Gran Premio d'Ungheria 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.117.247 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichetta: Rollback |
Corretto: "abbattere" |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
In seguito alle polemiche relative alla mappattura del motore [[Renault F1|Renault]] della [[Red Bull Racing|Red Bull]] che avevano portato a una esclusione delle vetture dal [[Gran Premio di Germania 2012|Gran Premio di Germania]], poi rientrata, la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ha deciso di chiarire la norma in questione. La Red Bull aveva ridotto la coppia a regimi medi al fine di alimentare il soffiaggio degli scarichi e migliorare l'aderenza della vettura. Ciò era ottenuto inducendo la post-combustione del comburente negli scarichi stessi.
La FIA decide di non vincolare l'anticipo del motore ma fissa dei limiti sulla variazione di coppia che può essere utilizzata ai diversi regimi di rotazione. La tolleranza è posta al 2%, per regimi superiori ai
La zona per l'azionamento del DRS in gara è posta, come nella stagione precedente, sul rettilineo di partenza.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20270/drs-zone-sul-rettilineo-di-partenza-a-budapest|titolo="DRS Zone" sul rettilineo di partenza a Budapest|accesso=29 luglio 2012|data=26 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=30 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120730115401/http://www.omnicorse.it/magazine/20270/drs-zone-sul-rettilineo-di-partenza-a-budapest|urlmorto=sì}}</ref>
La [[Lotus F1 Team|Lotus]] ripropone anche in Ungheria il [[Drag Reduction System|DRS]] modificato, già sperimentato nelle prove del gran premio precedente. La FIA ha comunque deciso di vietare dal {{F1|2013}} l'uso del DRS come comando secondario di altre funzioni della macchina.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20258/formula-1-lo-switch-mercedes-sara-vietato-nel-2013|titolo=Lo switch Mercedes sarà vietato nel 2013|accesso=26 luglio 2012|data=26 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Franco Nugnes}}</ref>
=== Aspetti sportivi ===
Lo statunitense [[Danny Sullivan]] è indicato dalla FIA come commissario aggiunto per il gran premio. L'ex pilota di F1 aveva già svolto tale funzione in due occasioni nel {{F1|2010}}.<ref>{{cita web|url=http://www.toilef1.com/article.php3?id_article=23260|titolo=Danny Sullivan commissaire en Hongrie|accesso=26 luglio 2012|data=25 luglio 2012|editore=toilef1.com|autore=Stéphanie Talbot|lingua=fr|dataarchivio=18 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121218085812/http://www.toilef1.com/article.php3?id_article=23260|urlmorto=sì}}</ref>
Nella prima sessione di prove del venerdì [[Dani Clos]] prende il posto di [[Narain Karthikeyan]] alla [[HRT Formula 1 Team|HRT]], [[Valtteri Bottas]] quello di [[Bruno Senna]] alla [[Williams F1|Williams]] e [[Jules Bianchi]] quello di [[Nico Hülkenberg]] alla [[Force India]].<ref name=ven>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20296/formula-1-hungaroring-libere-1-hamilton-guida-l-1-2-mclaren-con-alonso-terzo|titolo=Hungaroring, Libere 1: Hamilton guida l'1-2 McLaren|accesso=27 luglio 2012|data=27 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
Riga 60:
Nella prima sessione i migliori tempi sono fatti dai due piloti della [[McLaren]], [[Lewis Hamilton]] e [[Jenson Button]]. Il terzo, [[Fernando Alonso]], è staccato di oltre mezzo secondo. Viene sfiorata la collisione tra la [[Caterham F1 Team|Caterham]] di [[Heikki Kovalainen]] e la [[Williams F1|Williams]] di [[Pastor Maldonado]], che riesce a evitare il tamponamento.<ref name=ven/>
La seconda sessione è stata caratterizzata dall'arrivo di un veloce temporale a metà del tempo previsto, consentendo così ai piloti di testare anche le gomme da bagnato intermedie. Prima dell'arrivo della pioggia [[Lewis Hamilton]] era stato capace di
La sessione del sabato conferma l'equilibrio fra le vetture più competitive: ben 14 piloti chiudono nello spazio di un secondo. Il tempo più basso è di [[Mark Webber]], davanti a [[
=== Risultati ===
Riga 181:
=== Risultati ===
Nella sessione di qualifica<ref>{{cita web|url=
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
! Pos
Riga 288:
| 1'22"829
| 1'21"715
| {{ND}}
| 11
|-
Riga 297:
| 1'21"912
| 1'21"813
| {{ND}}
| 12
|-
Riga 306:
| 1'22"079
| 1'21"895
| {{ND}}
| 13
|-
Riga 315:
| 1'22"110
| 1'21"895
| {{ND}}
| 14
|-
Riga 324:
| 1'22"801
| 1'22"300
| {{ND}}
| 15
|-
Riga 333:
| 1'22"799
| 1'22"380
| {{ND}}
| 16
|-
Riga 342:
| 1'22"436
| 1'22"723
| {{ND}}
| 17
|-
Riga 350:
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'23"250
| {{ND}}
| {{ND}}
| 18
|-
Riga 359:
| {{bandiera|MYS}} [[Caterham F1 Team|Caterham]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'23"576
| {{ND}}
| {{ND}}
| 19
|-
Riga 368:
| {{bandiera|MYS}} [[Caterham F1 Team|Caterham]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'24"167
| {{ND}}
| {{ND}}
| 20
|-
Riga 377:
| {{bandiera|RUS}} [[Marussia F1 Team|Marussia]]-[[Cosworth]]
| 1'25"244
| {{ND}}
| {{ND}}
| 21
|-
Riga 386:
| {{bandiera|RUS}} [[Marussia F1 Team|Marussia]]-[[Cosworth]]
| 1'25"476
| {{ND}}
| {{ND}}
| 22
|-
Riga 395:
| {{bandiera|ESP}} [[HRT Formula 1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 1'25"916
| {{ND}}
| {{ND}}
| 23
|-
Riga 404:
| {{bandiera|ESP}} [[HRT Formula 1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 1'26"178
| {{ND}}
| {{ND}}
| 24
|-
|