Lectures'', edited by T. Kay, M. McLaughlin and M. Zaccarello, Legenda, 2011, pp. 160-166 e 167-179.
* ''Fra Due e Quattrocento. Cronotopi letterari in Italia'', Roma, Franco Angeli Editore, 2013
* “Il''Il viaggio di Dante. Storia della Commedia”Commedia'', Carocci Editore, 2016
 
== Note Collegamenti esterni ==
<references />
*[http://www.commissionetestidilingua.it/emilio-pasquini www.commissionetestidilingua.it]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.commissionetestidilingua.it/emilio-pasquini www.commissionetestidilingua.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120403003119/http://www.commissionetestidilingua.it/emilio-pasquini |date=3 aprile 2012 }}
*[http://www.accademiascienzebologna.it www.accademiascienzebologna.it]
{{Dante}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
Riga 85 ⟶ 92:
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Accademici della Crusca]]
[[Categoria:Italianisti italiani]]