Formoterolo fumarato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bot: rimuovo virgola di troppo (v. richiesta) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = ''rac''-(R,R)-''N''-[2-idrossi-5-[1-idrossi-2-[1-(4-metossifenil) propan-2-ilammino]etil] fenil]formammide
| immagine1_nome = Formoterol
| immagine1_dimensioni = 300px
| immagine2_nome = Formoterol ball-and-stick model.png
| dimensione_immagine2 =
| prefisso_ATC = R03
Riga 32:
}}
Il '''formoterolo'''
In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica [[Sigma-tau]] con il nome commerciale di ''Eolus'' nella formulazione farmaceutica di soluzione pressurizzata per inalazione, nonché da altre società come [[medicinale equivalente]].
Riga 40:
== Farmacocinetica ==
Una volta assunto per via inalatoria formoterolo viene assorbito in misura ridotta attraverso gli [[Alveolo polmonare|alveoli polmonari]], mentre in misura maggiore viene deglutito e quindi assorbito dal tratto gastroenterico. Quando assunto per via orale la [[concentrazione plasmatica
Nell'organismo il farmaco viene metabolizzato, principalmente a livello [[fegato|epatico]], tramite O-demetilazione e tramite reazioni di glucuronazione.
L'[[Emivita (farmacologia)|emivita]] di eliminazione terminale è di circa 10 ore. Il 67% della dose assunta è escreta [[urine|per via renale]], principalmente sotto forma di metaboliti, e la rimanente quantità nelle [[feci]].
Riga 127:
== Gravidanza e allattamento ==
Il profilo di sicurezza di formoterolo durante la gravidanza e l'allattamento non è ancora stato adeguatamente stabilito. Il farmaco in studi in vivo è risultato [[teratogeno]].
La [[Food and Drug Administration]] (FDA) ha inserito il formoterolo in classe C per l'uso in gravidanza. In questa classe sono inseriti i farmaci privi di studi controllati sulle donne ma i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale o altro), oppure i farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale
L'uso di questa tipologia di farmaci in gravidanza dovrebbe essere perciò evitato per quanto possibile, ad eccezione di casi selezionati nei quali il beneficio atteso giustifica il potenziale rischio per il [[feto]].
Formoterolo come altri farmaci ß2-agonisti può indurre un effetto di rilassamento sulla muscolatura liscia uterina e quindi inibire il [[parto|travaglio]] a causa della inibizione delle contrazioni.
|