Isabelle Linden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Club |  fix ridenominazione voci relative al calcio femminile | ||
| (7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 12: |SquadreGiovanili =  {{Carriera sportivo  |sport = calcio femminile  |-2006|{{bandiera|NC}} VfR Fischenich|  |2006-2007| }} |Squadre =  {{Carriera sportivo  |sport = calcio femminile |pos = G  |2007|  |2008-2009|  |  |2012|Bayer Leverkusen II|1 (0)  |2015-2016  |2016-2017|Birmingham City|5 (1)  |2018-2020| }} |SquadreNazionali =  Riga 36 ⟶ 38: |Vittorie =  {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio femminile}}  {{MedaglieOro|[[Campionato europeo femminile di calcio {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio femminile Under-17}}  {{MedaglieOro|[[Campionato europeo {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio femminile Under-17}}  {{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo |Aggiornato = 18 luglio 2020 }} Riga 54 ⟶ 56: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 2000 |Attività = ex calciatrice |Nazionalità = tedesca Riga 67 ⟶ 70: Al termine della stagione 2007-2008 decide di trasferirsi, assieme alle compagne [[Francesca Weber]] e [[Stephanie Mpalaskas]], al {{Calcio femminile Bayer Leverkusen|N}}, iscritto al campionato di [[2. Frauen-Bundesliga]]<ref>[http://www.bayer04.de/b04//de/_md_aktuell-dt.aspx?aktuell=aktuell-2602&guid=1345-7DA7E011-B6A6-4C08-A6C2-72FAF453EE24-663 ''Drei starke Neuzugänge bei den Bayer 04-Frauen''.] Meldung von Bayer Leverkusen.</ref> Alla sua prima stagione con la squadra di [[Leverkusen]], la 2008-2009, viene impiegata in otto incontri e al termine del girone di Süd festeggia con le compagne il primo posto e la promozione in Bundesliga alla seconda stagione dalla sua istituzione. All'inizio del 2010 Linden incorre in un grave infortunio, la rottura del legamento crociato che la obbligherà a disertare per lungo tempo i campi di gioco. Rimane legata al Bayer Leverkusen fino al termine della stagione 2014-2015, con il settimo posto come migliore risultato ottenuto in campionato la [[Frauen-Bundesliga 2013-2014|stagione precedente]], congedandosi con un tabellino personale di 84 presenze e 23 reti realizzate in campionato con la squadra titolare, ai quali si aggiunge una presenza nella formazione riserve.<ref name="DFB">{{Cita|DFB|Isabelle Linden}}.</ref> Durante il calciomercato estivo 2015 Linden si trasferisce al {{Calcio femminile 1. FFC Francoforte|N}} [[UEFA Women's Champions League 2014-2015|Campione d'Europa 2014-2015]], avendo così l'occasione di poter debuttare in [[UEFA Women's Champions League]] ai sedicesimi di finale della stagione [[UEFA Women's Champions League 2015-2016|2015-2016]], nell'incontro del 7 ottobre dove le tedesche superano con il risultato di 2-0 le [[Belgio|belghe]] dello {{Calcio femminile Standard Liegi|N}}. Con la squadra di [[Francoforte sul Meno]] raggiunge il terzo posto in [[Frauen-Bundesliga 2015-2016|campionato]], mentre in [[DFB-Pokal der Frauen|Coppa]] non supera gli ottavi di finale e in Champions arriva alle semifinali.<ref name="DFB" /><ref Al termine della stagione decide di giocare il suo primo campionato estero, sottoscrivendo un accordo triennale con il {{Calcio femminile Birmingham City|N}} il 23 maggio 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.birminghamcityladiesfc.co.uk/news/blues_ladies_sign_german_international_linden.html#76U4ysdpeFStePeP.97|titolo=Blues Ladies sign German International Linden|data=23 maggio 2016|sito=birminghamcityladiesfc.co.uk|accesso=28 maggio 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180529053948/http://www.birminghamcityladiesfc.co.uk/news/blues_ladies_sign_german_international_linden.html#76U4ysdpeFStePeP.97|dataarchivio=29 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, tuttavia il 17 gennaio 2018 ha annunciato il suo trasferimento al {{Calcio femminile Colonia|N}}, richiamata in patria ed inserita in rosa con il ruolo di [[Attaccante (calcio)|attaccante]] nel tentativo di evitare, senza successo, la retrocessione della squadra. === Nazionale === Dopo che Linden fu chiamata dalla Fußballverbandes Mittelrhein per la selezione femminile, anche la [[Federazione calcistica della Germania]] ( == Palmarès == Riga 83: === Nazionale === * {{Calciopalm|Campionato europeo femminile di calcio : * {{Calciopalm|Campionato europeo : == Note == Riga 99: {{Germania femminile calcio europeo 2013}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|calcio}} | |||