Performance art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correzioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{F|arte|novembre 2014}}
 
La '''performance art''', resa in italiano come '''performance d'arte''' o '''performance d'artistaperformativa''', è un'azione [[arte|artistica]], generalmente presentata ad un [[pubblico (spettacolo)|pubblico]], che spesso investe aspetti di [[interdisciplinarità]]. Una performance o azione può essere scritta seguendo un [[copione]] o non scritta, casuale o orchestrata attentamente, spontanea o pianificata, con o senza coinvolgimento di pubblico. Una performance può inoltre essere eseguita dal vivo o presentata tramite dei [[mass media|media]]. Il performer può quindi essere anche assente nel momento della presentazione.

Un'azione performativa coinvolge generalmente uno o più dei quattro elementi base: [[tempo]], [[spazio (fisica)|spazio]], Il corpo del performer, o in alternativa la sua presenza in un medium, e la relazione fra il performer e il pubblico. La performance d'artista può essere fatta in qualsiasi luogo e senza limiti di durata. L'azione di un individuo o di un gruppo in un particolare luogo e in un particolare lasso temporale costituisce l'opera stessa.
 
== Arti visive, arti performative e performance d'artista ==
Il significato del termine performance d'arte nel senso corrente, è legato alla tradizione [[Postmoderno|postmoderna]] nella cultura occidentale. A partire dalla metà degli anni sessanta, derivando spesso concetti dalle arti visive delle [[avanguardie storiche]], la performance d'artista era tendenzialmente definita in [[antitesi]] al [[Teatroteatro]], trasformando di fatto le forme artistiche ortodosse e le norme culturali. L'idea di base era quella di un'esperienza effimera e autentica sia per il performer che per il pubblico in un evento che non avrebbe potuto essere ripetuto, bloccato o comprato<ref>{{Cita libro|cognome1= Parr |nome1= Adrian |titolo= Becoming + Performance Art |curatore= Adrian Parr |collana=The Deleuze Dictionary |editore= Edinburgh University Press |anno= 2005 |pp= 25, 2 |url= http://books.google.de/books?id=OsVOy4s1QLMC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false |accesso= 26 ottobre 2010 | isbn = 0-7486-1899-6}}</ref>, e l'apertura di un ampio dibattito su come i concetti delle arti visive e i concetti delle arti dello spettacolo fossero utilizzati determinando i significati di una presentazione di performance d'arte<ref>{{Cita libro|cognome1= Carlson |nome1= Marvin |titolo= Performance: A Critical Introduction |url= https://archive.org/details/performancecriti0000carl |editore= Routledge |anno= 1998 (first 1996) |città= London and New York |pp= {{cita testo|url=https://archive.org/details/performancecriti0000carl/page/103|titolo=103}}–105 | isbn = 0-415-13703-9}}</ref>.
L'idea di base era quella di un'esperienza effimera ed autentica sia per il performer che per il pubblico in un evento che non avrebbe potuto essere ripetuto, bloccato o comprato<ref>{{Cita libro|cognome1= Parr |nome1= Adrian |titolo= Becoming + Performance Art |curatore= Adrian Parr |collana= The Deleuze Dictionary |editore= Edinburgh University Press |anno= 2005 |pp= 25, 2 |url= http://books.google.de/books?id=OsVOy4s1QLMC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false |accesso= 26 ottobre 2010 | isbn = 0-7486-1899-6}}</ref>, e l'apertura di un ampio dibattito su come i concetti delle arti visive ed i concetti delle arti dello spettacolo fossero utilizzati determinando i significati di una presentazione di performance d'arte<ref>{{Cita libro|cognome1= Carlson |nome1= Marvin |titolo= Performance: A Critical Introduction |editore= Routledge |anno= 1998 (first 1996) |città= London and New York |pp= 103–105 | isbn = 0-415-13703-9}}</ref>.
 
