Iliad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: |lingua=it-IT → |lingua=it (2)
 
(95 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimola operatorecontrollata telefonico italianoitaliana|Iliad Italia}}
{{S|aziende francesi|aziende di telecomunicazioni}}
{{Azienda
|nome = Iliad
Riga 7 ⟶ 6:
|data fondazione = 1990
|nazione = FRA
|controllate = {{Lista
|sede = [[Parigi]]
|controllate = [[Eir (azienda)|Eir]],
| Epic
| [[Free Mobile]],
| [[Free Sénégal]],
| [[Iliad Italia]],
| [[Monaco Telecom]],
| Play
| [[Salt Mobile]]
| [[Scaleway]]
}}
|persone chiave = [[Xavier Niel]]
|settore = [[Telecomunicazione|Telecomunicazioni]]
|prodotti = {{Lista
|fatturato = 5,33 miliardi di €<ref name = "dati2019">{{cita web|url=https://www.iliad.fr/finances/2020/CP_170320_Eng.pdf|formato=pdf|lingua=en|titolo=Press release|data=17 marzo 2020|accesso=16 maggio 2020}}</ref>
| [[Telefonia fissa]]
|anno fatturato = 2019
| [[Telefonia mobile]]
|utile netto = 444 milioni di €<ref name = "dati2019" />
| [[internet service provider|Internet service providing]]
|anno utile netto = 2019
| [[Hosting|Servizi di hosting]]
|dipendenti = 11.000<ref name = "dati2019" />
}}
|anno dipendenti = 2019
|fatturato = 5,337.6 [[Miliardo|miliardi]] di [[Euro|]]<ref name = "dati2019dati2021">{{cita web|url=https://www.iliad-strapi.s3.fr-par.scw.cloud/finances/2020/CP_170320_EngSlideshow_2021_220322_Eng_9e4a467832.pdf|formato=pdf|lingua=en|titolo=PressPrésentation releasedes résultats 2021 (investisseurs)|data=1722 marzo 20202022|accesso=165 maggioaprile 20202022}}</ref>
|slogan =
|anno fatturato = 20192021
|utile netto = 4442.95 milioni di[[Miliardo|miliardi]] [[Euro|]]<ref name = "dati2019dati2021" />
|anno utile netto = 20192021
|dipendenti = 11.000{{M|15100}}<ref name = "dati2019dati2021" />
|anno dipendenti = 20192021
|slogan = Liberté, vérité, simplicité<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.iliad.fr/fr/le-groupe/devise|titolo=Devise|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>
}}
'''Iliad S.A.''' (<small>pronunciato ufficialmenteIPA:</small> {{IPA|[iliˈad]}} in [[Lingua francese|francese]]; ma anche {{IPA|[ˈiliad]}} in [[Lingua italiana|italiano]]) è una [[società (diritto)|societàcompagnia]] [[Francia|francese]] che opera nel campo delledi [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]], con sede a [[Parigi]]. Fondata nel 1990 dall'a [[imprenditoreParigi]] franceseda [[Xavier Niel]], che ne detiene il controllo con una partecipazione del 70% del [[capitale (economia)|capitale]] [[azione (finanza)|azionario]], fornisce [[servizio|servizi]] di [[telefonia fissa]] e [[telefonia mobile|mobile]], accesso a [[Internet]] e servizi di [[hosting]].
 
== Storia ==
Nel [[1991]] [[Xavier Niel]] acquista Fermic Multimedia, un fornitore di servizi telematici per adulti basato sul sistema [[Minitel]], e lo rinomina Iliad.
 
Nel [[1999]] Iliad ottiene le licenze per sviluppare la propria [[Rete telefonica|rete]] e commercializzare [[Servizio|servizi]] di [[telecomunicazione]] al pubblico con il marchio [[Free (ISP)Mobile|Free]]. Nel 2000 la rete di Iliad viene interconnessa a quella di [[France Télécom]]. Nello stesso periodo cessa di fornire servizi telematici Minitel. Nel 2001 sviluppa e commercializza un proprio terminale multimediale, chiamato Freebox.
 
