The Imitation Game: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(114 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= The Imitation Game
|titolo alfabetico = Imitation Game, The
|immagine = The Imitation Game.jpg
|didascalia = [[Alan Turing]] ([[Benedict Cumberbatch]]) in una scena del film
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annopaese 2 uscita= [[2014Regno Unito]]
|anno uscita = 2014
|aspect ratio = 2,35:1
|genere= Biografico
|genere 2= DrammaticoBiografico
|genere 32 = ThrillerDrammatico
|genere 43 = StoricoThriller
|genere 4 = BiograficoStorico
|regista = [[Morten Tyldum]]
|soggetto = dalla biografia ''[[Alan Turing. Una biografia]]'' di [[Andrew Hodges]]
|sceneggiatore = [[Graham Moore (sceneggiatore)|Graham Moore]]
|produttore= [[Nora Grossman]], [[Ido Ostrowsky]], [[Teddy Schwarzman]]
|produttore esecutivo= [[GrahamNora MooreGrossman]], [[Ido Ostrowsky]], [[Teddy Schwarzman]]
|produttore esecutivo = [[Graham Moore]]
|casa produzione = [[Black Bear Pictures]], [[Bristol Automotive]]
|casa distribuzione italiana = [[Videa]]
|attori = * [[Benedict Cumberbatch]]: [[Alan Turing]]
|attori=
* [[BenedictKeira CumberbatchKnightley]]: Alan[[Joan TuringClarke]]
* [[KeiraMatthew KnightleyGoode]]: Joan[[Hugh ClarkeAlexander]]
* [[MatthewMark GoodeStrong]]: Hugh[[Stewart AlexanderMenzies]]
* [[Charles Dance]]: comandante Alastair Denniston
* [[MarkAllen StrongLeech]]: Stewart[[John MenziesCairncross]]
* [[Matthew Beard (attore britannico)|Matthew Beard]]: [[Peter Hilton]]
* [[Rory Kinnear]]: detective Nock
* [[AllenAlex LeechLawther]]: JohnAlan CairncrossTuring da giovane
* [[MatthewJack BeardBannon (attore britannico1991)|MatthewJack BeardBannon]]: PeterChristopher HiltonMorcom
* [[Victoria Wicks]]: Dorothy Clarke
|doppiatori italiani=
* [[RiccardoDavid Niseem OnoratoCharkham]]: AlanWilliam TuringClarke
* [[Jack Tarlton]]: Charles Richards
* [[Tuppence Middleton]]: Helen
* [[James Northcote]]: Jack Good
* [[Steven Waddington]]: sovrintendente Smith
* [[Andrew Havill]]: professore
* [[Laurence Kennedy]]: rettore
* [[Ilan Goodman]]: Keith Furman
|doppiatori italiani = * [[Riccardo Niseem Onorato]]: Alan Turing
* [[Myriam Catania]]: Joan Clarke
* [[Gianfranco Miranda]]: Hugh Alexander
* [[Stefano De Sando]]: comandante Alastair Denniston
* [[Francesco Prando]]: Stewart Menzies
* [[Stefano De Sando]]: comandante Alastair Denniston
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: detective Nock
* [[Stefano Crescentini]]: John Cairncross
* [[Davide Perino]]: Peter Hilton
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: detective Nock
|fotografo= [[Óscar Faura]]
* [[Riccardo Suarez]]: Alan Turing da giovane
|montatore= [[William Goldenberg]]
* [[Andrea Di Maggio]]: Christopher Morcom
|effetti speciali= [[Jason Troughton]]
* [[Valeria Perilli]]: Dorothy Clarke
|musicista= [[Alexandre Desplat]]
* [[Edoardo Stoppacciaro]]: Charles Richards
|scenografo= [[Maria Đurkovic]]
* [[Valentina Favazza]]: Helen
|costumista= [[Sammy Sheldon]]
* [[David Chevalier]]: Jack Good e Keith Furman
|truccatore=
* [[Pasquale Anselmo]]: sovrano Smith
* [[Oliviero Dinelli]]: professore
* [[Luca Biagini]]: rettore
|fotografo = [[Óscar Faura]]
|montatore = [[William Goldenberg]]
|effetti speciali = [[Jason Troughton]]
|musicista = [[Alexandre Desplat]]
|scenografo = [[Maria Đurkovic]]
|costumista = [[Sammy Sheldon]]
|truccatore =
}}
 
'''''The Imitation Game''''' è un [[film]] del [[2014]] diretto da [[Morten Tyldum]].
 
La pellicola, con protagonista [[Benedict Cumberbatch]] neinel panniruolo del [[matematico]] e [[Crittografia|crittoanalista]] [[Alan Turing]], è l'[[adattamento cinematografico]] della biografia del [[1983]] ''[[Alan Turing. Una biografia]]'' (''Alan Turing: The Enigma''), pubblicata dopo l'uscita del film anche col titolo ''Alan Turing. Storia di un enigma'', scritta da [[Andrew Hodges]].<ref name="Movieplayer">{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/leonardo-dicaprio-sara-alan-turing_18314/|titolo=Leonardo DiCaprio sarà Alan Turing?|editore=[[Movieplayer.it]]|data=13 ottobre 2011|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
 
Candidato a otto [[Premio Oscar|premi Oscar]], il film si aggiudicaè aggiudicato quello per la [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura non originale]].
 