== Storia ==
La performance art, nell'accezione normalmente utilizzata, inizia ad essere identificata negli [[anni 1960|anni sessanta]], con il lavoro di artisti come [[Allan Kaprow]], che coniò il termine ''[[happening]]'', [[Carolee Schneemann]], [[Charlotte MooremanMoorman]], [[Yōko Ono]], [[Yayoi Kusama]], [[Vito Acconci]], [[Hermann Nitsch]] e [[Joseph Beuys]], [[Wolf Vostell]] e [[Nam June Paik]]. I teorici della cultura occidentale spesso fanno risalire le attività della performance art agli inizi del [[XX secolo]].
I [[Dadaismo|Dadaisti]] ad esempio, ne furono degli importanti progenitori, con le loro esibizioni non convenzionali di [[poesia]], tenute spesso al [[Cabaret Voltaire]] di [[Zurigo]] da [[Richard Huelsenbeck]], [[Tristan Tzara]] e altri. Alcuni artisti performativi si rifanno ad altre tradizioni, che vanno dai rituali tribali, dalle leggende (come il caso di [[Legarsi alla montagna]]) di [[Maria Lai]], agli eventi sportivi. L'attività della performance art non è confinata alla tradizione artistica europea; molti esponenti notevoli si possono trovare in [[Asia]], [[America Latina]] ed altre parti del mondo.
 
== Generi ==
I generi o correnti della ''performance art'' comprendono: [[body art]], [[fluxus]], [[poesia d'azione]], e [[intermedia]]. Alcuni artisti preferiscono usare il termine [[live art]], [[action art]], [[intervenzione]] o [[manoeuvre]] per descrivere le loro attività. In alcuni casi si coinvolge il pubblico per denunciare, ad esempio una situazione di degrado, come nel caso del fotografo e performer [[Augusto De Luca]], che ha organizzato una partita di golf nelle buche stradali di Napoli<ref>Partita di golf a Piazza del Plebiscito{{cita [web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2011/10-agosto-2011/campo-golf-le-buche-stradalia-ferragosto-torneo-plebiscito--1901272761035.shtml]|titolo=Partita {{collegamentodi interrottogolf a Piazza del Plebiscito|1urlarchivio=[httphttps://wwwweb.tmnewsarchive.itorg/web/sezioni20120512152115/videonews/20110816_video_13130518.shtml] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} [http://napolicorrieredelmezzogiorno.virgiliocorriere.it/primopianonapoli/buchenotizie/arte_e_cultura/2011/10-stradaliagosto-2011/campo-golf-le-buche-stradalia-ferragosto-torneo-plebiscito--1901272761035.html]shtml}}</ref>.
 
Lo [[sniggle|Sniggling]] è una forma attivista e ingannevole di performance art pubblica, che viene tipicamente svolta in una forma che non rende immediatamente ovvio che si sta svolgendo una performance.
 
Assolutamente singolare è la [[Danger music]], i cui performer mettono in atto spettacoli in cui utilizzano strumenti che feriscono loro e il pubblico. Particolare fu il caso di [[Yamataka Eye|Yamantaka Eye]], che guidò un bulldozer nel retro del locale in cui si esibiva.
== Artisti legati alla performance art ==
 
* [[Marina Abramović]]
=== Endurance art ===
* [[Abel Azcona]]
[[File:Tehching Hsieh Cage Piece (1).jpg|alt=Tehching Hsieh trascorse un anno in questa gabbia nel suo studio in One Year Performance 1978–1979 (Cage Piece).|miniatura|Tehching Hsieh trascorse un anno in questa gabbia nel suo studio in ''One Year Performance 1978–1979 (Cage Piece)''.]]
* [[Lara Almarcegui]]
L'''endurance art'' (arte di resistenza) è un tipo di arte performativa che implica una qualche forma di difficoltà, come il dolore, la solitudine o l'esaurimento<ref>For artists in endurance performances "[q]uestioning the limits of their bodies," Tatiana A. Koroleva, ''Subversive Body in Performance Art'', ProQuest, 2008, pp. 29, 44–46.</ref>. Le performance che si concentrano sul passaggio di lunghi periodi di tempo sono anche note come arte duratura o performance durature<ref>Paul Allain, Jen Harvie, ''The Routledge Companion to Theatre and Performance'', Routledge, 2014, p. 221.</ref><ref>Beth Hoffmann, "The Time of Live Art," in Deirdre Heddon, Jennie Klein (eds.), ''Histories and Practices of Live Art'', Palgrave Macmillan, 2012, p. 47.</ref>.
* [[Luca De Silva]]
 
