Terra Adelia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è una dipendenza "diretta", è un distretto delle Terre australi e antartiche francesi
m Annullata la modifica di 151.31.179.25 (discussione), riportata alla versione precedente di TheFlagandAnthemGuy
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama = Base Dumont d'Urville - Dumont d'Urville station.jpg
|Didascalia = Base Dumont d'Urville
|Bandiera =
|Bandiera = Flag of the French Southern and Antarctic Lands.svg
|Voce bandiera = Bandiera delle Terre australi e antartiche francesi
|Stemma = Armoiries Terres australes et antarctiques françaises.svg
|Voce stemma = Stemma delle Terre australi e antartiche francesi
|Stato = ATFFRA
|Grado amministrativo = 12
|Tipo = [[Terre australi e antartiche francesi#Distretti|distretto]]
|Divisione amm grado 1 = Terre Australi e Antartiche Francesi
|Voce divisione amm grado 1 = Terre Australi e Antartiche Francesi
|Capoluogo = [[Base Dumont d'Urville]]
|Amministratore locale = Pascal Bolot
|Amministratore locale 2 = François Grosvalet
|Lingue ufficiali = [[Lingua francese|Francese]]
|Data istituzione = [[1955]]
Riga 17 ⟶ 21:
|Fuso orario = +10
|Inno = [[La Marsigliese]]
|MappaImmagine localizzazione = Adelie Land in Antarctica.svg
}}
 
La '''Terra Adelia'''<ref>Grande Atlante Geografico De Agostini, Novara 1985, pag. 138 (cartografia) e pag 332 (testo e dati: sotto "Terre Polari, Antartide, rivendicazioni francesi, n.ro 5)").</ref><ref>Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1925, Vol. III "AMMO-ARBI", voce "Antartide", pp. 437a-b, 438a (figura), 438f, 440a (figura), 444d.</ref><ref>Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, VIII Edizione, Milano 1968-1970 (rist. 1990).</ref><ref>Dizionario degli esploratori e delle scoperte geografiche, di Silvio Zavatti, III edizione, Feltrinelli Editore, Milano 1967, pag. 327.</ref> (conosciuta anche come '''costa di Adelia'''<ref name="britannica"/>) è un territorio [[Antartico]] rivendicato dalla [[Francia]] (''Terre Adélie''): nel territorio si trova attualmente il [[Polo Sud Magnetico]]. Il territorio non si sovrappone con le rivendicazioni di altre nazioni e come tale è riconosciuto da [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]] e [[Regno Unito]] che reciprocamente riconoscono le rivendicazioni che non si sovrappongono.
 
== Geografia ==
Riga 30 ⟶ 34:
 
== Clima ==
Il clima è caratterizzato da temperature estremamente basse e da venti particolarmente violenti. Le temperature medie a [[Base Dumont d'Urville|Dumont d'Urville]], susul livello del mare, sono oscillano in media tra −1 e +7&nbsp;°C nei periodi estivi (gennaio e febbraio) e tra −15 e −20&nbsp;°C durante l'inverno (luglio e agosto).
Ad esclusione del mese di marzo, il mare è sempre ricoperto da uno strato di ghiaccio che si inspessisce sino a raggiungere i due metri alla fine dell'inverno australe rendendo impossibile la navigazione. Durante il periodo estivo il ghiaccio si spezza e gli [[iceberg]] vanno alla deriva.
 
Riga 36 ⟶ 40:
La Terra di Adelia possiede una notevole [[biodiversità]]. A causa della sua posizione geografica e dal clima rigido il patrimonio biologico dell'[[Antartide]] risulta essere pressoché intatto, per questo la [[Summit della Terra|Convenzione di Rio]] del [[1992]] che prevede di obblighi di «preservare la diversità biologica per soddisfare i bisogni e le aspirazioni delle generazioni future» trova una massima applicazione proprio in territorio antartico.
 
Se nessun [[mammifero]] terrestre abita stabilmente questi luoghi, gli [[uccelli]], in particolare i [[pinguini]], sono ben rappresentati: in particolare il [[Aptenodytes forsteri|pinguino imperatore]] e il [[Pygoscelis adeliae|Pinguinopinguino di Adelia]].
 
<gallery>
Riga 47 ⟶ 51:
Image:Southern Fulmar closeup.jpg|[[Fulmarus glacialis|Fulmar antartico]]
Image:Leptonychotes weddellii NOAA.jpg|[[Leptonychotes weddellii|Foca di Weddell]]
Image:Lobodon carcinophagus2 061.jpg|[[Lobodon carcinophagus|Foca CarnivoraCancrivora]]
Image:Hydrurga leptonyx.JPG|[[Hydrurga leptonyx|Foca leopardo]]
Image:Tysfjord orca 1.jpg|[[Orcinus orca|Orca]]
Riga 62 ⟶ 66:
 
=== Insediamenti ===
La prima base francese è stata [[Port Martin]] completata il 9 aprile [[1950]] e situata a {{Coord|66|49|04|S|141|23|39|E}}. La abitavano di 11 persone nel [[1951]] e di 17 nel [[1951]]. La base venne però distrutta da un incendio la notte tra il 23 e 24 gennaio [[1952]]. Dal 12 gennaio [[1956]] il territorio è stato costantemente presidiato dalla [[base Dumont d'Urville]] ({{Coord|66|40|S|140|01|E}}), con una popolazione [[inverno|invernale]] di 33 persone tra scienziati e militari che sale a 78 durante l'[[estate]] australe.
 
La Francia finanziava anche la [[base Charcot]] situata nell'entroterra {{Coord|69|22|S|139|01|E}}, nel ghiacciaio antartico a 320&nbsp;km di distanza dalla base Dumont d'Urville (e dalla costa) ad una altezza di 2.400 metri. Costruita in profondità per tenerla al riparo dai forti venti durante l'[[anno geofisico internazionale]] del [[1957]]/[[1958|58]], ha operato dal gennaio [[1957]] al [[1960]] ospitando non più di tre uomini contemporaneamente.
 
Durante l'anno [[1959]] sono iniziate collaborazioni scientifiche internazionali per lo studio della Terra Adelia, in particolare con la [[unione sovietica|Russia]] e con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
In tempi più recenti si è sviluppata una intensa collaborazione con l'[[Italia]] che ha portato alla realizzazione della stazione [[Concordia (Antartide)|Concordia]] nei pressi della Terra Adelia.
Riga 73 ⟶ 77:
In [[Antartico]] la sovranità francese è regolata dai termini del [[trattato antartico]] che congela le pretese territoriali e afferma la libertà di ricerca scientifica in tutto il continente.
 
=== [[Zona Economica Esclusiva]] ===
La [[Francia]] non ha mai rivendicato esplicitamente [[Zona Economica Esclusiva|zone economiche esclusive]] in base alla regione di Terra Adelia, tuttavia si riserva il diritto di una eventuale rivendicazione sulla [[piattaforma continentale]] antistante la regione, nel mare [[Mar d'Urville|d'Urville]].
 
==Note==
Riga 87 ⟶ 91:
* [[Isole Kerguelen]]
* [[Isole Saint Paul e Amsterdam]]
* [[Isole sparseSparse dell'Oceano Indiano]]
* [[Concordia (Antartide)]]