== Trama ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il brillante matematico [[Regno Unito|britannico]] Alan Turing decide di offrire le sue capacità al governo della sua nazione per collaborare alla decifrazione dei messaggi segreti tedeschi, [[Crittografia|crittografati]] con la macchina [[Enigma (crittografia)|Enigma]].
Nel pieno della [[seconda guerra mondiale]], il brillante [[matematico]] [[Alan Turing]] decide di mettere le proprie capacità al servizio del governo della [[Gran Bretagna]]. L'obiettivo è far terminare il conflitto quanto prima, collaborando alla segretissima operazione di decrittazione dei messaggi segreti nazisti, codificati con la macchina denominata [[Enigma (crittografia)|Enigma]]. Metodico e silenzioso, Turing si presenta al colloquio e convince il Comandante Alastair Denniston, dimostrando le sue capacità, ad assumerlo nonostante non conosca il [[lingua tedesca|tedesco]], ma i primi dissapori cominciano a manifestarsi quando comprende che non dovrà lavorare da solo, ma con altre brillanti menti matematiche. Caratterialmente solitario e pignolo sul lavoro, Turing comincia a diventare antipatico ai suoi collaboratori e al suo capo [[Conel Hugh O'Donel Alexander|Hugh Alexander]] (campione nazionale e maestro di [[scacchi]]).
Decifrare i codici codificati della macchina Enigma è una missione ritenuta impossibile da chiunque, in particolare dalle autorità britanniche, in quanto si tratta di un dispositivo estremamente complesso, che presenta un'enorme quantità di possibili chiavi di codificazione dei messaggi, e i tedeschi cambiano la chiave di codificazione ogni 24 ore, allo scoccare della mezzanotte di ogni giorno.
 
Turing si presenta al colloquio con il comandante Alastair Denniston e lo convince ad assumerlo nonostante non conosca il tedesco. I primi dissapori si manifestano quando comprende che non dovrà lavorare da solo, ma in collaborazione con altri brillanti matematici. Solitario e perfezionista, Turing non viene preso in simpatia dai suoi colleghi e dal suo capo [[Conel Hugh O'Donel Alexander|Hugh Alexander]].
Divenuto capo del gruppo, con non pochi attriti con il suo datore di lavoro e con il sostegno del capo dell'[[Secret Intelligence Service|MI6]] [[Stewart Menzies]], Turing decide che è giunto il momento di cambiare metodo: non più agire in difesa tentando di capire giorno per giorno quale sia la chiave usata al momento nei codici, ma giocare al contrattacco e realizzare una macchina che decifri automaticamente ogni singolo messaggio. Alan seleziona quindi tra i migliori candidati coloro che dovranno accompagnarlo nell'impresa di costruire la macchina elaboratrice che renda comprensibili i messaggi nemici. Chi fosse riuscito a risolvere un [[cruciverba]] da lui inventato (pubblicato su un giornale) in non più di dieci minuti si sarebbe dovuto presentare alle selezioni per l'incarico segreto; tra i candidati si trova la venticinquenne [[Joan Clarke]], ancora nubile e appassionata di [[logica]] e [[matematica]], che svolge l'esame con una rapidità che batte quella dello stesso Turing (ai candidati viene assegnato un cruciverba da svolgere in un tempo massimo di sei minuti, cosa che Turing ritiene impossibile dal momento che lui ne impiegherebbe circa otto, e la Clarke è l'unica a finire prima dello scadere del tempo). A questo punto Turing scrive una lettera a [[Winston Churchill]] spiegandogli il suo progetto e chiedendogli un finanziamento di centomila [[sterlina inglese|sterline]], che gli verrà immediatamente concesso, per costruire la macchina che impedirà ai tedeschi di invadere il resto dell'Europa. Nel frattempo i nemici del matematico pianificano di toglierlo di mezzo investigando sul suo passato (nel quale Turing era continuamente oggetto di scherzi e prese in giro da parte dei suoi compagni di scuola) e usando qualsiasi cosa come pretesto per toglierlo dalla circolazione; il povero Alan viene dapprima accusato di essere una [[spia]] [[sovietica]] e poi minacciato di essere sbattuto fuori dal progetto con la scusa che la macchina da lui ideata sta funzionando da giorni e non ha ancora prodotto risultati soddisfacenti.
Decifrare i codicimessaggi codificaticriptati dellacon la macchina Enigma è una missione ritenuta impossibile da chiunque, in particolare dalle autorità britanniche, in quanto si tratta di un dispositivo estremamente complesso, che presenta un'enorme quantità di possibili chiavi di codificazionecodifica dei messaggi, e i tedeschi cambiano la chiave di codificazionecodifica ogni 24 oregiorno, allo scoccare della mezzanotte di ogni giorno.
 
Divenuto capo del gruppo, con non pochi attriti con i colleghi ma con il sostegno del capo dell'[[Secret Intelligence Service|MI6]] [[Stewart Menzies]], Turing decide di cambiare metodo: non più tentare di capire giorno per giorno quale sia la chiave, ma realizzare una macchina che decifri automaticamente ogni singolo messaggio.
Placatisi i dissapori, grazie ai consigli di Joan ad Alan, i membri del gruppo di lavoro si stringono attorno a lui chiedendo altro tempo (un mese) per permettere a "Christopher" (questo il nome della macchina, scelto da Alan in quanto era il nome di un suo carissimo amico e compagno di scuola morto precocemente a causa di una malattia) di funzionare, e ottenendolo. Per evitare che Joan venga richiamata a casa dai genitori, i quali vogliono farla sposare e farle formare una famiglia, Turing le chiede, senza vero interesse, di sposarlo, anche per assicurarsi più a lungo la preziosa collaborazione di quest'ultima nel progetto. Lei accetta; fino a questo momento Turing, però, non ha mai confidato a nessuno di essere, in realtà, omosessuale. Scoperto il segreto dell'uomo, Joan sembra non interessarsene, neppure quando Turing lo usa come scusa per cercare di allontanarla dall'ambiente, che ritiene essere troppo pericoloso per una donna; Joan non vuole sentire ragioni e vuole tenersi stretto quell'incarico, in quanto il più importante della sua vita.
 
