The Imitation Game: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(114 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Imitation Game, The
|immagine = The Imitation Game.jpg
|didascalia = [[Alan Turing]] ([[Benedict Cumberbatch]]) in una scena del film
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|
|anno uscita = 2014
|aspect ratio = 2,35:1
|genere= Biografico▼
|genere
|genere
|genere
|regista = [[Morten Tyldum]]
|soggetto = dalla biografia ''[[Alan Turing. Una biografia]]'' di [[Andrew Hodges]]
|sceneggiatore = [[Graham Moore (sceneggiatore)|Graham Moore]]
|produttore
|produttore esecutivo = [[Graham Moore]]
|casa produzione = [[Black Bear Pictures]], [[Bristol Automotive]] |casa distribuzione italiana = [[Videa]]
|attori = * [[Benedict Cumberbatch]]: [[Alan Turing]]
* [[
* [[
* [[
* [[Charles Dance]]: comandante Alastair Denniston
* [[
* [[Matthew Beard (attore britannico)|Matthew Beard]]: [[Peter Hilton]]
* [[Rory Kinnear]]: detective Nock
* [[
* [[
* [[Victoria Wicks]]: Dorothy Clarke
* [[
* [[Jack Tarlton]]: Charles Richards
* [[Tuppence Middleton]]: Helen
* [[James Northcote]]: Jack Good
* [[Steven Waddington]]: sovrintendente Smith
* [[Andrew Havill]]: professore
* [[Laurence Kennedy]]: rettore
* [[Ilan Goodman]]: Keith Furman
|doppiatori italiani = * [[Riccardo Niseem Onorato]]: Alan Turing
* [[Myriam Catania]]: Joan Clarke
* [[Gianfranco Miranda]]: Hugh Alexander
* [[Stefano De Sando]]: comandante Alastair Denniston▼
* [[Francesco Prando]]: Stewart Menzies
▲* [[Stefano De Sando]]: comandante Alastair Denniston
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: detective Nock▼
* [[Stefano Crescentini]]: John Cairncross
* [[Davide Perino]]: Peter Hilton
▲* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: detective Nock
|fotografo= [[Óscar Faura]]▼
* [[Riccardo Suarez]]: Alan Turing da giovane
|montatore= [[William Goldenberg]]▼
* [[Andrea Di Maggio]]: Christopher Morcom
|effetti speciali= [[Jason Troughton]]▼
* [[Valeria Perilli]]: Dorothy Clarke
|musicista= [[Alexandre Desplat]]▼
* [[Edoardo Stoppacciaro]]: Charles Richards
|scenografo= [[Maria Đurkovic]]▼
* [[Valentina Favazza]]: Helen
|costumista= [[Sammy Sheldon]]▼
* [[David Chevalier]]: Jack Good e Keith Furman
|truccatore= ▼
* [[Pasquale Anselmo]]: sovrano Smith
* [[Oliviero Dinelli]]: professore
* [[Luca Biagini]]: rettore
▲|fotografo = [[Óscar Faura]]
▲|montatore = [[William Goldenberg]]
▲|effetti speciali = [[Jason Troughton]]
▲|musicista = [[Alexandre Desplat]]
▲|scenografo = [[Maria Đurkovic]]
▲|costumista = [[Sammy Sheldon]]
▲|truccatore =
}}
'''''The Imitation Game''''' è un [[film]] del [[2014]] diretto da [[Morten Tyldum]].
La pellicola, con protagonista [[Benedict Cumberbatch]]
Candidato a otto [[Premio Oscar|premi Oscar]], il film si
== Trama ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il brillante matematico [[Regno Unito|britannico]] Alan Turing decide di offrire le sue capacità al governo della sua nazione per collaborare alla decifrazione dei messaggi segreti tedeschi, [[Crittografia|crittografati]] con la macchina [[Enigma (crittografia)|Enigma]].
