Presa di Delfzijl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione della voce "Capture of Delfzijl" della wikipedia.en |
|||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo=Assedio
|Nome del conflitto = Presa di Delfzijl
Riga 9:
|Casus =
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Vittoria anglo-olandese<ref name="Wernham">{{
|Schieramento1 = {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Repubblica delle Sette Province Unite]]<br/>{{simbolo|Flag of England.svg}} [[Regno d'Inghilterra]]
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Impero spagnolo|Spagna]]
|Comandante1 = {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Maurizio d'Orange]]<br/>{{simbolo|Flag of England.svg}} [[Francis Vere]]
|Comandante2 =
|Effettivi1 = 9000 fanti
|Effettivi2 = 300 fanti<br/>10 cannoni<ref name="Kuypers">{{
|Perdite1 = Basse
|Perdite2 = Tutta la guarnigione arresa<ref name="Julsing">Julsing pp 117-18</ref>
Riga 21:
}}
{{Campagnabox Battaglie della Guerra degli ottant'anni}}
La '''presa di Delfzijl''' fu un combattimento svoltosi dal 26 giugno al 2 luglio [[1591]] presso la città di [[Delfzijl]], nel corso della [[guerra degli ottant'anni]].<ref name="
==Antefatto==
All'inizio del 1591, Maurizio d'Orange aveva dato inizio ad una campagna militare per scacciare gli spagnoli dai Paesi Bassi. Gli Stati Generali avrebbero desiderato la conquista della città di [[Nimega]], ma sorsero delle complicazioni nell'operazione e di conseguenza l'Orange si dedicò alla conquista delle principali piazzeforti attorno alla città come [[Zutphen]] e [[Deventer]]. La strategia era quella di distogliere l'attenzione degli spagnoli, facendo pensare loro che il vero obbiettivo era un altro. [[Assedio di Zutphen (1591)|Il primo assedio di Zutphen]] e poi [[Assedio di Deventer (1591)|
===La presa della città===
Maurizio, anziché portarsi direttamente a nord, ripiegò sulla fortezza di Delfzijl che era posta sulle coste del [[Dollart]], una grande insenatura che divideva la provincia di Groninga dal distretto tedesco di [[
===Conseguenze===
[[Francisco Verdugo]], governatore spagnolo della provincia di Groninga, era infuriato coi soldati dell'assedio quando questi giunsero in città.<ref name="Julsing"/> Egli ordinò che i capitani venissero tutti decapitati e umiliò tutti gli altri soldati. Dodici soldati vennero scelti a sorte per il carcere; cinque di questi vennero poi decapitati a loro volta.<ref name="Julsing"/>
Maurizio d'Orange, dopo la conquista di Delfzijl, rafforzò le fortificazioni presenti secondo i piani originali elaborati da [[Johan van den Kornput]] e vi pose una nuova guarnigione anglo-olandese. All'inizio del 1594, la guarnigione riuscì a respingere
L'armata anglo-olandese marciò dunque da Delfzil verso [[Hulst]] e poi verso Nimega. Il gruppo venne poi sconfitto dalle armate del duca di Parma nel [[assedio di Knodsenburg|tentativo di assediare Knodsenburg]].<ref name="Julsing"/><ref name="Markham175"/>
Riga 40:
==Bibliografia==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Portale|Spagna|Paesi Bassi|guerra}}
[[Categoria:Battaglie della guerra degli ottant'anni|Delfzijl]]
[[Categoria:Assedi
[[Categoria:Battaglie della Guerra anglo-spagnola (1585-1604)|Delfzijl]]
[[Categoria:Guerra nel 1591]]
|