Giorgio Macchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|agiografico, con informazioni non enciclopediche|ingegneria|ottobre 2011}}
{{C|Certamente persona enciclopedica, ma voce completamente da rivedere, in quanto al presente costituita da un CV più frasi apologetiche, che non spiegano nel concreto ove e come sia stato il contributo alla salvaguardia dei monumenti|ingegneri|ottobre 2015}}
{{Bio
|Nome = Giorgio
Riga 8 ⟶ 6:
|GiornoMeseNascita = 12 gennaio
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
|AnnoMorte = 2023
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ingegnere
|Attività2 = accademico
|Attività3 = scienziato
|AttivitàAltre = e [[costruzione edilizia|costruttore]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = 20080710 Giorgio Macchi - Roma convegno Archeologia e monumenti Linea C.jpg
Riga 27 ⟶ 22:
 
sono stati ripagati con il doversi occupare del [[Consolidamento delle costruzioni|consolidamento statico]] delle seguenti opere:
[[File:OpereMaggioriGiorgioMacchi.jpg|Centercenter|800px|Opere maggiori di cui si è occupato Giorgio Macchi]]
* [[Torre pendente di Pisa]] (intervento di stabilizzazione e consolidamento murario)<ref>{{cita web |url=http://www.accademiadellescienze.it/eventi/nuovilibri/torre_pisa |titolo=Copia archiviata |accesso=25 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090408080238/http://www.accademiadellescienze.it/eventi/nuovilibri/torre_pisa |dataarchivio=8 aprile 2009 }} Accademia delle Scienze di Torino - La torre restituita</ref><ref>[http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/export/BollettinoArteIt/sito-BollettinoArteIt/Contributi/Editoria/BollettinoArte/Speciali/visualizza_asset.html_1654942662.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140414030927/http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/export/BollettinoArteIt/sito-BollettinoArteIt/Contributi/Editoria/BollettinoArte/Speciali/visualizza_asset.html_1654942662.html|date=14 aprile 2014}} LA TORRE DI PISA. Gli studi e gli interventi che hanno consentito la stabilizzazione della Torre di Pisa (2005)</ref>
* [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] (consolidamento statico facciata del Maderno)
* [[Storia di Pavia|Torri medievali]] e [[Duomo di Pavia]] (sistema di monitoraggio, indagini e analisi con elementi finiti, consolidamento dei pilastri e della Cupola)
Riga 35 ⟶ 30:
* [[Castello Visconteo (Voghera)]] (indagini, diagnosi e progetto di strutture di emergenza)
* [[Centrale termoelettrica Santa Barbara]] - Toscana - Torri di refrigerazione (interventi di adeguamento)
* [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)]] - Sistema Viadotti Modena “Tipo Omega”<ref>[http://www.iabse.org/publications/iabsereports/vol.87/toc.87.php] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080529201529/http://www.iabse.org/publications/iabsereports/vol.87/toc.87.php |datedata=29 maggio 2008 }} IABSE REPORTS - TOC Volume 87 - G. MACCHI, S. MACCHI, Italy - Innovative omega profile for the modena viaducts of high speed railway</ref><ref>{{cita web |url=http://www.italianbuilding.com/ibc/archivies/IBC89_totale.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=6 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091229113948/http://www.italianbuilding.com/ibc/archivies/IBC89_totale.pdf |dataarchivio=29 dicembre 2009 }} TAV – High Speed Train project - Modena type viaducts - beam with an “omega” section</ref><ref>{{cita web |url=http://arete.architettura.uniss.it/file.php/113/dispense_zordan/01_Tipologie.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=21 dicembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090419104522/http://arete.architettura.uniss.it/file.php/113/dispense_zordan/01_Tipologie.pdf |dataarchivio=19 aprile 2009 }} Enzo Siviero, Bruno Briseghella, Tobia Zordan: What are the type of bridges that we know ? - pag. 130</ref>
* Pontile Saras in Sarroch - Sardegna (lunghezza 1125 m con impalcato di travi precompresse e fondazioni di pali in acciaio)
* Ponte strallato sul fiume Rusizi al confine tra il Burundi e lo Zaire (concezione e progetto esecutivo; ponte costruito in due parti, una metà su di una riva e l'altra metà sull'altra riva, poi spinte sul fiume tramite rulliere fino alla loro unione.)
Riga 53 ⟶ 48:
*Professore Emerito di Tecnica delle Costruzioni alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pavia
*Vicepresidente nel Comité Européen du Béton (CEB)
*Fédération Internationale du Béton (FIB)<ref>[http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Attivita/Attivitainternazionali/Mobilita_file/OSIview.html?id=9] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091225070224/http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Attivita/Attivitainternazionali/Mobilita_file/OSIview.html?id=9|date=25 dicembre 2009}} CNR - Organismi scientifici internazionali</ref>
*Socio Onorario dell'Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso (AICAP)<ref>[http://www.associazioneaicap.it/NominaSocioMacchi.htm] Prof. Elio Giangreco: motivazione nomina del Prof. Ing. Giorgio Macchi a Socio Onorario dell'Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso</ref>
*Vicepresidente dell'[[International Association for Bridge and Structural Engineering]] (IABSE)
Riga 78 ⟶ 73:
*Membro del Comitato Tecnico Scientifico per la METROC di Roma
 
==Altre Opereopere==
Alcune di queste opere, andrebbero nella sezione Opere maggiori, ma si è voluto ridurre la sezione, per stimolare i futuri ingegneri in una possibile carriera.
 
*[[Cenacolo Vinciano]] (indagini, analisi con elementi finiti, diagnosi)
*[[Ponte dei Tre Archi]] - Venezia (consolidamento statico)
Riga 119 ⟶ 112:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p1051-1060.pdf|L'ingegneria italiana del Novecento: ricerca in corso presso lo IUAV di Venezia}}
*{{cita web|http://www.studiotecnicomacchi.com|Sito ufficiale con dettaglio dei lavori svolti}}
*{{cita web|url=http://iuavbc.iuav.it/sbda/search.php?page=317&EW_T=M1&EW4_NMI=1&EW4_PY=KW=CASUCCI&EW_RM=0&EW_EP=KW=CASUCCI&EW_RP=31&&EW_P=LS_EW&EW_D=TESI&EW=006450&|titolo=Giorgio Macchi: scienziato e costruttore - Tesi di Laurea di Elena Ruffo e Davide Scappini - relatore Enzo Siviero (accesso possibile solo dalle apposite postazioni della sala di consultazione riservata della Biblioteca Centrale IUAV Venezia)|urlmorto=sì}}
*[http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Archivio-S1/index.htm Archivio Studio Tecnico Macchi], fondo conservato presso l'Università Iuav di Venezia, SBD - [{{Collegamento interrotto|1=http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ Archivio Progetti.]}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 128 ⟶ 122:
 
[[Categoria:Ingegneri civili]]
[[Categoria:PolitecnicoProfessori dell'Università degli Studi di TorinoPavia]]
[[Categoria:Professori dell'Università IUAV di Venezia]]
[[Categoria:Professori del Politecnico di Torino]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Torino]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]