Decifrare i codici codificati della macchina Enigma è una missione ritenuta impossibile da chiunque, in particolare dalle autorità britanniche, in quanto si tratta di un dispositivo estremamente complesso, che presenta un'enorme quantità di possibili chiavi di codificazione dei messaggi, e i tedeschi cambiano la chiave di codificazione ogni 24 ore, allo scoccare della mezzanotte di ogni giorno.▼
Turing si presenta al colloquio con il comandante Alastair Denniston e lo convince ad assumerlo nonostante non conosca il tedesco. I primi dissapori si manifestano quando comprende che non dovrà lavorare da solo, ma in collaborazione con altri brillanti matematici. Solitario e perfezionista, Turing non viene preso in simpatia dai suoi colleghi e dal suo capo [[Conel Hugh O'Donel Alexander|Hugh Alexander]].
▲Decifrare i
Divenuto capo del gruppo, con non pochi attriti con i colleghi ma con il sostegno del capo dell'[[Secret Intelligence Service|MI6]] [[Stewart Menzies]], Turing decide di cambiare metodo: non più tentare di capire giorno per giorno quale sia la chiave, ma realizzare una macchina che decifri automaticamente ogni singolo messaggio.
Per selezionare coloro che dovranno aiutarlo a costruire un elaboratore che renda comprensibili i messaggi nemici, fa pubblicare su un giornale un [[Parole crociate|cruciverba]] da lui inventato, da risolvere in non più di sei minuti. Tra i candidati si presenta [[Joan Clarke]], che svolge l'esame con una rapidità che batte quella dello stesso Turing. A questo punto Turing scrive una lettera al primo ministro [[Winston Churchill]], chiedendogli un finanziamento di centomila sterline per costruire la macchina che deve impedire ai tedeschi di vincere la guerra. Con sorpresa di chi lo circonda, il finanziamento viene concesso. Nel frattempo, Denniston cerca di toglierlo di mezzo, prima accusandolo di essere una spia sovietica e, più avanti, minacciando di estrometterlo con la scusa che la macchina da lui ideata sta funzionando da giorni ed ancora non produce risultati.
Gli altri membri del gruppo, invece, sono ormai convinti della correttezza del suo approccio e si stringono attorno a lui, ottenendo un mese di proroga prima della sospensione del progetto.
Per evitare che Joan torni a casa, come desiderano i suoi genitori, Turing le propone di sposarlo, senza però rivelarle di essere, in realtà, omosessuale.
Durante una serata in un bar, avviene la svolta: Turing comprende che bisogna restringere il numero di parole di cui cercare il significato, concentrandosi sulle ripetizioni, come quelle che compaiono nei bollettini meteorologici quotidiani, che iniziano e finiscono sempre con le stesse parole: intuendo che esse sono il saluto nazista ''Heil Hitler'', il gruppo riesce a decifrare il primo messaggio, che parla dell'imminente attacco ad un convoglio.
Si pone, a questo punto, il problema di non intervenire in modo sistematico contro gli attacchi nemici, in modo da evitare che i tedeschi comprendano che è stato trovato il modo di decifrare i loro messaggi. Questo comporta che alcuni obiettivi vengano considerati sacrificabili, per non insospettirli. Ciò pone un dilemma morale quasi insostenibile, ma ha infine successo e, quando la guerra termina vittoriosamente, si può finalmente festeggiare.
Diversi anni dopo, le autorità stanno indagando su Turing e sulla sua omosessualità (descritta nei ''[[flashback]]'' della sua vita in collegio), all'epoca considerata reato e punita molto severamente. Turing viene quindi condannato per atti osceni e gli vengono date due possibilità: essere incarcerato oppure sottoporsi ad una pesante terapia ormonale, la [[castrazione chimica]]. Turing, per non rinunciare a suoi studi e separarsi dalla sua macchina, sceglie la seconda alternativa. Qualche tempo dopo, Joan va a trovarlo e assiste al cambiamento fisico di Alan, che, distrutto psicologicamente, scoppia in lacrime mentre la donna cerca di confortalo dicendogli che grazie a lui il mondo è un posto migliore e che molte persone e ricerche scientifiche non esisterebbero senza il suo contributo.