Per selezionare coloro che dovranno aiutarlo a costruire un elaboratore che renda comprensibili i messaggi nemici, fa pubblicare su un giornale un [[Parole crociate|cruciverba]] da lui inventato, da risolvere in non più di sei minuti. Tra i candidati si presenta [[Joan Clarke]], che svolge l'esame con una rapidità che batte quella dello stesso Turing. A questo punto Turing scrive una lettera al primo ministro [[Winston Churchill]], chiedendogli un finanziamento di centomila sterline per costruire la macchina che deve impedire ai tedeschi di vincere la guerra. Con sorpresa di chi lo circonda, il finanziamento viene concesso. Nel frattempo, Denniston cerca di toglierlo di mezzo, prima accusandolo di essere una spia sovietica e, più avanti, minacciando di estrometterlo con la scusa che la macchina da lui ideata sta funzionando da giorni ed ancora non produce risultati.
Durante una serata in un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], a Turing viene il lampo di genio: bisogna restringere il campo di parole di cui cercare il significato a partire dalle più ripetitive, ad esempio quelle che compaiono nei [[Meteorologia|bollettini meteorologici]] dei nazisti (ne viene inviato uno ogni mattina alle 6:00, come primo messaggio del giorno, e tutti iniziano e finiscono sempre con le stesse parole). Il gruppo di Turing riesce, grazie a questa intuizione, a decifrare un messaggio che parla di un imminente attacco al convoglio alimentare ''Carlisle''. Si decide però di non intervenire in modo massiccio, ma di ottimizzare gli interventi, per minimizzare i danni e fare in modo che i tedeschi non comprendano che è stato trovato il modo di decifrare i loro messaggi. Il piano, con elevati costi umani e ponendo all<nowiki>'</nowiki>''équipe'' di matematici un dilemma morale quasi insostenibile, ha infine successo. Finita la guerra, si festeggia con gran giubilo dei protagonisti e dell'intera nazione.
Gli altri membri del gruppo, invece, sono ormai convinti della correttezza del suo approccio e si stringono attorno a lui, ottenendo un mese di proroga prima della sospensione del progetto.
 
Per evitare che Joan torni a casa, come desiderano i suoi genitori, Turing le propone di sposarlo, senza però rivelarle di essere, in realtà, omosessuale.
Dopo diversi anni dalla missione Enigma e dalla conclusione del conflitto mondiale, le autorità indagano su Turing e sulla sua presunta omosessualità (la quale viene descritta nei ''[[flashback]]'' della sua vita da ragazzino in un collegio maschile), che al tempo era un grave reato. Turing viene scoperto, isolato e condannato per atti osceni in quanto omosessuale, e gli vengono date due possibilità: essere incarcerato oppure sottoporsi ad una pesante terapia ormonale, la [[castrazione chimica]]. Di queste due possibilità Alan sceglie la seconda. Qualche tempo dopo, Joan va a trovarlo e lo rincuora, vedendolo fortemente svilito e depresso (addirittura non riesce a tenere in mano la [[matita]] per risolvere un cruciverba), raccontandogli di essersi sposata con un militare. Nei commenti in coda al film veniamo a sapere che il 7 giugno 1954 Alan si [[Suicidio|è suicidato]] all'età di 41 anni. Lo spettatore inoltre viene informato che, se i messaggi di Enigma non fossero stati decifrati, la guerra sarebbe potuta durare per altri due anni provocando 14 milioni di ulteriori vittime, che le informazioni relative al lavoro svolto da Turing con i colleghi furono tenute segrete per i 50 anni successivi e che nel corso dei decenni molti studiosi hanno compiuto ricerche su quelle che all'epoca venivano chiamate [[Macchina di Turing|macchine di Turing]] e che al giorno d'oggi sono note come [[computer]].
 
Durante una serata in un bar, avviene la svolta: Turing comprende che bisogna restringere il numero di parole di cui cercare il significato, concentrandosi sulle ripetizioni, come quelle che compaiono nei bollettini meteorologici quotidiani, che iniziano e finiscono sempre con le stesse parole: intuendo che esse sono il saluto nazista ''Heil Hitler'', il gruppo riesce a decifrare il primo messaggio, che parla dell'imminente attacco ad un convoglio.
 
Si pone, a questo punto, il problema di non intervenire in modo sistematico contro gli attacchi nemici, in modo da evitare che i tedeschi comprendano che è stato trovato il modo di decifrare i loro messaggi. Questo comporta che alcuni obiettivi vengano considerati sacrificabili, per non insospettirli. Ciò pone un dilemma morale quasi insostenibile, ma ha infine successo e, quando la guerra termina vittoriosamente, si può finalmente festeggiare.
 
Diversi anni dopo, le autorità stanno indagando su Turing e sulla sua omosessualità (descritta nei ''[[flashback]]'' della sua vita in collegio), all'epoca considerata reato e punita molto severamente. Turing viene quindi condannato per atti osceni e gli vengono date due possibilità: essere incarcerato oppure sottoporsi ad una pesante terapia ormonale, la [[castrazione chimica]]. Turing, per non rinunciare a suoi studi e separarsi dalla sua macchina, sceglie la seconda alternativa. Qualche tempo dopo, Joan va a trovarlo e assiste al cambiamento fisico di Alan, che, distrutto psicologicamente, scoppia in lacrime mentre la donna cerca di confortalo dicendogli che grazie a lui il mondo è un posto migliore e che molte persone e ricerche scientifiche non esisterebbero senza il suo contributo.
 
Alan Turing contribuì a salvare 14 milioni di vite, ma il 7 giugno 1954 si suicidò a 41 anni a causa dell'umiliazione subita dal governo Britannico.
 
