Jacques Caffieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione immagini |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
== Biografia ==
Jacques Caffieri fu nipote di Daniele, capostipite della famiglia di origine [[Napoli|napoletana]] che trasferitasi in Francia ebbe una parte preponderante nello svolgimento dell'arte decorativa dal [[XVII secolo]] al [[XVIII secolo]].<ref name="le muse" />
Suo padre fu [[Filippo Caffieri]] che, dopo aver servito [[papa Alessandro VII]], fu portato in Francia dal cardinal [[Giulio Mazzarino]], ed entrò al servizio del re [[Luigi XIV di Francia]] intorno al [[1660]].<ref name="le muse" /><ref name =brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/topic/Caffieri-family#ref234841 | titolo=Caffiéri family | accesso=20 novembre 2020 | lingua=en}}</ref>
Riga 38:
Jacques si dimostrò un bronzista di grande bravura,<ref name="le muse" />divenendo un maestro dello stile [[rococò]], che ha riscattato dalla banalità con la sua gestione vigorosa e spontanea di motivi di pergamena e altri elementi decorativi.<ref name =brit />
Decorò con applicazioni di metallo mobili, caminetti e orologi (è autore tra l'altro della ''[[commode]]'' della [[Wallace Collection]] a [[Londra]], del ''[[scrivania|bureau]]'' della [[collezione Metternich]] di [[Vienna]], dell'orologio della camera del [[Delfino (onorificenza)|Delfino]] a [[Versailles]]), eseguì cornici e candelabri, busti e ritratti di bronzo (''Zeffiro e Flora'' a Versailles; ''I baroni Bezenval'' nella collezione Broglie di Parigi).<ref name="le muse" /><ref name =brit />
Collaborò con lui il figlio [[Philippe Caffieri|Philippe]] che alla morte del padre adottò uno [[stile]] più lineare e puro.<ref name="le muse" />
Un altro suo figlio, [[Jean-Jacques Caffieri|Jean-Jacques]], diventò uno dei maggiori scultori del [[XVIII secolo]] in Francia.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Caffieri | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=512}}</ref><ref name =brit />
<gallery widths="154px" heights="200px" perrow="5" caption=" Jacques Caffieri " mode="packed">
Jacques Caffiéri, Twelve-light chandelier (1751).JPG|Candelabro, bronzo dorato e ferro battuto, 1751, Wallace Collection
Clock by Jacques Caffieri, movement by Julien Le Roy, enamelling by Antoine-Nicolas Martinière, Paris, 1748-1749 - Waddesdon Manor - Buckinghamshire, England - DSC07646.jpg|Orologio, 1748-1749
Jacques caffieri, orologio da parete, parigi 1750 ca.jpg|Orologio da parete, 1750 circa
Louis XV. Commode (Jones Collection).jpg|Comò con pannelli di raffinata lacca antica e tumuli di Caffieri, Jones Collection, S. Kensington Museum
</gallery>
Riga 56:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Alcouffe Daniel |autore2=Dion-Tenenbaum Anne |autore3=Lefébure Amaury | titolo= Le Mobilier du musée du Louvre| editore=Éditions Faton | anno=1993 | città=Parigi| lingua=fr}}
* {{cita
* {{cita
* {{Cita libro | autore= Pierre Kjellberg | titolo= Le Mobilier Français du XVIII Siècle | editore=Les Editions de l'Amateur | anno=2008 | città=Parigi| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore= Pierre Kjellberg| titolo= Le meuble français et européen du Moyen Âge à nos jours| editore=Les Editions de l'Amateur | anno=2011 | città=Parigi| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Daniel Meyer | titolo=Mobilier de Versailles du xviie et xviiie siècles | editore=Faton | anno=2002 | città=Digione| lingua=fr}}
* {{cita
* {{Cita libro | autore=J. Justin Storck | titolo=Le Dictionnaire Pratique de Menuiserie, Ébénisterie, Charpente | anno=1900 | città=Parigi| lingua=fr}}
Riga 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||