Alan Turing contribuì a salvare 14 milioni di vite, ma il 7 giugno 1954 si suicidò a 41 anni a causa dell'umiliazione subita dal governo Britannico.
== Produzione ==
Lo ''script'' del film, inserito nel
Il film prende il nome dal [[test di Turing]],
Il
=== Casting ===
I principali candidati per la regia
=== Riprese ===
Le riprese del film cominciarono nel settembre del
== Promozione ==
Riga 87 ⟶ 115:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato
=== Critica ===
Sull'aggregatore [[Rotten Tomatoes]] il film riceve il 90% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 7,7 su 10 basato su 287 critiche,<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=14 dicembre 2023}}</ref> mentre su [[Metacritic]] ottiene un punteggio di 71 su 100 basato su 49 critiche.<ref>{{Metacritic|accesso=10 agosto 2021}}</ref>
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 2015|2015]] – [[Premio Oscar]]
** [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]
** Candidatura per [[Oscar al miglior film|
** Candidatura per [[Oscar al miglior regista|
** Candidatura per [[Oscar al miglior attore|
** Candidatura per [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|
** Candidatura per [[Oscar alla migliore colonna sonora|
** Candidatura per [[Oscar alla migliore scenografia|
** Candidatura per [[Oscar al miglior montaggio|
* [[Golden Globe 2015|2015]] – [[
** Candidatura per [[Golden Globe per il miglior film drammatico|
** Candidatura per [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|
** Candidatura per [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|
** Candidatura per [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|
** Candidatura per [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|
* [[Premi BAFTA 2015|2015]] – [[British Academy Film Awards]]
** Candidatura per [[BAFTA al miglior film|
** Candidatura per
** Candidatura per [[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale|
** Candidatura per [[BAFTA al miglior attore protagonista|
** Candidatura per [[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|
** Candidatura per [[BAFTA al miglior montaggio|
** Candidatura per [[BAFTA alla migliore scenografia|
** Candidatura per [[BAFTA ai migliori costumi|
** Candidatura per [[BAFTA al miglior sonoro|
* 2014 – [[Toronto International Film Festival]]
** Miglior film
* [[European Film Awards 2015|2015]] – [[European Film Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.loudvision.it/?news=european-film-awards-2015-tutte-le-nomination|titolo=European Film Awards 2015 – Tutte le nomination|editore=loudvision.it|autore=Francesco Ferrone|data=7 novembre 2015|accesso=9 novembre 2015|dataarchivio=12 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312074608/http://www.loudvision.it/?news=european-film-awards-2015-tutte-le-nomination|urlmorto=sì}}</ref>
** Candidatura per il [[Premio del pubblico al miglior film europeo|
* 2014 – [[American Cinema Editors|ACE Eddie Awards]]
** Candidatura per
* 2014 – [[American Film Institute|AFI Awards]]
** Migliori film dell'anno
* 2014 – [[St. Louis Film Critics Association Awards]]
** Candidatura per [[St. Louis Film Critics Association Award per il miglior film|
** Candidatura per [[St. Louis Film Critics Association Award per il miglior regista|
** Candidatura per [[St. Louis Film Critics Association Award per il miglior attore|
** Candidatura per [[St. Louis Film Critics Association Award per la miglior attrice non protagonista|
** Candidatura per
* 2015 – [[American Society of Cinematographers]]
** Candidatura per
* 2015 – Costume Designers Guild Awards