* [[Valie Export]]
Le gare di resistenza umana erano una moda degli Stati Uniti durante la [[Grande depressione|Grande]] [[Grande depressione|depressione]], dagli anni '20 agli anni '30<ref>{{Cita web|url=https://www.historylink.org/file/5534|titolo=Dance Marathons of the 1920s and 1930s|sito=www.historylink.org|accesso=2025-09-22}}</ref>. Lo scrittore Michael Fallon fa risalire il genere dell'arte di resistenza al lavoro di [[Chris Burden]] in California negli anni '70<ref>Michael Fallon, ''Creating the Future: Art and Los Angeles in the 1970s'', Counterpoint, 2014, p. 106: "Burden's performances were so widely observed that they took on a life beyond the artist, helping create a new art genre, 'endurance art' ..."</ref>. Burden trascorse 5 giorni in un armadietto in ''Five Day Locker Piece'' (1971), si fece sparare in ''Shoot'' (1971) e visse per 22 giorni in un letto in una galleria d'arte in ''Bed Piece'' (1972)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.complex.com/style/a/emily-anne-kuriyama/chris-burden-art-new-museum|titolo=Everything You Need to Know About Chris Burden's Art Thro...|sito=Complex|accesso=2025-09-22}}</ref>.
* [[Ulay]]
 
* [[Freak Antoni]]
Altri esempi di arte di resistenza includono ''One Year Performance 1980–1981 (Time Clock Piece)'' di [[Tehching Hsieh]], in cui per 12 mesi ha timbrato un cartellino ogni ora, e ''Art/Life One Year Performance 1983–1984 (Rope Piece)'', in cui Hsieh e Linda Montano hanno trascorso un anno legati l'uno all'altra da una corda di 2,4 m<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Andrew Taylor|url=https://www.smh.com.au/entertainment/art-and-design/tehching-hsieh-the-artist-who-took-the-punches-as-they-came-20140429-37fri.html|titolo=Tehching Hsieh: The artist who took the punches as they came|sito=The Sydney Morning Herald|data=2014-04-29|accesso=2025-09-22}}</ref>.
* [[Milo Moiré]]
 
* Regina Jose Galindo
In ''The House with the Ocean View'' (2003), Marina Abramović ha vissuto in silenzio per 12 giorni senza cibo né intrattenimento su un palco completamente aperto al pubblico<ref>Thomas McEvilley, "Performing the Present Tense – A recent piece by Marina Abramovic blended endurance art and Buddhist meditation," ''Art in America'', 91(4), April 2003.</ref>. Tale è la resistenza fisica richiesta per alcuni dei suoi lavori che nel 2012 ha allestito quello che ha chiamato un "campo di addestramento" a Hudson, New York, per i partecipanti alle sue performance con più persone<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Afterall|url=https://www.afterall.org/articles/endurance-performance-post-2008/|titolo=Endurance Performance: Post-2008|sito=Afterall|accesso=2025-09-22}}</ref>.
* Gina Pane
 
