Rejoice in the Lamb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{italic title}} {{Infobox musical composition | name = ''Rejoice in the Lamb'' | type = Cantata | image = The parish ch... |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(24 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo = Rejoice in the Lamb
{{Infobox musical composition▼
|appellativo =
|immagine = The parish church of St. Matthew, Northampton.jpg
|didascalia = La chiesa di St Matthew's, Northampton
|dimensione =
|compositore = [[Benjamin Britten]]
|tonalità =
|forma = [[Cantata]]
|opus = 30
|epocacomposizione = 1943
|primaesecuzione =
|pubblicazione =
|autografo =
|dedica =
|duratamedia = 17 minuti
|organico = 4 solisti, coro [[SATB]], organo
|movimenti = '''8 sezioni'''<div style="font-size: smaller>
# ''Rejoice in God, O ye Tongues''
# ''For I will consider my Cat Jeoffrey''
# ''For the Mouse is a creature of great personal valour''
# ''For the flowers are great blessings''
# ''For I am under the same accusation with my Saviour''
# ''For H is a spirit and therefore he is God''
# ''For the instruments are by their rhimes''
# ''Hallelujah from the heart of God''
</div>
|testo = [[Christopher Smart]]
|titolooriginale = Jubilate Agno
|epocatesto = 1756{{ln}}1763
|lingua = inglese
}}▼
| name = ''Rejoice in the Lamb''
| type = [[Cantata]]
Riga 12 ⟶ 43:
| language = English
| scoring = four soloists, [[SATB]] choir and organ
| duration = 17 min -->
▲}}
'''''Rejoice in the Lamb''''' (''Rallegrati nell'Agnello''), [[Op.]] 30, è una [[cantata]] per quattro solisti, coro [[SATB]] e [[Organo a canne|organo]], composta da [[Benjamin Britten]] nel [[1943]] e basata sulla poesia ''Jubilate Agno'' di [[Christopher Smart]] (1722–1771).
==Storia==
La poesia, scritta mentre Smart era in manicomio, descrive la lode e l'adorazione di Dio da parte di tutti gli esseri e le cose creati, ciascuno a modo suo. La cantata era stata commissionata dal reverendo Walter Hussey per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della consacrazione della chiesa di San Matteo, a [[Northampton]].<ref>{{Cita libro|titolo=Church and patronage in 20th century Britain : Walter Hussey and the arts|url=https://archive.org/details/churchpatronagei0000webs|cognome=Webster|nome=Peter|editore=Palgrave Macmillan|anno=2017|isbn=978-1-137-36909-3|città=London|pp=[https://archive.org/details/churchpatronagei0000webs/page/59 59]–71|oclc=1012344270}}</ref>
==
''Rejoice in the Lamb''
#'''Rallegratevi in Dio, o lingue''' (coro) - Il pezzo inizia con un'ambientazione lenta e misteriosa del testo del titolo e poi si lancia in una sezione veloce, vigorosa, simile a una danza con metri che cambiano rapidamente, in cui le linee seguono la forma, "Che Nimrod, il potente cacciatore, leghi un Leopardo all'altare e consacri la sua lancia al Signore." La sezione si chiude con una lenta, maestosa ambientazione di "Alleluia dal cuore di Dio ... e dall'eco dell'arpa celeste in una dolcezza magnifica e potente".
#
# '''Perché il topo è una creatura di grande valore personale''' ([[contralto]] solista) – loda il topo e descrive drammaticamente un topo maschio che difende un topo femmina da un gatto che attacca.
# '''
#
# '''Perché H è uno spirito e quindi è Dio''' ([[Basso (voce)|Basso]] solista) – un breve recitativo in cui le lettere dell'alfabeto simboleggiano diversi aspetti di Dio. Questo prosegue nella sezione successiva.
# '''Perché gli strumenti seguono le loro rime''' (Coro) – una sezione "molto allegra e veloce" su vari strumenti e "le loro rime": "Per la [[ciaramella]] le rime sono un dono lunare fulvo e simili...". Questo raggiunge il culmine - "La Tromba di Dio è un'intelligenza benedetta" - e poi gradualmente si rilassa in una sezione sempre più pacifica, terminando: "Per questo tempo è percepibile all'uomo da una straordinaria quiete e serenità dell'anima".
# '''Alleluia dal cuore di Dio''' (Coro) – Una ripresa del finale della prima sezione: "... dalla mano dell'artista inimitabile e dall'eco dell'arpa celeste in dolcezza magnifica e possente. Alleluia."
==
<references
==
*
*Britten, Benjamin. ''Rejoice in the Lamb''. Op. 30. New York; Boosey and Hawkes, 1943.
*Britten, Benjamin. ''Saint Nicolas'' (Peter Pears, tenor; Aldeburgh Festival Choir and Orchestra under Britten); ''Rejoice in the Lamb'' (George Malcolm, organ; The Purcell Singers under Britten). London 425 714–2 (CD)
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Benjamin Britten}}
{{Portale|Musica classica}}
[[Categoria:Cantate]]
|