** Candidatura per
* 2015 – [[Directors Guild of America]]
** Candidatura per
* [[Grammy Awards 2016|2016]] - [[Grammy Award]]
** Candidatura per la miglior colonna sonora per un film a
{{colonne spezza}}
* [[Empire Awards 2015|2015]] – [[Empire Awards]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.empireonline.com/awards2015/index-winners.asp|titolo = Winners Empire Awards 2015|accesso = 20 aprile 2015|data = |lingua = EN
** [[Empire Awards per il miglior thriller|Miglior thriller]]
** Candidatura per [[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]
** Candidatura per [[Empire Awards per il miglior film britannico|Miglior film britannico]]
** Candidatura per [[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore]] a
** Candidatura per [[Empire Awards per la miglior attrice|Miglior attrice]] a
** Candidatura per [[Empire Awards per il miglior regista|Miglior regista]] a
* 2014 – [[Critics' Choice Movie Award]]
** Candidatura per [[Critics' Choice Award al miglior film|Miglior film]]
** Candidatura per [[Critics' Choice Award al miglior attore|Miglior attore]] a
** Candidatura per [[Critics' Choice Award alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a
** Candidatura per [[Critics' Choice Award al miglior cast corale|Miglior cast corale]]
** Candidatura per [[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura non originale|Miglior sceneggiatura non originale]] a
** Candidatura per Miglior colonna sonora a
* 2014 – Hollywood Film Awards
** Miglior attore a
** Miglior regista a
** Miglior attrice non protagonista a
** Miglior compositore a
* [[National Board of Review Awards 2014|2014]] - [[National Board of Review of Motion Pictures]]
** [[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film dell'anno]]
Riga 164 ⟶ 196:
* 2015 – Producers Guild of America
** Candidatura per Miglior film
* [[19ª edizione dei Satellite Awards|2015]] – [[Satellite Award]]
** Miglior sceneggiatura non originale a
** Candidatura per Miglior film
** Candidatura per Miglior attore a
** Candidatura per Miglior attrice non protagonista a
** Candidatura per Miglior regista a
** Candidatura per Miglior montaggio a
** Candidatura per Miglior colonna sonora a
** Candidatura per Miglior scenografia a [[Maria Djurkovic]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2015|2015]] – [[Screen Actors Guild Awards]]
** Candidatura per [[Screen Actors Guild Award per il miglior attore cinematografico|Miglior attore in un film]] a
** Candidatura per [[Screen Actors Guild Award per la migliore attrice non protagonista cinematografica|Miglior attrice non protagonista in un film]] a
** Candidatura per [[Screen Actors Guild Award per il miglior cast cinematografico|Miglior cast in un film]]
* 2015 – [[Visual Effects Society|VES Awards]]
Riga 183 ⟶ 215:
* [[Saturn Awards 2015|2015]] – [[Saturn Award]]<ref>{{cita web|url = http://www.ew.com/2015/03/03/saturn-awards-captain-america-walking-dead|titolo = 2015 Saturn Awards: Captain America: Winter Soldier, Walking Dead lead nominees|lingua = EN|accesso = 24 agosto 2015}}</ref>
** Candidatura per [[Saturn Award per il miglior film d'azione/di avventura/thriller|Miglior film thriller]]
{{Colonne fine}}
== Inesattezze storiche ==
=== Lavoro di Turing ===
* [[Bletchley Park]] non era camuffato come una fabbrica di radio per nasconderne la finalità.
* Alan Turing lavorava part-time per il [[Government Communications Headquarters|Government Code and Cypher School]] già nel 1938, quindi prima di trasferirsi con il suo team a Bletchley Park il 15 agosto 1939.