== Produzione ==
Lo ''script'' del film, inserito nel [[2011]] nella ''[[The Black List (sondaggio)|Black List]]'' delle migliori sceneggiature non prodotte a [[Hollywood]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/film/2011/dec/13/hollywood-black-list-unproduced-films|titolo=Hollywood's 'Black List' of best unproduced scripts of 2011 revealed|editore=[[The Guardian]]|data=13 dicembre 2011|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>, è statofu comprato dallada [[The Weinstein Company]] per 7 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] allo European Film Market del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2014/02/berlin-record-deal-harvey-weinstein-pays-7-million-for-alan-turing-wwii-tale-the-imitation-game-679482/|titolo=Berlin Record Deal: Harvey Weinstein Pays $7 Million For Alan Turing WWII Tale ‘The Imitation Game’|editore=deadline.com|data=21 luglio 2014|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>.
 
Il film prende il nome dal [[test di Turing]], cioè un criterio per determinare se una macchina sia in grado di pensare, che fuTuring pubblicatoideò dae Turingdescrisse nell'articolo ''Computing machinery and intelligence'', apparso nel 1950 sulla rivista ''Mind''. Nell'articolo Turingil matematico prendeprendeva spunto da un gioco, chiamato "gioco dell'imitazione". Nel film Alan parla di questo gioco al poliziotto che, in commissariato, lo sta interrogando in quanto accusato di omosessualità.
 
Il [[budget]] della pellicola è stato di circa 15 milioni di dollari.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/keira-knightley-star-opposite-benedict-562728|titolo=Keira Knightley to Star Opposite Benedict Cumberbatch in 'Imitation Game'|editore=[[The Hollywood Reporter]]|data=6 aprile 2013|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
 
=== Casting ===
I principali candidati per la regia sono statierano [[Ron Howard]]<ref name="Movieplayer" /> e [[David Yates]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2011/11/david-yates-develops-dr-who-as-warner-bros-tempts-him-with-imitation-game-195026/|titolo=David Yates Develops ‘Dr. Who,’ As Warner Bros. Tempts Him With ‘Imitation Game’|editore=deadline.com|data=14 novembre 2011|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>. Inizialmente per il ruolo dadel protagonista si era fatto il nome di [[Leonardo DiCaprio]], ma infinesi andòoptò ainfine per [[Benedict Cumberbatch]], il quale è persinolontanamente imparentato con Alan Turing nella vita reale; secondo il sito Ancestry, i due sono cugini di 17º grado, con relazioni familiari risalenti al [[XIV secolo]]. EntrambiTuring e Cumberbatch, inoltre, sono imparentati per il, tramite dellele rispettive linee paterne con il primo Conte di [[Somerset]], [[John Beaufort, I duca di Somerset|John Beaufort]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/GMA/video/benedict-cumberbatch-engagement-news-film-imitation-game-26965301|titolo=Benedict Cumberbatch On His New Film 'The Imitation Game'|editore=abcnews.go.com|lingua=en|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>. InoltreCumberbatch, [[Benedict Cumberbatch]]inoltre, si è laureato in Drammaturgia all'[[Università di Manchester]], la stessa dove [[Alan Turing]] ha portato avanticondusse i suoi studi<ref name=":0" />, e il padre dell'attore, Timothy Carlton Cumberbatch, ha frequentato la stessa scuola di Turing, la Sherborne School.<ref name=":0" />
 
=== Riprese ===
Le riprese del film cominciarono nel settembre del [[2013]] e terminarono l'11 novembre. Le ripresee si svolsero completamente in [[Inghilterra]], tra [[Londra]], [[Bicester]], [[Chesham]], Nettlebed, [[Sherborne]] e il [[Bletchley Park]]<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/film/the-imitation-game_31309/|titolo=The Imitation Game|editore=[[Movieplayer.it]]|data=|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>.
 
