Mutatio libelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cpp |
m Annullata la modifica di Vivianacristiana (discussione), riportata alla versione precedente di Lulo Etichetta: Rollback |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
==Diritto processuale civile==
Nel diritto civile italiano era da sempre esistito il divieto della ''mutatio libelli'' in appello.<ref>{{Cita web |url=http://www.giurisprudenza.piemonte.it/civile/procedura/003111042003.htm |titolo=Sentenza |accesso=4 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090516020519/http://www.giurisprudenza.piemonte.it/civile/procedura/003111042003.htm |dataarchivio=16 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>. Ora è stato introdotto con più rigore anche in primo grado il divieto di proporre domande nuove.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://appinter.csm.it/incontri/relaz/8800.pdf Prima udienza di trattazione] |
Il Tribunale di Catania con ordinanza del 5 aprile 2002, edita, ha chiarito che nel [[processo civile]]:
Riga 38:
{{portale|diritto|lingua latina}}
[[Categoria:
[[Categoria:Diritto processuale civile]]
|