A partire dal 2003 fornisce servizi di connessione Internet [[DSL]] in [[Francia]].
 
Nel 2004 si quota presso la [[Borsa di Parigi]].
 
Nel 2008 acquista il [[Internet service provider|provider Internet]] [[Alice (azienda)|Alice France]] da [[Telecom Italia]] per 775 milioni di euro, diventando il secondo fornitore di accesso Internet in Francia per numero di clienti, dietro a [[Orange SA|Orange]].
 
Nel 2011 viene fondato l'operatore mobile [[Free Mobile]], sussidiaria di Iliad, che dal 2016 è il quarto operatore mobile francese per numero di clienti.
 
Tra il 2013 e il 2014 tenta, senza successo, di acquistare l'operatore di telefonia mobile statunitense [[T-Mobile|T-Mobile US]] da [[Deutsche Telekom]].
 
Il 1º settembre 2016 la [[Commissione europea]] approva ufficialmente la fusione di [[Wind Telecomunicazioni|Wind]] e [[3 Italia]], confermando l'ingresso di Iliad come futuro nuovo quarto operatore mobile italiano.<ref name=":0comm-eu-1">{{Cita web|url=httphttps://wwwec.mvnonewseuropa.comeu/commission/presscorner/detail/it/IP_16_2932|titolo=Concentrazioni: la Commissione approva la joint venture Hutchison/VimpelCom in Italia, a condizioni|data=1º settembre 2016|accesso=9 settembre 2016}}</09ref><ref name="comm-eu-2">{{Cita news|autore=Andrea Fontana|autore2=Guido Maurino|url=https:/01/ufficialest.ilsole24ore.com/art/finanza-lae-commissionemercati/2016-europea09-approva01/dalla-ue-si-condizionato-fusionenozze-wind-3/-italia-120917.shtml|titolo=Ufficiale:Dalla laUe Commissionevia Europealibera approvaalle fusionenozze Wind-3! Italia. Investimenti per 7 miliardi|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=1º settembre 2016|accesso=9 settembre 2016}}</ref> La stessa Commissione ha confermato le misure correttive applicate a Wind-3: la cessione al nuovo [[Operatore telefonico|operatore]] di una determinata quantità dello spettro radio mobile della joint venture proveniente da diverse bande di frequenza (900&nbsp;[[MHz]], 1800&nbsp;MHz, 2100&nbsp;MHz e 2600&nbsp;MHz), il trasferimento/co-locazione di varie migliaia di siti per l’installazione di stazioni base mobili dalla joint venture al nuovo operatore e un accordo transitorio (per l’accessol'accesso a [[2G]], [[3G]], [[4G]] ed eventualmente [[5G]]) che permette al nuovo operatore di usare la rete della joint venture per offrire ai clienti servizi mobili a livello nazionale fino a quando non abbia costituito la propria [[Rete cellulare|rete]].
 
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a [[Barcellona]] nel mese di novembre 2016, il [[direttore finanziario]] (CFO) di Iliad, Thomas Reynaud, ha confermato l'inizio dei lavori sulla rete di trasporto ([[Rete di trasporto|core network]]) e l'accesso ai siti delle [[Torre di trasmissione|torri di trasmissione]] – come previsto dalla [[Commissione europea]]<ref name=":0comm-eu-1" /><ref name="comm-eu-2" /> – messi a disposizione dalla [[joint venture]] tra [[Wind Telecomunicazioni|Wind]] e [[3 Italia]].<ref>{{Cita webnews|lingua=en|autore=Nic Fildes|url=httphttps://www.universofreeft.com/2016/11/22content/free4aaa44c0-mobileaf41-cominciata11e6-installazionea37c-apparecchiature-torri-ex-wind-3/f4a01f1b0fa1|titolo=FreeItalian Mobile:telcos cominciatabrace installazionefor apparecchiatureIliad's sunew torri ex Wind-3odyssey|autorepubblicazione=Redazione|sito=Universo[[Financial FreeTimes]]|data=2221 novembre 2016|accesso=23 novembre 2016}}</ref>
 