== Promozione ==
Riga 87 ⟶ 115:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato {{M|233555708|ul=$}}233 nel555 mondo708 dollari globalmente, didei cuiquali {{formatnum:91125683}}91 125 683 dollari solo negli Stati Uniti.<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=imitationgame.htm|titolo=The Imitation Game|editore=boxofficemojo.com|lingua=en|accesso=18 aprile 2015}}</ref>
=== Critica ===
Sull'aggregatore [[Rotten Tomatoes]] il film riceve il 90% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 7,7 su 10 basato su 287 critiche,<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=14 dicembre 2023}}</ref> mentre su [[Metacritic]] ottiene un punteggio di 71 su 100 basato su 49 critiche.<ref>{{Metacritic|accesso=10 agosto 2021}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 2015|2015]] – [[Premio Oscar]]
** [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]&nbsp; a&nbsp; [[Graham Moore (sceneggiatore)|Graham Moore]]
** Candidatura per [[Oscar al miglior film|Migliormiglior film]]
** Candidatura per [[Oscar al miglior regista|Migliormiglior regista]] a [[Morten Tyldum]]
** Candidatura per [[Oscar al miglior attore|Migliormiglior attore protagonista]] a [[Benedict Cumberbatch]]
** Candidatura per [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Migliormiglior attrice non protagonista]] a [[Keira Knightley]]
** Candidatura per [[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglioremigliore colonna sonora]] a [[Alexandre Desplat]]
** Candidatura per [[Oscar alla migliore scenografia|Miglioremigliore scenografia]] a [[Maria Djurkovic]] e [[Tatiana Macdonald]]
** Candidatura per [[Oscar al miglior montaggio|Migliormiglior montaggio]] a [[William Goldenberg]]
* [[Golden Globe 2015|2015]] – [[Premio Golden Globe|Golden Globe]]
** Candidatura per [[Golden Globe per il miglior film drammatico|Migliormiglior film drammatico]]
** Candidatura per [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Migliormiglior attore in un film drammatico]] a [[Benedict Cumberbatch]]
** Candidatura per [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Miglioremigliore attrice non protagonista]] a [[Keira Knightley]]
** Candidatura per [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Miglioremigliore sceneggiatura]] a [[Graham Moore]]
** Candidatura per [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglioremigliore colonna sonora originale]] a [[Alexandre Desplat]]
* [[Premi BAFTA 2015|2015]] – [[British Academy Film Awards]]
** Candidatura per [[BAFTA al miglior film|Migliormiglior film]]
** Candidatura per Migliormiglior film britannico
** Candidatura per [[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale|Miglioremigliore sceneggiatura non originale]] a [[Graham Moore]]
** Candidatura per [[BAFTA al miglior attore protagonista|Migliormiglior attore protagonista]] a [[Benedict Cumberbatch]]
** Candidatura per [[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|Migliormiglior attrice non protagonista]] a [[Keira Knightley]]
** Candidatura per [[BAFTA al miglior montaggio|Migliormiglior montaggio]] a [[William Goldenberg]]
** Candidatura per [[BAFTA alla migliore scenografia|Miglioremigliore scenografia]] a Maria Djurkovic e Tatiana MacDonald
** Candidatura per [[BAFTA ai migliori costumi|Migliorimigliori costumi]] a Sammy Sheldon Differ
** Candidatura per [[BAFTA al miglior sonoro|Migliormiglior sonoro]]
* 2014 – [[Toronto International Film Festival]]
** Miglior film
* [[European Film Awards 2015|2015]] – [[European Film Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.loudvision.it/?news=european-film-awards-2015-tutte-le-nomination|titolo=European Film Awards 2015 – Tutte le nomination|editore=loudvision.it|autore=Francesco Ferrone|data=7 novembre 2015|accesso=9 novembre 2015|dataarchivio=12 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312074608/http://www.loudvision.it/?news=european-film-awards-2015-tutte-le-nomination|urlmorto=sì}}</ref>
** Candidatura per il [[Premio del pubblico al miglior film europeo|Premiopremio del pubblico]]
* 2014 – [[American Cinema Editors|ACE Eddie Awards]]
** Candidatura per Migliormiglior montaggio per un film drammatico a [[William Goldenberg]]
* 2014 – [[American Film Institute|AFI Awards]]
** Migliori film dell'anno
* 2014 – [[St. Louis Film Critics Association Awards]]
** Candidatura per [[St. Louis Film Critics Association Award per il miglior film|Migliormiglior film]]
** Candidatura per [[St. Louis Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliormiglior regista]] a [[Morten Tyldum]]
** Candidatura per [[St. Louis Film Critics Association Award per il miglior attore|Migliormiglior attore]] a [[Benedict Cumberbatch]]
** Candidatura per [[St. Louis Film Critics Association Award per la miglior attrice non protagonista|Migliormiglior attrice non protagonista]] a [[Keira Knightley]]
** Candidatura per Migliormiglior sceneggiatura non originale
* 2015 – [[American Society of Cinematographers]]
** Candidatura per Migliorla miglior fotografia a [[Óscar Faura]]
* 2015 – Costume Designers Guild Awards
** Candidatura per Migliorimigliori costumi per un film ambientato nel passato
* 2015 – [[Directors Guild of America]]
** Candidatura per Miglioril miglior regia a [[Morten Tyldum]]
* [[Grammy Awards 2016|2016]] - [[Grammy Award]]
** Candidatura per la miglior colonna sonora per un film a [[Alexandre Desplat]]
 
{{colonne spezza}}
* [[Empire Awards 2015|2015]] – [[Empire Awards]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.empireonline.com/awards2015/index-winners.asp|titolo = Winners Empire Awards 2015|accesso = 20 aprile 2015|data = |lingua = EN|sito = www.empireonline.com}}</ref>
** [[Empire Awards per il miglior thriller|Miglior thriller]]
** Candidatura per [[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]
** Candidatura per [[Empire Awards per il miglior film britannico|Miglior film britannico]]
** Candidatura per [[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore]] a [[Benedict Cumberbatch]]
** Candidatura per [[Empire Awards per la miglior attrice|Miglior attrice]] a [[Keira Knightley]]
** Candidatura per [[Empire Awards per il miglior regista|Miglior regista]] a [[Morten Tyldum]]
* 2014 – [[Critics' Choice Movie Award]]
** Candidatura per [[Critics' Choice Award al miglior film|Miglior film]]
** Candidatura per [[Critics' Choice Award al miglior attore|Miglior attore]] a [[Benedict Cumberbatch]]
** Candidatura per [[Critics' Choice Award alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Keira Knightley]]
** Candidatura per [[Critics' Choice Award al miglior cast corale|Miglior cast corale]]
** Candidatura per [[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura non originale|Miglior sceneggiatura non originale]] a [[Graham Moore]]
** Candidatura per Miglior colonna sonora a [[Alexandre Desplat]]
* 2014 – Hollywood Film Awards
** Miglior attore a [[Benedict Cumberbatch]Cumberbatc]
** Miglior regista a [[Morten Tyldum]]
** Miglior attrice non protagonista a [[Keira Knightley]]
** Miglior compositore a [[Alexandre Desplat]]
* [[National Board of Review Awards 2014|2014]] - [[National Board of Review of Motion Pictures]]
** [[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film dell'anno]]
Riga 164 ⟶ 196:
* 2015 – Producers Guild of America
** Candidatura per Miglior film
* [[19ª edizione dei Satellite Awards|2015]] – [[Satellite Award]]s
** Miglior sceneggiatura non originale a [[Graham Moore]]
** Candidatura per Miglior film
** Candidatura per Miglior attore a [[Benedict Cumberbatch]]
** Candidatura per Miglior attrice non protagonista a [[Keira Knightley]]
** Candidatura per Miglior regista a [[Morten Tyldum]]
** Candidatura per Miglior montaggio a [[William Goldenberg]]
** Candidatura per Miglior colonna sonora a [[Alexandre Desplat]]
** Candidatura per Miglior scenografia a [[Maria Djurkovic]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2015|2015]] – [[Screen Actors Guild Awards]]
** Candidatura per [[Screen Actors Guild Award per il miglior attore cinematografico|Miglior attore in un film]] a [[Benedict Cumberbatch]]
** Candidatura per [[Screen Actors Guild Award per la migliore attrice non protagonista cinematografica|Miglior attrice non protagonista in un film]] a [[Keira Knightley]]
** Candidatura per [[Screen Actors Guild Award per il miglior cast cinematografico|Miglior cast in un film]]
* 2015 – [[Visual Effects Society|VES Awards]]
Riga 183 ⟶ 215:
* [[Saturn Awards 2015|2015]] – [[Saturn Award]]<ref>{{cita web|url = http://www.ew.com/2015/03/03/saturn-awards-captain-america-walking-dead|titolo = 2015 Saturn Awards: Captain America: Winter Soldier, Walking Dead lead nominees|lingua = EN|accesso = 24 agosto 2015}}</ref>
** Candidatura per [[Saturn Award per il miglior film d'azione/di avventura/thriller|Miglior film thriller]]
 
