Cyber-dissidente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +formattazione
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
Un '''cyber-dissidente''' è un giornalista professionista o un [[Giornalismo partecipativo|giornalista partecipativo]] che pubblica notizie, informazioni o commenti su [[internet]] critici verso un [[governo]] o un [[regime (politica)|regime]].
{{O|informatica|agosto 2007}}
Un '''cyber-dissidente''' è un giornalista professionista o un [[Giornalismo partecipativo|giornalista partecipativo]] che pubblica notizie, informazioni o commenti su [[internet]] critici verso un [[governo]] o un [[regime]].
 
Almeno due [[Non-profit#Organizzazioni non profit|Organizzazioni non profit]] stanno lavorando per diffondere la conoscenza sul contributo dei cyber-dissidenti e difenderli contro le violazioni dei [[diritti umani]] di cui sono vittima: [[Global Voices Online]] e [[Reporters Without Borders]]. Quest'ultima ha pubblicato una ''[https://web.archive.org/web/20070215022127/http://www.rsf.org/rubrique.php3?id_rubrique=542 Guida per Blogger e Cyber-Dissidenti]'' e cura un [httphttps://wwwweb.rsfarchive.org/rubrique.php3?id_rubrique=119 elenco di cyber-dissidenti attualmente in prigione]. È stato anche creato [web/20070707145150/http://committeetoprotectbloggers.civiblog.org/ The Committee to Protect Bloggers]. È stato anche creato [http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/4278241.stm BBC NEWS | Technology | Global blogger action day called].
 
In regioni dove [[Stampa]], [[Radio (mass media)|radio]] e [[televisione]] sono sotto controllo, pubblicazioni on line anonime di cyber-dissidenti possono essere l'unica fonte di informazioni sulla sorte, sui sentimenti e sulle opinioni della gente comune. In questo caso occorre comunque stare in guardia per la difficoltà di verificare la [[buona fede]] e l'accuratezza delle notizie riferite dalle fonti anonime.
 
Il 12 marzo 2010, in occasione della "Giornata mondiale contro la cyber-censura", [[Reporters sans frontières]] assegnerà il primo “Premio Netizen,” a un utente Internet, blogger o cyber-dissidente, che abbia dato un notevole contributo alla difesa della libertà di espressione online. Sempre in occasione della Giornata Mondiale contro la cyber-censura, [[Reporters sans frontières]] pubblicherà sul proprio sito [http://www.rsfitalia.org rsfitalia.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161019075320/https://rsfitalia.org/ |data=19 ottobre 2016 }} l'elenco aggiornato dei “nemici di Internet”, l'elenco dei paesi che limitano l'accesso on-line e minacciano i cittadini della rete. Sarà anche pubblicato l'elenco dei paesi che sono stati posti “sotto sorveglianza” dalla Organizzazione per aver manifestato atteggiamenti minacciosi nei confronti di Internet.
 
==Persecuzioni di Cyber-Dissidenti==
===Iran===
Mohamad Reza Nasab Abdolahi è stato imprigionato per aver pubblicato una lettera aperta rivolta all'[[Ayatollah Ali Khamenei]]; la moglie incinta di Mohamad ed altri blogger che hanno osato commentare le misure prese contro Mohamad sono stati a loro volta imprigionati. <ref>Connor, A. (2005), [http://news.bbc.co.uk/1/hi/magazine/4111330.stm Not just critics], ''[[BBC News]]'', 20th June 2005. Retrieved on 29th November 2006.</ref>
 
===Egitto===
Diversi blogger sono stati arrestati con l'accusa di aver diffamato il presidente [[Hosni Mubarak]] ed aver criticato l'Islam <ref> [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/6164798.stm Egypt arrests another blog critic], ''[[BBC News]]'', 20th November 2006. Retrieved on 29th November 2006.</ref>
 