Il 23 dicembre [[2019]] Iliad comunica d'aver finalizzato la cessione delle proprie antenne, site in Francia e in [[Italia]], a [[Cellnex Telecom|Cellnex]].<ref>{{Cita web|url=https://www.iliad.fr/presse/2019/CP_231219.pdf|formato=pdf|lingua=fr|titolo=Finalisation des transactions portant sur ses infrastructures passives mobiles en France et en Italie|data=23 dicembre 2019|accesso=28 dicembre 2019}}</ref>
 
Il 2 giugno 2020 il gruppo Iliad e il gruppo Digicel annunciano la creazione di una [[joint venture]] nella quale, per conto dei due gruppi, confluisce la proprietà dell'infrastruttura di rete e degli impianti attivi in [[Guadalupa]], [[Guyana francese]], [[Martinica]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] e [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]. I due operatori mantengono, tuttavia, una piena autonomia commerciale, ciascuno con la propria [[rete di trasporto]] e licenza d'uso delle frequenze.<ref>{{Cita web|url=https://www.iliad.fr/presse/2020/CP_020620.pdf|formato=pdf|lingua=fr|titolo=Iliad s'allie avec Digicel aux Antilles-Guyane pour déployer son offre de services mobiles dans la région|data=2 giugno 2020|accesso=2 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Will Goodbody|url=https://www.rte.ie/news/business/2020/0602/1144937-digicel-and-iliad-agree-french-west-indies-network-deal/|lingua=en|titolo=Digicel and Iliad agree French West Indies network deal|pubblicazione=[[RTÉ]]|data=2 giugno 2020|accesso=2 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.capital.fr/entreprises-marches/iliad-sallie-avec-digicel-aux-antilles-guyane-dans-la-telephonie-mobile-1371458|lingua=fr|titolo=ILIAD s'allie avec Digicel aux Antilles-Guyane dans la téléphonie mobile|pubblicazione=Capital|editore=Prisma Media|data=2 giugno 2020|accesso=2 giugno 2020}}</ref>
 
Il 1°º ottobre 2020 si chiude l'asta 5G in Francia e [[Free Mobile]] si aggiudica 70 &nbsp;MHz in banda 3.4-3.8 &nbsp;GHz, per un investimento complessivo di 602 milioni di euro.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.arcep.fr/actualites/les-communiques-de-presse/detail/n/5g-041120.html|titolo=5G – Résultat final de la procédure d'attribution de fréquences de la bande 3,4 - 3,8 GHz|data=4 novembre 2020|accesso=20 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.iliad.fr/presse/2020/CP_011020.pdf|formato=pdf|titolo=5G : iliad lauréat de 70 MHz de fréquences 3,4 - 3,8 GHz|data=1 ottobre 2020|accesso=20 novembre 2020}}</ref>
 
