Geolocalizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Uso: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 15:
Nel corso degli anni aziende come [[Apple]], [[Google]] e [[Facebook]], favoriti dall'esponenziale crescita di dispositivi mobili quali [[smartphone]] hanno introdotto la funzione di geolocalizzazione dei propri utenti incrementando il numero di servizi disponibili nelle proprie piattaforme, quali ad esempio [[geomarketing]] o integrazione nelle [[Rete sociale|reti sociali]].
 
I servizi di geolocalizzazione tramite reti cellulari vengono sempre più spesso utilizzati ''a posteriori'' dalle [[Polizia|forze dell'ordine]] e [[Polizia giudiziaria|giudiziarie]] nelle loro [[Investigazione|attività investigative]]<ref>[{{Cita news|lingua=en|nome=Jennifer|cognome=Valentino-DeVries|url=https://www.nytimes.com/interactive/2019/04/13/us/google-___location-tracking-police.html?emc|titolo=edit_na_20190413&nl=breaking-news&nlid=32291497ing-news&ref=headline JENNIFER VALENTINO-DeVRIES ''Tracking Phones, Google Is a Dragnet for the Police'',|pubblicazione=The New York Times, 13 aprile |data=2019].-04-13|accesso=2021-09-24}}</ref> in casi criminosi grazie alle capacità di memorizzazione dei dati degli utenti (es. aggancio ad una cella) da parte del sistema oppure in casi di pubblica sicurezza o ricerca di persone scomparse.
 
Altra applicazione di un sistema di geolocalizzazione è l'[[antifurto satellitare]].
Riga 32:
* [[Foursquare]]
* [[Georeferenziazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}