Strada sopraelevata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(20 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|trasportistrade}}
[[File:Roma - tangenziale est - 01.jpg|thumb|La [[tangenziale Est di Roma]]]]
Una '''strada sopraelevata''' è un tipo di strada urbana a scorrimento veloce che corre a un livello superiore rispetto alle strade ordinarie (per lo più su viadotti).
[[File:Genoa, Italy - panoramio (2).jpg|thumb|La [[Sopraelevata Aldo Moro|sopraelevata di Genova]]]]
[[File:Milano piazzale Corvetto sopraelevata.JPG|thumb|La sopraelevata di Piazzale Corvetto a [[Milano]]]]
Una '''strada sopraelevata''' è un tipo di [[strada urbana]] [[Strada a scorrimento veloce|a scorrimento veloce]] che corre a un livello superiore rispetto alle strade ordinarie (per lo più su [[Viadotto|viadotti]]).
 
Le strade sopraelevate consentono di collegare rapidamente diversi punti di una città. Hanno tuttavia alcuni gravi svantaggi: portano ad un aumento del [[Inquinamento acustico|rumore]] e dell'[[Inquinamento atmosferico|inquinamento]], e contribuiscono al degrado delle parti di città che si trovano sotto di esse.
 
==Esempi==
* Sopraelevate di Corso Grosseto e Corso Mortara a [[Torino]] (demolite)
* Cavalcavia Monte Ceneri-Serra a [[Milano]]
* Sopraelevata di Piazzale Corvetto a [[Milano]]
* [[Strada sopraelevata Aldo Moro|Sopraelevata di Genova]]
* [[Cavalcavia del Ghisallo]] a Milano
* [[Cavalcavia Monte Ceneri-Serra]] a [[Milano]]
* [[Strada sopraelevataSopraelevata Aldo Moro|Sopraelevata di Genova]]
* [[Tangenziale Est di Roma]] nel quartiere [[San Lorenzo (Roma)|San Lorenzo]]
* Viadotto di [[Corso di Francia|Corso Francia]] a [[Roma]]
* Sopraelevata di Corso Novara a [[Napoli]] (demolita)
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro |titolo=Strade urbane sopraelevate |curatore=H. Odenhausen |editore=edito a cura dell'Ufficio italiano per lo sviluppo delle applicazioni dell'acciaio |città=Milano |anno=1961 |ISBN=no |sbn=SBL0246631 }}
* {{Cita libro |titolo=Strade sopraelevate in acciaio |curatore=W. Bongard ''et al.'' |editore=edito a cura dell'Ufficio italiano per lo sviluppo delle applicazioni dell'acciaio (UISAA) |città=Milano |anno=1963 |ISBN=no |sbn=SBL0270014 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo=Strade sopraelevate in cemento armato |autore=Giorgio Boaga |autore2=Gaetano Bologna |autore3=[[Silvano Zorzi]] |volume=supplemento a ''[[L'Industria Italiana del Cemento]]'' |numero=5 |editore=edito a cura dell'Associazione italiana tecnico-economica del cemento (AITEC) |città=Roma |anno=1968 |mese= |ISSN=0019-7637 |sbn=SBL0092203 }}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |url=https://www.treccani.it/vocabolario/sopraelevata/ |titolo=Sopraelevata }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Strade sopraelevate| ]]
[[Categoria:Strade]]