Primera División 1999-2000 (Spagna): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 147016745 di ~2025-27255-13 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Primera División 1999-2000
|competizione = [[Primera División (Spagna)
|sport = Calcio
|edizione =69
Riga 24:
==Stagione==
===Novità===
Da quest'anno non si disputarono più gli spareggi interdivisionali per la retrocessione. Fu adottata la retrocessione diretta in [[Segunda División spagnola|
===Avvenimenti===
{{Mappa di localizzazione+
Riga 57 ⟶ 58:
La prima squadra a prendere il comando solitario della classifica fu il neopromosso {{Calcio Rayo Vallecano|N}}, che vinse le prime quattro gare ed ingaggiò un duello con i [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|campioni in carica]] del Barcellona. Mentre il {{Calcio Valencia|N}} stava riprendendosi da un avvio difficoltoso (quattro sconfitte consecutive nelle prime quattro partite) e il Real Madrid si dibatteva nelle posizioni medio-basse della classifica, nel duello per la vetta si erano inseriti il {{Calcio Real Saragozza|N}} e il Deportivo La Coruña: nelle gare a cavallo tra novembre e dicembre i [[Galizia (Spagna)|galiziani]] si staccarono progressivamente dal gruppo risultando primi dopo aver sconfitto, il 5 dicembre, un Rayo in calo<ref>[http://www.bdfutbol.com/en/p/p.php?id=21736 Deportivo La Coruña 3 - Rayo Vallecano 2]</ref>. Nell'arco di due giornate il Deportivo fece il vuoto, ottenendo un vantaggio di sei punti sulla seconda che le permise di affrontare senza problemi un calo sopraggiunto nel periodo tra [[Natale]] e [[Capodanno]].
Concluso il girone di andata con tre punti di vantaggio sul Real Zaragoza e sul Barcellona, il
In zona [[UEFA Champions League|Champions League]] il Valencia, già qualificato per la [[UEFA Champions League 1999-2000#Finale|finale della medesima manifestazione contro il Real Madrid]], sconfisse all'ultima giornata il Real Zaragoza assicurandosi comunque la qualificazione all'[[UEFA Champions League 2000-2001|edizione dell'anno successivo]]. Agli [[Aragona|aragonesi]] rimase quindi la qualificazione in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], ottenuta anche dall'{{Calcio Alaves|N}} per effetto della vittoria del Real Madrid in Champions League, dall'Espanyol vincitore della [[Coppa del Re 1999-2000|Coppa del Re]] e dal Rayo grazie alla posizione ottenuta nella [[UEFA Fair Play ranking]]. A fondo classifica giacquero nomi importanti: assieme al {{Calcio Siviglia|N}} costantemente fermo sul fondo della classifica per gran parte del torneo, retrocessero anche i rivali cittadini del {{Calcio Betis|N}} e soprattutto l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, disponente di una rosa di buon livello<ref name=atl/> ma condizionato da problemi giudiziari<ref name=atl>
== Squadre partecipanti ==
{| class="wikitable sortable"
!Club
!Stagione
Riga 190 ⟶ 191:
|}
== Allenatori e primatisti ==
{| class=wikitable style="width:85%; font-size:85%"
! width=13% | Squadra
Riga 235:
| Espanyol
| {{Bandiera|ARG}} [[Miguel Ángel Brindisi]] <small>(1ª-20ª)</small><br />{{Bandiera|ESP}} Francisco Flores <small>(21ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ESP}} [[Cristóbal Parralo Aguilera]],<br />{{Bandiera|ESP}} [[Moisés García Fernández|Arteaga]] (37)
| {{Bandiera|ESP}} [[Raúl Tamudo]] (10)
|-
Riga 300:
== Classifica finale ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 373 ⟶ 372:
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||20.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Siviglia}}'''
||'''28'''||38||5||13||20||42||67||-25
|}
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
Riga 483 ⟶ 482:
{{Liga Storico}}
{{Calcio
{{Portale|calcio
[[Categoria:Calcio nel 1999]]
|