* Nel film la macchina viene chiamata "Christopher", come l’amico d’infanzia di Turing. In realtà, si chiamava 'Victory' o, più familiarmente, ‘[[Bomba (calcolatore)|Bomba]]’, poiché ispirata alla [[Bomba (calcolatore)|Bomba kryptologiczna]] progettata nel 1938 dal crittoanalista polacco [[Marian Rejewski]]. Il dispositivo sfruttava una debolezza nelle procedure operative tedesche, in seguito corrette dai nazisti (per la precisione nel 1940).▼
* Nel film risulta che Alan Turing non parla e non capisce il tedesco, mentre nella realtà lo aveva studiato ed era anche stato in Germania prima dello scoppio della guerra.<ref>{{Cita web|url=https://slate.com/culture/2014/12/the-imitation-game-fact-vs-fiction-how-true-the-new-movie-is-to-alan-turings-real-life-story.html|titolo=How Accurate Is The Imitation Game? We’ve Separated Fact From Fiction.|autore=L. V. Anderson|sito=Slate Magazine|data=2014-12-03|lingua=en|accesso=2022-02-10}}</ref>
* Nel film la costruzione della macchina appare come un lavoro portato avanti con dedizione dal solo Turing, mentre gli altri scienziati non fanno altro che ostacolarlo o ignorarlo. In realtà, il dispositivo fu il risultato di un lavoro di gruppo, e Turing ideò una nuova strategia per la macchina grazie al contributo del matematico Gordon Welchman<ref>{{Cita web|url=http://www.historylearningsite.co.uk/world-war-two/world-war-two-in-western-europe/code-breaking-at-bletchley-park/gordon-welchman/|titolo=Gordon Welchman|editore=historylearningsite.co.uk|accesso=1º aprile 2017|lingua=en}}</ref> (il cui apporto viene invece assegnato nel film a Hugh Alexander). Nel 1940 furono costruite più di duecento ‘Bombe” sotto la supervisione di Harold Keen<ref>{{Cita web|url=http://www.bletchleyparkresearch.co.uk/the-enigma-busting-bombe-machine/|titolo=The Enigma Busting Bombe Machine▼
▲* Nel film la macchina viene chiamata "Christopher", come l’amico d’infanzia di Turing
▲* Nel film la
|editore=bletchleyparkresearch.co.uk|accesso=1º aprile 2017|lingua=en}}</ref> del British Tabulating Machine Company.<ref name=":1">{{Cita news|lingua = en|nome = L. V.|cognome = Anderson|url = http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/12/03/the_imitation_game_fact_vs_fiction_how_true_the_new_movie_is_to_alan_turing.html|titolo = How Accurate Is The Imitation Game?|pubblicazione = Slate|data = Dec. 3 2014|accesso = 14 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150123222936/http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/12/03/the_imitation_game_fact_vs_fiction_how_true_the_new_movie_is_to_alan_turing.html|dataarchivio = 23 gennaio 2015|urlmorto = sì}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|nome = Alex von|cognome = Tunzelmann|url = https://www.theguardian.com/film/2014/nov/20/the-imitation-game-invents-new-slander-to-insult-alan-turing-reel-history|titolo = The Imitation Game: inventing a new slander to insult Alan Turing|accesso = 14 luglio 2015|sito = the Guardian}}</ref>
* Nel film
*
* Turing non scrisse alcuna lettera a Churchill per chiedere di assumere la guida del progetto. Lui e i suoi colleghi, tra cui anche
* L’arruolamento di
* Turing fu fin dall'inizio il direttore del team, fino a quando si trasferì negli Stati Uniti nel 1942, per lavorare con i crittonanalisti della US Navy e venne sostituito dal suo vice Hugh Alexander, che ''de facto'' ricopriva già il ruolo di direttore, dato lo scarso interesse di Turing per l'ordinaria amministrazione. Turing tornò a Bletchley Park nel 1943, come consulente generale.<ref>{{Cita web|url=https://www.marshallfoundation.org/newsroom/marshall-legacy-series/codebreaking/|titolo=Marshall Legacy Series: Codebreaking - News and Events|accesso=2022-02-10}}</ref>
=== Vita e personalità di Turing ===
* Rappresentare Turing come una persona con
* Sono completamente infondati
* È una forzatura anche
* Nel film Turing viene ricattato da [[John Cairncross]],
*
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Alan Turing: storia di un enigma|autore=[[Andrew Hodges]]|editore=Bollati Boringhieri|città=Torino|anno=2015|isbn=9788833926575|oclc=908152752}}
== Altri progetti ==
Riga 222 ⟶ 261:
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Alan Turing]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1920]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1930]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]
[[Categoria:Film diretti da Morten Tyldum]]
[[Categoria:Film basati su opere letterarie di autori britannici]]
|