{{Colonne fine}}
 
== Inesattezze storiche ==
=== Lavoro di Turing ===
* [[Bletchley Park]] non era camuffato come una fabbrica di radio per nasconderne la finalità.
* Alan Turing lavorava part-time per il [[Government Communications Headquarters|Government Code and Cypher School]] già nel 1938, quindi prima di trasferirsi con il suo team a Bletchley Park il 15 agosto 1939.
* Nel film la macchina viene chiamata "Christopher", come l’amico d’infanzia di Turing. In realtà, si chiamava 'Victory' o, più familiarmente, ‘[[Bomba (calcolatore)|Bomba]]’, poiché ispirata alla [[Bomba (calcolatore)|Bomba kryptologiczna]] progettata nel 1938 dal crittoanalista polacco [[Marian Rejewski]]. Il dispositivo sfruttava una debolezza nelle procedure operative tedesche, in seguito corrette dai nazisti (per la precisione nel 1940).
* Nel film risulta che Alan Turing non parla e non capisce il tedesco, mentre nella realtà lo aveva studiato ed era anche stato in Germania prima dello scoppio della guerra.<ref>{{Cita web|url=https://slate.com/culture/2014/12/the-imitation-game-fact-vs-fiction-how-true-the-new-movie-is-to-alan-turings-real-life-story.html|titolo=How Accurate Is The Imitation Game? We’ve Separated Fact From Fiction.|autore=L. V. Anderson|sito=Slate Magazine|data=2014-12-03|lingua=en|accesso=2022-02-10}}</ref>
* Nel film la costruzione della macchina appare come un lavoro portato avanti con dedizione dal solo Turing, mentre gli altri scienziati non fanno altro che ostacolarlo o ignorarlo. In realtà, il dispositivo fu il risultato di un lavoro di gruppo, e Turing ideò una nuova strategia per la macchina grazie al contributo del matematico Gordon Welchman<ref>{{Cita web|url=http://www.historylearningsite.co.uk/world-war-two/world-war-two-in-western-europe/code-breaking-at-bletchley-park/gordon-welchman/|titolo=Gordon Welchman|editore=historylearningsite.co.uk|accesso=1º aprile 2017|lingua=en}}</ref> (il cui apporto viene invece assegnato nel film a Hugh Alexander). Nel 1940 furono costruite più di duecento ‘Bombe” sotto la supervisione di Harold Keen<ref>{{Cita web|url=http://www.bletchleyparkresearch.co.uk/the-enigma-busting-bombe-machine/|titolo=The Enigma Busting Bombe Machine
* Nel film la macchina viene chiamata "Christopher", come l’amico d’infanzia di Turing.; Inin realtà, si chiamava 'Victory' o, più familiarmente, ‘[[Bomba (calcolatore)|Bomba]]’, poiché ispirata alla [[Bomba (calcolatore)|Bomba kryptologiczna]] progettata nel 1938 dal crittoanalista polacco [[Marian Rejewski]]. Il dispositivo sfruttava una debolezza nelle procedure operative tedesche, inpoi seguitocorretta correttenel dai1940. nazistiNel film si dice che la macchina era basata sulla [[macchina di Turing universale]], tuttavia la Bomba usata (per decifrare Enigma non lo era. Ad essere basata sugli studi sulla macchina di Turing universale era invece il [[Colossus]], una macchina progettata a Bletchley Park da [[Max Newman]] e costruita dall'ingegnere Tommy Flowers, usata dal 1942 per decifrare i messaggi criptati con la precisionecifratrice nel[[Lorenz 1940(cifratrice)|Lorenz SZ40/42]].
* Nel film la costruzionemacchina dellaviene macchinarealizzata in un unico esemplare e la sua costruzione appare come un lavoro portato avanti con dedizione dal solo Turing, mentre gli altri scienziati, sia del suo gruppo che in generale, non fanno altro che ostacolarlo o ignorarlo. In realtà, il dispositivo fu il risultato di un lavoro di gruppo, e Turing ideò una nuova strategia per la macchina grazie al contributo del matematico Gordon Welchman<ref>{{Cita web|url=http://www.historylearningsite.co.uk/world-war-two/world-war-two-in-western-europe/code-breaking-at-bletchley-park/gordon-welchman/|titolo=Gordon Welchman|editore=historylearningsite.co.uk|accesso=1º aprile 2017|lingua=en}}</ref> (il cui apporto viene invece assegnatoche nel film ainvece viene da Hugh Alexander). Nel 1940, inoltre, furono costruite più di duecento ‘Bombe”macchine Bomba sotto la supervisione di Harold Keen<ref>{{Cita web|url=http://www.bletchleyparkresearch.co.uk/the-enigma-busting-bombe-machine/|titolo=The Enigma Busting Bombe Machine