===Russia===
Quando il presidente [[Vladimir Putin]] chiese alle donne del suo paese più bambini, il giornalista Vladimir Rakhmankov pubblicò un articolo satirico su internet definendo Putin "''il [[falloPene|simbolo fallico]] della nazione''". Rakhmankov fu portato in giudizio e condannato ad una pena pecuniaria. [https://web.archive.org/web/20070927211509/http://www.gdf.ru/digest/digest/digest298e.shtml#part] <ref>[http://www.rferl.org/featuresarticle/2006/6/DF7B2E15-2F9F-4A8B-AAF0-A7622F0D33F7.html Russia: "Phallic" Case Threatens Internet Freedom]</ref> <ref>[http://www.rferl.org/featuresarticle/2006/09/A178BEAC-9BF7-4D59-B3B7-D6F07D4A0636.html U.S. Media Watchdog Criticizes Russia] </ref> <ref>[http://www.iht.com/articles/ap/2006/10/27/europe/EU_GEN_Russia_Journalists_Trial.php Media freedom watchdog condemns conviction of journalist in Russia] </ref>
 
Si sospetta che l'[[FSB (Russia)|FSB]], il servizio per la sicurezza del governo Russorusso e principale successore del [[KGB]], abbia creato una squadra speciale che contribuisce su diversi blog con azioni di disturbo oltre che per intimidire i [[blog politico|blogger politici]] ed impedire la libera discussione su argomenti non desiderati<ref>{{Cita [web |url=http://www.vestnik.com/issues/2003/0430/win/polyanskaya_krivov_lomko.htm |titolo=FSB brigades in the Internet (Russian)] |accesso=26 giugno 2007 |dataarchivio=19 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191219182655/http://www.vestnik.com/issues/2003/0430/win/polyanskaya_krivov_lomko.htm |urlmorto=sì }}</ref>, tecnica nota in Russia come "[[misure attive]]".
 
==Note==
<references/>
{{reference}}
 
==Voci correlate==
Riga 26 ⟶ 27:
*[[Censura]]
*[[Giornalismo partecipativo]]
*[[Committee for the Defense of Legitimate Rights]]
*[[Libertà di parola]]
*[[International Freedom of Expression Exchange]]
*[[Internationale Medienhilfe]]
*[[Attivismo di internet]]
*[[Persecuzione dei blogger politici]]
*[[Volontariato online]]
*[[Reporters Without Borders]]/[[Reporters sans frontières]]/[[Reporter senza frontiere]]
*[[Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo]]
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.rsf.org/ |Reporters Without Borders/Reporters sans frontières] }}
*[http{{cita web|https://cyber.law.harvard.edu/globalvoices/ |Global Voices Online]}}
*[{{cita web|http://www.ldfnews.com |Tell it like it is - A blog for Lac Du Flambeau Tribal rights]}}
*[{{cita web | 1 = http://ctblog.daria.be/ | 2 = Committee To Protect Bloggers] | accesso = 26 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060813185138/http://ctblog.daria.be/ | dataarchivio = 13 agosto 2006 | urlmorto = sì }}
*[http{{cita web|https://www.eff.org/bloggers/lg/ |Electronic Frontier Foundation: Legal Guide For Bloggers]}}
*[http{{cita web |1=https://www.ifex.org/ |2=International Freedom of Expression eXchange] |accesso=26 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/19961223024601/http://www.ifex.org/ |dataarchivio=23 dicembre 1996 |urlmorto=sì }}
*[http{{cita web|url=https://hrw.org/doc/?t=internet |titolo=Human Rights Watch: Free Expression and the Internet]}}
*[http{{cita web |1=https://hrw.org/blogs.htm |2=Human Rights Watch: Become a Blogger for Human Rights] |accesso=26 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070708053011/http://hrw.org/blogs.htm |dataarchivio=8 luglio 2007 |urlmorto=sì }}
*[http{{cita web|https://wanabehuman.blogspot.com/2006/04/politicstechnology-social-software-and.html |Wanabehuman: Social software and cyber dissidence]}}
*[http{{cita web|https://wanabehuman.blogspot.com/2006/04/politicstechnology-chinese-blogosphere.html |The Chinese blogosphere and cyber dissidence]}}
*[http{{cita web|https://wanabehuman.blogspot.com/2006/04/politicstechnology-persian-blogosphere.html |The Persian blogosphere and cyber dissidence]}}
 
[[Categoria:Dissidenti | ]]
[[Categoria:Tecnologia]]
[[Categoria:World Wide Web]]
 
[[Categoria:Dissidenti | ]]
[[en:Cyber-dissident]]
[[Categoria:TecnologiaCultura di Internet]]