''I nove confini o La privazione della libertà'' è un'opera concettuale, di resistenza e performativa di contenuto critico e biografico dell'artista [[Abel Azcona]]. L'opera d'arte era una sequenza di performance realizzate tra il 2013 e il 2016. Tutte le serie avevano un tema di privazione della libertà. La prima della serie è stata eseguita da Azcona nel 2013 e intitolata ''Confinement in Search of Identity''<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Oscar Garcia Garcia|url=https://www.plataformadeartecontemporaneo.com/pac/el-artista-abel-azcona-permanecera-encerrado-durante-60-dias-sin-luz/|titolo=PAC {{!}} El artista Abel Azcona permanecerá encerrado durante 60 días sin luz|sito=PAC|data=2013-07-12|accesso=2025-09-22}}</ref>. L'artista doveva rimanere per 60 giorni in uno spazio costruito all'interno di una galleria d'arte di Madrid, con scarse risorse alimentari e in totale oscurità. La performance è stata interrotta dopo 42 giorni per motivi di salute e l'artista è stato ricoverato in ospedale<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Unidad Editorial Internet|url=https://e01-elmundo.uecdn.es/elmundo/2013/08/16/madrid/1376678549.html|titolo=Un artista termina en urgencias tras 42 días emulando la vida en una placenta|sito=e01-elmundo.uecdn.es|data=2013-08-16|accesso=2025-09-22}}</ref>. Azcona ha creato queste opere come una riflessione sulla sua [[Disturbo mentale|malattia mentale]], essendo uno dei suoi temi ricorrenti<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Paula Corroto|url=https://www.elconfidencial.com/cultura/2019-06-16/entrevista-abel-azcona-que-me-detengan_2072923/|titolo=Abel Azcona: &quot;Me siento más hijo de prostituta o enfermo mental que artista&quot;|sito=elconfidencial.com|data=2019-06-16|accesso=2025-09-22}}</ref>.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery widths="150px150" heights="150px150" perrow="4">
ImageFile:BeuysAchberg78.jpg|L'artista [[Joseph Beuys]] nel 1978: ''Jeder Mensch ein Künstler — Auf dem Weg zur Freiheitsgestalt des sozialen Organismus'' - Ogni persona un' artista — sulla strada della liberazione dall'organismo sociale
File:Marina_1_1Marina 1 1.jpg|[[Marina Abramović]]: ''[[Seven Easy Pieces]]'', 9. Novembre 2005
File:ArtistIsPresent.jpg|[[Marina Abramović]] durante la performance "The Artist is Present" al [[Museum of Modern Art]], Maggio 2010. Abramović è rimasta seduta in silenzio di fronte ai visitatori del museo per 8 ore al giorno per 3 mesi, per un totale di 750 ore<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Elizabeth Greenwood|url=https://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2012/07/wait-why-did-that-woman-sit-in-the-moma-for-750-hours/259069/|titolo=Wait, Why Did That Woman Sit in the MoMA for 750 Hours?|sito=The Atlantic|data=2012-07-02|accesso=2025-09-22}}</ref>.
File:artistIsPresent.jpg|[[Marina Abramović]] durante la performance "The Artist is Present" al [[Museum of Modern Art]], May 2010
File:Marta Minujín Leyendo las noticias1.jpg|[[Marta Minujín]] durante una performance nel 1965. L'[[happening]], ''Reading the news'', in cui Minujín diviene il [[Río de La Plata]] avvolgendosi nei giornali.<ref>{{Cita web|url=http://www.marta-minujin.com/happenings_performances.html |titolo=HAPPENINGS AND PERFORMANCES |accesso= 25 luglio 2013|sito=Marta-minujin.com}}</ref>
File:El_artista_Abel_AzconaEl artista Abel Azcona,_retratado_en_el_Círculo_de_Bellas_Artes_de_Madrid retratado en el Círculo de Bellas Artes de Madrid.jpg|L'artista [[Abel Azcona]] durante ''La Morte dell'Artista'' nel [[Círculo de Bellas Artes|Circolo di Belle Arti di Madrid]]
File:Inauguración_de_la_exposición_Inauguración de la exposición "Los_PadresLos Padres"_del_artista_Abel_Azcona_en_Madrid_ del artista Abel Azcona en Madrid -_2 2.jpg|''I Padri'' di [[Abel Azcona]] realizzata in [[Madrid]]
File:Marta Minujín Leyendo las noticias4.jpg|Marta Minujín: ''Reading the news'' (1965)
File:Gian Carlo Riccardi durante la performance "Mia Terra" al Teatro Trastevere di Roma, 1981.jpg|[[Gian Carlo Riccardi]] durante la performance "Mia Terra" al Teatro Trastevere di Roma, 1981
</gallery>
 
Riga 57 ⟶ 61:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita testo|url=http://w3art.es/accion06/|titolo=accion!06MAD|postscript=nessuno|accesso=26 luglio 2019|dataarchivio=22 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060822190956/http://w3art.es/accion06/ accion!06MAD]|urlmorto=sì}}, 3er Encuentro Internacional de Arte de Acción (España)
* [{{cita testo|url=http://www.hartaperformingmonza.it |titolo=Art Action]|postscript=nessuno}}, 4th International Performance Art Festival (Monza)
* {{cita web | 1url = http://www.toshare.it | 2titolo = Share Festival, Festival di arti e culture digitali (Torino) | accesso = 26 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317132645/http://www.toshare.it/ | dataarchivio = 17 marzo 2017 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1url = http://www.rootscoloursfestival.com/artisti_performance.html | 2titolo = Roots Colours Festival, Festival con Artisti Performance (Italia) | accesso = 2 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927003151/http://www.rootscoloursfestival.com/artisti_performance.html | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.infraction.info/ | titolo = INFR'ACTION - festival international d'art performance | accesso = 26 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090314045047/http://www.infraction.info/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.arteseleccion.com/ventanas/movimiento/movimiento.php?idioma=it&id=192&movimiento=|titolo=performance art in Arteseleccion}}
* {{cita web|url=http://www.mediatecaonline.net/mediatecaonline/SConsultaMateria?ID_IDIOMA=en&ope=1&mnuSearch=1&criteri=performance&tipus=SConsultaMateria|titolo=Performance, Mediateca Media Art Space|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303165640/http://www.mediatecaonline.net/mediatecaonline/SConsultaMateria?ID_IDIOMA=en&ope=1&mnuSearch=1&criteri=performance&tipus=SConsultaMateria|dataarchivio=3 marzo 2016}}
 
{{Storia dell'arte occidentale}}