|editore=bletchleyparkresearch.co.uk|accesso=1º aprile 2017|lingua=en}}</ref> del British Tabulating Machine Company.<ref name=":1">{{Cita news|lingua = en|nome = L. V.|cognome = Anderson|url = http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/12/03/the_imitation_game_fact_vs_fiction_how_true_the_new_movie_is_to_alan_turing.html|titolo = How Accurate Is The Imitation Game?|pubblicazione = Slate|data = Dec. 3 2014|accesso = 14 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150123222936/http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/12/03/the_imitation_game_fact_vs_fiction_how_true_the_new_movie_is_to_alan_turing.html|dataarchivio = 23 gennaio 2015|urlmorto = sì}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|nome = Alex von|cognome = Tunzelmann|url = https://www.theguardian.com/film/2014/nov/20/the-imitation-game-invents-new-slander-to-insult-alan-turing-reel-history|titolo = The Imitation Game: inventing a new slander to insult Alan Turing|accesso = 14 luglio 2015|sito = the Guardian}}</ref>
* Nel film si ha la sensazionesembra che a Bletchley Park ci sia un manipolo di crittografi inerme e totalmente incapace di ottenere alcun risultato fino a quando una scopertaun'idea improvvisa di Turing consente loro di sconfiggere Enigma. Nella realtà, fin dal 1939, migliaia di persone stavano lavorando al progetto, in un percorso costellatopieno di vittoriealti e sconfittebassi, mentre i tedeschi continuavano a cambiare il modo di usare Enigma.<ref name=":4">{{Cita web|nome = Christian|cognome = Caryl|url = http://www.nybooks.com/blogs/nyrblog/2014/dec/19/poor-imitation-alan-turing/|titolo = A Poor Imitation of Alan Turing|accesso = 14 luglio 2015|data = December 19, 2014, 7:30 p.m.}}</ref> Inoltre,Nel nelfilm filminoltre viene prima costruita la Bomba e poi scoperto il modo di renderla utile, attraverso l'applicazione di un metodo conosciuto dai crittografi come ''crib'',<ref>{{Cita web|http://www.tech-faq.com/known-plaintext-attack.html|Crib|lingua=en}}</ref> un tipo di attacco in cui l'hacker conosce in parte il testo crittografato. In realtà accadde proprio ill'esatto contrario: la Bomba venne progettata per usare la tecnica dei ''crib'' come principale mezzo d'attacco.
* LaÈ totalmente inventata la scena in cui il team di Turing (denominato Hut 8<ref>{{Cita web|https://www.awesomestories.com/asset/view/HUT-8-and-ITS-CODE-BREAKERS-The-Imitation-Game|Hut 8|lingua=en}}</ref>) decifra il messaggio che parla di un attacco a un convoglio su cui viaggia il fratello di ununo membrodei delcrittografi, team ([[Peter Hilton]]), e decide di non intervenire per non far scoprire ai tedeschi di aver decifrato le loro comunicazioni è inventata di sana pianta: Hilton non avevaebbe affattomai un fratello in guerra, e le decisioni su come utilizzare le scoperte della Bomba venivano prese non dai crittografi ma ada un livello molto più alto.<ref name=":1" />
* Turing non scrisse alcuna lettera a Churchill per chiedere di assumere la guida del progetto. Lui e i suoi colleghi, tra cui anche [[Conel Hugh O'Donel Alexander|Hugh Alexander]], chiesero invece al primo ministro un aumento delle risorse di supporto, richiesta che venne immediatamente esaudita.<ref name=":1" />
* L’arruolamento di [[Joan Clarke]] non avvenne tramite un cruciverba pubblicato su un giornale. In realtà, laLa ragazza venne invece reclutata dal suo mentore scolastico, Gordon Welchman, uno dei primi matematici giunti a Bletchley Park.<ref name=":1" /> La Clarke, inoltre, non era l'unica crittoanalista di sesso femminile a Bletchley Park (dove comunque lavoravano molti più uomini che donne): per esempio nel suo team, oltre a lei, c'erano anche Rosalind Hudson e Judith Irene Bloomfield.<ref>{{Cita libro|nome=Ralph|cognome=Erskine|nome2=Michael, May 1-|cognome2=Smith|titolo=The Bletchley Park codebreakers|url=https://www.worldcat.org/oclc/670282517|accesso=2022-02-11|data=2011|editore=Biteback|OCLC=670282517|ISBN=1-84954-078-0}}</ref>
* Turing fu fin dall'inizio il direttore del team, fino a quando si trasferì negli Stati Uniti nel 1942, per lavorare con i crittonanalisti della US Navy e venne sostituito dal suo vice Hugh Alexander, che ''de facto'' ricopriva già il ruolo di direttore, dato lo scarso interesse di Turing per l'ordinaria amministrazione. Turing tornò a Bletchley Park nel 1943, come consulente generale.<ref>{{Cita web|url=https://www.marshallfoundation.org/newsroom/marshall-legacy-series/codebreaking/|titolo=Marshall Legacy Series: Codebreaking - News and Events|accesso=2022-02-10}}</ref>
 