Il 21 settembre 2020 Iliad annuncia ufficialmente l'intenzione di voler acquisire l'operatore polacco Play, attraverso un'[[offerta pubblica di acquisto]] (OPA) per 3,5 miliardi di euro.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.iliad.fr/presse/2020/CP_210920.pdf|formato=pdf|titolo=iliad annonce son intention d'acquérir l'opérateur polonais Play|data=21 settembre 2020|accesso=20 novembre 2020}}</ref> L'operazione prosegue con l'approvazione, in data 27 ottobre 2020, da parte della [[Commissione europea]]<ref>{{Cita news|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/iliad-via-libera-dalla-ue-allacquisizione-di-play/|titolo=Iliad, via libera dalla Ue all’acquisizione di Play|pubblicazione=Corriere Comunicazioni – Corcom.it|data=27 ottobre 2020|accesso=20 novembre 2020}}</ref> e la sua conclusione, comunicata il 20 novembre 2020, grazie alla quale il Gruppogruppo Iliad entra in possesso di 246.131.028 azioni di, raggiungendo il 96,766% del [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] e dei diritti di voto della [[Società (diritto)|società]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.playcommunications.com/current-reports/2020/361/43-2020-summary-of-the-tender-offer-for-the-acquisition-of-shares-of-play-communications-s-a|titolo=Summary of the Tender Offer for the acquisition of shares of Play Communications S.A.|data=25 novembre 2020|accesso=25 novembre 2020|dataarchivio=4 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201204063237/https://www.playcommunications.com/current-reports/2020/361/43-2020-summary-of-the-tender-offer-for-the-acquisition-of-shares-of-play-communications-s-a|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.playcommunications.com/current-reports/2020/365/45-2020-notification-of-transactions-related-to-major-shareholdings|titolo=Notification of transactions related to major shareholdings|data=27 novembre 2020|accesso=27 novembre 2020|dataarchivio=9 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201209004058/https://www.playcommunications.com/current-reports/2020/365/45-2020-notification-of-transactions-related-to-major-shareholdings|urlmorto=sì}}</ref> Di conseguenza, muta il consiglio di amministrazione di Play con l'insediamento di sei amministratori nominati da Iliad e tre indipendenti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.iliad.fr/presse/2020/CP_201120_Eng.pdf|formato=pdf|titolo=iliad's friendly public tender offer for the Polish telecom operator, Play, is a success, with iliad now holding 96.7% of Play's capital and voting rights|data=20 novembre 2020|accesso=20 novembre 2020}}</ref>
 
Il 6 aprile 2021 Iliad diviene il primo azionista di [[Unieuro]] a seguito dell'acquisizione di una quota societaria prossima al 12%.<ref>{{Cita web|url=https://corporate.iliad.it/archivio/comunicatistampa/41|titolo=Iliad entra nel capitale di Unieuro|data=6 aprile 2021|accesso=7 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://unieurospa.com/it/unieuro-iliad-acquista-il-12-del-capitale-e-diventa-il-maggior-azionista|titolo=Unieuro – Iliad acquista il 12% del capitale e diventa il maggior azionista|accesso=7 aprile 2021|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://syndication.teleborsa.it/Nis/NisViewer.ashx?nisenc=MTk0NC0zMS0yMDIxX1NQQUZJRC5wZGZ8MjAyMXxjb211bmljYXRpfDIwMjEwNDA3|titolo=Unieuro S.p.A: modifiche alla composizione dell'azionariato|data=6 aprile 2021|accesso=7 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Andrea Biondi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/iliad-entra-unieuro-il-12percento-e-diventa-primo-azionista-ADah0mVB|titolo=Iliad entra in Unieuro con il 12% e diventa primo azionista|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=6 aprile 2021|accesso=7 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Chiara Di Cristofaro|url=https://www.ilsole24ore.com/art/unieuro-festeggia-ingresso-capitale-nuovo-primo-azionista-iliad-ADxtmvVB|titolo=Unieuro festeggia l'ingresso nel capitale del nuovo primo azionista Iliad|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE Radiocor]]|data=7 aprile 2021|accesso=7 aprile 2021}}</ref>
 
Nel novembre 2023 la controllata Scaleaway, attiva nel [[cloud computing]], avvia in Francia Kyutai, il primo laboratorio europeo di ricerca indipendente sul tema dell'[[intelligenza artificiale]], laboratorio che adotta un approccio [[open source]] e [[open-science]] con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro.<ref>{{cita web|urlarchivio=https://archive.is/20231129070545/https://www.corriere.it/tecnologia/23_novembre_20/intelligenza-artificiale-in-francia-apre-kyutai-il-primo-laboratorio-di-ricerca-europeo-indipendente-sul-tema-e3237410-2c3a-4859-aa8d-2f841ef5bxlk.shtml|dataarchivio=29 novembre 2023|urlmorto=no|url=https://www.corriere.it/tecnologia/23_novembre_20/intelligenza-artificiale-in-francia-apre-kyutai-il-primo-laboratorio-di-ricerca-europeo-indipendente-sul-tema-e3237410-2c3a-4859-aa8d-2f841ef5bxlk.shtml|titolo=Intelligenza Artificiale, in Francia apre Kyutai, il primo laboratorio di ricerca europeo indipendente sul tema|data=20 novembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/iliad-levi-saremo-protagonisti-nella-corsa-europea-allintelligenza-artificiale/|titolo=Iliad, Levi: “Saremo protagonisti nella corsa europea all’intelligenza artificiale”}}</ref>
 
