Satureja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Santoreggia
|statocons =
|immagine = Satureja montana0.jpg
|didascalia = ''[[Satureja montana]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 21:
|superfamiglia =
|famiglia = [[Lamiaceae]]
|sottofamiglia = [[Nepetoideae]]
|tribù = [[Mentheae]]
|sottotribù =
|genere = '''Satureja'''<br><small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL? = si
|regnoFIL = [[Plantae]]
|clade1 = [[Tracheobionta]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo =<small>([[clade]])</small>|nome = [[Angiosperme]]}}
|clade2 = [[Angiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo =<small>([[clade]])</small>|nome = [[Eudicotiledoni]]}}
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo =<small>([[clade]])</small>|nome = [[Tricolpate basali]]}}
|clade4 = [[Asteridi]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo =<small>([[clade]])</small>|nome = [[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo =<small>([[clade]])</small>|nome = [[Euasteridi I]]}}
|ordineFIL = [[Lamiales]]
|famigliaFIL = [[Lamiaceae]]
|sottofamigliaFIL = [[Nepetoideae]]
|tribùFIL = [[Mentheae]]
|sottotribùFIL = [[Menthinae]]
|genereFIL = '''Satureja'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = [[Linneo|L.]]
|binome = Satureja
|bidata = [[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Specie]]
|suddivisione_testo = <div align="center">[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
<div align="center">[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
 
'''''Satureja''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> (santoreggia) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Lamiaceae]].<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Satureja |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=satureja|accesso=9 gennaio 2017|lingua=en}}</ref>
 
==Etimologia==
L'[[etimologia]] del nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] (''Satureja'') è incerta. [[Linneo]] ricavò il nome da un'antica parola romana la cui radice [[Lingua latina|latina]] ''"satura"'' significa "sazio" in riferimento alle supposte proprietà digestive dei succhi delle piante di questo genere. Un'altra etimologia farebbe derivare il nome da "salsa", "intingolo" per indicare le proprietà aromatizzanti di questa pianta in cucina.<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 - pag. 640}}.</ref> Altri fanno riferimento ad un nome latino per il "salato delle erbe", noto agli antichi e raccomandato da [[Virgilio]] come un albero eccellente da piantare vicino agli alveari.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSA-SH.html|titolo=Botanical names|accesso=28 dicembre 2016}}</ref> Altri ancora fanno derivare da ''"satureia, satureiorumin"'', parola usata da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), scrittore, ammiraglio e naturalista romano, per un'erba culinare (probabilmente derivata dall'arabo ''"sattur"'').<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 341}}.</ref>
 
Il [[nome scientifico]] del genere è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciutonome anchecol comequale è conosciuto Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"Species Plantarum - 2: 567. 1753"''<ref>{{cita web|url=http://www.biodiversitylibrary.org/page/358588#page/9/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> del 1753.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=30000591-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 70 ⟶ 68:
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
===Fusto===
La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è eretta e legnosa alla base (nelle specie perenni). Si presenta inoltre sub-tetragona, con una sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di [[collenchima]] posti nei quattro vertici. La [[Glossario botanico#P|pubescente]] è su tutte le parti del fusto (a volte per peli biancastri e solamente sulle facce opposte).
===Foglie===
Le [[foglie]], [[Sessilità|sessili]], lungo il fusto sono disposte in modo opposto (in genere a 2 a 2) e ogni coppia successiva è disposta ad angolo retto rispetto alla sottostante. Alle ascelle delle foglie a volte è presente un fascetto di foglie più piccole (foglie a disposizione fascicolata). La forma delle foglie è lineare-[[Glossario botanico#L|lanceolata]], [[Glossario botanico#C|conduplicata]] in alcune specie. I margini sono interi (o scarsamente dentati) e setolosi (specialmente alla base), mentre la superficie è ricoperta da ghiandole. La consistenza delle foglie è normale (non sono né lucide né coriacee). Le [[Stipola|stipole]] sono assenti.
Riga 130 ⟶ 128:
 
*'''Gruppo 1A''': le foglie maggiori hanno la lamina a forma lineare-[[Glossario botanico#L|lanceolata]] e sono 3 - 8 volte più lunghe che larghe;
:*'''Gruppo 2A''': il ciclo biologico è annuoperenne; il [[Calice (botanica)|calice]] è più lungo del tubo [[Corolla|corollino]];
::::::::*''[[Satureja hortensis]]'' <small>L.</small> - Santoreggia domestica: queste piante arrivano a un'altezza di 10 - 30 cm; il ciclo biologico è annuo[[Pianta annuale|annuale]]; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Euri-Mediterraneo''']]; l'[[habitat]] tipico sono gli incolti aridi e i muri; in [[Italia]] è una specie rara e si trova al Nord e al Centro (e nella [[Sicilia]]) fino ad un'altitudine di 1300 {{m s.l.m.}}.
:*'''Gruppo 2B''': il ciclo biologico è perenne; il tubo corollino è più lungo del calice;
::*'''Gruppo 3A''': le foglie dell'[[infiorescenza]] sono più piccole dei fiori; la fauci del calice sono ricoperte da setole lunghe 0,5 - 1 mm;
Riga 205 ⟶ 203:
== Usi (cucina) ==
[[File:Bonenkruid-spice.jpg|thumb|left|Foglie essiccate di santoreggia]]
La '''santoreggia''' (''Satureja'') è un'erba che appartiene alla stessa famiglia della [[Mentha|menta]], molto usata in [[cucina (attività)|cucina]]. Tra le specie più utilizzate si ricordano le specie ''[[Satureja spicigera]]'', detta invernale, ''[[Satureja hortensis]]'', detta estiva e ''[[Satureja montana]]''. La pianta si utilizza per condire legumi, e nella preparazione dei liquori.
 
La santoreggia è un'ottima pianta mellifera.: Raramentema raramente il suo miele è uniflorale perché quest'erba è poco diffusa sul territorio e le piante rimangono molto piccole.
 
La santoreggia si usa anche come [[erba medicinale]] ed [[erba officinale]].
Riga 237 ⟶ 235:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 249 ⟶ 247:
* [http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=satureja ''Satureja''] The Plant List - Checklist Database
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biologia|botanica|agricoltura|cucina}}
{{Aromi e spezie}}
{{portale|biologia|botanica|agricoltura|cucina}}
 
[[Categoria:Piante aromatiche]]