=== Vita e personalità di Turing ===
* Rappresentare Turing come una persona con grossigrosse problemidifficoltà nei rapporti umani ed affetta da [[sindrome di Asperger]] o da [[autismo]] non è fuorviantestoricamente corretto. È vero che alcuni scrittori e ricercatori hanno tentato una simile diagnosi a posteriori,<ref>{{Cita pubblicazione|autore = O'Connell, H.; Fitzgerald, M.|titolo = Did Alan Turing have Asperger's syndrome?|rivista = Irish Journal of Psychological Medicine|volume = 20|numero = 28-31}}</ref> ma nella realtà, sebbene èsia documentato che Turing avesse le sue eccentricità ed amasse lavorare da solo, esistono testimonianze anche della sua socialità, e del fatto che avesse numerosi amici, che fosse dotato di un buon senso dell'umorismo e che non avesse unalcun problema ottimonel rapporto lavorativo con i colleghi.<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url = http://www.spectator.co.uk/life/status-anxiety/9410662/the-misguided-bid-to-turn-alan-turing-into-an-aspergers-martyr/|titolo = The misguided bid to turn Alan Turing into an Asperger’s martyr|accesso = 14 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://know.freelibrary.org/Record/1974722|titolo = Alan Turing : the enigma : the book that inspired the film The Imitation Game - Free Library Catalog|accesso = 14 luglio 2015|sito = know.freelibrary.org}}</ref>
* Sono completamente infondati l’arrestol'arresto nel 19511941 e l’indaginel'indagine in cui Turing viene accusato di essere una spia sovietica, dallaoccasione qualein ilcui detectiveviene scoprerivelata l’l'[[omosessualità]] del matematico. Turing, in realtà, non fu mai indagato per spionaggio<ref name=":2" /> e fu arrestato per omosessualità solamente nel 1952, quando, dopodenunciando un furto nella propria casa, si recò spontaneamente dalla polizia per segnalare il furto e disse chedi sospettavasospettare che il ladro fosse un suo amante. NelProbabilmente, suoa candore,causa o nelladella falsaconvinzione certezzainfondata che non avrebbe corso rischi data la discreta popolarità ottenuta con iil lavorilavoro sull’intelligenzasu artificialeEnigma, Turing non nascose mai la propria omosessualità aialle forze poliziottidell'ordine.<ref>{{Cita web|url = http://www.historycast.org/podcast/033.htm|titolo = historycast - 33-alan turing|accesso = 14 luglio 2015|sito = www.historycast.org|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150816140625/http://historycast.org/podcast/033.htm|dataarchivio = 16 agosto 2015|urlmorto = sì}}</ref>
* È una forzatura anche raccontareil chemostrare laun castrazioneTuring chimica abbia reso Turingdiventato inabile al lavoro e incapace di pensare e di agire in modo lucido per via della castrazione chimica. Nonostante si sappia con certezza che la castrazione chimica gli causò una grossa debilitazione fisica e i forti cambiamenti nel suo corpo causati dalla terapia, tra cui lo sviluppo del seno, è noto anche che Turing, mentre era sotto terapia, non smise mai di lavorare ed anzi si gettò a capofitto su nuove aree di ricerca, occupandosi di biologia e chimica e ottenendo prestigiosi risultati innovativi.<ref name=":1" /><ref name=":4" />
* Nel film Turing viene ricattato da [[John Cairncross]], eche costrettolo costringe a collaborare alla divulgazione ai sovietici di dati riservati; ai sovietici. Inin realtà, iTuring e dueCairncross lavoravano in aree distinte di Bletchley Park e non ci sono prove che si siano mai incontrati, né tantomeno che Turing abbia forzatamente collaborato con la spia sovietica.<ref name=":1" /><ref name=":4" /> Secondo la storica e scrittrice britannica Alex Von Tunzelmann, questa sarebbe pura diffamazione e non una licenza artistica.<ref name=":2" />
* IlNel finale del film si racconta che Turing si è suicidatosuicidò dopo un anno di trattamento ormonale, a terapia ancora in corso. Nella realtà, il matematico morì quattordici mesi dopo il termine della castrazione chimica; ed il motivo delladel morte di Turingdecesso non è mai stato accertato ed è un tema tuttora molto dibattuto, anche se l’ipotesil'ipotesi predominante resta ilquella del suicidio pertramite l’ingestionel'ingestione di una mela avvelenata, come dichiarato dall’indaginedall'indagine ufficiale. Per il biografo Andrew Hodges il suicidio in questa maniera richiamerebbe la fiaba preferita dadi Turing, ''[[Biancaneve e i sette nani]]''. La madre, in una biografia uscita poco dopo la morte di Alan, la attribuì a un incidente fatale nel corso di un esperimento, tesi ripresa anche da Jack Copeland, direttore del Turing Archive for the History of Computing. Quest'ultimo suggerisce che l’indagine,l'indagine riguardo al decesso sia stata condotta dalla polizia in modo sciatto,superficiale e non abbia saputo collegare i fumi di cianuro agli esperimenti chimici che Turing conduceva nella sua stanza.<ref name=":1" /> Secondo altri, infine, Turing sarebbe stato indotto al suicidio dai servizi segreti britannici.<ref>{{Cita web|url = https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/the-turing-enigma-campaigners-demand-pardon-for-mathematics-genius-1773480.html|titolo = The Turing enigma: Campaigners demand pardon for mathematics genius|accesso = 14 luglio 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Alan Turing: storia di un enigma|autore=[[Andrew Hodges]]|editore=Bollati Boringhieri|città=Torino|anno=2015|isbn=9788833926575|oclc=908152752}}
 
== Altri progetti ==
Riga 222 ⟶ 261:
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Alan Turing]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1920]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1930]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]
[[Categoria:Film diretti da Morten Tyldum]]
[[Categoria:Film basati su opere letterarie di autori britannici]]