Massimo Cirri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Altri progetti: basta una ctg
 
(85 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Cirri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze(Toscana)Carmignano
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = conduttore radiofonico
|Attività2 = psicologo
|AttivitàAltre =  e autore teatrale
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Massimo Cirri 2011.jpg
}}
[[File:Massimo Cirri.jpg|thumb|Massimo Cirri]]
 
== Biografia ==
Nel 1982 consegue la laurea in [[Psicologia]] all'[[Università di Padova|Università degli Studi di Padova]]. Dal luglio 1983 lavora nei servizi pubblici di salute mentale.
 
Tra gli anni '80 e gli anni '90, parallelamente alla sua attività di psicologo, collabora all'emittente libera milanese [[Radio Popolare]] come autore e conduttorela bolognese [[Radio Città del Capo]]. Risale a questo periodo la trasmissione [[BorderTrophy]]''Borderline'', ideata e condotta, insieme a Cirri, da [[Sergio Ferrentino]] e [[Ivano Casamonti]].
 
Nel gennaio 1997 Cirri e Ferrentino passano a [[RadioRaiRadio Rai]], dove creano la celebre trasmissione pomeridiana ''[[Caterpillar (trasmissioneprogramma radiofonicaradiofonico)|Caterpillar]]''. Nel cast di Caterpillar si aggiungeranno presto [[Marco Ardemagni]] e [[Filippo Solibello]], anche loro con precedenti esperienze a Radio Popolare. Nel 2011 viene affiancato alla conduzione della trasmissione da [[Antonio Di Bella]] e da [[Paolo Maggioni]], mentre Solibello e Ardemagni passano a condurre Caterpillar AM assieme a [[Benedetta Tobagi]]. Dal 2014 conduce la trasmissione con [[Sara Zambotti]]
 
Oggi Cirri lavora alper mattino alll'ospedale FatebenefratelliASL di MilanoTrieste, comeed psicologo-psicoterapeuta, e al pomeriggioè ai microfoni di [[Radio2]], sempre aper ''[[Caterpillar (trasmissioneprogramma radiofonicaradiofonico)|Caterpillar]]''. NegliHa ultimiiniziato anni,anche infine, haa collaboratodedicarsi a spettacolicollaborazioni teatrali, scrivendo spettacoli per [[Lella Costa]].
 
Nel 2023 acquista all'asta il [[cimitero]] di Salecchio<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maria Adele De|cognome=Francisci|data=2023-08-24|titolo=Un cimitero all'asta, lo compra Massimo Cirri|lingua=it|accesso=2024-08-23|url=https://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2023/08/tgr-toscana-web-de-francisci-cirri-compra-allasta-cimitero-palazzolomxf-dbb7e7ff-992a-497f-9c0d-4974065464a9.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/un-teatro-nel-cimitero-abbandonato-cirri-lo-acquista-allasta-e-lo-rilancia-9c732636|titolo=Un teatro nel cimitero abbandonato Cirri lo acquista all’asta e lo rilancia|sito=La Nazione|data=2023-08-25|lingua=it|accesso=2024-08-23}}</ref>, frazione di [[Palazzuolo sul Senio]], dove svolge attività culturali<ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2024/08/23/video/palazzuolo_sul_senio_con_maurizio_maggiani_e_massimo_cirri_ferragosto_al_cimitero-423459354/|titolo=Palazzuolo sul Senio, con Maurizio Maggiani e Massimo Cirri Ferragosto al cimitero|sito=la Repubblica|data=2024-08-23|lingua=it|accesso=2024-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.intoscana.it/it/lex-cimitero-diventa-luogo-di-cultura-il-comune-di-palazzuolo-mette-allasta-quelli-abbandonati/|titolo=L'ex cimitero diventa luogo di cultura: il Comune di Palazzuolo mette all'asta quelli abbandonati|autore=Clara D'Acunto|sito=intoscana|data=2023-08-23|lingua=it-IT|accesso=2024-08-23}}</ref>.
[[File:Zambotti Cirri.jpg|sinistra|miniatura|Cirri e [[Sara Zambotti]] nel 2014]]
 
== Riconoscimenti ==
Il 7 dicembre 2007 è stato insignito dell'[[Ambrogino d'oro]] assieme a [[Caterina Caselli]] e [[Filippo Solibello]].
 
Il 26 novembre 2011, presso i laboratori della Scuola Alberghiera Pellegrino Artusi di [[Riolo Terme]], la locale sezione dell'[[Associazione Volontari Italiani del Sangue|AVIS]] (donatori sangue) gli ha consegnato il Premio nazionale “un và a zezz” 2011.
 
Nel 2016 ha ricevuto con la collega [[Sara Zambotti]] il [[Premio Nazionale Cultura della Pace]] per la trasmissione ''[[Caterpillar (programma radiofonico)|Caterpillar]]''.<ref>{{cita web|sito=culturadellapace.org|url=http://www.culturadellapace.org/bacheca-virtuale/premionazionaleculturadellapace-cittadisansepolcro|titolo=Ecco il vincitore del Premio Nazionale "Cultura della Pace-Città di Sansepolcro"|accesso=19 dicembre 2016|5=data?7 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220214806/http://www.culturadellapace.org/bacheca-virtuale/premionazionaleculturadellapace-cittadisansepolcro|dataarchivio=20 dicembre 2016}}</ref>
 
== Opere ==
[[File:Quirinale_M'illumino_di_meno_2024.jpg|sinistra|miniatura|300x300px|La [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]] aderisce all'iniziativa [[M'illumino di meno]], campagna di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici ideata e promossa dalla trasmissione [[Caterpillar (programma radiofonico)|Caterpillar]] di [[Rai Radio 2]] e condotta sa [[Sara Zambotti]] e Massimo Cirri. In foto lo spegnimento delle luci del [[Palazzo del Quirinale]] con [[Reggimento corazzieri|corazziere]] in primo piano. (16 febbraio 2024)]]
* {{cita libro|Massimo|Cirri, Chiara D'Ambros|Quello che serve. Un racconto tra malattia, cura e Servizio Sanitario Nazionale|2022|Manni Editori|Lecce}}
* Massimo Cirri, ''Sette tesi sulla magia della radio,'' Bompiani, 2017. ISBN 978-88-45-29349-8
* Massimo Cirri, ''Un'altra parte del mondo,'' Feltrinelli, 2016. ISBN 978-88-07-03191-5
* Massimo Cirri, ''Il tempo senza lavoro,'' Feltrinelli, 2013. ISBN 978-88-07-49145-0
* Massimo Cirri, ''Qui ci vuole una trama! Storie di tessitori sociali,'' Corriere della Sera (i Corsivi), 2013.
* {{cita libro|Massimo|Cirri|Dialogo sullo –Spr+Eco. Formule per non alimentare lo spreco, con Andrea Segrè|2010|Paperback|Milano}}
* {{cita libro|Massimo|Cirri|A colloquio. Tutte le mattine al Centro di salute mentale|2009|Feltrinelli|Milano}}
* {{cita libro|Massimo|Cirri, Filippo Solibello|Nostra eccellenza|2008|Chiarelettere|Milano}}
 
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana
|immagine = ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|data = 28 dicembre [[2023]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/1589553 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|psicologia}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Insigniti con l'Ambrogino d'oro]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Autori radiofonici]]