A dicembre 2023 Iliad, dopo aver tentato a febbraio 2022 di acquisire [[Vodafone Italia]],<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2022/02/10/iliad-vodafone-offerta|titolo=Vodafone rifiuta offerta Iliad e Apax per Vodafone Italia|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2022-02-10|lingua=it|accesso=2023-12-19}}</ref> ha proposto a [[Vodafone]] la creazione di una joint venture per unire i servizi di telecomunicazioni in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/23_dicembre_18/iliad-vodafone-ecco-proposta-fusione-da-105-miliardi-le-attivita-italia-sfida-fibra-5g-3369460a-9d80-11ee-894b-33071cf732ac.shtml|titolo=Iliad-Vodafone, ecco la proposta di fusione (da 10,5 miliardi) per le attività in Italia: sfida su fibra e 5G|autore=Redazione Economia|sito=Corriere della Sera|data=2023-12-18|lingua=it|accesso=2023-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-gruppo-iliad-e-vodafone-insieme-presentata-l-offerta-di-fusione-per-l-italia-vodafone-risponde_122712.html|titolo=Il Gruppo iliad e Vodafone insieme. Presentata l'offerta di fusione per l'Italia. Vodafone risponde|sito=Hardware Upgrade|lingua=it|accesso=2023-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/iliad-vodafone-fusione-italia_74599792-202302k.shtml|titolo=Iliad propone a Vodafone la fusione delle attività italiane|sito=Tgcom24|data=2023-12-18|lingua=IT|accesso=2023-12-19}}</ref> Il 31 gennaio 2024 il gruppo inglese rifiuta l'offerta di fusione, dichiarando però di essere aperta a nuove trattative con altri operatori del mercato.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/vodafone-dice-no-all-offerta-iliad-AFvAewXC|titolo=Vodafone dice no all’offerta di Iliad|autore=Andrea Biondi|sito=Il Sole 24 ORE|data=2024-01-31|lingua=it|accesso=2024-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/iliad/articoli/n577889/vodafone-iliad-fusione-rifiutata/|titolo=Vodafone dice no a iliad per la seconda volta: fusione rifiutata|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=2024-01-31|lingua=it|accesso=2024-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/economia/vodafone-fusione-iliad-a07ee253|titolo=Vodafone rifiuta l’offerta di Iliad al 50%: ecco perché|sito=Quotidiano Nazionale|data=2024-01-31|lingua=it|accesso=2024-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/aziende/2024/01/31/iliad-rifiutata-nostra-ultima-offerta-per-vodafone-italia_53781265-1b76-4e72-b92e-8bb1f0ef044b.html|titolo=Iliad, rifiutata nostra ultima offerta per Vodafone Italia - Aziende - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-01-31|lingua=it|accesso=2024-02-05}}</ref>
 
=== Iliad in Italia ===
{{vediVedi anche|Iliad Italia}}
 
=== Iliad in Italia ===
{{vedi anche|Iliad Italia}}
Nel 2016 viene fondata [[Iliad Italia]] come filiale italiana del gruppo francese Iliad.
 
Riga 61 ⟶ 82:
* [[Salt Mobile]]
* [[Monaco Telecom]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Iliad ha lanciato un'offerta per acquisire Vodafone Italia|data=9 febbraio 2022}}
{{Interprogetto/notizia|Vodafone rifiuta l'offerta di Iliad|data=14 February 2022}}
 
== Collegamenti esterni ==